Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 64

Discussione: Mitsubishi HC4000.

  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    202

    altra domanda messo a parete a 3.3 di altezzo quanto più in basso proiettà

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Ma con questo vpr si puo' ottenere il CIH????? (proiezione ad altezza costante per il 16:9 ed il 2.35:1)

    Perche' dando una lettura al thread dell'hc4000 su avsforum (col traduttore di google) mi sono imbattutto nel post dell'utente "CT_Wiebe" che spiegherebbe come ottenere il CIH -?-

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...&postcount=341

    sono confuso ma pare se ne parli positivamente in molti post.Inizialmente credevo alludessero allo spostamento verticale dell'immagine (non lens shift) che tornava utile per slittare un film 2.35:1 al limite inferiore o superiore del telo, spingendo fuori una banda nera e rimanendo l'altra grossa banda a schermo (come facevo sul mio hc1100) Ma non centra niente perche' li si nomina proprio il C.I.H., parla della funzione aspect 2.35:1/16:9 richiamabile con i tasti sul telecomando.. e non usando lo zoom???? mah...addirittura mi pare che qualcuno abbia scritto che in questo modo si puo' far a meno di una costosa lente anamorfica, addirittura

    Aiuto, Qualcuno puo' fare chiarezza? Ho cercato di scaricarmi il manuale sul sito mitsubishi italia, ma non c'è proprio, trovo solo quello inglese sul sito internazionale.
    Ultima modifica di tiomeo; 18-08-2011 alle 12:12

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    45
    Approfitto di questa discussione per porvi una domanda. Siccome non ho l'opportunità di vederlo dal vivo, volevo chiedere a voi più esperti, come si comporta questo proiettore posto nelle condizioni di lavorare con uno schermo di 2.50 m di base, tenendo in considerazione che la stanza può essere totalmente oscurata, però qualche volta (partite di calcio) ci sarà una discreta luce. Che ne pensate?
    La lunghezza di base è troppo grande?
    Devo forse prendere uno schermo più piccolo?

    P.S. Ovviamente telo bianco, guadagno 1.2

    Grazie a tutti.

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    45
    Nessuno che mi da un consiglio?

  6. #51
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    148

    Talking

    finalmente mi è arrivato il vpr, ho sempre pensato ad una base di 250 ma oggi appena montato mi sa che 250 siano pochi , sto vedendo la partita ed ho una base di circa 290, che spettacolo, mi sa che compro il telo di 270..... , proietto da 5 mt non pensavoa questa qualità.... bel proiettore....

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    148
    chi mi aiuta a calibrare il vpr?
    grazie

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    45
    Ciao! Volevo chiederti un parere: volevo sapere se questo videoproiettore, fosse in grado di riempire senza sforzi uno schermo di 2,50 m anche in condizioni di presenza di luci basse. Grazie

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    148
    è normale acquistare un vpr nuovo e vedere che l'uso della lampada è gia di 60 ore ad uso ridotto?
    si anche in presenza di luci basse si vede bene.

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    174
    Esistono ancora i problemi di uniformità colore / luminosità come mostrato su avforum : http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...1278360&page=7 (e pagine precedenti) ?
    Ultima modifica di Lins; 20-09-2011 alle 14:14
    Vpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    148
    la durata della lampada, influisce solo sulla modalità low o anche se messo in modalita risparmio, ma laluminosità è alta la lampada si consuma prima?
    grazie

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Citazione Originariamente scritto da ciccioman
    chi mi aiuta a calibrare il vpr?
    Se non hai la possibilità di fare una calibrazione professionale in base al tuo ambiente/installazione puoi prendere come punto di partenza questi settings
    http://www.projectorreviews.com/mits...alibration.php
    dopo avere ovviamente fatto un certo numero di ore di utilizzo della lampada (almeno 100-150) prima sarebbe inutile

    Lins
    tali "problemi di uniformità" sono comuni agli entry level Dlp con un solo chip - anche se effettivamente sono un pò troppo invadenti su alcuni di questi esemplari Mitsubishi mostrati in foto su quel forum... la cosa quindi andrebbe certamente indagata più a fondo in quei casi specifici e verificare a livello statistico su quanti esemplari sia effettivamente così "accentuata" dopo che la lampada si sia "stabilizzata" e aver effettuato un' opportuna calibrazione.
    Comunque basta mettere una schermata bianca o "nera" su uno qualsiasi di questi Dlp a 1 chip e si vedrà il suddetto fenomeno di "disuniformità" - che va detto se di entità "normale" non disturba assolutamente durante la visione di film,partite ecc..
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    45
    Riporto nel giusto tread, la domanda che ho posto nella discussione dell'optoma hd33, in modo da non andare ot:

    La scelta del primo proiettore si è ristretta essenzialmente a 3 modelli:

    1- Optoma HD20

    2- Optoma HD33

    3- Mitsubishi HC4000



    Semplicemente basandomi sulle recensioni lette, il mitsubishi sembra avere veramente una marcia in più, come colore, contrasto e resa generale. Inoltre il fatto di avere il dark chip 3 sembra essere un asso nella manica da non sottovalutare. Alla luce dunque, di tutte questi pareri positivi ho pensato che effettivamente il mitsu potesse essere il vincitore "obiettivo" di questa sfida.


    Devo solo sciogliere però, una questione:

    Devo proiettare su un telo a cornice bianco di 2.50 m X 1.40 m. Ce la farebbe a riempire adeguatamente tutta l'immagine, anche se in alcune occasioni (domenica pomeriggio) vedo le partite in condizioni di luce discreta (luce discreta vuol dire circa 60W peral centro di una stanza di 30 mq)

    Grazie a tutti della cortesia che avete nel rispondere.
    In particolare un sentito grazie a Tadzio09 per la pazienza mostrata nel rispondere ad ogni mio dubbio nel 3ad dell'optoma.

    PS:

    Sarei curioso di sapere anche le impressioni di visione di chi lo possiede, così proprio da sciogliermi ogni dubbio

    Perdonatemi se faccio domande da principiante, ma sono veramente nuovissimo in questo mondo!

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    45
    Non c'è proprio nessuno che può dirmi le sue impressioni? Consigli ecc...

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026

    Io che ho visionato tutti e tre i vpr le mie impressioni te le ho date al proposito-l' HD33 è un HD20 con il 3d e qualche funzione in più che può risultare utile per qualcuno (frame interpolation) -l' HC4000 ha effettivamente "qualcosa in più" in termini di resa (con nero e contrasto superiori) insomma le recensioni prendile come "spunto di riflessione" e poco più -ma fossi in te visionerei in ambiente adeguato i tre vpr se possibile poichè la scelta sarà sempre personale e in caso contrario sarebbe sempre un acquisto al buio o quasi..e c' è anche chi su questo e altri forum è passato dal Mitsubishi (3800 mi pare) all' Optoma per i noti problemi di "disuniformità eccessiva" di taluni esemplari.Per la questione "luce" non ho capito se utiizzerai una lampadina artificiale-se avrai una finestra aperta/semiaperta ecc.. in ogni caso queste situazioni andranno a impattare in maniera differente sulla resa del Vpr a seconda della situazione e come già detto sarebbe consigliabile puntare a modelli "Più luminosi" se le condizioni di luce saranno oltre una certa soglia (molto bassa ripeto per questi modelli che arrivano a malapena a 1200 lumens nella modalità "Bright" nel migliore dei casi)


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •