Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 2345678910 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 142
  1. #76
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848

    Prima scrematura
    l'hd83 va assolutamente tarato strumentalmente.
    Il CMS è buono, ma c'è da capire qual'è il problema che, spingendo alcune regolazioni, manda in palla l'immagine.
    Comunque ho tirato fuori un bel gamut, tranne sul blu, e il VP ha cambiato faccia, con colori naturali e non sparati come in origine.
    Le collane dei nativi di Pandora da un arancionatoe son passate a vero legno.
    Le ultime sequanze dei Pirati 4 sono naturalissime.

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724

    Talking

    da fonti certe, mi riserbo il link, le collane dei nativi di pandora sono in vera plastica effetto legno.
    in particolare, effetto legno iroko.
    di solito, bassonumero post-vecchia iscrizione, sono indice di chi aziona il cervello prima delle dita.

  3. #78
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    son fatte bene allora

  4. #79
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Da AVF:


    "With most content the HD83 provides a very appealing image that has a nice accuracy in the greyscale which helps with natural looking skin tones and fine detail. Colour accuracy is also good with no severe off hues to pull you out of the movie and whilst the out of the box HDTV preset is under saturated, it still provides a very convincing and interesting image to watch. Motion is also a strong point of the HD83 with good motion detail in fast pans on screen and no obvious blur that can be seen with the JVC and Panasonic’s due to their display technology. Plus image sharpness is fantastic with the HD83 and this adds to the image without it looking too digital; it retains just enough of the motion smoothness to feel cinematic"

    Com la maggior parte dei contenuti L'83 fornisce un'immagine molto seducente che ha una eccellente accuratezza nella scala dei grigi in aggiunta ad un aspetto naturale della tonalità della pelle e ottimo dettaglio. L'accuratezza del colore è buona senza alterazioni di sfumature che distraggano dalla visione del film e sebbene il preset HDTV è sottosaturato comunque produce una immagine convincente ed interessante da guardare. L'imm in movimento è un altro punto di forza, con buon dettaglio dell'imm in movimento nelle carrellate veloci sullo schermo e senza effetto blur che si può vedere sul jvc e sul pana dovuto alla loro tecnologia video. Inoltr la nitidezza (sharpness) dell'immagine è fantastica e questo migliora l'immagine senza che appaia troppo "digitale"; conserva abbastanza morbidezza nel movimento da rimanere cinematica.

    http://www.avforums.com/review/Optom...or-Review.html
    Ultima modifica di josephdan; 06-12-2011 alle 18:14
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  5. #80
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Si, non ho memerizzato la calibrazione in Chromapure, ma, a memoria, ci siamo con quello scritto.
    Sono le luminosita del colori che sono sballate, si riesce a spianare xyY su quasi tutti a meno di Delta 1, il blu no, ha una Y ecessiva, al massimo si arriva a Delta 5,8.

    Edit:

    Trovato la rew di avf, e vedo che anche loro col blu sono in difficoltà, strano che col verde siano rimasti così fuori.
    Ultima modifica di Danik; 06-12-2011 alle 18:13

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Citazione Originariamente scritto da lebaron
    da fonti certe....effetto legno iroko.
    LOL ....mi sa che devo rifare la calibrazione...

  7. #82
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    185
    Ciao,
    ho da poco acquistato anche io questo vpr, provengo da un optoma themescene hd 73
    Anche io la prima cosa che ho notato è la luminosità rispetto al precedente modello, Ho provato ad effettuare una prima taratura,mi trovo però in difficoltà già con il contrasto. Già ai primi test pattern relativi alla luminosità e contrasto non riesco a scendere sotto certi livelli-sfumature sia verso il nero che verso il bianco, proietto su una base di circa 220 cm. L'immagine è comunque già buona ma si vede che il vpr può dare molto di più

    Purtroppo non mi intendo molto di calibrazione

    Per chi ha già il vpr, posso chiedere quali sono le impotazioni usate ? Per ciò che mi riguarda, con luminosità della lampada standard, ho tarato la luminosità su +3 ed il contrasto su +8

    Grazie

  8. #83
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Stranamente il VP lavora sempre a 16-235, devo capire il perchè.
    Comunque il 17 lo vedo a +1 di lum, mentre il contrasto a 0 e mi tira fuori 42 cm/m2 su base 240 di telo gain 1.1

  9. #84
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Correggo, non che lavora sempre a 16-235, ma interpreta correttamente il segnale in ingresso, cosa che il mio BWII e tv samsung non fanno.
    Per vedere sotto i 16 bisogna forzare la sorgente a 0-255, cosa che il DUNE.HD non fa se trova un Blu-ray come nel caso della iso AVC-HD.
    Stranamente, con la stessa sorgente, i 2 apparecchi sopra citati invece fanno passare anche il segnale sotto ai 16

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Fonti autorevoli mi confermano che questo proiettore va benissimo con i black diamond, che tra l'altro ne migliorano il nero. Ma mi sono dimenticato di chiedere una cosa: il dmd è da 0,65 o 0,95?
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    0.65 come tutti i vpr dlp che non abbiano costi stratosferici purtroppo!
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  12. #87
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Ah... Ma la differenza tra le due matrici è realmente visibile? Comunque andrò presto a visionare questo proiettore a Milano...
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  13. #88
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Il DMD da 0.95, per intenderci quello montato sul vecchio benq 5000 (DC2) sui Planar (DC3) e Sim2 (DC4) ha una resa in termini di nitidezza (sharpening) nettamente superiore a quello da 0.65, l'immagine è affilata e tagliente e contrastata in maniera impressionante, il DMD 0.65 da un'immagine decisamente più morbida e "impastata" in confronto, più vicina a un 3chip LcoS o LCD, anche se essendo montati su vpr monomatrice, esente da problemi di convergenza e disallineamento matrici.

    Planar (DMD 0.95 DC3:


    JVC RS20:


    dlp DMD 0.65 DC3:


    dlp DMD 0.95 DC3:
    Ultima modifica di josephdan; 13-12-2011 alle 10:46
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Caspita, che differenza! Quindi tra un JVC x7 e l'Optoma hd83? Secondo voi?
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  15. #90
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407

    In riferimento a quali parametri intendi?
    Relativamente alla nitidezza (sharpening) siamo abbastanza vicini, con un leggero vantaggio dell'optoma in quanto monomatrice, privo di misconvergenza e disallineamento, ma il JVC ha un ottica superiore, con meno rischi legati alle aberrazioni cormatiche,, che potresti invece riscontrare sull'optoma, soprattutto se spingi molto agli estremi lo shift.

    Optoma HD82 (stesso chip DMD 0.65 dell'83) (sopra) JVC RS20 (sotto)


    Optoma:


    JVC RS20:


    Optoma:


    JVC:


    Lo 0.95 stacca in nitidezza con più evidenza il 3chip LcoS:

    JVC sopra, Planar sotto (dmd 0.95)
    Ultima modifica di josephdan; 13-12-2011 alle 11:51
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m


Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 2345678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •