Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    39

    Il mio HT: economico ed efficiente


    Vi presento il mio impiantino:


    E' così composto:
    Tv Samsung 42 pollici plasma NO HD
    VPR Sharp zr201
    Amplificatore HK AVR130
    Altoparlanti Infinity Beta HCS
    DVD Recorder Toshiba xr64
    Game Console Nintendo WII



    Ho appena sostituito il kit JBL scs140 con l'Infinity acquistando molto in qualità audio.
    I surround sono stati fissati con dei supporti Btech BT34, ora devo trovare un modo per nascondere i cavi



    I frontali sono stati fissati con dei supporti più economici dell'HAMA, ma tanto non sono in evidente vista



    Anche qui devo nascondere i cavi; prima, con i piccoli satelliti JBL, non c'era alcun problema; ora ho dovuto abbassare le casse frontali col risultato in fotografia





    Il telo utilizzato è un Peroni montato "arigianalmente" su un classico cassonetto bianco con arganello; dimensioni 3,80 x 2

    Attendo commenti ma soprattutto consigli ....Qui per favore
    Luca
    Ultima modifica di lucrab; 13-03-2009 alle 16:12

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    <<< Gherson HT >>>

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    39
    Le nuove foto si rendono necessarie in quanto ho effettuato gli ultimi lavoretti di ritocco all'impiantino, e volevo presentarvi i risultati:
    Innanzitutto ho trovato un copertura per i cavi dei surround, una banale guaina coprifili in gomma che ho trovato solo tasparente:
    Effetto "vicino":


    Effetto "lontano"


    Ho stuccato i fori lasciati dai precedenti frontali, ed ho ripittato i rappezzi; ne ho approfittato per verniciare anche i cavi dei frontali con lo stesso colore della parete per cercare di mimetizzarli:


    Ancora una volta ringrazio chi voglia commentare o dare suggerimenti migliorativi
    cliccando qui

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    39

    Poi, ho fatto un primo piano al VPR in cui si può apprezzare il supporto "artigianale" fatto da un amico a costo zero, utilizzando una staffa di ferro con due buchi per il montaggio a soffitto, cui, al centro, è stato saldato un tubo cavo (per il passaggio dei fili) del diametro di 2 cm e lungo circa 15, alla cui altra estremità e stato saldato un disco di metallo appositamente forato compatibilmente con gli attacchi del VPR; tutto è stato verniciato con una bomboletta il cui colore richiama il VPR, compreso la base di un uovo di Pasqua utilizzato per celare l'attacco al soffitto


    Ed arriviamo al telo: anche questo costruito artigianalmente con un telo sfuso Peroni montato su un arganello manuale, dimensioni 3,80 * 2.
    Le foto che seguono non sono di buona qualità, quindi richiedono uno sforzo di fantasia


    Quella precedente è un'immagine a telo abbassato e senza immagini proiettate dove si può "apprezzare" un difettuccio che il telo fa nella parte destra; a dirla tutta, sono ormai due anni che il telo è utilizzato, (anche se solo durante il w.e.) ed è solo da qualche mese che mi fa queste pieghe. Ho trovato comunque una soluzione: utilizzando un peso da applicare in basso a destra, il difetto rientra in maniera evidente. Tra l'altro ho notato che, dopo un paio d'ore di applicazione, il telo si "stira" e ritorna praticamente come nuovo, anche senza peso applicato.




    Ancora una volta ringrazio chi voglia commentare o dare suggerimenti migliorativi cliccando qui


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •