Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 28 PrimaPrima ... 10161718192021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 409
  1. #286
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    in linea generale infatti le prestazioni per deinterlacing ed upscaling hanno quest'ordine preferenziale:

    1) processore stand alone
    2) sorgente
    3) proiettore.
    Quest' ordine preferenziale è stato stabilito da chi ?
    Se deinterlacing e upscaling li fa il vpr ho la certezza che vengano fatti una volta sola che è la cosa migliore. Inoltre questi processori devono essere programmati e quindi chi li monta nei propri vpr li programma in modo da farli rendere al massimo proprio con lo specifico vpr su cui sono montati
    Ultima modifica di Marco75; 09-11-2007 alle 11:41
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  2. #287
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Marco non l'ha stabilito nessuno è quello che nella realtà si verifica quando metti a confronto le varie soluzioni.

    L'upscaling e il deinterlacing lo fai una volta sola sia se:
    1) esci in SDI dal lettore, vai nel processore (che deinterlaccia ed upscala) e vai a 1080p nel VPR
    2) usi un lettore che permette l'upscaling (esci dal lettore che deinterlaccia ed upscala) e vai a 1080p nel proiettore
    3) esci dal lettore a 576p ed entri nel VPR che upscala a 1080p (senza deinterlacciare)

    a differenza di quello che succede con i display praticamente tutti i VPR consentono la mappatura 1:1 sia dalla VGA che dalla HDMI quindi upscaling e deinterlacing avvengono 1 sola volta.

    Ora per esperienze varie, chiunque qui dentro ha provato tutte queste varie possibilità, IN LINEA GENERALE (ripeto ci sono eccezioni come in tutto) i migliori risultati si ottengono con la soluzione 1, poi con la 2 e quindi, quando non puoi fare altro con la 3.

    Nel caso tuo che hai un VPR con un discreto processore hai tutte le ragioni di fare quello che fai, ma sei tu che hai un layout che fa eccezione, generalizzare ciò che hai tu peggiora le prestazioni in quasi tutti gli altri casi.

  3. #288
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    1.091
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    Simone berti ha in serbo anche una sorpresa bellissima che farà felici tutti i possessori. non aggiungo altro perchè non voglio rovinare la sorpresa.
    non chiedetemi nulla neanche in privato perchè è inutile. tanto basta poco ad arrivarci da soli....
    @ Mauro,
    ti chiedo un piacere, già che ci sei ricorda al Sig. Berti che io, anzi tutti noi possibili acquirenti del PT 2000, stiamo ancora apettando la sorpresa........

    Ciao SGNAO
    VPR: JVC X7900 Schermo: Maxivideo 4 Formati 120" HTPC: AMD 3800 x2 Ampli: Denon AVR-X4700H Diffusori 9.1 B&W: 603 S3(front) / Lcr 600(center) / 602 S3 (rear) / 601 S3(surr back) / 600 S3 (front H) Sub: Velodyne CT 80 Cavo:Hdmi Oehlbach 13m. TV: AG9 77" Sat: SKY Q 4K Console: PS3, Wii Camcorder:NV-GS 400 Cuffie: AKG 540 LTD Lettore BD:Panny Bdt 310

  4. #289
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    a differenza di quello che succede con i display praticamente tutti i VPR consentono la mappatura 1:1 sia dalla VGA che dalla HDMI quindi upscaling e deinterlacing avvengono 1 sola volta.
    Sbagliato. Se un film e 2.4:1 a 1080p e il vpr 16/9 nativo 1080p deve introdurre le barre nere sopra e sotto e riscalare tutto. E quel processo lo fa il processore interno al vpr.

    IN LINEA GENERALE (ripeto ci sono eccezioni come in tutto) i migliori risultati si ottengono con la soluzione 1, poi con la 2 e quindi, quando non puoi fare altro con la 3.
    E' vero ma solo perché di solito i processori interni dei vpr/tv fanno davvero pena.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  5. #290
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Lodi
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Io invece potendo preferisco avere lo scaler sul vpr perché so per certo che il processore interno di quest' ultimo un minimo di elaborazione la fa sempre....
    Probabilmente ti riferisci al caso in cui arrivi al VPR con una risoluzione DIVERSA da 1080p (es. 720p): in quel caso sì che hai ragione a dire che le elaborazioni sono due e allora sì che il risultato potrebbe lasciare a desiderare.....

    Nel mio caso (Panny 700, per ora!) i migliori risultati li ottengo evitando di utilizzare il processore del VPR (arrivo in HDMI a 720p) e nel mio piccolo non posso che confermare quanto asserisce Mauro. Piuttosto il suo intervento mi fa scaturire una domanda.... non sarà che la maggior differenza qualitativa riscontrata da FuoriTempo col nuovo Panny 2000 fra materiale SD e materiale HD non fa altro che evidenziare i limiti del processore utilizzato? E, in caso affermativo, che tale "gap" potrebbe ridursi solo utilizzando un processore esterno (Crystalio, DVDO, etc.)?

    Naturalmente sempre che si "pretenda" la qualità finale di un HD visionando materiale SD........
    Vpr:Panny 700 Telo:Euroscreen Ellipse tens. 250 cm base S/Ampli:Yamaha RX-V750 Diff. front.:Kef iQ5 Centr.:Kef iQ2c Surr.:Monitor Audio BFX Surr. back:Kef iQ1 Presenza:Jamo Artina Sub:Velodyne CHT 12R Dvd:Samsung HD 945 Dvd-Hd Rec.:Sony RDR HX 910 SAT:Sky VCR:Sony SLV SX800D Console:PS2 Giradischi:Technics SL-B200 TV CRT:Loewe Nemos 32 Cavi:Monster Cable, Lindy, Hama, Tasker, G&BL e autocostruiti su progetto TNT Star Switcher RGB:Hama Matrix SM-420 Splitter RGB:JS Technology Ripetitore wireless:Philips SBC VL1400 UPS: Trust PW-4080T

  6. #291
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da babbomati
    Probabilmente ti riferisci al caso in cui arrivi al VPR con una risoluzione DIVERSA da 1080p (es. 720p):
    Basta che sia in un formato diverso da 16/9 : se per esempio al tuo vpr full-hd arriva un bel film 1080p in 2.4:1 ( praticamente tutti i BD e HD-DVD ) il vpr deve introdurre le famose barre nere sopra e sotto che costituiscono una bella fetta della risoluzione del vpr. E così il tuo film 1080p diventa un comunque rispettabilissimo 832p ( 248 linee di risoluzione del pannello se le mangiano le bande nere ): e questo downscaling lo fa proprio il processore interno del vpr.
    Quindi l' elaborazione fatta dalle sorgenti esterne a DVD, HD-DVD e BD vengono sempre e comunque rielaborate dal processore interno del vpr il che ha molto a che fare con l' immagine finale che vediamo sullo schermo
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  7. #292
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Lodi
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Basta che sia in un formato diverso da 16/9...
    Allora, se stanno così le cose, l'unica alternativa "di qualità" rimane VERAMENTE lo scaler esterno.......

    Il DVDO VP50, ad es., (ma anche diversi altri), mi sembra sia perfettamente in grado di dare in pasto al VPR la risoluzione che si vuole (senza costringere appunto il VPR ad intervenire).
    Vpr:Panny 700 Telo:Euroscreen Ellipse tens. 250 cm base S/Ampli:Yamaha RX-V750 Diff. front.:Kef iQ5 Centr.:Kef iQ2c Surr.:Monitor Audio BFX Surr. back:Kef iQ1 Presenza:Jamo Artina Sub:Velodyne CHT 12R Dvd:Samsung HD 945 Dvd-Hd Rec.:Sony RDR HX 910 SAT:Sky VCR:Sony SLV SX800D Console:PS2 Giradischi:Technics SL-B200 TV CRT:Loewe Nemos 32 Cavi:Monster Cable, Lindy, Hama, Tasker, G&BL e autocostruiti su progetto TNT Star Switcher RGB:Hama Matrix SM-420 Splitter RGB:JS Technology Ripetitore wireless:Philips SBC VL1400 UPS: Trust PW-4080T

  8. #293
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Sbagliato. Se un film e 2.4:1 a 1080p e il vpr 16/9 nativo 1080p deve introdurre le barre nere sopra e sotto e riscalare tutto. E quel processo lo fa il processore interno al vpr.
    a parte che quello a cui ti riferisci è il rapporto 2,41:1 (o 2,35:1 in alcuni casi, ma siamo vicinissimi), poichè 2.4:1 non esiste, nessuno introduce nulla e riscala nulla: quando hai un segnale SD e lo upscali a 1080p (da parte di sorgente qualunque essa sia, proiettore, HTPC o processore esterno che sia) al proiettore viene inviata una immagine di 1920x1080 progressiva comprendente già le bande nere qualora il formato sia difforme da 1,78:1 (cioè il 16/9).
    Solo, se tu esci a 576p o a 720p ed il VPR è FULL HD il processore del VPR è costretto a intervenire. ma in questo modo non stai mappando 1:1 il VPR.

    E' per questo che si cerca da sempre di mappare 1:1 il display (e solo pochi plasma e LCD lo permettono), per evitare che i processori dei display, spesso vere chiaviche, intervengano.
    Con i VPR ci si riesce in tutti quelli che io conosco, con i Display solo su alcuni e spesso sulla VGA e non sull'HDMI.

  9. #294
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da babbomati
    Il DVDO VP50, ad es., (ma anche diversi altri), mi sembra sia perfettamente in grado di dare in pasto al VPR la risoluzione che si vuole (senza costringere appunto il VPR ad intervenire).
    sia HTPC che lettori DVD con possibilità di upscaling fino a 1080p, sia processori esterni consentono questo. C'è chi lo fa meglio e chi lo fa peggio, ma quasi tutti lo fanno meglio del processore del VPR.
    Vabbè parto per Perugia

  10. #295
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da babbomati
    Allora, se stanno così le cose, l'unica alternativa "di qualità" rimane VERAMENTE lo scaler esterno.......

    Il DVDO VP50, ad es., (ma anche diversi altri), mi sembra sia perfettamente in grado di dare in pasto al VPR la risoluzione che si vuole (senza costringere appunto il VPR ad intervenire).
    Il dvdo può fare tutte le magie del mondo ma deve emettere un segnale che venga accettato dal vpr: 480i/p 50/60 hz, 576i/p 50/60hz, 720p 50/60 hz, 1080i/p 24/50/60 hz: non può certo uscire a 1920x832p/24hz se non vuole far ridere il vpr.
    Insomma potete rigirarvela come vi pare ma avere elettroniche "onboard" di livello è tutt' altro che ininfluente come si vuol far credere.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  11. #296
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    al proiettore viene inviata una immagine di 1920x1080 progressiva comprendente già le bande nere qualora il formato sia difforme da 1,78:1 (cioè il 16/9).
    Non sapevo che l' upscaling a 1080p comprendeva già l' inserimento delle bande nere.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  12. #297
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Lodi
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    ...non può certo uscire a 1920x832p/24hz se non vuole far ridere il vpr....
    Credo che la risposta di Mauro (delle 16.32) ti (ci) abbiano già fornito la risposta corretta...
    Vpr:Panny 700 Telo:Euroscreen Ellipse tens. 250 cm base S/Ampli:Yamaha RX-V750 Diff. front.:Kef iQ5 Centr.:Kef iQ2c Surr.:Monitor Audio BFX Surr. back:Kef iQ1 Presenza:Jamo Artina Sub:Velodyne CHT 12R Dvd:Samsung HD 945 Dvd-Hd Rec.:Sony RDR HX 910 SAT:Sky VCR:Sony SLV SX800D Console:PS2 Giradischi:Technics SL-B200 TV CRT:Loewe Nemos 32 Cavi:Monster Cable, Lindy, Hama, Tasker, G&BL e autocostruiti su progetto TNT Star Switcher RGB:Hama Matrix SM-420 Splitter RGB:JS Technology Ripetitore wireless:Philips SBC VL1400 UPS: Trust PW-4080T

  13. #298
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da babbomati
    Credo che la risposta di Mauro (delle 16.32) ti (ci) abbiano già fornito la risposta corretta...
    Eh già, sta cosa delle bande nere già inserite in fase di upscaling non la sapevo proprio. Il bello di questo forum è che si impara sempre qualcosa.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  14. #299
    @ marco 75

    per piacere evita di andare ot e di trascinarti tutti dietro. cmq fidati non insistere che hai torto.

  15. #300
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    29

    riguardo al proiettore in discussione, qualcuno puo' confermarmi che utilizzando lo zoom il centro dell'immagine rimane costante?


Pagina 20 di 28 PrimaPrima ... 10161718192021222324 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •