Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 98 di 98
  1. #91
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454

    Per un futuro upgrade al momento...molto futuro!
    La mia e' una curiosita' dopo aver letto discussioni sul 2,35:1 in casa!
    Ovvero se e' sufficiente cambiare il telo da 16:9 a 21:9 e poi agire sul vpr gia' in possesso con lo zoom per i bd attuali. Il bd anamorfico e' solo una speranza perche' semplificherebbe l'operazione.

  2. #92
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    Prendete un film in 2,35:1, fate una scansione del girato a 2538x1080, prendete ogni singolo fotogramma, comprimetelo a 1920x1080.
    Peccato che il DI utilizza come formato canonico il 16:9. Quindi con il BD anamorfico andresti a creare nello stretch verticale pixel che non esistono. E la cosa non ha senso.
    Ma poi tutto il discorso è campato in aria. Nello scan del super35 si utilizza una finestra 16:9 (anche se L'AR finale è 2.35:1). Questo perchè la post produzione viene fatta su tutta l'area disponibile (utile per l'eventuale open matte). Quindi alla fine utilizzeresti questa fantomatica risoluzione solo per la pellicola ripresa in 35mm anamorfico? Bel vantaggio poi trovarsi con una finestra fuori standard. E poi se il film è girato in misto digitale o super35? Mi sembra chiaro che non avete chiare le idee sui processi di post produzione

  3. #93
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.083
    Si, infatti. I formati di post-produzione ormai sono definiti con questo flusso di lavoro. Dubito fortemente che chi esegue i lavori sia disposto a cambiare.

  4. #94
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    quindi a chi potrebbe servire un BRD anamorfizzato? a chi ha un proiettore 2,35:1. e quanti sono sulla terra a disporre di tale proiettore?
    In quanti avevano un televisore 16:9 quando vennero rilasciati i DVD?!?

    Il fatto che in post produzione abbiano puntato sul formato in 16:9 è l'origine dell'errore, evidentemente. Ciò non toglie che si poteva evitare l'errore imho...

  5. #95
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.694
    Iaio, tralasciando il fatto che abbiano adottato un formato come il 16:9 per la post produzione, la vedo veramente dura la possibilità che il 21:9 si diffonda come formato. La Tv viene utilizzata non solo per i film ma anche per i segnali broadcasing i quali non sono ancora oggi tutti 16:9!

  6. #96
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    siamo ormai decisamente ot... però per me si sono preclusi una strada che col dvd avevano lasciato aperta al futuro, che è arrivato. Le trasmissioni degne di esser viste saranno tutte in 16:9 nel giro di due/tre mesi, basta che spengano l'analogico.

    Il vpr con matrice 2,35:1 me l'aspettavo da tempo, ma con i BD in 1920x817 lo vedo meno allettante, anche se credo che l'upscaling del processore sarà al di sopra di ogni sospetto, non sarà mai perfetto e, soprattutto, non sarà mai "consumer" dal punto di vista del prezzo...

  7. #97
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    295
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Non esiste ??

    Eccome se esiste!
    ciao Alberto, 2 domande:

    1) ma che dimensioni (pollici) ha questo nuovo chip 2,35:1 ?
    2) quanto costa il Kroma Superwide235 ?

  8. #98
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    Il vpr con matrice 2,35:1 me l'aspettavo da tempo, ma con i BD in 1920x817 lo vedo meno allettante...
    Ciao, ma i BR attuali con materiale 2,35:1 non hanno un' area utile proprio di 1920 x 817 e il resto per arrivare a 1080 è banda nera? Mi sono sempre chiesto perchè quando hanno introdotto il BR non hanno approvato un profilo anamorfico, ho il sospetto che se anche se venisse prodotto i lettori lo tratterebbero come 16:9 e bisognerebbe forzare a mano una correzione dell' AR.


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •