|
|
Risultati da 61 a 75 di 89
Discussione: EPSON EH-TW3600
-
04-12-2010, 19:57 #61
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 3
[QUOTE=idtech]Ciao Lorenzo
s
Grazie per la risposta,almeno quando vado a parlare con il venditore (persona preparatissima che monta ht)so di cosa domandarli come prodottiUltima modifica di lorenzobici; 07-12-2010 alle 19:14
-
05-12-2010, 09:49 #62
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 50
DEEP COLOR ed INFO SINC su TW3600
Qualcuno saprebbe spiegare cosa indicano le sigle in oggetto?
Ho provato e riprovato l'unico BLURAY che ho, e DEEP COLOR è sempre con i trattini; quindi nessun valore di bit rilevante. Ma mi ricordo che qualche volta ho visualizzato tale valore nelle INFO, ed avevo già l'extender montato (quindi non è una limitazione dovuta agli infernali dispositivi, che comunque vantano di essere perfettamente compatibili DEEP COLOR)...
Poi sto INFO SINC, varia in base alla giornata, o forse all'impostazione della risoluzione!!!
Qualcuno che ci illumina???
AH! un'ultimo dubbio...
il risaputo disallineamento delle matrici come si nota?
Se mi avvicino allo schermo, quando visualizzo il logo EPSON (quindi in assenza di segnale) vedo che la scritta in bianco ha il rosso leggermente sbavato verso la parte alta delle lettere ed il blu (o forse il verde) verso la parte bassa...
E' normale, o sono uno dei fortunati a soffrire anche di questo risaputo difetto?
-
05-12-2010, 11:00 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da idtech
Il deep color è una modalità di trasmissione dei dati, penso che tu debba impostare deep color sia sul proiettore che sul lettore
-
05-12-2010, 23:20 #64
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 50
Se in settimana non mi ritorna la reflex dall'assistenza (solito C**o
), allego uno scatto con la mia vecchia compatta...
Invece, per il deep color, cosa intendi per abilitare?
Utilizzo un pc con scheda grafica ATI RADEON HD 3450; e non vedo nessuna impostazione che accenni a Deep Color. Altrettanto sul menù del VPR, Deep Color è solo sul menù delle info; quindi non selezionabile da nessuna parte. Dovrei forse trasmettere un segnale con DEEP COLOR, ma non sò che tipo di segnale supporta tale variante grafica.
Quando visualizzai la prima volta dei bit accanto allo stato DEEP COLOR, ero semplicemente in ambiente Windows ed accedevo al menù per vedere la risoluzione del tipo di immagine che stavo trasmettendo; stavo smanettando, per intenderci...
Ora non ricordo in che condizione particolare mi trovavo!!!
Forse qualche impostazione nascosta di W7 che ho sbadatamente disabilitato...
-
06-12-2010, 06:41 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Il deep color si dovrebbe chiammare modalità x.v. colour nel menù del proiettore
-
06-12-2010, 16:17 #66
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 50
Si infatti.
Anche quando guardo i film, imposto tale modalità X.V. Color mode; in quanto la trovo, se al buio, quella più precisa.
Però nelle info, il campo Deep Color mi rimane vuoto...
Ora che ci penso, forse quando facevo le prove ero con il portatile che ha a bordo un Ati HD HD 5870; forse la mia ormai obsoleta HD 3450 non supporta la trasmissione in deep color...
-
06-12-2010, 16:29 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Forse dipende anche dal player usato
-
06-12-2010, 16:54 #68
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 50
Domani provo, ma quando ho letto il valore in bit nell'apposito rigo DEEP COLOR, non stavo visualizzando nessun film; ero semplicemente in ambiente desktop...
Quello che invece mi preoccupa, è la limitazione che sto dovendo subire dall'utilizzo degli extender.
E' importante che non riesco a trasmettere oltre i 24,90Hz in 1080p?
Cosa che ovviamente riuscirei a raggiungere con un normalissimo Cavo HDMI di pochi metri!
Dato che il VPR è prettamente dedicato alla visione di film, la mia limitazione (tramite extender) sta compromettendo anche la qualità e le prestazioni anche per la visione degli stessi?
Se non ho capito male: dato che i film hanno un massimo di 25 fps, sarebbe apprezzabile a livello qualitativo una frequenza superiore appunto ai 25Hz, oppure impercettibile?
In pratica, vorrei essere consigliato se restituire l'extender e trovare quindi una soluzione alternativa, oppure convivere con tale limitazione in quanto trascurabile per l'utilizzo a cui è destinato il VPR...
-
06-12-2010, 17:13 #69
Originariamente scritto da idtech
Sono tornato bambino.
-
06-12-2010, 17:15 #70
Infatti, perchè usare un extender se ti basta un cavo hdmi di pochi metri?
-
06-12-2010, 17:21 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Hai proprio bisogno dell' etender? Quanti metri hai in totale?
Comunque molti film sono in 24p
-
06-12-2010, 17:52 #72
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 50
E certo altrimenti non mi porrei il problema...
Con l'extender ho tutto sistemato sotto traccia.
Con il cavo HDMI, passato volante, ed il pc appeso fra i gradini di una scala a forbice posizionata accanto al VPR sfrutterei il massimo delle potenzialità fin quando mia moglie però non mi butta fuori casa.
Ho tutto perfettamente cablato, così si vede solo il Vpr appeso al tetto, perfettamente ordinati e nascosti tutti i cavi.
Quindi la corrispondenza tra fps dei flussi video ed Hz di trasmissione segnale ci azzecca!!!
Avrei solo qualche limitazione nella visione di contenuti video a 30fps, che se non mi sbaglio è uno standard NTSC.
Oppure esistono anche film a 60fps 1080p?
-
06-12-2010, 19:45 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Più facile che trovi materiale televisivo a 60@1080i, meglio che controlli sul manuale tutte le modalità che aggancia l' epson prima che partiamo a fare discorsi campati in aria. Male che vada ti basterebbe cambiare l' extender.
-
06-12-2010, 19:49 #74
In linea generale è più facile veicolare un segnale a 1080p/24 che 1080p/60. Ci vuole molta meno banda.
Devi verificare se con il collegamento diretto funziona e, se si, devi cercare dov'è il problema. Eventualmente dovresti provare altro trasmettitore via cavo ethernet.Sono tornato bambino.
-
07-12-2010, 16:23 #75
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 50
Scusate, lo davo per scontato: è ovvio che l'epson raggiunge i 60@1080p o meglio 59.90Hz; l'ho anche detto, tramite cavo HDMI (quando facevo i test col PC accanto al proiettore) trasmettevo a 60Hz 1080p.
Ora invece in 1080p, per via dell'extender, non posso andare oltre i 24.90Hz; ma solo perchè l'extender non riesce a trasmettere tale segnale e non perchè il pvr non riesce a supportarla.
Ho fatto delle prove con i cavi lan fuori dal muro, sempre 20mt, e va tutto ok riesco ad andare anche a 60@1080p .
Appena li passo all'interno dei cavidotti predisposti cambia tutto:
-non vedo la schermata 800x600 classica dell'avvio del PC (modalità bios per intenderci).
-non vedo l'animazione del logo del sistema operativo, classica del caricamento dello stesso...
Vedo solo la schermata del desktop quando il sistema è stato caricato.
Come diceva kabuby77 se la maggior parte del materiale è in 60@1080i, problemi non ne dovrei avere; in quanto in interlacciato riesco ad andare a tale frequenza (che comunque è la frequenza limite del pvr).
Il problema mi si pone se esiste qualche flusso in progressivo 1080 oltre i 24Hz; che ancora continuo a non capire se esistono tali flussi, o meglio, se facenti parte di qualche particolare standard.