|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Quesito su sintonizzatore tv digitale integrato
-
29-02-2008, 12:09 #16
Ma scusa, se le TV devono essere costruite apposta per questa cam, perché mai dovrebbero essere vendute singolarmente sia l'una che l'altra?
Se ti interessa la TV con la cam te le compri in bundle, se invece hai già acquistato la TV a Nagravision Italia non frega assolutamente nulla di fornirti la cam singola perché nemmeno ti funzionerebbe. Non capisco dove stia il dubbio!
"Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)
-
29-02-2008, 12:40 #17
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 44
Il dubbio, almeno da parte mia, e' uno: perchè hanno venduto e continuano a vendere tv con un buco nel quale non ci potremo mettere niente dentro ?
-
29-02-2008, 12:59 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
@ncc1701
Perchè non è vero che NON funzionerebbe nelle tv già uscite; in molte di quelle già in giro (quelle recenti almeno) è MOLTO probabile che basti un aggiornamento software (firmware), senza contare che per molti gli eventuali problemi sarebbero "sopportabili" (p.es. se funziona con MDS e La7 ma non con Pangea a tanti non importa niente).
Ma soprattutto le tv NON sono costruite per questa CAM: scordati che Samsung, Panasonic e gli altri costruiscano le tv per MDS & co., già è bello che facciano modifiche perchè funzioni (e infatti ancora non si vedono).
Il fatto che abbiano lo slot non so se sia obbligatorio dallo std DTT (può darsi che lo sia) ma di sicuro serve per il resto del mercato europeo (dove viene già usato), a riprova che tv per il solo mercato italiano NON se ne fanno ( e cmq non è detto che non serva a niente)
-
29-02-2008, 13:59 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 14
Ma scusate, il problema è solo la compatibilità mhp?
Perchè se è per questo, esistono già televisori compatibili con questo standard. Ho visto io stesso un Samsung che si fregiava del simbolo mhp sulla scocca.
-
29-02-2008, 14:54 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
NO, tant'è vero che la prima (e unica) CAM in circolazione (SmarCAM) non è MHP.
Andate sul sito di DGTVi per chiarirvi le idee (si fa per dire)
http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_In...ino_DGTVi.html
-
29-02-2008, 15:12 #21
[ho editato e cancellato questo post perché doppio]
Ultima modifica di NCC1701; 29-02-2008 alle 15:57
"Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)
-
29-02-2008, 15:44 #22
@m_auro1:
Semplicemente perché lo slot CI è uno standard mondiale, tranquillamente utilizzato in tutto il mondo fuorché in Italia.
@ALexZone:
"Non è vero che non funzionerebbe, ma molto probabilmente, magari, chissà come e se, forse, speriamo che con un aggiornamento firmware funzioni" vuol dire poco. Mi concederai che o funziona perché è standard come gli slot dei nostri TV o non funziona perché è proprietaria e necessita di un TV apposito. Su una nota rivista (mi sembra AFd******e) era riportato chiaramente che ai TV avrebbero dovuto effettuare una modifica hardware e non solo software per poter utilizzare questa cam italiota. Sono d'accordo con te che alle case costruttrici non importa proprio niente di produrre appositamente tutta la loro gamma di prodotti in modo che siano compatibili! Anzi, sono convinto che solo qualche produttore ne offrirà qualcuno e ovviamente di fascia entry level, un pò come succede per i decoder MHP stand alone (praticamente Humax o Telestar e poco altro). D'altronde è la stessa situazione di SKY in cui ci siamo già passati: da un momento all'altro i decoder CI sono diventati dei soprammobili (il mio fantastico decoder DVB-S da Lit. 1.500.000 è ancora lì che giura vendetta!)
@jungle:
Bisognerebbe verificare in che modo quel Samsung è compatibile MHP, se con questa cam o altro. Purtroppo non ho tempo di andare a verificare anche questa storia dei bollini colorati, sinceramente mi bastano quelli del benzinaio e quelli blu che trovo sulle banane al supermercato!"Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)
-
29-02-2008, 15:44 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Ma il pay per view non è uno std!
La CAM uscita rispetta lo std DTT ma implementa il PPV come meglio crede.
Il fatto che sia certificata per funzionare correttamente (bollini vari) mi sta bene (in senso generale perchè del PPV non mi interessa niente) ed è corretto.
La parte sbagliata (e assurda) è la vendita in bundle!!! non la certificazione!!!
-
29-02-2008, 15:59 #24
In Italia non è uno standard!
E poi perché la Smarcam non sarebbe MHP?
"Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)
-
29-02-2008, 16:12 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Le modalità di implementazione del PPV sono diverse, che io sappia non esiste un unico metodo (e meno ancora uno std).
Se sbaglio, dimmi pure qual è lo std a cui si dovrebbe fare riferimento ...
Non ho trovato traccia di mhp relativamente alla SmarCAM in vendita attualmente.
-
29-02-2008, 16:28 #26
Non sono in grado di contestare errori al momento, la materia è piuttosto complicata e mi sto interessando alla cosa solo per capire a che basso livello siamo arrivati in Italia....
"Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)
-
29-02-2008, 16:36 #27
Della questione si era già parlato altre volte ed avevo già scritto una lunga spiegazione, che vedo è stata più o meno ribadita anche qui da qualcuno.
I produttori di TV fanno i propri TV per essere venduti in tutto il modo, al più fanno gli adattamenti per lo standard NTSC, PAL, SECAM (che interessano vaste aree del globo) e la tensione, non sempre quest'ultima, poichè con gli alimentatori switching può non esere necessario.
Inseriscono anche la CI seguendo uno standard che è mondiale, come per quelle dei decoder Sat, per loro la cosa finisce qui.
In Italia, partendo con il DTT hanno deciso di inserie alcune cosette che non sono esattemente come negli altri Paesi che già utilizzano tale sistema di trasmissione, il perchè e il percome andrebbe chiesto ha chi ha avuto la pensata e, comunque, non è argomento di questa discussione.
Ora, finalmente, escono le CAM, che però devono essere fatte apposta e non sono compatibili con lo standard CI implementato in tutti i TV attualmente disponbili.
Purtroppo è una di quelle cose di cui ogni tanto l'inventiva italiana si rende responsabile.
Pertanto non è il caso di parlare di "truffa" o simili riferendosi ai produttori di TV (e neanche al produttore delle CAM)
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-05-2008, 10:34 #28
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 24
Originariamente scritto da nordata
Ecco lo dici stesso tu. Perchè hanno inserito quel buco sul retro? A che pro vendere lcd con questa uscita non compatibile con le cam esistenti per poi mettere in commercio 5-6 mesi dopo altri lcd? Noi consumatori che abbiamo acquistato questi lcd siamo stati presi letteralmente per i fondelli per non usare un altro termine. Tu dici che non è una truffa, allora come la chiameresti? Raggiro, imbroglio, inganno o altro?
-
06-05-2008, 16:04 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Scusami ma non sono i tv a non essere compatibili con la SmarCAM, ma l'esatto contrario! Non foss'altro perchè sono stati prodotti prima.
I tv sono prodotti per un mercato un po' più vasto di quello italiano (quantomeno europeo) quindi il "buco" (C.I.) c'era già, non te l'hanno fatto pagare in più; se vuoi lo usi, altrimenti no.
Casomai da biasimare è la scelta dei fornitori di contenuti criptati di vendere questa CAM solo in bundle con i tv nuovi.
Peraltro, anche se non sono certificati, molti dei tv venduti l'anno scorso si stanno dimostrando (sufficientemente) compatibili con la SmarCAM.
-
07-05-2008, 10:44 #30
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 24
ma scusami perchè usi il termine biasimare quando c'è di mezzo una reale presa per i fondelli da parte dei produttori di queste tv. Se io produttore metto sul mercato un prodotto, questo deve essere funzionante al 100%, non vendo al mio cliente prodotti includenti funzionalità che non possono essere sfruttate. E come se acquistassi un'auto che ha la predisposizione per un particolare autoradio che però non viene prodotto. Allora io proprietario dell'auto rimango senza autoradio? Allora il discorso è questo: io produttore metto in commercio questo prodotto dotato di questa funzione non ancora sfruttabile però ti assicuro che in tempi brevi uscirà il pezzo che ti garantisce la sua fruibilità. Non è che produci altre tv e invece rimani "appesi al filo" i clienti vecchi che hanno acquistato da tempo queste tv, oltretutto non dando nemmeno la possibiltà di comprare separatamente queste cam.
P.S. Io sto seriamente pendando a rivolgermi ad un buon legale per risolvere questa controversia che mi puzza tanto di grossa truffa nei confronti di noi consumatori.