Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 84
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775

    Citazione Originariamente scritto da Vittorinox
    Capito a cosa ti riferisci.
    Ma quelli sono difetti che fa la macchinetta digitale ogni tanto con fondi totalmente scuri.

    Io ho controllato ad occhio e non c'era nessun pixel sempre acceso (che comunque, si vedrebbe lo stesso su fondo blu e rosso x esempio).

    Cmq, stasera riverificherò nuovamente.
    Capito... Allora sei fortunato con la TV e meno con il CCD della fotocamera... anche perchè riguardando le immagini il puntino bianco appare ricorrente anche nelle schermate gialla e rossa, sempre nella solita posizione assoluta.
    Anche loro purtroppo soffrono degli stessi problemi, seppur recentemente abbiano implementato algoritmi in modo da "eliminare" dalle foto eventuali difetti persistenti del CCD, come pixel guasti.
    Per la prova del 9 dovresti fare una fotografia interamente nera, senza compressione, e controllare se questi pixel siano (come sembrano) più o meno persistenti a ogni scatto.
    Ultima modifica di MiKeLezZ; 30-03-2007 alle 23:15

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Verificato or ora: il pannello è perfetto.

    Sicuramente derivano dalla macchina fotografica, ma non da pixel bruciati del CCD: si creano ogni tanto con situazioni di luce critiche.

    In tutti i casi sono infinitesimali, dato che nelle foto non appaiono, mai, ma solo sporadicamente quando faccio "test" o foto stravaganti come queste. Di fatti, fino ad ora non ho mai ritoccatto alcuna foto vera.

    E poi non dimentichiamo che i problemi delle macchine digitali sta proprio nel fatto che col pasare del tempo i CCD o i CMOS si tendono a sporcare.... purtroppo.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Ho fatto ulteriori test stamattina con il sintonizzatore analogico e il DVD.

    La ricerca automatica funziona egregiamente, come anche la gestione dei canali (spostamento e cancellazione); manca solo la possibilità di rinominare i nomi di canali a mano, x cui quelli che non lo impostano in automatico (tipo ITA1), rimangono le scritte CANxx.

    La visione è veramente buona!
    Rispetto ad altri LCD la qualità è valida x essere un sintonizzatore analogico con segnale riscalato x essere visto su un pannello da 40" con risoluzione da 1366x768 rispetto ai canonici 720x576.

    Eccovi 2 foto scattate con cellulare. Se cliccate sopra, si apriranno a dimensione reale.

    Ah! ho lasciato la visione a 4:3, quindi a colpo d'occhio l'immagine può sembrare più piccola rispetto alle dimensioni reali del TV.




  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Altre 3 clip.

    2 con segnali tv....


    1° clip da TV


    2° clip da TV

    Ed una da DVD....

    Clip DVD


    La prova DVD l'ho fatta col sempre affidabile Amstrad 3016 (con firmware personalizzato ), collegato via Component.
    Le impostazioni sono:

    1. "WIDE" su lettore DVD
    2. "YUV interlacciato" su lettore DVD
    3. "Schermo intero" su Myrica VQ40


    Ho provato anche ad impostare l'uscita progressiva sul lettore DVD, ma, anche se la TV agganciava regolarmente il segnale (720x576p), il risultato finale risulta essere migliore se lascio in 720x576i.

    X ora sono più che soddisfatto e, a momenti, sento quasi inutile l' HTPC x la riproduzione dei DVD....

    Cmq, farò dei test anche col PC e valuterò le eventuali "vere" differenze tra DVD via 3016 -> YUV e DVD via PC -> purevideo -> DVI.
    Ultima modifica di Vittorinox; 31-03-2007 alle 17:18

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Dopo altri test, posso affermare ancor di più che la qualità del sintonizzatore interno analogico (che soltamente è il punto debole dei tvlcd)è veramente buona!

    Ho visto samsung e sharp dare prestazioni decisamente più scadenti.
    E attenzione! Non mi riferisco a quelli visti nei centri commerciali, ma a TV visti a casa di conoscenti.





    Ultima modifica di Vittorinox; 03-04-2007 alle 11:28

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    737
    vittorinox..vistoi ke leggo solo in tedesco e non lo mastico per niente..sei cos' gentile da dirmi tutte le connessioni tutte...grazie.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    737
    io la vga non la vedo..vedo solo la dvi,1hdmi,il component,2 scart e s video.

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Ho trovato anche 2 pecche in questo apparecchio però.

    Una, banalissima.....

    Non avendo driver specifici x windows, il SO preleva ogni volta che parte le informazioni sulla risoluzione direttamente dagli EDID forniti dal televiore.
    Peccato che di defaul l'apparecchio passi i 1920x1200i (credo...) come risoluzione col risultato di aver l'immagine tutta seghettata e scentrata verso il basso a dx.
    Allora debbo entrare nei settaggi della scheda video, reimposto 1360x768 e tutto torna a posto.


    Certo, la situazione sarebbge diversa se ci fosse un driver dedicato che fa partire windows con la risoluzione giusta o se le informazioni EDID fossero correttamente settate a 1360x768.....

    Altra pecchetta è che la retroilluminazione non risulta perfetta e si noto un po' nei 2 angoli in basso con le immagini nere....




    Con la macchinetta digitale allora ho cercato di "evidenziare" la cosa ottenendo questo:






    Cos stranisima è ch se passo un panno morbido sul pannello esercitando una leggera pressione, è come se questa disuniformità si redistribuisse diminuendo.




    Sinceramente non ci arrivo a spegarmi questo fenomeno.

    Qualcuno saprebbe darmi delucidazioni in merito?!?

    Intanto oggi cerco di scrivere alla Siemens teteska x vedre che mi sanno dire.


    In tutti i casi, in situazioni normali di utilizzo si nota solo in certe condizioni di luce critiche e con sfondi neri.

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da raffaele1982
    io la vga non la vedo..vedo solo la dvi,1hdmi,il component,2 scart e s video.

    Non c'e un connette RGB (VGA) dedicato.

    I teteski hanno razionalizzato.

    Hanno messo la HDMI e poi utilizzato un connettore di tipo DVI-I: cioà porta sia il segnale digitale che quello analogico RGB. Quindi, basta utilizzare un cavo DVI-I e poi selezionare dal TV quale delle 2 "vie" utilizzare.

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Io ho un pc con SO Vista Premium e scheda grafica Nvidia GO 7600 con 512 MB di ram... collegando il Myrica all'uscita del pc (hdmi tramite adattatore DVI) mi viene immediatamente riconosciuto e pilotato a 1360x768
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    SArà vista o la versione dei drivers allora?!?

    Ma tu hai questo modello?

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    No, come vedi ho il 32". Il notebook è nuovissimo e nasce con Vista. Può essere che i driver della scheda grafica siano molto recenti. Ora non ho con me il notebook ma controllerò la versione se vi interessa.
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Si, scusa...non avevo letto la firma.

    Può essere invece che abbiano firmware diversi e che quindi passino i dati EDID diversamente.

    Anche xchè il modello 32 non mi pare sia uscito in versione 3SU...

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    737
    Citazione Originariamente scritto da Vittorinox
    Non c'e un connette RGB (VGA) dedicato.

    I teteski hanno razionalizzato.

    Hanno messo la HDMI e poi utilizzato un connettore di tipo DVI-I: cioà porta sia il segnale digitale che quello analogico RGB. Quindi, basta utilizzare un cavo DVI-I e poi selezionare dal TV quale delle 2 "vie" utilizzare.
    teoricamente quindi un adattatore vga e la 36o la collego..ok grazie.
    strano che resetti ogni volta pero',sicuro che sia del monitor il problema?

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244

    Citazione Originariamente scritto da Vittorinox
    Si, scusa...non avevo letto la firma.

    Può essere invece che abbiano firmware diversi e che quindi passino i dati EDID diversamente.

    Anche xchè il modello 32 non mi pare sia uscito in versione 3SU...
    No, infatti ha la VGA e non l'hdmi.
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •