• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV crt lenta ad accendersi

Leo²

New member
Recentemente la mia TV a tubo catodico ha iniziato ad accendersi sempre più lentamente da fredda; a LED rosso acceso impiega circa 30 min per iniziare a visualizzare le prime immagini (lo schermo passa dal nero totale, ad immagini quasi accenate, molto scure e che appaiono piene di rumore e con due linee agli estremi dello schermo); dopo ulteriori 15-20 min dalla comparsa delle prime immagini, essa torna ad essere normale (senza rumore, né righe e col colore originale)
Qualcuno sa se è risolvibile tale problema?
 
probabilmente qualche circuito tarda a raggiungere la tensione di lavoro a causa di qualche elettrolitico abbastanza malfunzionante da creare problemi ma non tanto da bloccare tutto.

il problema è più sociologico: escluderei il fai-da-te, quindi l'apparecchio andrebbe portato in un laboratorio ma... ne esistono ancora di laboratori che fanno di questi lavori? Non chiederanno poi prezzi da restauratore d' oggetti d' epoca invece che da tecnico elettronico?
 
Sinceramente non so se la riparazione da un tecnico convenga attualmente, anche a livello di prezzo; non ci sarebbe un modo per analizzare i condensatori e trovare quello malfunzionante?
 
Ne dubito, a meno di un colpo di fortuna (=che già dall' aspetto si capisce che è da cambiare: gonfio, fuoriuscite di liquido ecc) occorre esperienza e conoscenze di livello professionale (tipo: che corrispondenza c'é tra le schede all' interno e lo schema a blocchi del TV? Quale parte del Tv e di conseguenza quale scheda è interessata?).
 
Non è poi detto che sia qualche condensatore, in un TV ci sono molti altri componenti. :D

Così come non è detto che il componente difettoso si possa riconoscere ad occhio, sarebbe troppo bello, oltre al fatto che bisogna saper smontare e rimontare un TV, fare saldature e, non da ultimo, analizzare il guasto per individuare la causa vera ed evitare che si ripeta.

Non è detto che il guasto sia un condensatore "perchè è vecchio".

Detto in parole povere: sei sai metterci le mani, ovvero sei un tecnico del settore, vale darci una occhiata, altrimenti lascia perdere e portalo nell'apposita isola della raccolta rifiuti.

AVVERTENZA: mettere le mani dentro ad un TV CRT è pericoloso, ci sono tensioni che possono essere mortali e possono esserci anche a TV spento da non molto.
 
Top