Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    58

    Paragone tra i prezzi degli LCD in EU


    Sto cercando di comprare il mio primo televisore LCD. Grazie a questo forum ho piu o meno capito preggi e diffetti delle diverse tecnologie. Adesso che ho capito che modello voglio comprare, ovviamente cerco il prezzo migliore.

    La cosa che mi stupisce di piu e il fatto che qui in Italia i prezzi sono del 15/20% piu alti rispetto a paesi vicini a noi come Francia o Svizzera. Perche ? Sono i stessi prodotti.

    Prendo l'esempio del Sony KDL40V2500, modello nuovo HD Ready della Sony.

    In Italia, il prezzo in negozio di quella tv è di € 2350 (Saturn, Darty, Mediaworld, ...). Su internet si trovano offerte intorno a € 2150 (eprice, euronics).

    Se fate un giro sui siti francesi per esempio, trovate lo stesso televisore ad un prezzo di € 1.870. Lo stesso prezzo in negozi specializzati (Alifax a Parigi, Nizza o Lyon / Concurrence a Parigi).

    Parliamo di una differenza di prezzo di piu del 20% !!!

    Qualcuno mi può spiegare perche ci sono queste differenze per i stessi prodotti ???

    Detto questo che posto mi consigliate per comprare la tv a Milano ? O deve provare i negozi on line ??

    Grazie

    Oli

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A formare il prezzo di un prodotto concorrono molte cose, ad esempio la struttura della distribuzione in ogni Paese, il volume di affari potenziale, l'I.V.A. che non sempre è uguale, regimi fiscali diversi tra Stato e Stato, con conseguenti ricarichi diversi per i venditori, ed altre cose più o meno complicate.

    I prezzi dei "negozi" on-line sono ancora minori in quanto vengono a mancare un certo numero di spese legate ai negozi tradizionali, molti di questi negozi sono costituiti semplicemente da un locale con un PC, in quanto non esiste magazzino e l'ordine viene girato all'importatore locale (magari quando si hanno un certo numero di pezzi uguali in ordine).

    Puoi benissinmo acquistare all'estero, ora con Internet le difficoltà sono minime, ovviamente, nella maggioranza dei casi, la garanzia sarà valida solo nel Paese di acquisto, valuta anche questo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    58
    Grazie per la tua risposta.

    Sui prezzi che trovi su internet, sono d'accordo con te che bisogna stare attento perche ci troviamo di fronte a un sistema di distribuzione diverso.

    Ma per quanto riguarda i negozi lo trovo veramente strano. Soprattutto tra paesi come Francia e Italia dove il tasso di Iva è lo stesso (20%) e le leggi o obblighi per quanto riguarda le importazioni le stesse (regime UE).

    Per quanto riguarda i prezzi ho solo l'impressione che i diversi produttori vanno come un associazione per vendere piu caro in Italia.

    Parlo qui delle TV ma possiamo vedere lo stesso fenomeno su altri prodotti (quest'estate ho comprato un piano cottura Whirpool in un negozio in Francia, costava 40% in meno che lo stesso negozio in Italia, non era in offerta e quando ho aperto il pachetto .... era prodotto in Italia !!!).

    Ma allora perche devo pagare il mio televisore LCD 20% in piu ???

    Non abbiamo modo di fare qualcosa contro questi abusi ?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775

    Semplicemente in Francia e molti altri paesi europei vi è un mercato tecnologico decisamente maggiore che da noi.
    Da noi, appunto, tirano avanti solo le grandi aziende (che fra l'altro, se non lo sapevi, sono proprio francesi o tedesche), con i negozietti sotto casa che ti pelano anche di più.
    Anche gli stessi siti on-line dal prezzo vantaggioso, alla fine si appoggiano ai grandi distributori (solitamente tedeschi).
    Sai quando si dice "Italia paese del terzo mondo", ecco... Purtroppo sarebbe più da prendersela con i suoi abitanti, che non con i produttori di LCD...
    Cerca di strappare qualche buon prezzo con le "offerte", che sarebbero poi nient'altro che i saldi per liberare il magazzino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •