• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Vivitek H6080HD Full-HD LED DLP

Spettacolare la visione su questa prima macchina a led con contrasto di 100000:1.:eek:
Peccato per la luminosità....riesce a riempire al max circa una 70 pollici.:(

Il prezzo si preannuncia sulle 20000 euro.;)
 
Ultima modifica:
ciccio1112 ha detto:
Peccato per la luminosità....riesce a riempire al max 70 pollici


Forse ti è sfuggito l'articolo di Emidio dove spiegava come la caratteristica dei Led sia quella che a vprj tarato, per le migliori performance, la luminosità del sistema rimanga sul valore di targa. Quanto dichiarato dal costruttore mi sembra sufficiente per riempire ben altro
 
Al di là del prezzo, non l'ho trovata una macchina particolarmente interessante o innovativa: per quel poco che è trapelato, infatti, è sempre basata su Colour Wheel ed usa un LED bianco ad alta potenza. Naturalmente la luminosità reale è ben lontana dal dato dichiarato di 800 ANSI lumen perchè non vale in questo caso -occhio Nicola ;)- il ragionamento cui fai riferimento.

Non vedo grande futuro in questa direzione...

La vera novità, come ho già scritto, ritengo possa più verosimilmente essere questa: venerdì scorso Andrea Manuti mi ha confermato di aver chiesto un appuntamento per la demo... attendiamo notizie :rolleyes:

Tutto tace, invece, sull'altro fronte (sempre con chip-set PhlatLight RGB)
...e son passati 4 mesi!
 
enrico.p ha detto:
Al di là del prezzo, non l'ho trovata una macchina particolarmente interessante o innovativa: per quel poco che è trapelato, infatti, è sempre basata su Colour Wheel ed usa un LED bianco ad alta potenza.

a me la ruota colore non dispiace per nulla ... piuttosto peccato per il prezzo ( $ 20.000 :eek: )
 
Da quanto si dice in giro è LED RGB e non ha ruota colore.
Per quanto riguarda il miglioramento dell'efficienza dei led, ovvero miglioramento del valore di efficiency droop, riguarda per il momento solo LED di bassa potenza destinati al backlighting
 
Marco75 ha detto:
a me la ruota colore non dispiace per nulla
Non dispiace affatto nemmeno a me, ma non è questo il punto!

Il discorso è troppo lungo da affrontare ora ed in questa sede, ma il benefici della terna di LED non stanno tanto nella tecnologia di produzione della radiazione luminosa (comunque LED), quanto nel fatto di avere 3 sorgenti distinte con 3 "dominant wave-lenghts" selezionabili con buona precisione in funzione dello scopo specifico (ossia della videoproiezione in D65, con un certo gamut a qualunque livello di luminanza, ecc. ecc.)

La scomparsa della Colour Wheel è una bene accetta conseguenza (conversione "a stato solido"), ma non è di per se un enorme vantaggio... e -detto per inciso- non ha nulla a che fare con l'effetto Rainbow che, pur ulteriormente ottimizzabile con l'"overlapping" dei lampi colorati, rimarrà in agguato :rolleyes: per chi ne è soggetto.

Sbattere in un vpr un grosso LED bianco al posto della UHP, da un punto di vista della qualità, IMHO non dirà nulla di nuovo...
 
N. D'Agostino ha detto:
Esattamente! ;)

La fonte più che autorevole cui ho fatto riferimento è proprio il report di Jason Turk: "(...) it is a white LED lamp, still using a color wheel, and retails for $19k"

Dubitare di quanto ha scritto sarebbe grave almeno quanto dubitare di Andrea :)

...ma a questo punto non aggiungo altro ed aspetto il datasheet ufficiale. :rolleyes:
 
Si inizialmente disse cosi,ma poi.....:D

CORRECTION: After looking into it further, the Vivtek LED does NOT use a color wheel...it is a true RGB LED projector. It also is 100000:1 contrast with a dynamic iris, not 10k:1. The gentleman I saw was misinformed.;)
 
Ultima modifica:
ciccio1112 ha detto:
CORRECTION: After looking into it further, (...)
:eek: Mi ero *avventato* :p su quel thread appena aperto, in attesa di aggiornamenti sul sito di Andrea, ma non ho letto la correzione del giorno dopo... :rolleyes:

Beh, non è, per me, una bella notizia :(

Sembrerebbe essere, in sostanza, il Delta "scomparso" ma, a parte le riserve su prezzo e formato di proiezione (circa 120 cm di base), mi pare che l'unico a "capirlo" sia stato il "Paperone" americano... di facili entusiasmi :), Chris Dallas, che ne è rimasto folgorato ("AWESOME", "gorgeous picture", "amazing", "So far this is the best picture I've ever seen and YES better than my RS20", "the Vivitek cannot be beat")

Oltre a lui... non mi pare che abbia raccolto molti altri consensi :Perfido:

Evidentemente la strada è ancora molto lunga perchè:
1) i 2000 lumen "nativi" (in regime di luce pulsata) del chip-set PT120 non sembrerebbero ancora sufficienti per un serio uso HT.
2) il lavoro di messa a punto è tutt'altro che terminato, se bisogna dar credito agli altri forumers USA che lo hanno visionato.

Continuo a sperare nel Chi Lin... :O Andreaaaaa...
 
Il coreano utilizza gli stessi LED RGB della luminus.

Non mi sembra che la luminosità ottenibile sia insufficiente a riempire schermi di dimensioni elevate, io come riferimento prendo un CRT e per le nuove tecnologie il Sony 200. Con un crt a casa mia riempio molto bene un 2,44 di base, credo con i led attuali si possano tranquillamente riempire un 3 metri di base ed oltre. Certo se pensi di vedere il vprj con una luce accesa i discorsi cambiano o pretendi di avere le luminosità tipiche americane, i discorsi cambiano e ci vuole ancora un pochino..
 
N. D'Agostino ha detto:
Il coreano utilizza gli stessi LED RGB della luminus.
Già... a questo punto sembrerebbe proprio di si. E mi è sembrato di capire, come scrivevo prima, che si tratti in sostanza di un Delta "ricarrozzato" e rimarchiato. Strano, a questo punto, che sulla rete se ne sia parlato relativamente poco.

Talmente poco che, durante il CES, nemmeno l'ottimo Jason Turk sapeva esattamente cosa aveva davanti: è o non è, nel campo della videoproiezione, la più importante innovazione degli ultimi anni?! :confused:


N. D'Agostino ha detto:
Non mi sembra che la luminosità ottenibile sia insufficiente a riempire schermi di dimensioni elevate, io come riferimento prendo (...)
Beh, se si entra nel discorso delle preferenze personali, non ne usciamo più... :rolleyes:

Io come riferimento prendo solo gli standard universalmente riconosciuti, e nella fattispecie il documento "SMPTE 431-1-2006 D-Cinema Quality – Screen Luminance Level, Chromaticity and Uniformity" della "Society of Motion Picture and Television Engineers" (SMPTE).

Non potendolo quotare direttamente (è un documento "commerciale"), riporto il riferimento preso da una pubblicazione di libera divulgazione della Projection Design:
"A general recommendation from the SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers) organization emphasizes the needed brightness reflected off the screen in a typical darkened public movie theatre. It reads that the minimum brightness level measured off the screen should be 16 foot lamberts. This is a measurement that takes into account the screen material, its gain factor, the projector brightness and the area of the screen, so is not just projector brightness alone, rather the light reflected off the screen at any one point.". (rammento che 16 foot lamberts equivalgono a 55 nits o cd/mq.)

In altri contesti si fa invece riferimento ad un "range ottimale" di 12÷22 foot lamberts (41÷75 nits).

*Sembrerebbe*, da quel minimo di informazioni circolanti, che una luminosità "accettabile" (così come l'ho appena definita) il Vivitek riesca ad ottenerla solo su diagonali entro i 60".

D'altro canto, lo striminzito data-sheet al momento disponibile, che dichiarerebbe 800 ANSI lumen, contemporaneamente riporta:
- lens throw-ratio: 1,85÷2,4
- zoom ratio: 1,15:1

:rolleyes: Uhmmm... mi sa che questi della Vivitek hanno le idee un po' confuse! :)
 
N. D'Agostino ha detto:
Con un crt a casa mia riempio molto bene un 2,44 di base, credo con i led attuali si possano tranquillamente riempire un 3 metri di base ed oltre.

con "riempire molto bene", più o meno, a quante candele/mq ti riferisci ?
 
La risposta è bohhhh

Andrea la dovrebbe sapere poichè avevamo giocato con gli strumenti e non so se aveva memorizzato qualcosa.

Comunque si può provare ad andare su sito di Andrea e vedere se aveva pubblicato qualcosa sugli 8", la configurazione di casa di Andrea corrisponde alla mia (distanza di proiezione e grandezza schermo), cambia il telo, ma ci dovrebbero differenze molto basse.

Comunque per capire la classica luminosità di un 8" su schermo di base 2.44

Qualsiasi proiettore in commercio fa di meglio, forse il 200 no se si attivano tutti gli alimbicchi di cui dispone.
 
N. D'Agostino ha detto:
Comunque per capire la classica luminosità di un 8" su schermo di base 2.44
Ah... OK! ;) Ho capito...

Night-Optics-D-2MV-2.jpg


:D :sbonk: :Prrr:
 
Top