|
|
Risultati da 61 a 75 di 96
Discussione: rainbow avvertibile su tutti i dlp?
-
25-01-2010, 15:06 #61
Il DMD da 0,65, al posto di quello attualmente montato sui dlp monochip da 0,95 richiede una ottica di qualità ancora più alta.
Dato che anche su vpr da 9000 euro sono montate ottiche di media qualità, mantenendo le stesse e modificando il DMD la resa sarà inevitabilmente più morbida di quella attuale.
Ho potuto constatarlo sull'hd82 che effettivamente era decisamente meno tagliente del mio o di altri con il DMD canonico.
I produttori si stanno indirizzando verso questo formato perchè permette un rapporto di tiro più corto e quindi vpr di più versatile installazione.
Cercano di eliminare uno dei limiti di diversi modelli di vpr DLP.
-
25-01-2010, 15:15 #62
Ho capito,dunque a rimetterci sarebbe il razor...
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
25-01-2010, 15:44 #63
Si, in rete ho provato a vedere gli screens della screendoor dei JVC paragonata a quella dell'Optoma...erano davvero molto simili....e questo la dice tutta...
Per me la qualità dell'ottica è il punto di partenza e per questo, visto che del domani non è possibile avere certezze, ho deciso di prendermi un paio di lampade e ciao.
Led, Laser et similia verranno ed io non correrò il rischio di scegliere di fretta.
-
21-03-2010, 10:05 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Niente e' piu' soggettivo dell'effetto Rainbow.
Bisogna assolutamente smetterla di parlare,semplicemente perche' non serve,e valutare di persona.
Lo vedevo chiaramente su Infocus X1 (modello primordiale) ma lo sopportavo con piacere.
Non lo vedo piu' oggi su Optoma HD20,tranne rarissime "intuizioni dell'effetto" per frazioni di millesimo di secondo.
Proiettore LOWCOST volutamente di transizione.
Aspettare senza grossi investimenti su VPR.IMHO.
-
15-04-2010, 16:11 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Non facciamoci grandissime aspettative sulle nuove tecnologie , alle nostre grinfie non sfuggiranno i difetti dei nuovi dlp a led , e ci saranno ve lo garantisco , allo stato attuale il proiettore perfetto e' disponibile solo nella sala hobby del paradiso ..
Parliamo piuttoso di scelte oculate come potrebbe essere un sharpone hi end di fine serie buttatoci nella schiena a non piu di 2000 euro , spendere di piu' non ha molto senso
I vantaggi della tecnologia dlp sono irrinunciabili per me , ed io personalmente sono anche disposto ad accettare un paio di fhasciatine per film , credo potro resistereUltima modifica di lus; 15-04-2010 alle 16:16
-
16-04-2010, 00:30 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
personalmente se voglio vedere l'effeto rainbow e faccio ciò che si legge per riuscire a vederlo lo noto...ma se guardo il film normalmente per godermelo come farei al cinema (quindi comportandomi con la stessa naturalezza) o anche con l'x360 gicando una frenetica partita di Halo3 in multiplayer non me ne accorgo per nulla e nessuno che sia venuto a casa mia ha mai fatto accenni a flashate.
In effetti sospetto che se non avessi letto che sui DLP esiste l'effetto rainbow non ci avrei mai fatto caso...alle volte la frequentazione di forum tecnici peggiora la qualità della vita
Per conlcudere un consiglio che viene dall'esperienza personale: se siete indecisi sull'acquisto per la paura del rainbow (e quindi state leggendo questo thread) probabilmente vi siete già rovinati l'esperienza di visione in partenza...cambiate tecnologia: c'è il rischio che vi autosuggestioniate e che anche se non siete tra quelli che soffrono di questo problema inconsciamente facciate di tutto per riuscire a vederlo rovinandovi l'esperienza di visione.
Detto in altri termini, probabilmente chi soffre "naturalmente" di questo problema rappresenta una percentuale ridotta della popolazione, però è altamente probabile che tutti siano in grado di vederlo se gli si spiega come fare e se siete in questo thread sapete benissimo come rovinarvi la visione...quindi la domanda che dovreste fare non è "tutti i DLP soffrono del rainbow?" ma "siete in grado di resistere alla tentazione di cercare le flashate?" E' un po' come quando il dottore ti fa una fasciatura e ti dice di non muovere il braccio e tu continui a muoverlo per vedere se fa ancora male o se sei guarito...Ultima modifica di Spectrum7glr; 16-04-2010 alle 00:40
-
16-04-2010, 07:28 #67
Originariamente scritto da Spectrum7glr
...grazie al cielo, prontamente smentita dalla stessa saggezza che permea tutto il tuo post: hai dato una perfetta descizione di ciò che resta oggi dell'effetto rainbow, e di quanto possa essere profondamente sbagliato l'atteggiamento di moltissimi utenti... "informati", nei confronti di questo, come di tanti altri presunti problemi.
Originariamente scritto da Spectrum7glr
Grande Spectrum!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
16-04-2010, 08:27 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
daccordo a metà.....
VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
16-04-2010, 08:40 #69
Originariamente scritto da enrico.p
ci si riduce o si limita il discorso all'effetto "scontornamento colori", che a parte gli entry level non virtuosi nel contenere l'effetto, è presente in modo assai ridotto o assente su macchine di una certa importanza.
è riduttivo consigliare il modo per individuare l'effetto come se alcuni attimi possano inficiare l'acquisto.
come detto sono attimi, che possono essere tollerati come la scattosità di un 24p, o un iris rumoroso e percepibile visivamente......
è riduttivo considerare il potenziale acquirente che ne soffra una minima percentuale, ripeto non è tanto la ricerca spasmodica di qualche flashata ma è l'immagine in sè che viene proiettata sullo schermo leggermente "diversa" rispetto ad altre tecnologie essendo riprodotta da una ruota che gira in continuo.
un'immagine che a qualcuno può provocare affaticamento visivo, o nei migliori dei casi, agli occhi presentare un'immagine "nervosa".
considerando poi che gli schermi li si vuole sempre più grandi e ci si avvicina allo schermo sempre di più, il consiglio è assolutamente di andarli a vedere, non tanto per il rainbow ma per non creare affaticamento agli occhi.
Non mi sembra il caso di sottovalutare visto che "spararsi un film" dovrebbe essere un piacere e un momento di relax per il corpo, la mente e gli occhi.
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
16-04-2010, 08:54 #70
Io non lo vedo, e non faccio niente per cercare di vederlo, che senso ha voler a tutti i costi trovare un qualcosa che non disturba la visione ?
Figurati se mi metto a cercarlo, io il proiettore me lo voglio godere e me lo sto godendo, cercare di farne uscire fuori il meglio .
E di quanti hanno visionato la macchina, nessuno si è lamentato di eventuali "stranezze".
C'è chi è eternamente insoddisfatto di ciò che ha in casa, è giusto essere critici, ma non malati, io sò quali sono le mie risorse di budget, e quello che ho preso, l'ho fatto consapevolmente, e è andato oltre le mie aspettative .
I forum tecnici devono, a mio avviso, servire a fare acquisti consapevoli, supportati poi da oneste prove di visione.
Daniel.
edit:
Stanchezza di visione, tante volte è anche dovuta nelle prove , alla ricerca del minimo difetto o dettaglio d'immagine.
Io andando a vedere il mio vpr in confronto a altri, ne rimasi colpito per l'immagine che restituiva, andando poi a scartare concorrenti di altre tecnologie (di prezzo simile o identico) , e alla fine di queste prove i miei occhi erano un po' strani, quasi affaticati.
Alla fine , con una discreta indecisione e timore, appunto per la fatica o sensazione provata e per qualche post letto al riguardo (maggiormente tuoi se ricordo bene), ho comunque scelto di portarmi a casa la macchina che mi era piaciuta, accollandomi il rischio .
Beh, io osservo da scarsi 3 metri uno schermo di 234 cm di base, e nella tranquillità domestica non ho avuto alcun disturbo di quel tipo....
Poi per carità, ci sarà chi ne soffre come per il rainbow, ma comunque , a mia esperienza, è stata una conseguenza di "stress da ricerca di difetti" , che a casa con rapporti di grandezza distanza più spinti non ho provato.Ultima modifica di Facandini; 16-04-2010 alle 09:05
VPR Optoma HD82 - Schermo Ligra 108' - TV Panasonic TX-65GZ1000E - Hd Fury - DVDO VP20+ABT - BR. PS3 - PVR DVD Panasonic Dmr EH57 - SAT+PVR Dreambox 800HD- BDP Sony bdp S790 -
Marantz CD6000 KI signature - Tube Amp. JJ-Tesla EL34 Slovakia - Sintoamp. DENON AVR 4311- Front/CENTER/ BACK REAR Monitor AudioS6 - Sub/Surround JBL -
-
16-04-2010, 09:06 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
c'è chi compra il VPR e non proietta nessun pattern per "evitare seghe mentali" successive.....
c'è chi proietta come prima immagine un pattern per vericare se tutto ok.
Nessuno dei due sbaglia....solo differenti approcci....
Io nell'infocus ero alla ricerca del rainbow perchè dovevo capire tra il dlp e l'LCD quale tenermi.....ed ho fatto bene a ricercarlo perchè a me da fastidio...
e vi assicuro che duranta la visione, quindi preso dal film e senza pensieri al flash......mi infastidiva.....o meglio mi stancavaVPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
16-04-2010, 09:43 #72
Tutte 'ste chiacchiere per giungere ad un...
Originariamente scritto da andrea1972
...consiglio ripetuto migliaia di volte in questo forum (in effetti, con riferimento a qualunque tecnologia di proiezione), e tuttora assolutamente valido.
Infatti, come avrai notato, ho io stesso quotato l'affermazione «chi soffre "naturalmente" di questo problema rappresenta una percentuale ridotta della popolazione», percentuale che personalmente oggi definirei "ridottissima", ma che comunque rappresenta una quota di potenziali acquirenti.
Se limitiamo l'analisi ai casi reali (ossia non indotti da ricerca artificiosa del fenomeno o addirittura suggestione), e se ci limitiamo alle attuali generazioni di DLP, le persone che riescono realmente a vedere il Rainbow sono decisamente meno di alcuni anni fa.
Resta il fatto (assolutamente scontato!) che, anche se la percentuale di soggetti sensibili fosse pari all'1%, vale la pena di valutare personalmente la specifica macchina prima dell'acquisto, perchè si potrebbe scoprire di essere proprio quella persona su cento!
A testimonianza della soggettività del fenomeno, riporto un caso -direi- emblematico: Mimmo "MDL" è da sempre molto sensibile al rainbow, forse la persona più sensibile che conosco, al punto da esserne forse anche un po' ossessionato (è arrivato ad affermare di averlo colto persino in alcuni tritubo!). All'ultimo Bari HiEnd si è stupito moltissimo della confortevole visione del BenQ W6000, definendolo in questo stesso forum l'unica macchina per lui "esente" da RBE.
Bene... volete sapere a chi ho venduto il mio precedente proiettore (un Panasonic 2000)? Ad un giovane inviato a casa mia da un rivenditore che gli aveva appena dimostrato un... BenQ W6000, sconvolgendolo col rainbow al punto da fargli scartare del tutto la tecnologia! Il giovane è invece rimasto molto colpito dalla naturalezza delle immagini viste a casa mia ed ha preso praticamente "al volo" la mia macchina (peraltro tarata al meglio...).
Tutto ciò solo per dire che non c'è nulla di "certo" quando si parla di sistema nervoso umano e di percezione visiva: il fatto che gli attuali vpr (mi riferisco a quelli con lampada a scarica) abbiano fortemente ridotto il rischio di percezione di RBE non vuol dire ovviamente che si possa acquistare "a scatola chiusa".
Tutte le altre considerazioni sulle peculiarità dell'immagine tipica dei DLP lasciano il tempo che trovano... A parte il fatto che personalmente trovo MOLTO più faticoso sforzarmi di seguire scene movimentate su vpr affetti da motion-blur (e non è ovviamente il caso dei DLP), a parte questo -dicevo- ti invito a leggere più attentamente il titolo di questo thread."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
16-04-2010, 09:56 #73
Originariamente scritto da duramadre
Sì esatto, approcci differenti, però io vedo la cosa in questo modo, prima vediamo la resa a immagine della macchina, cioè proiettiamo del materiale video e vediamo come rende e se l'impatto è "wow" e convincente, poi successivamente andiamo a vedere le prestazioni fini a se stesse dei pattern.
Perchè io alla fine non stò lì a proiettare pattern, anche se rivestono la loro importanza.
Poi, c'è da considerare diverse cose, probabilmente se acquisto una macchina che costa 3 mila / 4 mila / 5 mila / 6 mila e oltre , mi aspetterò un "qualcosa" di tangibile o dimostrabile che giustifichi il maggior esborso rispetto a quella da 2 mila o poco più, e non solo a resa video, che poi comunque dovrebbe essere quella per cui si acquista e sceglie la macchina.
Nel tuo caso, se il rainbow lo avvertivi durante la visione e dava fastidio, dovevi necessariamente scartare la macchina, non ci sono dubbi di sorta!
Daniel.Ultima modifica di Facandini; 16-04-2010 alle 10:27
VPR Optoma HD82 - Schermo Ligra 108' - TV Panasonic TX-65GZ1000E - Hd Fury - DVDO VP20+ABT - BR. PS3 - PVR DVD Panasonic Dmr EH57 - SAT+PVR Dreambox 800HD- BDP Sony bdp S790 -
Marantz CD6000 KI signature - Tube Amp. JJ-Tesla EL34 Slovakia - Sintoamp. DENON AVR 4311- Front/CENTER/ BACK REAR Monitor AudioS6 - Sub/Surround JBL -
-
16-04-2010, 10:22 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Originariamente scritto da enrico.p
LINK in questa discussione salto' fuori questo "altarino" dei CRT, taciuto da molti fino a quel momento forse per evitare la vergogna di fronte ai DLPisti
A parte questo piccolo OT, da rainbow-esperto(oltre al sopracitato effetto sui CRT, vedo una sorta di difetto analogo anche sui tv al plasma, causato da quello che oltreoceano chiamano "phosphor trailing"), posso confermare che negli ultimi anni il problema e' stato limato veramente molto, a tal punto che ora anche chi lo avverte puo' comunque prendere in considerazione l'acquisto del proiettore, cosa che invece anni fa era improponibile : il vedere il rainbow significava trovarsi di fronte a delle flashate davvero clamorose tali da precludere ogni speranza di abitudine a tale problema.
In sostanza, rispondendo alla domanda iniziale, per quello che mi riguarda e' si visibile in tutti i DLP, MA a differenza di anni fa questo non significa automaticamente eliminare il proiettore in esame dalla lista dei papabili .
-
16-04-2010, 10:50 #75
Originariamente scritto da Pollastrello
...la discussione mi era sfuggita, ma ho sempre pensato che Mimmo facesse riferimento al flickering, percependolo come "rainbow" solo a causa della sua conclamata sensibilità a quest'ultimo.
Comunque credo che il rainbow sia un fenomeno ben preciso, e che questo termine debba essere riservato a tecnologie che proiettano sequenzialmente i colori base (dunque NON dovrebbe essere applicabile nemmeno ai DLP 3-chip). Devo dire che, in tempi recenti, il rainbow l'ho percepito distintamente su una sola macchina: l'entry level full-HD della Vivitek, l'economicissimo H1080FD presentato al TAV 2009 con una messa a punto, spero, non ancora definitivaUltima modifica di enrico.p; 16-04-2010 alle 10:53 Motivo: errore di battitura
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)