|
|
Risultati da 1 a 15 di 72
Discussione: Mercato dlp: quali prospettive?
-
23-09-2010, 15:48 #1
Mercato dlp: quali prospettive?
Ho notato che in quest’ultimo periodo vi è parecchio fermento nel mondo della videoproiezione.
In effetti, di carne al fuoco, ve ne è molta…la svolta riflessiva di Epson, i nuovi vpr 3d ready di Jvc e Sony.
Lo sviluppo dei dlp pare invece si sia fermato (o quasi). Fino a qualche mese fa, si parlava del led…soluzione che al momento nn ha trovato molto riscontro…eccezion fatta per alcuni top di gamma ultra costosi.
In definitiva, quali novità è lecito attendersi nei prossimi mesi per contrastare l’inarrestabile sviluppo degli LCOS?....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
23-09-2010, 16:12 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Ottima domanda. Dato il totale silenzio stampa, possiamo solo fare congetture. Io penso che si sia puntato male sul LED: finora è troppo troppo costoso. L' argomentazione che dura 20000 o più ore regge poco, data la rapida obsolescenza del vpr: fra cinque anni (a cinque (5!) ore al giorno d'uso arriviamo a meno di 10000) chissà quali standard saranno in vigore - 240 hz, 3D, risoluzione a 4k, Frame Interpolation, eccetera eccetera - e il nostro beneamato giocattolo, ancora vivo e vegeto, pagato una barca di quattrini, sarà irrimediabilmente obsoleto. La soluzione LED è validissima, per le altre sue qualità (assenza di ruota-colore, colorimetria più precisa, costanza di prestazioni) a patto che scenda di prezzo, competitiva con il resto del mondo. (IMHO!)
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
23-09-2010, 16:45 #3
A mio avviso il LED si sono "fermati" (o non è uscita la pletora di novità che ci si aspettava) a causa della parolina magica che è sulla bocca di tutti quanti oramai: 3D.
I Led sono sicuramente il futuro, ma hanno un tallone d'achille (a parte il costo della soluzione che è figlio del marketing e di altre congetture), la luminosità.
Il 3D è avaro soprattutto di una cosa: luce.
Fate 1+1 e vedrete come mai al momento è stato accantonato.
Basta pensare che al recente IBC di Amsterdam, non la fiera del giocattolo o del consumer, TUTTI e dico TUTTI quanti hanno presentato la loro soluzione 3D, attiva, passiva, autostereoscopicae via dicendo. Questo la dice lunga sulle poche idee ma molto ben confuse in cui versa il mercato oggi, perchè se è vero che quello PRO può giovarsi della stereoscopia per i simulatori, la reatà virtuale ed altre applicazioni, quello del consumer è meramente una moda, a cui non sono personalmente interessato. Ma il tempo dirà se prende piede o meno.
Ad ogni modo la TI non dorme particolarmente sugli allori, quanto sembra invece che siano gli stessi Brand che non intendano spingere particolarmente sui prodotti (mono chip in primis) e che quindi lascino la fetta di mercato più interessante (forse) ad altre tecnologie.
Non ho visto gli Epson riflessivi, per cui non mi esprimo, ma sono convinto che quel segmento sarà particolarmente combattuto da qui ai prossimi 36/48 mesi, con o senza DLP in mezzo.
Ciao
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
24-09-2010, 10:27 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Sicuramente lo sviluppo di VPR con tecnologia DLP ha in questi ultimi anni ha segnato il passo a vantaggio delle altre tecnologie che hanno recuperato significative quote di mercato.
Ultimamente i VPR DLP davvero interessanti sono stati pochi. Abbiamo assistito ( a mio modesto parere) ad un passo indietro con le introduzioni delle matrici HD da 0.65 che obbligano ad utilizzare ottiche di qualità ben superiore a quella mediamente impiegate nella maggio parte dei VPR. Non abbiamo visto neppure VPR a 3 chips DMD Full HD con prezzo allineato a quello dei vari modelli D-ILA, SXRD o LCD. L’illuminazione a LED può essere interessante soprattutto perché permette di eliminare in un solo colpo tutti i difetti introdotti dalla la ruota colore nei VPR mono chip ma è ancora troppo costosa e poco efficiente per il 3D . A me pare che Texas Instruments abbia in questi ultimi anni tirato troppo il freno a mano e rallentato lo sviluppo dei suoi chips . E' un vero peccato perché la tecnologia a microspecchi rimane tra le migliori ed affidabili sul mercato La sola novità il recente DMD in formato 2,35:1 utilizzato dal VPR Projectiondesign. Davvero un po poco.
-
24-09-2010, 12:39 #5
Secondo me ci saranno novità verso fine anno prossimo con il laser, non vedo altre vie di sbocco per il DLP, a meno che il 3D non faccia un buco nell'acqua, in questo caso il led potrebbe essere il futuro per questa tecnologia. Dimenticavo un'altra cosa come a volte ho già scritto sarebbe meraviglioso vedere cosa si potrebbe ottenere con una matrice LCD sovrapposta ad una DLP "local dimming" secondo me il futuro per la video proiezione sarà una matrice ibrida o in alternativa laser puro.
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
24-09-2010, 21:53 #6
Originariamente scritto da grunf
Sinceramente di novità ce ne sono, ed anche parecchie.
Credo che lo sviluppo (o l'intero settore) per l'home Theater sia andato abbastanza in basso .... forse non ci credono più troppo ... o forse si sono accorti che gli sforzi per dimostrare la superiorità di un prodotto rispetto ad un altro, ai Clienti domestici, non vengono ripagati e che nello stesso lasso di tempo, nel professionale, i profitti sono almeno 5 volte tanto."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
24-09-2010, 21:54 #7
Originariamente scritto da PAOLINO64
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
25-09-2010, 09:07 #8
mi auguro che le case produttrici si rendano conto alla svelta che probabilmente il mercato 3d domestico non avra' il boom che ci aspetta o ci si aspettava e tornino ad investire su macchine serie e non su giocattoli adatti per lo piu a vedersi il cartone animato in famiglia la sera di natale.
Tutto questo in attesa di sviluppare un tecnologia che vada al di la del semplice giocattolino,magari un 3d olografico ,senza occhiali,allora si che diventera' interessante.
Ciao Alberto ,in merito alla domanda che mi hai fatto l'altra sera,e proprio per questi motivi che io personalmente non ci perdo piu' la testa negli upgrade a livello video.
Troppo veloci sono i cambi modelli delle case produttrici con conseguente annullamento del valore del bene appena acquistato e precoce invecchiamento delle macchine,in aggiunta al fatto che di oggetti prodigiosi da far gridare al miracolo non ne ho ancora visti,sto ancora aspettando.Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 25-09-2010 alle 09:43
-
25-09-2010, 09:10 #9
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
25-09-2010, 09:57 #10
Una novità nteressante potrebbe essere il nuovo Samsung SP-A8000 vpr DLP Full HD 3D, diretto competitore dei nuovi JVC, Sony, Epson....
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
25-09-2010, 14:31 #11
Non fosse per il prezzo (che temo superi i 10k Euro), anche il nuovo Vivitek H9030FD sarebbe da tenere d'occhio.
http://www.avmagazine.it/news/videop...eady_5747.html
E questo invece, che fine ha fatto?
http://www.avmagazine.it/news/videop...0000_4503.html
Si parlava come del primo dlp-led accessibile....poi, forse a causa della moda del 3d, non se ne è saputo più niente.......“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
25-09-2010, 14:46 #12
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
credo che gli ologrammi ce li guardemo nei film ancora per qualche anno a venire, perchè al momento sono tante e tali le limitazioni che, appunto, li relegano alla fantascenza.
Mi sento di dire che è vero che i cambiamenti nel mercato dell'elettronica sono repentini ed a volte drastici, ma anche che la tecnologia DLP ha raggiunto una maturità che le permette di non sconvolgere il mercato con prodotti particolarmente "differenti" dal suo standard, sebbene con le eccezioni tipo l'oggetto del thread.
Noto in firma che sei un ottimo appassionato di audio, e che probabilmente il tuo impianto è frutto di ricerca, anni di prove ed anche di ingenti investimenti.
Lo stesso sarebbe per il video.
Oramai c'è ben poco da inventare; la tecnologia DLP non ha rivali a livello di qualità di immagine, il nero più nero che c'è è forse uno dei pretesti più equivoci degli ultimi anni (basterebbe misurarlo al Cinema, o rendersi conto di quanto sia il rapporto di contrasto in uno di questi ..... ), con i singolo chip la percezione dell'arcobaleno è quasi scomparsa del tutto (con i LED praticamente inesistente), e come risoluzione direi che una 1080p è quello che ci terremo per almeno un altro lustro buono.
Quando hai un proiettore che è composto nelle sue tre parti fondamentali (vetro/percorso ottico, elettronica interna, firmware e software di controllo) in modo eccellente, venduto da un'Azienda seria che fa del servizio post vendita uno dei suoi fiori all'occhiello e dotato di un service rapido ed efficente, direi che puoi dormire sonni tranquilli.
La bagarre è sempre appannaggio del mecato entry level, o dei prodotti che devono avere nel prezzo d'acquisto basso il loro primo requisito. Ma li si sa, tutto cambia in un alito di vento.
Nel settore prosumer, il tutto è più stabile e duraturo.Fully Crestron Integration - B&O Beovision10 46", B&O Beovision 7 40", Avielo Kroma, Screen Research X-Mask Theatercurve 110", Anthem Statement D2v + P5 + P2, Paradigm Reference Signature S8 + C5 + ADP3 + S2 + 2x Sub1, Oppo BDP-83 SE NuForce Edition region/area free, Marantz SA11S2, HD-DVD Toshiba EP-D35, B&O Beosound 4, multiroom Adagio, Kaleidescape 3U server + 3x M500 + 7 x M300 + BD carousel, Humax Icord HD x 2
-
28-09-2010, 09:58 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 114
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Te lo chiedo poichè i dlp sono i proiettori che preferisco, causa lavoro sono sempre davanti a monitor calibrati, e ti assicuro che a mio parere il dlp è quanto più si avvicina ai vecchi crt, però purtroppo soffro di rainbow e dunque aspetterei un led a prezzi umani.
ciao
gianni
-
30-09-2010, 11:22 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
il dlp è quanto più si avvicina ai vecchi crt
Anch'io ho pensato la stessa cosa.
Speriamo che i prezzi del led si abbassino.
-
30-09-2010, 12:28 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 114
Sono contento che qualcuno la pensa come me, poichè questa affermazione riguardo ai dlp è stata più volte criticata, indicando come più vicini ad un crt i dila, che io ritengo sappiano sempre un po di lcd come colorimetria e come sapore.