Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 789101112 UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 171
  1. #151
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446

    Bhe e' molto piu' luminoso del mio hd100... e io ci riempio uno schermo di 2.80 metri di base....
    Il manuti dichiarava una luminosita' 3 volte superiore all'hd100.... penso che sti 4 metri ... li riempira' degnamente. O no?

  2. #152
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Citazione Originariamente scritto da Guido G.
    Io aspetto un modello dove i led si spengono(nero da crt)
    Aspetta pure 20 anni...
    I LED del Vivitek sono 3 LED, uno per colore. sono grossi come una nocciolina. Il local dimming si può fare sulle tv, non sui proiettori. Non con la tecnologia di oggi e non vi è nulla del genere neanche nei più lontani pensieri dei ricercatori.
    I LED di questo tipo possono già essere attenuati come intensità, ma non per fare local dimming, ma per avere un effetto equivalente ad un iris (diminuire la quantità totale di luce emessa) e, agendo separatamente sui 3 LED, per tarare la colorimetria. Ma scordati il local dimming se vuoi avere un vpr prima di essere bisnonno.
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  3. #153
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da Pablitho
    mio hd100... e io ci riempio uno schermo di 2.80 metri di base....
    penso che sti 4 metri ... li riempira' degnamente. O no?
    Se ti soddisfa il 100 su 2,80mt, ed è risaputo chè è poco luminoso (visto più volte su 3mt di base in una "bat cave"), allora anche il Vivitek su 4 mt potrebbe fare altrettanto, ma qui si entra nel soggettivo, perchè si va un pò fuori dagli standard, che prevede, se non erro, 52 cd/m2.
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  4. #154
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da Lagoon
    Aspetta pure 20 anni...
    Il local dimming si può fare sulle tv, non sui proiettori. ..
    I LED di questo tipo possono già essere attenuati come intensità, ma non per fare local dimming, ...
    Credo che non sia problema di local dimming. I LED possono essere modulati in alta frequenza, da 0 al loro max, e quindi anche produrre un nero "verace": basta che i tre LED R G B, vengano pilotati a tensione "0" nell' istante in cui serve...Basta vedere le forme d' onda nella recensione di cine4home del Vivitek.
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  5. #155
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Citazione Originariamente scritto da tsq1to
    Credo che non sia problema di local dimming. I LED possono essere modulati in alta frequenza, da 0 al loro max, e quindi anche produrre un nero "verace": basta che i tre LED R G B, vengano pilotati a tensione "0" nell' istante in cui serve...Basta vedere le forme d' onda nella recensione di cine4home del Vivitek.
    Otterresti l'equivalente di un ottimo iris dinamico, nulla più. Alza sicuramente il contrasto e lo paghi con alcuni artefatti. Ma il nero assoluto è altra cosa e non lo ottieni con questi stratagemmi, che ti permettono di averlo solo sulle schermate completamente nere, che in un film praticamente non esistono.
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  6. #156
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Guido G.
    Secondo me è sfruttabile max con base 3,5 mt. per film
    Citazione Originariamente scritto da Pablitho
    (...) .... penso che sti 4 metri ... li riempira' degnamente. O no?
    siamo alle solite...

    La mia risposta in questi casi è sempre la stessa: esistono degli standard da rispettare, ed esistono le "scienze esatte" (matematica e fisica, in questo caso) che possono fornirci risposte certe e non opinabili.

    Dato di partenza: sia Andrea Manuti che cine4home.de hanno rilevato un flusso luminoso (in condizioni calibrate) a cavallo dei 550 lumen.

    Per raggiungere le canoniche 48 cd/mq conformi alle specifiche DCI (*), supponendo di utilizzare un classico telo con gain 1,2 potremo spingerci al massimo sui 2,80 metri di base.

    Superata questa dimensione, le alternative saranno 2:
    - accettare il mancato raggiungimento del suddetto valore-soglia, e quindi la non-conformità ad una specifica (concernente la luminosità del bianco e, di conseguenza, la dinamica attesa) importante almeno quanto, se non più, del D65 o della Rec.709.
    - oppure utilizzare uno schermo di gain adeguato a compensare il calo di luminosità: ad esempio, con un "base 3,50", non potendo tirar fuori dal vpr i necessari 860 lumen, si renderebbe necessario un telo high-power con gain 1,8 (con relative contropartite, in primis la riduzione del cono utile di visione).

    L'occhio si può abituare persino a grossolani errori di temperatura colore... perchè allora perdere la testa appresso -ad esempio- ai 6500 °K?!
    Se non mettiamo dei "paletti" ben saldi, come le 48 cd/mq., finiremo per accontentarci di qualunque cosa, almeno fin quando non avremo la possibilità di confrontare la nostra situazione con una "conforme".

    Che senso ha spendere soldi in strumenti di misura o calibrazioni professionali, e contemporaneamente accettare un compromesso così penalizzante sul piano del coinvolgimento?

    Che senso ha cercare a tutti i costi uno schermo oltre il limite del nostro vpr, quando basterebbe avvicinare un po' le sedute per ottenere lo stesso viewing-ratio, e quindi la stessa "immersione"?

    Potrei continuare a scrivere ancora a lungo... le incongruenze non finiscono qui ed i miei casi amici dell'Egas sanno bene come la penso in merito. Mi fermo giusto per non scoraggiare la lettura del post, già troppo lungo...

    Buonanotte!


    (*): mi ostino a considerare i 48 nits una soglia minima, e NON un valore-target, altrimenti sarebbe assurdo cercare di calibrare un qualunque pannello, plasma o LCD che sia, la cui luminosità "naturale" si attesta su valori *nettamente* più alti, e ne resterebbe tristemente mortificata...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  7. #157
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Mi storendendo conto... solo ora che utilizzo il mio hd100 ben al di sotto delle specifiche dci....
    Con uno schermo ad elevato gain allora si andrebbe a compensare la mancaza di "luminosità" diminuendo il cono di visione.
    Ma si intende che la visione dello schermo debba per forza avvenire esatammente al centro dello stesso? O ci sono delle tolleranze?
    Oltre al suddetto effetto penalizzante ne verrebbero fuori degli altri... adottando schermi con elevato gain?

  8. #158
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Odio i teli "super bianchi" e i teli grigi perchè bisogna accettare dei compromessi,inguardabili per i miei occhi.
    Ho detto max 3,5 perchè per anni si e stati abituati con i tretubi,ma loro perlomeno producono un nero assoluto.
    Personalmente ho una base di 3,5mt. ed ero molto soddisfatto quando il mio proiettore(con lampada nuova)produceva,con poco iris, sui 700 lumen.
    Vpr: JVC RS20 - Schermo: multiformato b.350cm. G.1.2 - Htpc: radeon 9600xt,Auzetech X-FI Prelude 7.1 ,lettore Hd LG GGC-H20L - Lettore: panasonic DMP-BD60 -Lettore 3D: samsung BDD6500 -Ampl.: onkyo TX-SR805 - Diffusori: Klipsc: RF5,rc7,rsw-10D,rb-51.

  9. #159
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    (*): mi ostino a considerare i 48 nits una soglia minima
    Capisco quel che vuoi dire ma non sono daccordo altrimenti dovrei dire che l' immagine di un Marquee 9500 ultra fa schifo mentre non è affatto così
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  10. #160
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Ragazzi esco un attimo fuori topic
    Ma quel pazzo sul forum Av D'oltreoceano l'avete visto?

    SuperKrontast fatto con un barco dp-1200?

    Il mio sogno.... sbav sbav...

    Ritornando in topic... sti benedetti proiettori a led riuscirebbero a tenere uno schermo piu' ampio di 3.5 metri senza perdita' di luminosita' tale da compromettere l'immagine?
    Enrico sostiene di no per le motivazioni enunciate....
    Vorrei sapere la specifica DCI e' cosi' restrittiva?

  11. #161
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    (...) altrimenti dovrei dire che l' immagine di un Marquee 9500 ultra fa schifo mentre non è affatto così
    Marco... Marco...

    Hai fatto riferimento al Marquee 9500, ma avresti anche potuto citare il Sony G90, così come il tanto celebrato, direi osannato, "Cine 9 di Messina", ormai entrato a pieno titolo nella mitologia per aver fatto cadere in stato di prostrazione mistica nientepopòdimeno che Andrea Manuti (ma... è mai esistito veramente? ).

    Dicevo, hai fatto riferimento ad un 9" senza considerare che:
    - tali macchine, volendo, possono arrivare a superare i 1000 lumen di picco (senza dire dei modelli graphics-oriented...), e pertanto si sposano perfettamente con schermi da 2,5 m di base (e forse oltre), senza dover necessariamente tirar loro il collo;
    - la smania per schermi sempre più grandi è cosa recente: i tritubisti si sono sempre dovuti accontentare di schermi più modesti (generalmente, massimo base 2 m), salvo qualche paperone fanatico, che ha ovviato con soluzioni tipo stack e varianti.
    - un comune 7" sullo schermo da 2,80 metri (limite massimo del Vivitek) fa pena... non credo di essere l'unico a pensarlo...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  12. #162
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    edit:
    opss... mi si era sdoppiato il post!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  13. #163
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    :
    ,,,Che senso ha cercare a tutti i costi uno schermo oltre il limite del nostro vpr, quando basterebbe avvicinare un po' le sedute per ottenere lo stesso viewing-ratio, e quindi la stessa "immersione"?...
    Sono pienamente d'accordo: a questo potremmo aggiungere l' angolo utile di visione secondo le specifiche THX e SMPTE, che non è esagerato (THX:36° racccomandato, 26° minimo- SMPTE: 30 massimo) il che porta un notevole ridimensionamento.
    Facendo un esempio, per una distanza di visione di circa 3,3 m uno schermo 16/9 avrebbe una larghezza ideale di 200 cm cioè una diagonale di 228 cm.
    In genere si tende ad esagerare, con il rischio di mal di testa e torcicollo...
    link:
    http://myhometheater.homestead.com/v...alculator.html
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  14. #164
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da Lagoon
    Otterresti l'equivalente di un ottimo iris dinamico, nulla più... Ma il nero assoluto è altra cosa ...
    Scusami se insisto: il local dimming (che si usa su grandi schermi lcd) lavora a "zone" dello schermo , l' iris dinamico (tipico di alcuni VPR) lavora sul flusso luminoso della lampada. Io parlo di modulazione dei LED nè più nè meno di come si combinano i tre fondamentali per produrre non solo le sfumature di colore, ma anche l' intensità di esso, per ogni pixel della matrice. Se portiamo, per ogni pixel dato, i LED a 0 emissione, spento perchè pilotato a "0" volt, otteniamo su quel pixel 0 luce o no?
    Il problema è riuscire a modularli da "0": è una questione di circuitazione elettronica e di software di pilotaggio: è solo questione di un pò di tempo...
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  15. #165
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Il "Local Diming" ( lo dice il termine ) sarà responsabile di una diminuzione di illuminazione in una determinata zona in funzione di una "media" di pixel e del loro trattamento in base al segnale ricevuto.
    Per fare quello che dici servirebbe un'ipotetica array 1920x1080 di LED grandi quanto il pixel delle matrici e che vengano pilotati individualmente ... UTOPIA

    La soluzione c'è Si chiama Laser a Scansione ( anche se ha ancora qualche problemino da risolvere) ; ma per ora non è per i comuni mortali
    Solo così.. ogni pixel può essere, indipendentemente dalla sua posizione, pilotato a zero !


Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 789101112 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •