Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 89

Discussione: EPSON EH-TW3600

  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    5

    Citazione Originariamente scritto da sardinia
    tw 3500 in offerta a un prezzo molto più basso non ne ho trovato.....be se è valido penso proprio di prendere il tw 3600.....lo pagherei 20-30 euro in più del 3500...............
    Cari amici vi giro volentieri un'informazione che ho avuto dal servizio clienti della Epson ieri pomeriggio. Il 3600 sostituisce il 3500 che è uscito di produzione. Il responsabile ha aggiunto che il 3200 è più indicato per un utilizzo con videogiochi in virtù del suo contrasto inferiore. Quest'ultima notizia credo sia da verificare. Comunque io credo che prenderò il 3600...

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175
    Citazione Originariamente scritto da alexdedo70
    Il responsabile ha aggiunto che il 3200 è più indicato per un utilizzo con videogiochi in virtù del suo contrasto inferiore.
    Da quando in qua un contrasto minore è sinonimo di migliore qualità nei videogiochi? anzi è proprio li che bisogna avere un contrasto piu' elevato possibile per avere immagini più vivide ed effetto! Se fosse come dice il responsabile epson li vedrei malissimo i videogames col mio vpr, ma li vedo tutt'altro che male !
    Ultima modifica di celicalorenzo; 13-11-2010 alle 17:47
    Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
    VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
    HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A
    - Collezione Blu Ray
    Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com


  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    129
    Citazione Originariamente scritto da celicalorenzo
    Da quando in qua un contrasto minore è sinonimo di migliore qualità nei videogiochi? anzi è proprio li che bisogna avere un contrasto piu' elevato possibile per avere immagini più vivide ed effetto! Se fosse come dice il responsabile epson li vedrei malissimo i videogames col mio vpr, ma li vedo tutt'altro che male !
    sapete dove vederlo a Roma?
    Iero ho visto un HD20... davvero molto bello e mi ha rimesso in ballo i dlp sui quali ho un problema di installazione.

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    604
    Io ho visto che in molti negozi online è disponibile dal 16/11...(parlo del 3200). Io sapevo che era già uscito...
    TV OLED: PHILIPS 55POS9200, SINTO A/V:Marantz SR7007, LETTORE BD: Sony UBP-X700, GAME: Playstation 4, MUSICA LIQUIDA: Cocktail Audio X10, FRONTALI: Monitor Audio Bronze 5, CENTRALE: Monitor Audio Bronze, SURR: Klipsch RB51 MKII, SUB: B&W ASW608

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    3
    Buonasera a tutti,sto valutando l’acquisto di questo vpr solo che ho dei piccoli dubbi (che con il programma della epson non capisco). Premetto che ho una sala cucina lunga 10x5 alta 2,65 metri e la proiezione verrebbe sulla parete di 5, il vpr verrebbe installato a soffitto(per la distanza non ho nessun problema dove installarlo).
    Il vpr va installato perfettamente in piano? e con il lent shift riesco ad abbassare la proiezione ad una distanza minima dal terreno di 70 cm con una dimensione del telo di 100 pollici?
    Un'altra piccola domanda,non avendo installato un tubo grande abbastanza per far passare il cavo hdmi,il venditore mi ha proposto di far montare un cavo speciale e dopo con due scatolette alle estremità (credo per convertire il segnale da digitale ad analogico e viceversa)
    Secondo voi vale la pena? O è meglio montare una canalina esterna e tirare il cavo specifico hdmi?
    Scusate per le domande,ma sono un neofita e questo sarebbe il mio primo home teater che acquisto,nonostante la moglie sia contraria,saluti Lorenzo

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    Citazione Originariamente scritto da lorenzobici
    ...Premetto che ho una sala cucina...

    questo sarebbe il mio primo home teater che acquisto,nonostante la moglie sia contraria,saluti Lorenzo
    in cucina? bè..la moglie non ha tutti i torti

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    50

    Prime impressioni

    Finalmente arrivato e montato.
    Grandissima sfortuna con gli extender; infatti la ricevente era guasta e sto attendendo istruzioni per la sostituzione. Però in questo momento, anche se accampato con il mediacenter su 2mt di scatoloni accanto al VPR, sto iniziando a gustarmelo...
    Ancora non ho toccato le impostazioni, tranne quella per impostare la posizione di proiezione.
    Posso solo dirvi che impostando il colore in "soggiorno" riesco a vedere anche con la luce accesa; Lens Schift eccezionale, proiettando da 20 cm dal soffitto (in 3,70mt) riesco a scendere oltre i 70 cm sullo schermo.

    Vi farò sapere appena entrerò a smanettare le impostazioni...

    Rispondendo a lorenzobici:
    La soluzione del filo con le 2 scatolette si chiama Extender HDMI con cavo di rete.
    Ottimo per chi ha problemi di distanza o di passaggio attraverso cavidotti dedicati ai segnali del VPR. Però attento a cosa ti vendono...(considera che dei buoni extender ti costano oltre i 100€)

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da idtech
    Vi farò sapere appena entrerò a smanettare le impostazioni...
    Aspettiamo con asia!
    TV OLED: PHILIPS 55POS9200, SINTO A/V:Marantz SR7007, LETTORE BD: Sony UBP-X700, GAME: Playstation 4, MUSICA LIQUIDA: Cocktail Audio X10, FRONTALI: Monitor Audio Bronze 5, CENTRALE: Monitor Audio Bronze, SURR: Klipsch RB51 MKII, SUB: B&W ASW608

  9. #54
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    50
    Ho acquistato altri Extender, in quanto i precedenti erano guasti ed il venditore mi ha fatto il reso. Questi sono G&BL, funzionano con un solo alimentatore sulla ricevente ma con doppio cavo lan; dovrebbero garantire a 50mt un segnale 1080p. Io ho circa 17mt e non mi riesce a trasmettere nemmeno un 1080i.
    Sono ancora accampato con Media-center su scatoloni ecc e molto incaxxato...
    Ho chiamato G&BL e mi hanno detto che proprio con alcuni VPR Epson (3500 e precedenti) hanno avuto alcuni problemi, attribuendo quindi quasi la colpa ad Epson. Se non staccherei il mio sharp dal muro per provare appunto il funzionamento. Però provando con due spezzoni da un paio di metri anche l'incriminato 3600 funziona alla grande; purtroppo i miei metri di distanza sono moltodi più (altrimenti utilizzavo il normale cavo HDMI).

    Ora G&BL, comunque molto cordiali e disponibili, stanno inviandomi un nuovo modello con firmware aggiornato, speriamo che sia la volta buona.

    Ma possibile che nessuno utilizza il 3600 o simili tramite Extender?

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Che cavo usi per l'extender?
    Sono tornato bambino.

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Recensione interessante su http://www.audiovideohd.fr/tests/250...-TW3600-0.html


    Non ne esce proprio benissimo, in particolare per un problema che affliggeva anche il tw5000, cioè il defocus dopo un'ora di visione.

    Anche l'allineamento è alquanto approssimativo:





    Se leggete la recensione trovate le misurazioni con la modalità out of the box più vicina al riferimento.

  12. #57
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    20
    Ho letto adesso la recensione, in effetti non è del tutto entusiasmante.
    Comunque mi ritrovo abbastanza con quanto riportato: il "cinema" mode per me è il migliore, con colori molto godibili e vicini a quelli reali. Sono d'accordo anche sulle critiche all'alta definizione: i primi piani sono fenomenali, ma appena la scena si allarga si perde troppa definizione.
    Questi miei giudizi sono puramente soggettivi, non sono un esperto e sono al mio primo vpr.
    Concludo che in ogni caso sono molto soddisfatto dell'acquisto, sia la visione dei film che delle partite sono un altro pianeta rispetto alla tv..una vera goduria.
    Ciao.

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Che cavo usi per l'extender?
    Bella domanda...
    vuoi vedere, che se hai avuto anche tu esperienze con gli extender, sapevi già individuarmi il problema!!!

    Ho passato un semplice cavo CAT6 UTP, su cui ho testato anche la capacità di trasmissione dati da pc a pc (tramite switch di rete).

    Ha tanto che non scrivo, in quanto sono stato incasinato a risolvere il problema appunto degli extender.
    GB&L, gentilissimi tengo a precisare, mi hanno mandato 2 nuovi extender dicendomi "con firmware aggiornato". Invece mi spuntano degli extender completamente diversi (quindi non i precedenti semplicemente con firmware aggiornato) addirittura funzionanti con un solo cavo lan.
    Tali Extender, non erano nemmeno marchiati, ed erano HDMI 1.2.
    Malgrado ciò (stanco di avere tutto in giro per casa), mi ripromisi che se avessero funzionato li avrei tenuti...
    Invece, fortuna volle, che nemmeno questi (che promettevano addirittura 50 mt) facevano il proprio lavoro.
    Aggiornata GB&L sull'ultimo esperimento che mi vedeva cavia, dico chiaramente che gli extender da loro inviati mi sembravano somigliare a degli altri (tipo Manatthan o Matsuyama) che avevo visto in rete...
    Senza alcuna difficoltà, l'operatore mi risponde che loro alcuni prodotti li importano rimarchiandoli col loro logo; ed ovviamente triplicandone il prezzo...

    Comunque, fallito anche questo, GB&L disponibile come nessun altra ditta avrebbe mai fatto mi consiglia, a questo punto, di sostituire i cavi con degli altri di loro produzione.
    Dopo un paio di giorni, arrivati i nuovi cavi, scopro che essi non erano dei normali cavi CAT5, per come indicato per il giusto collegamento sulla confezione degli Extender, altresì dei superiori CAT6 (comunque della stessa categoria di quelli da me utilizzati) ma FTP.
    Inutile dire che grazie a questi cavi ora vedo...

    Provato anche l'extender ad un cavo, ancora in mio possesso, l'immagine arrivava sfocata e non riuscivo a trasmettere nemmeno a 1080p.

    Invece con questi a 2 cavi (attenzione CAT6 FTP) e l'extender da loro brandizzato riesco finalmente a vedere con delle limitazioni di cui chiedo (dato che ancora posso decidere se acquistarli o farmi rimborsare) se troppo compromettenti per la qualità dell'immagine.

    Infatti, anche con quest'ultimi, riesco ad ottenere un segnale 1080p limitatamente però ai 23,90 Hz, invece con cavo HDMI riuscivo a raggiungere il tetto dei 60Hz. Anche a 1080i la frequenza massima è di 49,90Hz, contro i 60 Hz dati dall'utilizzo del cavo HDMI e dalle limitazioni del VPR.

    Quello che ora mi chiedo è: mi conviene accettare questo compromesso imposto dagli extender?
    Oppure cerco di trovare qualcosa di più performante, ovviamente in alternativa del cavo HDMI?

    A me la qualità tra le frequenze che riuscivo ad ottenere prima e quelle inferiori di ora, sembrano uguali.

    Forse in ambiente Windows, quindi non durante la visione di un film, quando disponevo di 60Hz 1080p gli occhi stancavano di meno.
    Non ho ancora ben chiara la differenza nemmeno tra 1080i e 1080p, capisco le differenze solo dal punto di vista tecnico; quindi non capisco se la limitazione dettata da questi extender si sta riperquotendo in modo drastico sulla quella che potrebbe essere la qualità invece offerta dal VPR in oggetto.
    Cosa mi consigliate di fare?

    P.S.
    Cosa vuol segnalare il valore INFO SINC nel pannello delle Informazioni; attualmente leggo un valore SSPP 02818 (quando 1080i 49,90Hz) ed SSPP 02699 (quando a 1080p 23,90Hz).

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    3
    per idtech

    Ciao,ho letto con attenzione quello che dici a proposito degli extender che hai montato,e volevo domandarti questo,in previsione del montaggio del 3600:
    io ho già tirato un cavo di rete cat5e per una lunghezza di 8 metri,vale la pena rischiare con la tua soluzione,eventualmente,tirare un cavo cat 6 ftp
    o montare una canalina esterna con cavo hdmi (lunghezza 7,5 m)?
    La posa di questi cavi è delicata?,perchè per arrivare dal sinto al vpr la canalina non è proprio dritta (maledette le case ristrutturate)e ho fatto abbastanza fatica a far arrivare il cavo.
    Quindi non vorrei rischiare e trovarmi con un mal funzionamento del sistema.
    Grazie Lorenzo

  15. #60
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    50

    Ciao Lorenzo
    se hai letto la mia esperienza capirai che sconsiglio vivamente gli extender attualmente in commercio; in particolar modo quelli che vanno ad un solo cavo...
    Per le distanze di cui parli sicuramente riuscirai ad arrivare meglio di me; ma, visti i costi, ti consiglierei di usare almeno un cat6 (anche se non ftp).
    La canalina, per scartarla già a priori, vuol dire che per dove dovrebbe camminare ti deturpa l'ambiente; quindi non saprei consigliarti.
    Però se hai la possibilità di passare magari dietro un mobile, o qualcosa che può nascondere il cavo, scegli un buon HDMI è la soluzione più performante (ho visto cavi da 10 mt costare quanto una coppia di extender, ma di sicuro sono tutt'altra cosa rispetto agli extender).

    Che dire, già qualcuno mi aveva avvisato proprio in questo forum: gli extender sono un valido compromesso quando non è possibile andare in HDMI.

    Se opti per gli extender, tieni conto che con un solo cavo di rete trovi solo quelli compatibili allo standard 1.2.
    Il nostro 3600 supporta fino a 1.3 b con DEEP COLOR.
    Quindi devi passare un secondo cavo uguale (che ti consiglio CAT6); ed acquistare gli opportuni extender...

    Ma qualcuno ha trasmesso mai un segnale con DEEP COLOR?
    A me solo una volta, non mi ricordo in che occasione, è apparso 10bit; poi mai più.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •