|
|
Risultati da 601 a 615 di 732
Discussione: Ordinato Philips 32PFL9632D!
-
21-12-2007, 08:33 #601
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 63
Huels, grazie del suggerimento, bastava settare il DVD. Ora l'ho connesso in component e funziona che è una meraviglia.
E' una questione di gusti, sono sicuro che il Sony è ottimo.
Sono più sicuro che lo è il philips perchè ce l'ho. Comunque, a caldo, visto che mi è arrivato ieri:
- Immagini SD da DTT ottime. A parte Rai1 che fa un po' di "blocchetti colorati" ogni tanto (ma sono convinto che sia la trasmissione), il resto (soprattutto Mediaset) mi ha davvero stupito per la qualità.
- Immagini SD da Sky (SCART) molto molto buone, soprattutto i canali Cinema.
- Immagini da DVD SD, component, ottime pure quelle.
- Analog TV (che da me non si prende bene), benino, ma i miracoli non li può fare nessuno scaler. E poi non ha più senso nemmeno guardarla, visto che sono tutti digitalizzati.
- Ambilight: pensavo fosse una s*****a ed invece funziona. A parte i primi 30" in cui guardi le lucette invece del film, dopo provando a spegnerlo e riaccenderlo si vede la differenza
- USB: connesso HDD esterno, che come suggerito da huels, se è formattato FAT32 viene rilevato al primo colpo. Menu comprensibili e buona velocità per le foto (qualità ottima!), ovviamente non c'è la flessibilità di un PC ma è usabilissimo. Mp3 ok anche quelli (come lettore mp3 è un po' costoso, ma collegato allo stereo funziona benissimo)
- L'unica pecca è che il settaggio di default è un po' troppo aggressivo sul contrasto (IMO), ho abbassato un po' il parametro "nitidezza" e ora va molto meglio
- Estrema versatilità nei settaggi, ma devo ancora smanettarci.
- Audio OK.
Non ho molti termini di paragone "vissuti" ma rispetto al Samsung di un amico è un altro pianeta, totalmente un altro pianeta, non c'è paragone come fluidità, immagine, elaborazione dell'SD. (e vorrei anche vedere, costa quasi il doppio!).
L'ho pagato 1150 spedizione inclusa da Mr.Price (servizio ottimo, arrivato nei tempi previsti). Comunque grazie dei consigli sul forum, sono molto soddisfatto dell'acquisto.
-
21-12-2007, 23:03 #602
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 376
i "blocchetti" colorari sono proprio dovuti al segnale non sufficientemente pulito del dtt.
La nitidezza... l'ho messa a zero o al massimo ad 1 per tutto e IMHO è perfetta così.
-
22-12-2007, 20:00 #603
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 63
Io l'ho lasciata a 4, mi pare vada bene con le mie sorgenti.
In effetti sopra quel valore, fa un po' effetto speciale, nel senso che le immagini sembra ti escano dal TV, ma alla lunga stanca...
Domanda: c'è possibilità di "spegnere lo schermo", lasciano l'apparecchio acceso... Ho alcune radio sintonizzate nel decoder Sky. Ora i canali audio mi passano dal TV e vanno allo stereo. Il decoder Sky sintonizzato sui canali radio lascia uno schermo tutto blu, e non so se è il massimo per l'LCD.
-
27-12-2007, 10:50 #604
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 5
Salve ragazzi,sono nuovo nel forum.
Anche io sono in possesso di quest'ottimo flat tv philips,ma mi sta dando qualche grattacapo. Mentre con i dvd e con i segnali in SD si comporta benissimo,quando lo collego al computer iniziano i problemi:in sintesi non appare nulla sullo schermo, rimane sempre nero anche se il computer lo riconosce. Viene correttamente riconosciuto dal control panel nvidia come flat tv ma impostando qualsiasi risouzione non appare nulla.Il refresh
è a 60Hz,la scheda (un'8800) è certificata HDCP.Ho provato anche a aggiornare il firmware del tv all'ultima versione (12/12/07 mi sembra) ma niente.
Chiedo aiuto a voi ragazzi perche non so più dove sbattere la testa.
GrazieUltima modifica di sarace; 27-12-2007 alle 11:51
-
27-12-2007, 23:36 #605
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da sarace
Probabilmente il problema è questo: da Windows vista devi abilitare la modalità "clonica" oppure "estesa" sullo schermo esterno, altrimenti non vedi nulla (il pannello lo vedi e lo puoi configurare ma non vedi proprio nulla sullo schermo).
(Devi avere per forza due monitor collegati al computer altrimenti non mi spiego perché hai detto che lo riconosce come flat tv)
Io ho usato la modalità estensione del desktop ed ho configurato il portatile in modo che non si spenga se lo chiudo... automaticamente lo schermo principale con la risoluzione che hai impostato diventa il televisore(nel senso che vedi tutto il desktop nel televisore).
Originariamente scritto da sarace
- NON mettere su "PC" quando scegli i collegamenti da abbinare all'ingresso HDMI sul televisore
- usare un refresh della scheda video in base a cosa devi visualizzare:
24 Hz per materiale HDTV (se usi il player Videolan (VLC) che ti consiglio altamente ti accorgi qual'è il framerate del filmato dal menu Visualizza-->Infrmazioni media e flussi-->informazioni avanzate)
25 Hz o 30Hz per altri filmati
per il mapping 1:1 devi mettere una risoluzione 1360x768 dal control panel nvidia e scegliere "non in scala" dal menu dello zoom del televisore.
-
28-12-2007, 00:00 #606
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 5
Grazie 1000 x la risposta,pero devo chiarie altri dettagli: il sistema operativo è win XP,il pc è fisso ed ho un monitor principale al quale ho provato ad affiancare il philips tramite la seconda uscita della vga.
Ho provato a configurarlo con l'opzione "estendi desktop su questo monitor" e anche "usa questo monitor come principale" ma non ne vuole sapere. Cioè il pc capisce che la tv è collegata (la riconosce) e, nonostante provi a mandargli l'imput, la tv non lo visualizza. Ho provato tutte le risoluzioni disponibili ma nulla. Per questo credo sia un "sintomo" da attribuire all'HDCP. Non so se forse il cavo non è conforme hdcp e possa essere la causa. Poi l'opzione sul televisore "non in scala", me la visualizza ma non la rendde disponibile,non posso selezionarla,anche con il pc collegato. BO!!
Help
-
28-12-2007, 00:17 #607
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 376
Ma sul televisore che messaggio ti da? Tipo nessun segnale disponibile o formato non supportato?
-
28-12-2007, 12:07 #608
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 5
Allora,sul televisore non appare proprio nessun messaggio,solo "nessun programma disponibile" perche l'antenna è staccata,ma sparito quello non appare più nulla. Sono andato nel control panel nvidia e sono andato su gestisci proporzioni schermo piatto e ho provato tutte le opzioni possibili: usa prop. nvidia - usa prop. nvidia con rapporto prospettico - usa il proporzionamento predefinito dello schermo - non proporzionale - .
Sempre con aggiornamento 60Hz e a tutte le risoluzioni disponibili (tra le quali il pc segnala anche 1920 x 1080 ??). E con nessuna di queste opzioni si può selezionare l'opzione "non in scala" che rimane sempre sbiadita-non selezionabile.
-
28-12-2007, 12:16 #609
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 376
Sicuro di aver selezionato, con il telecomando del televisore, l'ingresso dove hai connesso il computer?
(il secondo tasto a partire dall'alto nel telecomando)
Te lo chiedo perché "nessun programma disponibile" è il messaggio che compare quando hai il televisore impostato sul ricevitore interno.
-
28-12-2007, 12:23 #610
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 5
Il secondo tasto,quello sotto aquello dell'accenzione,con scritto TV : se lo premo il tasto lampeggia x un po e poi si spegne e sul tv non appare nulla,rimane scritto nessun programma disponibile.
Ultima modifica di sarace; 28-12-2007 alle 12:28
-
28-12-2007, 13:07 #611
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 5
Grazie Huels,ti sto scrivendo dal tv philips,il problema era l'imput che ho cambiato con i tasti laterali sulla televisione. è apparso tutto,ho risolto.
GRAZIE Ciao!!Ultima modifica di sarace; 28-12-2007 alle 15:04
-
28-12-2007, 16:51 #612
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 376
Mi fa piacere che tu abbia risolto
Ad ogni modo, il metodo più semplice per selezionare l'ingresso è quello di usare dal telecomando il secondo tasto partendo dall'alto (che non a caso si chiama input).
Se lo premi una volta ti compare la lista degli 8 ingressi e tramite le freccie ti puoi spostare per scegliere quello che vuoi. Poi con il tasto "ok" confermi la scelta.
Premendo più volte quel tasto si scorre la lista (nel senso che il televisore cercherà di visualizzare quello che è presente in ingresso ogni volta che lo premi, per cui ci impiegherà del tempo se non c'è nulla di collegato).
Per cui premilo una volta sola e poi con le freccie ti scegli l'ingresso che vuoi.
Puoi comunque crearti una lista di canali preferiti tra cui mettere anche l'ingresso o gli ingressi che usi di più.
Ciao.
-
28-12-2007, 19:10 #613
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 48
32 pollici per play 3 e sky sd
Mi chiamo Giancarlo e sono nuovo del forum, ho letto molti post e mi sono quasi convinto ad acquistare il 9632 a 32 pollici.
Gradirei da voi, se è possibile, vista anche la vostra indubbia competenza, dei suggerimenti. Anche perché la spesa non è indifferente ed è un acquisto che devo mantenere per almeno 4 anni.
Sto cambiando casa e lo spazio tra me e la tv potrà essere al massimo di 2,5 metri:
che scelta mi consigliate di fare, considerando che io dovrei vedere, praticamente solo i canali di sky, anche generalisti, ma solo su sky (sd però), userei la play 3 e basta.
Ultima cosa che tipo di impianto audio mi consigliate non molto costoso.
-
29-12-2007, 14:27 #614
Aggiornamento effettuato !
Grazie!
Ma per conoscere gli eventuali miglioramenti, come si fa ?Ultima modifica di fabulos; 29-12-2007 alle 18:22
-
29-12-2007, 14:35 #615
@ fabulos
Originariamente scritto da regolamento
Martino