|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Lampada optoma hd200x esplosa, assistenza o no?
-
30-06-2013, 21:48 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 66
Lampada optoma hd200x esplosa, assistenza o no?
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio in merito al mio optoma hd200x:
ieri sera mentre avevo il proiettore acceso è saltata la luce in casa (per l'ennesima volta)
e il proiettore si è spento in maniera innaturale.
Tornata la luce ho riacceso il proiettore per vedere se tutto ripartiva, è comparsa
la scritta optoma sullo schermo e la ventola andava, dopodichè ho spento tutto per farlo
raffreddare, felice del fatto che anche questa volta era andata bene non l'ho più riacceso
e ho lasciato la stanza senza accorgermi di rumori inconsueti.
Oggi pomeriggio vado a riaccendere il proiettore e la lampada non si accende,
i led mi dicono che l'errore sta proprio nella lampada.
stacco il proiettore dal soffitto, estraggo la lampada e noto tantissimi frammenti di vetro sparsi
e all'interno della lampada un cilindretto di vetro spezzato collegato alla base della lampada
da una sola specie di spranghina di ferro (scusate il linguaggio privo di tecnicismi).
deduco che la lampada sia andata (ho il proiettore da quasi 3 anni e la lampada aveva
superato da poco le 3000 ore di attività).
Cosa mi consigliate di fare?
1-comprare la lampada in internet e sostituirla da solo, dato che ormai ho capito come fare.
2-mandare il proiettore in assistenza dove sicuramente mi cambieranno la lampada e mi faranno
pagare sia i costi di spedizione che di manodopera, ma almeno se si sono danneggiate
della altre parti riescono ad aggiustarle.
Io personalmente pensavo di comprare la lampada e sostituirla da solo, tanto dovrebbe essere
rotta e dovrebbe essere cambiata ugualmente sia che mandi il proiettore in assistenza o no,
poi una volta sostituita se non continuasse ad andare mandarlo in assistenza... voi che ne pensate?
ho visto che in rete ci sono diverse lampade?
1-o lampada e talaio completamente originali optoma
2-o lampada originale optoma e telaio compatibile
3-o lampada e telaio compatibili ma non originali.
Sapete dirmi che differenza di qualità visiva una volta monta c'è e darmi un consiglio sia su come procedere
che sulla scelta della lampada da acquistare?
Vi ringrazio di cuore per i consigliUltima modifica di maroz06; 30-06-2013 alle 21:49
-
30-06-2013, 22:19 #2
opzione 1 in entrambi casi avendo cura di non toccare la ruota colore e le matrici.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
30-06-2013, 22:24 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 66
per la ruota colore non dovrebbero essere problemi, dato che si vede solo da una piccola fessurina... (dovrei andarci con un dito appositamente)... le matrici invece cosa sono?
ho visto che c'è la possibilità di comprare anche solo la lampada senza comprare di nuovo il telaio... personalmente credo di avere una certa manualità, potrei riuscire a sostituire solo la lampada o è un'operazione molto difficile? considerando poi che potrei fare qualche prova con la lampada vecchia, provando a toglierla e rimetterla diverse volte senza la preoccupazione di rovinare la lampadaUltima modifica di maroz06; 30-06-2013 alle 22:33
-
01-07-2013, 07:22 #4
Se il bulbo è esploso dovresti valutare se può aver rovinato anche il portalampada... in ogni caso sostituire il tutto ti garantirà altre migliaia di ore di autonomia.
La matrice, in questo caso un singolo chip a DLP a microspecchi è il cuore del proiettore ed è meglio non toccarla.
La sostituzione del bulbo non è difficile dovrai estrarre il portalampada con dei guanti in lattice pulire e sostituire il bulbo evitando di toccarlo direttamente con le mani.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
01-07-2013, 21:36 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 66
Scusami se ti chiedo ancora chiarimenti, spero non ti dispiaccia.
Non so se ho capito bene:
Il bulbo è la parte interna della lampada, quello che dovrebbe essermi esploso.
La lampada è tutto l'insieme, tipo i faretti che si usano per illuminare le stanze.
Il telaio invece dovrebbe essere il supporto di plastica che si avvita allo sportellino.
Sbaglio?
I guanti in lattice servono per non lasciare impronte sulla lampada nuova durante la sostituzione giusto?
Perchè comunque all'interno dello spazio dove viene innestata la lampada c'è un pò di polvere che provvederò
A togliere, con cottonfioc e panno elettrostatico senza sfiorare la ruota colore... La matrice credo che non sia
In questo spazio, o per lo meno da questo spazio non riesco a vederla
-
01-07-2013, 22:03 #6
Generalmente è così...
La Lampada del HD200 è un pezzo unico: viene venduta separatamente oppure con il portalampada. Se è esplosa ti consiglio di sostituirla in toto.
I guanti monouso servono proprio a non lasciare impronte . Per fare questa operazione sfila il porta lampada e sostituisci la parte danneggiata.
qui un link dove il prezzo di tutto il set mi sembra interessanteWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
01-07-2013, 23:37 #7
In questo modo se combini qualche guaio e lo si deve mandare in Assistenza tu sei al sicuro: senza impronte loro non possono risalire al colpevole.
Va be', siamo seri, condivido le indicazioni di Ellebiser, anche io prenderei il blocco completo, almeno sei sicuri circa l'integrità di tutto nonostante lo scoppio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-07-2013, 17:34 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 66
Grazie ragazzi mi state davvero aiutando...
grazie ellebiser per il link, in effetti mi sembra una delle più convenienti con portalampada.
Vorrei farvi un'altra domanda: pensate che la lampada sia esplosa perchè è saltata la corrente?
non è la prima volta che accade che a casa mia ci si dimentica di avere due elettrodomestici accesi insieme
(lavatrice e forno) e che la corrente salta quando il proiettore acceso, ma fin'ora me l'ero sempre cavata.
Oltretutto quando è saltata ho riacceso subito il proiettore proprio per far partire la ventola e raffreddarlo,
mi è comparsa la scritta optoma sullo schermo come al solito, e poi ho spento tutto... Pensate che comunque
sia dovuto al salto della corrente? la lampada aveva comunque superato le 3000 ore...
Se fosse stata colpa del salto di corrente sto pensando di comprarmi un blocco di continuità a pocchissimi
euro dove collegarci solo il proiettore per evitare in futuro situazioni del genere. Potete consigliarmi qualcosa?
-
02-07-2013, 17:47 #9
Direi che con 3000 ore era il suo momento, magari sarebbe saltata una settimana dopo o il giorno dopo, non si può dire.
La mia è esplosa quando è arrivata intorno alle 1800 ore (previste 2000), dopo un po' che la stavo usando a piena potenza poichè ormai si era indebolita, senza nessuna interruzione di tensione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-07-2013, 17:49 #10
Se ti capita ancora meglio non riaccendere e lasciar raffreddare la lampada bene prima di riprovarlo, sicuramente le 3000 ore di utilizzo hanno pesato ...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-07-2013, 18:12 #11
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 66
...bene, io sempre fatto il contrario perchè pensavo che le avrebbe fatto bene la ventola vicino mandata a manetta... buono a sapersi per il futuro... quindi potrebbe non essere dovuto all'interruzione di corrente lo scoppio...
ma il blocco di continuità sarebbe quindi inutile? Non scherzo se dico che almeno 10 volte è saltata la luce mentre il proiettore era acceso