|
|
Risultati da 601 a 615 di 1207
Discussione: Panasonic PT-AT 5000
-
07-01-2012, 17:48 #601
Grazie Deimos, questo mi solleva perchè nelle rece parlavano di una luminosità in 3D sufficiente al massimo per un 100 pollici, e questo mi aveva fatto raffreddare gli entusiasmi, ma do molto più credito alle opinioni dei possessori come te.... Le connessioni sono a dx o sin rispetto alla lente?
Te lo chiedo perchè lo avrei a soffitto come il 5500 che possiedo e vorrei capire se i cavi mi risultano visibili dal lato più esposto o da quello più nascosto.VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
07-01-2012, 19:45 #602
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Mazzano Romano (Roma)
- Messaggi
- 209
Originariamente scritto da Cineromano
.
Adesso dovrò pensare pure con quale affiancarlo.
Ho faccio una pazzia e cquisto l'ultimo Oppooppure uno più umano e cambiare il sinto magari con l'Onkyo 3009.
IL MIO HT: Toshiba 47 ZV635D - Benq w2700 - Schermo Optoma 234 cm – DVD Oppo OPDV 791H – DVD Pioneer DV 717 – Laserdisc Pioneer CLD D1700 - Sony Playstation 3 - SKY Q - Himedia Q5 4K 3D - Zidoo z9s +6 WD Elementi da 4 TB - Onkyo TX-DS 797 Black - Front: Ergo 32DC- 2 Centrali: Ergo CM52 – Surround Ergo CT20R dipolo - Back: Karat R4 - Subwoofer: AS 25 – Laserdis 58 – DVD 900 – Blu-ray 208 - Ambiente HT: Soggiorno 4,10 m x 5,70 m[/SIZE][/FONT]
-
07-01-2012, 19:48 #603
Originariamente scritto da duramadre
-
07-01-2012, 21:30 #604
Originariamente scritto da josephdan
BD: Oppo UDP 203+Sony X800 M2 - Media Player: Dune HD Max Vision 4k - Schermo: EPV DarkStar 9 21:9 135" - VPR: Sony 4K VPL-VW550ES - Amp: Marantz Cinema 30+Marantz Model 30 - Speaker: Klipsch RF7 MKII+Klipsch RC64 MKII+Klipsch RS62 MKII - Atmos: 4x Klipsch Pro25RW - Sub: 2 SVS SB13 Ultra - Cuffie: Sony MDR HW700DS
-
07-01-2012, 22:47 #605
Ma il waveform funziona alla stessa maniera anche sul 4000?
in pratica regola automaticamente l'immagine in base a che cosa?
se gli permetti di agire sull'immagine di un film (supponiamo un fil girato volutamente con una fotografia morbida piuttosto che con una temperatura colore tendente al freddo...) si autoadatterá anche per il film successivo?
oppure: se lo attivi durante una scena luminosa (in pausa?) poi nelle scene scure cosa succede?
-
07-01-2012, 23:00 #606
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
stwssi dubbi di filmarolo....
VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
08-01-2012, 01:54 #607
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 868
provato il waveform monitor, funzione che tralasciamo quando ero in possesso del 4000 e che non serve a nulla nemmeno sul 5000.. o almeno non serve a nulla se utilizzato cosi' come e' stato suggerito poco sopra. in pratica se stai vedendo un film e durante lo stesso provi a cliccare sul tastino waveform e dopo cliccare su default per fare la regolazione automatica questo alza paurosamente il livello della luminosita' probabilmente per farti vedere +chiaramente i dettagli nelle scene scure ma cosi' facendo l'immagine diventa chiarissima ,nero altissimo e secondo me inguardabile. infatti ieri mi ha portato la luminosita' da +1 settato da me(cinema 2) a +7!
videoproiettore: jvc n5 .sintoamplificatore : yamaha rx 2080. lettore bluray: oppo bdp 203 . casse frontali : usher mini dancer one ,centrale klipsh :rc 35 , surround posteriori :klipsch rf35. lettore dvd : satellitare sky q ,lettore cd audio analogue maestro rev 2.0, amplificatore stereo maestro 70 rev 2.0 subwoofer : svs pb 2000
-
08-01-2012, 01:58 #608
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 868
stesso discorso per quanto riguarda la modalita' hdmi : ho letto che alcuni di voi la tengono su estesa. come fate ? vale lo stesso discorso fatto per il waveform monitor, passando dalla modalita' normale( che gode di una immagine perfetta ,con neri ottimi e immagini scure molto buone) a quella estesa si ha una immagine slavatissima ,troppo chiara ,bande che da nere diventano grigiastre. e voi utilizzate la modalita' estesa ?? come fate ?
videoproiettore: jvc n5 .sintoamplificatore : yamaha rx 2080. lettore bluray: oppo bdp 203 . casse frontali : usher mini dancer one ,centrale klipsh :rc 35 , surround posteriori :klipsch rf35. lettore dvd : satellitare sky q ,lettore cd audio analogue maestro rev 2.0, amplificatore stereo maestro 70 rev 2.0 subwoofer : svs pb 2000
-
08-01-2012, 02:01 #609
Originariamente scritto da elianus
Quando esegui il waveform monitor, bisogna vedere il grafico in bianco e nero.
se c'è il picco che arriva al 100% allora conviene utilizzare questa funzione, altrimenti l'immagine peggiora di molto.
-
08-01-2012, 02:10 #610
Originariamente scritto da elianus
Io non so che film hai visto, io ho messo su i pirati dei caraibi 4, nelle scene scure prima era poco luminoso e si mangiava praticamente ogni dettaglio.
Bisognerebbe capire da che distanza proietti, il telo che dimensione ha.
Io ad esempio proietto da 4.33 metri, su 100'' in 16:9, poi passo a 140'' in 21:9, avendo uno schermo cosi' grosso c'è bisogno di tanta luce
Inoltre è importante la sorgente, io ho un lettore panasonic ad esempioUltima modifica di akiravf; 08-01-2012 alle 02:16
-
08-01-2012, 07:39 #611
Ma secondo me la cosa migliore è sempre calibrare il nero e il bianco con un pattern della scala di grigi nella modalità ridotta 16-235, cosi si ha il miglior nero e il miglior bianco che la macchina possa dare, senza perdere dettagli alle basse luci.
Io cmq non uso la modalità estesa.
Modalità Eco
Cinema 2
Luminosità -14
Contrasto +10
Detail clarity +2
FI Modo 1
HDMI normale
e se non erro ho aumentato un po la temperatura colore...leggermente piu calda, ma nn ricordo ora il setting.
poi certo se uno è competente , ha una sonda e vuole fare la calibrazione..
Edit. schermo 16:9 guad 0.8 - base 2,35 - distanza di proiezione circa 4,1 metriUltima modifica di Deimos7777; 08-01-2012 alle 14:53
BD: Oppo UDP 203+Sony X800 M2 - Media Player: Dune HD Max Vision 4k - Schermo: EPV DarkStar 9 21:9 135" - VPR: Sony 4K VPL-VW550ES - Amp: Marantz Cinema 30+Marantz Model 30 - Speaker: Klipsch RF7 MKII+Klipsch RC64 MKII+Klipsch RS62 MKII - Atmos: 4x Klipsch Pro25RW - Sub: 2 SVS SB13 Ultra - Cuffie: Sony MDR HW700DS
-
08-01-2012, 09:12 #612
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 116
Io uso per la calibrazione i pattern del AVS HD 709 - Blu-ray & MP4 Calibration ed ottengo un buon risultato,anche io non riesco ad usare la modalita estesa hdmi si vede troppo chiaro e slavato.
Per il 3d non ci perdo piu' tempo altrimenti mi incavolo e butto via tutto. Non vi dico cosa mi hanno detto al supporto panasonic per il problema del 3d,(mi hanno detto di mandare via mail un filmato dove si presenta il problema) un filmato 3d, a quel punto mi son messo a ridere e ho chiuso la telefonata.
In 3d gli daro' un ultima possibilita' quando cambiero lettore 3d visto altri hanno notato differenza in 3d tra la ps3 ed un lettore dedicato.
Buona visione a tutti ..
-
08-01-2012, 09:36 #613
avrei bisogno del vostro aiuto per capire come mai non mi salva le regolazioni effettuate dopo "analisi segnale 3d".
MI spiego meglio: mi è capitato di guardare Rapunzel 3d e di notare qua e la degli sdoppiamenti di immagine, ho fatto caso soprattutto ai titoli di coda dove ho notato le scritte sfuocate....allora ho agito sull'analisi del segnale 3d e in pochi secondi ho corretto questi sdoppiamenti e ho rivisto alcune scene del film e la differenza rispetto a prima della regolazione è stata ABISSALE !!
ora veniamo al problema: non mi salva l'impostazione!!! nonostante io faccia la regolazione e poi salvi nella memoria dedicata al 3d, ogni volta che faccioripartire il film o ne faccio partire un altro, il vpr perde l'impostazione, come se dovessi farlo a ogni film ma diventa una follia.....
posso risolvere, aiuto in merito?
grazie mille
Gabriele
ps: la luminosità in 3d è OTTIMA, su muro 3,60mt di base, ma ho dovuto regolare la modalità dinamic e lampada in normal, così la perdita di luminosità è trascurabile. Anche in eco potrei lasciarlo perchè la dinamic gli dà un boost pazzesco....diciamo che una volta impostata e regolata la dinamic la differenza tra lampada in eco e in normal diventa molto meno marcata che con le altre modalità immagini
in 2d uso la cinema 2 con grandissima soddisfazioneVPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
08-01-2012, 12:02 #614
Correzione dell'immagine proiettata
Originariamente scritto da duramadre
Si possono mettere in atto i seguenti aggiustamenti:
1) Se l'immagine è più larga sul bordo inferiore che nel bordo superiore, inclinare il proiettore leggermente verso l'alto sul suo supporto e quindi spostare il lens shift verso il basso per riportare l'immagine al centro dello schermo.
2) Se l'immagine è più larga sul bordo superiore che sul bordo inferiore, inclinare il proiettore leggermente verso il basso sul suo supporto e quindi spostare il lens shift verso l'alto per riportare l'immagine al centro dello schermo.
3) Se l'immagine è più espansa sul lato sinistro rispetto al lato destro, ruotare leggermente il proiettore verso destra sul suo supporto e quindi spostare il lens shift verso sinistra per riportare l'immagine al centro dello schermo.
4) Se l'immagine è più espansa sul lato destro rispetto al lato sinistro, ruotare leggermente il proiettore verso sinistra sul suo supporto e quindi spostare il lens shift verso destra per riportare l'immagine al centro dello schermo.
Attraverso una combinazione di tutti questi aggiustamenti si dovrebbe essere in grado di ottenere un'immagine che è perfettamente riquadrata nello schermo, ma questo ovviamente solo partendo dal presupposto che lo schermo sia perfettamente rettangolare e che non sia incurvato in qualche punto.VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
08-01-2012, 12:56 #615
Originariamente scritto da Deimos7777
Ultima modifica di akiravf; 09-01-2012 alle 11:51