Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 101 PrimaPrima ... 152122232425262728293575 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 1503
  1. #361
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.671

    ma caspita si è sempre detto che esistono pregi e difetti in entrambe le tecnologie!


  2. #362
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Mi avrebbe fatto comodo sapere da una persona che, probabilmente, ha visto entrambi i tipi di proiettori, quali sono stati i maggiori vantaggi riscontrati: se solo relativi all'incremento di risoluzione o di altro tipo e se d'altro canto la differenza di tecnologia, pur in presenza di una maggiore risoluzione, avvantaggiasse ancora in qualche modo i proiettori dlp rispetto ai proiettori LCD.
    Non mi sembrava una domanda così astrusa, anzi ritengo che molti si trovino nella mia situazione: posseggono un dlp 1280*720 e, non potendosene permettere uno 1080p, si orienterebbero verso uno dei nuovi lcd con questo tipo di matrice?
    Ma Ti ho fatto qualcosa di male Sasà?
    Ciao
    Luigi
    Così formulata la domanda mi è più chiara... DLP ed LCD non si vedono allo stesso modo, come pure i display piatti, LCD e plasma, sono immediatamente riconoscibili. E' vero anche che più si va avanti con gli sviluppi delle varie tecnologie, più queste si avvicinano all'asintotico traguardo della qualità assoluta, e le differenze divengono più sottili. La risoluzione non è tutto, anzi in alcuni casi è meglio optare per un buon HD Ready che per un mediocre FullHD, ma per i proiettori, che come diagonale di schermo non hanno nulla a che fare con i display piatti, la risoluzione conta molto. Se lo scaler non è all'altezza la maggior risoluzione non ha tutta questa imporanza (quando il software è soprattutto in SD). Il discorso è molto più ampio; c'è da considerare il fattore prezzo, perchè ora un DLP 720 costa di listino 1400 euro e molto meno on line. Io personalmente (con tutte le implicazioni del termine quindi anche il budget) comprerei un 1080 LCD come il Mitsu più che un DLP 720, ma non spenderi di più per un DLP 1080 perchè uno: in SD il Mitsu mi è sembrato insuperabile, e due: quello che mi da in più un DLP in termini di immagini non vale la differenza di prezzo (ripeto per le mie tasche). Una incognita è il nuovo Themescene... Aspetto di poter fare un confronto diretto.
    Spero di aver reso in maniera comprensibile il mio punto di vista...

  3. #363
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Talking Risposta @ LUIPIC ^__^

    Forse se avessi postato le specifiche richieste nella prima domanda, inserendo i chiarimenti dovuti a primo acchito, senza farti riprendere da tre utenti nell'arco di cinque minuti, ti saresti risparmiato tale reazione

    Resta il fatto che una domanda simile non può ricevere risposta, perchè influenzabile da troppi parametri soggettivissimi(es. Utilità marginale alla spesa, sofferenza del Rainbow, Preminenza al valore di contrasto, predilezione per una determinata tipologia di tecnologia di proiezione utilizzata...).

    Se facessimo un sondaggio, tutti e 13.000 mila gli utenti iscritti darebbero la loro versione e visione del fatto.

    Se di tuo interesse ti dico la mia (giusto per farti capire che non ho nulla contro di te )
    Soffrendo maledettamente il rainbow, e pur apprezzando le doti di analisi alle basse luci che soprattutto i DC3 riescono a fornire, sono già portato di mio verso una tecnologia differente dal DLP.
    Essendo la LCOS fuori mercato(prezzi assurdi, vedi il Meridian visto al TAV ), e la SXRD della Sony un pochino più su, mi son orientato anche in questa tornata (la terza generazione di VPR per il sasadf theater) verso gli LCD.
    Stando seduto poi, a 2,70 cm dal telo di proiezione (di base di 180cm), rientro ahimè nel range di percezione del reticolo: motivo per cui un FULL HD delle caratteristiche simili al MITSU HC5000 ( ed al prezzo al giorno di oggi più basso in assoluto, Grazie al CO Buy ) per me è la soluzione ottimale, cioè quella che a me darà le maggiori soddisfazioni.

    Ma se vai a vedere ad es. la rece di Projectorreviews.com, vedrai che l'autore resta interedetto in merito ai limiti rilevati anche dal Mario Mollo nel corpo della sua recensione, dove viene infatti detto a chiare lettere che la tecnologia LCD, nonostante le tanto declamate eccelse doti delle nuove Matrici C2fine di seiko Epson, ancora non ha raggiunto quelle doti di analisi introspettive nelle basse luci che fanno apprezzare tutti i dettagli incisi in qualsiasi sorgente.
    Per me questo è un elemento di dispiacere, ma che non mi fa assolutamente recedere dalla intenzione all'acquisto: i felici possessori di DLP che hanno maggiori doti in tal senso, al contrario, potrebbero trovare questo limite talmente invalidante da non poter far loro apprezzare in pieno l'eventuale acquisto....

    Ma queste cose, le si dovrebbero ormai sapere alla 25 pagina del TOPIC!!!
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #364
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Prego, é sembrata anche a Lei una domanda così oscena da non meritare neanche un accenno di risposta del tipo "le due tecnologie non sono confrontabili".
    Grazie a Lei per la cortesia e simpatia dimostrate .
    Questo suo post è arrivato mentre le rispondevo, dopo che aveva ripostato spiegandosi meglio. Il grazie era per Sasadf che ha espresso in mia vece le perplessità sulla sua domanda formulata in maniera che mi era risultata criptica.
    Non vera mia intenzione essere sgarbato e mi dispace se le ho dato questa impressione.
    Con cordialità,
    Mario

  5. #365
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Forse se avessi postato le specifiche richieste nella prima domanda, inserendo i chiarimenti dovuti a primo acchito, senza farti riprendere da tre utenti nell'arco di cinque minuti, ti saresti risparmiato tale reazione

    Resta il fatto che una domanda simile non può ricevere risposta, perchè influenzabile da troppi parametri soggettivissimi(es. Utilità marginale alla spesa, sofferenza del Rainbow, Preminenza al valore di contrasto, predilezione per una determinata tipologia di tecnologia di proiezione utilizzata...).

    Se facessimo un sondaggio, tutti e 13.000 mila gli utenti iscritti darebbero la loro versione e visione del fatto.

    Se di tuo interesse ti dico la mia (giusto per farti capire che non ho nulla contro di te )
    Soffrendo maledettamente il rainbow, e pur apprezzando le doti di analisi alle basse luci che soprattutto i DC3 riescono a fornire, sono già portato di mio verso una tecnologia differente dal DLP.
    Essendo la LCOS fuori mercato(prezzi assurdi, vedi il Meridian visto al TAV ), e la SXRD della Sony un pochino più su, mi son orientato anche in questa tornata (la terza generazione di VPR per il sasadf theater) verso gli LCD.
    Stando seduto poi, a 2,70 cm dal telo di proiezione (di base di 180cm), rientro ahimè nel range di percezione del reticolo: motivo per cui un FULL HD delle caratteristiche simili al MITSU HC5000 ( ed al prezzo al giorno di oggi più basso in assoluto, Grazie al CO Buy ) per me è la soluzione ottimale, cioè quella che a me darà le maggiori soddisfazioni.

    Ma se vai a vedere ad es. la rece di Projectorreviews.com, vedrai che l'autore resta interedetto in merito ai limiti rilevati anche dal Mario Mollo nel corpo della sua recensione, dove viene infatti detto a chiare lettere che la tecnologia LCD, nonostante le tanto declamate eccelse doti delle nuove Matrici C2fine di seiko Epson, ancora non ha raggiunto quelle doti di analisi introspettive nelle basse luci che fanno apprezzare tutti i dettagli incisi in qualsiasi sorgente.
    Per me questo è un elemento di dispiacere, ma che non mi fa assolutamente recedere dalla intenzione all'acquisto: i felici possessori di DLP che hanno maggiori doti in tal senso, al contrario, potrebbero trovare questo limite talmente invalidante da non poter far loro apprezzare in pieno l'eventuale acquisto....

    Ma queste cose, le si dovrebbero ormai sapere alla 25 pagina del TOPIC!!!
    Straquoto!

  6. #366
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Chiedo scusa a Sasà ed al signor Mollo: avevo interpretato le vostre risposte nel senso "guarda che domanda deficiente fà questo" .
    In realtà, una volta chiariotomi, entrambi mi avete dato risposte molto valide: in particolare mi é chiaro che il sig. Mollo farebbe un upgrade da un dlp 720p al mitsubishi e non riterrebbe giustificato spendere il doppio per passare ad un dlp 1080p (anche in questo caso mi ha letto nel pensiero, perché pensavo proprio allo HD81).
    @ Sasà non sapevo del problema segnalato sulle basse luci, che, per quanto mi riguarda potrebbe essere rilevante.
    Purtroppo a causa del crollo dei prezzi un upgrade é al momento piuttosto dispendioso, considerando che il mio dlp pagato (facendo un affare) meno di un anno fa poco più del prezzo del mitsubishi (scontato) ora difficilmente lo rivenderei alla metà.
    Grazie ancora a tutti e scusate per la mia irruenza.
    Ciao
    Luigi

  7. #367
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Arrow

    Citazione Originariamente scritto da Mario Mollo
    Io personalmente (con tutte le implicazioni del termine quindi anche il budget) comprerei un 1080 LCD come il Mitsu più che un DLP 720, ma non spenderi di più per un DLP 1080 perchè uno: in SD il Mitsu mi è sembrato insuperabile, e due: quello che mi da in più un DLP in termini di immagini non vale la differenza di prezzo (ripeto per le mie tasche). Una incognita è il nuovo Themescene... Aspetto di poter fare un confronto diretto.
    Posso fornire i miei due cents anche al riguardo; avendo trascorso in compagnia di SASHA della ADEO group l'intero pomeriggio del venerdì nella sala del TAV dove troneggiava il nuovo TS 1080, tarato da DIO (mitico SASHA!! ) e con software ed hardware di supporto a livello di

    Il prodotto è superbo, ed a parte un punto del bianco non perfetto (la neve in TAXI III non era bianchissima come ci si sarebbe aspettato e come si era vista in altri VPR lo stesso giorno, tipo PD e Meridian), e l'ahimè fastidiosissimo Rainbow (solo nei VPR con ruota a 6x, tipo l'ultimo MARANTZ non la soffro.... ) il prodotto reggeva il confronto con tutti gli altri DLP Full HD visti in fiera dal costo superiore di un buon 33%.
    Spiace dire che per l'ennesima volta il GENNUM risolveva maluccio davvero le diagonali non effettuando nessuna operazione di antialiasing(anche in NTSC e con l'HD nativo), e peccava nell'aggancio della sequenza Film dei dvd PAL.....
    Aneddotino al riguardo: il furbacchione di SACHA per mezz'ora mi ha lustrato gli occhi mostrandomi dvd NTSC, e facendomi notare come il deinterlacing e lo scaling fossero eccezionali...e qui aveva ragione, ma quando ho tirato fuori un DVD PAL mio, ha fatto letteralmente questa faccia!!



    Quando uno sa fare bene il suo mestiere...

    In conclusione, però, debbo conferire ancora più autorità all'asserzione del Mollo con la mia personalissima conferma che, dovendo spendere in pratica esattamente il doppio, il gioco non vale la candela: Fosse stato il MITSU un VPR liscio con un pessimo scaler (come gli Sharp, e come i SAnyo che peccano sempre in questo campo) il quale DEVE essere pilotato 1:1 pena inguardabilità, allora avrei anche potuto dire che la differenza di prezzo era giustificata dallo scaler esterno, il quale costa appunto quella cifra se acquistato separatamente (vedi il Cristalyo II).
    MA, come detto dal MOLLO, se il MITSU ha un HQV che lavora bene, allora ha già tutto!!

    E col resto ci piagliamo una PS3, un nuovo AMpli AV, un bel HD dvd e pure un BRD!!

    E STICA se ci perdiamo qualche piccolo dettaglio sulle basse luci...( SE facciamo uno schermo meno di 100" possiam in parte ovviare anche a questo con il nuovo telo grigio guadagno 1:1 della Maxivideo)....
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  8. #368
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    @luipic: avrei potuto ospitarti già questo week end per dissipare i tuoi dubbi, ma ho sacrificato le mie bramosie di conoscenza e godimento per fare un regalone così ad un mio caro amico lontano...

    Spero la mia attesa non si riduca a questo livello, , ma quando sarò pronto ti formulerò un invito ufficiale: da Napoli in un'oretta e mezzo sei a casa mia!
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  9. #369
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Questo fine settimana moglie e figlia permettendo (più che altro bisognerà vedere se io riiuscirò a staccarmi da loro) dovrei andare da lukpeta a vedere il sony vw50.
    Comunque, mi sembra che in dieci minuti abbiamo abbondantemente sviscerato la questione che mi interessava.
    Ciao
    Luigi

  10. #370
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    319
    sig. mollo, di quanti pollici era lo schermo su cui proiettava il mitsu?
    perchè a me servirebbe un 2.5 mt di base ma da qundo ho sentito che il mitsu da il meglio di se fino a 92" mi è caduto il mito..
    qual'è stata la tua impressione come luminosità? scusa ma non ho la rivista...

  11. #371
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da davidewatt
    sig. mollo, di quanti pollici era lo schermo su cui proiettava il mitsu?
    perchè a me servirebbe un 2.5 mt di base ma da qundo ho sentito che il mitsu da il meglio di se fino a 92" mi è caduto il mito..
    qual'è stata la tua impressione come luminosità? scusa ma non ho la rivista...
    Dove ha sentito dei 92"?
    La diagonale da sola non dice nulla; in redazione abbiamo superato abbondantemente i 2 metri di base e a patto di non stare a 1 metro e mezzo dallo schermo i risultati sono stati quelli che può leggere qualche post più su. All'IFA lpoi o schermo era ben oltre i 93"...
    Le differenze di luminosità si apprezzano bene in un confronto diretto, ma con un VP da solo in una sala correttamente oscurata l'occhio riesce ad adattarsi a livelli bassi.

    Una preghiera: mi chiamo Mario... Sig. Mollo mi fa sentire mio nonno...

  12. #372
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da Mario Mollo
    i.Una preghiera: mi chiamo Mario... Sig. Mollo mi fa sentire mio nonno...
    Egregio Sig. Mollo......., approfitto anch'io, della sua cordialità, e spero costante , presenza! ( in attesa della rivista, x approfondimenti) x farle una domanda:
    Per quanto riguarda, l'ottica utilizzata, la ritiene all'altezza della situazione? O meglio, ha mai notato qualche limite?.....tipo, aberrazioni cromatiche ai bordi.........

    p.s. ho seguito il suo consiglio, di farmi una foto, con una delle tante pupe al TAV, anzichè lei.....in effetti, è uscita meglio!
    Cordialmente,
    Fabio
    Ultima modifica di fabio2678; 07-11-2006 alle 21:25
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  13. #373
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Glielo volevo chiedere anche io....

    Ottica in vetro da 17 elementi, ok, ma come va?!? Aberrazioni? Disallineamenti delle matrici?

    Alla fine, la mappatura 1:1 è riuscita su HDMI o no?!?

    il 1080@24fps fungeva?
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  14. #374
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    il 1080@24fps fungeva?
    Sembra di sì
    http://www.cine4home.de/tests/projek...000Test24p.htm
    Mi state facendo venire un'acquolina: se riuscissi a sbolognare il mio H79.
    Ciao
    Luigi

  15. #375
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    se vuoi risparmiare un mucchio di soldi, tocca decidere prima di sabato
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Pagina 25 di 101 PrimaPrima ... 152122232425262728293575 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •