|
|
Risultati da 61 a 75 di 419
Discussione: Sim2 Nero 20th LED-RGB
-
09-10-2014, 15:44 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Beh oggi faccio un po' l'antipatico rompiscatole
Altra cosa un po' deludente da parte di un'azienda seria come Sim2, è la loro infelice uscita riguardo i "lumens dei led". Beh approfondendo le loro stesse brochure, la ragione di questo boost del 50% rispetto alla lampada UHP è da imputare all'effetto Helmholtz-Kohlrausch. Bene, è vero, la brillanza a parità di luminanza, aumenta con la saturazione, d'accordo. Peccato però che abbiano dimenticato di mettere nella postilla che per godere di questo fenomeno bisogna sforare completamente il rec709 e sfruttare quindi il gamut nativo del vpr a led. E la calibrazione che fine fa? Si fa come con l'eecolor del Vango (modalità ruffiana). E dov'è questo boost di luminosità e contrasto in immagini dalle tinte tenui?Ultima modifica di JohnTuld; 09-10-2014 alle 15:46
-
09-10-2014, 16:06 #62
Mi vuoi soffiare il posto ?
Li sono markettate galattiche (quando "protesto" comunque mi devo tenere entro certi binari, altrimenti mi inibiscono l'ingresso in fabbrica) e l'aumento di percezione dovrebbe essere circa del 20% rispetto allo spettro generato in modo "classico".
Ovviamente i proiettori DEVONO essere tarati a Rec709 altrimenti stiamo qui a discutere del sesso degli angeli, e la comodità (se vuoi) e se sei appassionato di fotografia è che puoi mappare lo spazio colore Adobe RGB se vuoi avere un'anteprima digitale delle tue fotografie catturate e post-elaborate con questo gamut.
Anche calibrato per benino, comunque, messo side by side con un singolo chip a lampada (la prova l'ho fatta con il Nero-1 ed il Crystal Cube), anche esso calibrato perfettamente a Rec709 e gamma 2.2 nella stessa stanza completamente buia con due schermi attigui da 100" ma non sormontati (guadagno 1.0, tela bianca non PVC, velluto ai bordi) si percepivano ad occhio colori più saturi, brillanti e vivi. Tutta un'altra pasta. Anche se lo strumento di misura non era d'accordo con noi
Spento uno e poi l'altro a turno per capire le altre differenze, non è che i proiettori a lampada sembrassero "spenti" o "smorti", ma il LED è più ruffiano e gradevole, pur mantenendo tutta la risoluzione, il dettaglio e le sfumature di cui un singolo chip è capace.
Per cui lasciamo stare le dichiarazioni del marketing e proviamo ad estrapolare quello che è vero, soprattutto per il nostro sistema occhio-cervello (ed ambiente)."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
09-10-2014, 16:29 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
No, la cattedra è tua
, io faccio il supplente di tanto in tanto...
verissimo, e non solo... sempre mediante 3dlut si potrebbe in un futuro prossimo sfruttare l'ampio gamut nativo per mapparci il rec2020 di una trasmissione in UHD. Bella prospettiva per un vpr che oggi non supporta il rec2020.
Questo è interessante parecchio.... forse è ora di mettere mano a qualche strumento più completo e professionale... quel PhotoResearch di cui mi parlavi...secondo me potrebbe andar bene
Ultima modifica di JohnTuld; 09-10-2014 alle 16:30
-
09-10-2014, 16:40 #64
-
10-10-2014, 09:37 #65
Mi fa piacere di non essere la mosca bianca di alcuni anni fa...l'epurazione dal forum di alcuni soggetti ha determinato cambiamenti apprezzabili.
Due considerazioni in ragione dei post successivi al mio.
Perché del successo dei riflessivi con DMD inferiore allo 0,95? Non scherziamo, la risposta è ovvia: erano presentati come i migliori ad una platea di ignoranti ( tra i quali mi annoveravo serenamente anche io e quindi nel senso più genuino del termine ) che non avevano magari mai visto un DLP di livello, che non avevano le condizioni per installarlo ( vpr da posizionare in un angolo e schermo nell'angolo opposto ) oppure pretendevano i 3m di base con una distanza lente schermo di 2m. Aggiungiamo il cancerogeno rainbow, ( scritto infinite volte raimbow giusto per avvalorare la tesi che li rappresentava come dei sonori ignoranti a 360 gradi ) premettiamo che molti dei post a favore erano scritti dai diretti venditori, aggiungiamo un pizzico di acquirenti effettivi che mai si sarebbero sognati di rinnegare un esborso di migliaia di euro a vuoto ( ci mettiamo anche quelli effettivamente soddisfatti ) moltiplichiamolo per decine e decine di pagine di forum et voilà, il mito è creato.
Lo dico con la tranquillità di chi, da poco iscritto al forum, valutava unicamente un riflessivo come primo vpr.
Dai, ricordiamo tutti le frasi surreali di addebito ai DLP: sono troppo aggressivi,( e tutti sentivamo il ruggito del leone della Metro Goldwyn Mayer che ci incuteva una soggezione insostenibile) immagini troppo taglienti ( il neologismo per non scrivere definite ) si perde l'effetto cinema-like!! Grasse risate.
Una questione importante che mi ero perso: sappiamo tutti che una delle voci di costo che incide maggiormente in un vpr è rappresentata dalla lente....mi volete far credere che alla Sim2 per ridurre il prezzo sono intervenuti a ridurre quanto è ammortizzabile ( il software ) e non sono intervenuti anche su quanto non è ammortizzabile? credete davvero che il Nero2 monti le medesime lenti del M.120?
Ora, DMD 0,65 + ( probabile ) lente di scarsa qualità.....organizziamo un gruppo di acquisto?Ultima modifica di MelvinUdall; 10-10-2014 alle 09:38
''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
10-10-2014, 10:14 #66
Non mi pare che i riflessivi usino i microspecchi
Forse volevi scrivere Nero3 (mi pare che i Nero1 e 2 fossero 0,95" anche loro).
Ovviamente no, un dmd più grande come lo 0,95 necessita di lenti più grandi e performanti ed il loro costo sale esponenzialmente (ed ecco anche perché i dlp 4k con chip "enorme" 1,3" costano uno sproposito).
Per il dmd più piccolo bastano lenti più piccole, meno costose ma non necessariamente meno qualitative come risultato finale (anche se finora spesso è stato così).Ultima modifica di Cetto_La_Qualunque; 10-10-2014 alle 10:50
-
10-10-2014, 10:44 #67
-
10-10-2014, 10:47 #68
-
10-10-2014, 11:01 #69
Siamo OT ovviamente, ma almeno parliamo di DLP
La TI non rilascia le matrici 4K DCI (4096x2160) ufficialmente per altri mercati (Pro e Consumer)
Poi abbiamo visto che sono anche arrivati dei prodotti (come il Christie Digital customizzato Sim2 a none CinemaQuattro) che sfruttano una sorta di "varco" nel Gentlemen's agreement e dato che fanno numeri ridicoli, nessuno protesta e qualcuno si adegua(come avrai notato perfettamente).
Il vero "problema" è che comunque tutta l'architettuta è destinata ad un uso cinema professionale, per cui ben diversa dalle esigenze di un appassionato (anche facoltoso), anche a livello di segnali da visualizzare.
Ecco perché questi porting nel mercato HT o "prosumer" costano uno sfacelo.
La matrice DMD 4K UHD (3840x2160) sono in arrivo nel mercato per il prossimo anno, ossia in concomitanza con il presunto arrivo dei formati fisici UHD.
Nel mentre la TI ha avuto la "geniale"idea di fare una matrice 1080p che vibula in diagonale, simulando un quadHD (o UHD 4K che dir si voglia) proprio come l'e-shift di JVC o Epson ..... visto che il prodotto è fantastico
si è già assistito all'invasione del mercato da parte di proiettori con questa tecnologia .....
No comment, tengo famiglia !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
10-10-2014, 11:57 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;
-
10-10-2014, 12:28 #71
-
10-10-2014, 13:09 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;
-
10-10-2014, 13:11 #73
non so perchè ma immediatamente mi sovviene una pietra miliare del cinema di puro intrattenimento ...
... chissà se faranno mai un remaster 4k
-
10-10-2014, 13:12 #74
ed io non sono bionda e texana purtroppo
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
10-10-2014, 14:01 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;