Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197

    @Brigno

    qui scatta la domandona allora:
    come faccio a sapere se i famosi ....x1080i sono "artificio software" o reali??? Cosa dovrei cercare esattamente nelle schede tecniche o in giro su internet?
    Poi l'esatta definizione di "p" è progressiva, e quella di "i" è interlacciata, giusto? NON interpolata...
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Solo così potrai essere sicuro di fare la scelta giusta (se poi sbagli sono ca..i tuoi )
    Comprato
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    per chi ha già fatto l'aggiornamento software su questa tv, mi date una risposta a questa discussione? http://www.avmagazine.it/forum/showt...403#post561403

    Ho provato e riprovato, ma niente da fare. Ora è da capire quanto sono imbranato io, o se la penna USB non funziona bene
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    70

    mi vergogno

    ho fatto una cappellata aprendo questo thread, comunque vedo che a qualcuno è servito.
    Meno male...

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da OcchiCrepati
    ho fatto una cappellata aprendo questo thread, comunque vedo che a qualcuno è servito.
    Meno male...
    decisamente nella sezione sbagliata
    ma fa comodo lo stesso!
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Se dovessi scegliere un "non full HD" sceglierei comunque un 1280x720 perchè sarebbe leggermente più semplice per il TV scalare le immagini e potrebbe dare risultati migliori

    Trovarli Plasma e Lcd con tale risoluzione... dicendo così spingi a comprare Retro...

  7. #22
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    189

    Aiuto per Philips 42PF9631D

    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    decisamente nella sezione sbagliata
    ma fa comodo lo stesso!
    Scusa dopo un bel po di Philips 42PF9631D in casa che giudizio gli dai?
    hai trovato qualche cosa che non ti soddisfa?
    Io sono intenzionato a prenderlo ma ci sono tanti dubbi
    vorrei sapere da te che te lo godi se tornavi indietro prenderesti di nuovo quello? A me è piaciuto molto anche nel desain, poi l'ambilight è vero che funziona separatamente e che i colori sono intensi come nella foto? perche' l'ho visto in un centro commerciale ma le luci di dietro mi sembravano sempre bianche e si spostavano qualche volta sul giallo e basta, eppure le immagini cambiavano di colore abbastanza.
    Ti prego dammi questa dritta

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Non avendolo visto non ti posso dire niente e poi tieni presente che il settaggio di un TV è fondamentale.
    In linea di massima se il 1080i è un "artificio" software (e quindi non reale) ti potrei dire di si poi magari guardandoli cambierei idea.
    Che vuoi dire? Sai almeno di cosa stai parlando o vai per sentito dire?
    Poi l'affermazione su Hitachi arghhhhh meno male che non ti ha sentito nessun sostenitore di tale tecnologia altrimenti lo sai che Guerra di religione avresti potuto scatenare

    Innanzi tutto non è un artificio software, ma al limite lo si deve comunque definire Hardware dato che i Pixel sono fisici e ci sono tutti....

    Ragazzi non facciamo disinformazione se le cose si sanno bene, altrimenti rischiamo di dire cose non corrette e generare confusioni nelle altre persone che frequentano il forum.
    Il pannello in questione sfrutta la tecnologia Alis di seconda generazione... è una tecnologia ottima se qualcuno di voi ha visto L'Hitachi 7200 (con tecnologia Alis prima generazione) da dei risultati veramente molto buoni.

    Quindi non diciamo inesattezze.
    E' impossibile stabilire a priori se dia migliori risultati un pannello Alis o uno tradizionale, la parte del leone è come sempre svolta dall'elettronica di controllo. Quindi occorre vedere di volta in volta come si comporta il Tv nel suo insieme.
    La tecnologia Alis è molto complessa, l'unico limite è l' impossibilità di mapparla 1:1 proprio per la sua caratteristica di funzionare a pixel alterni (pari e dispari), in parole rozze è un pannello naturalmente interlacciato ecco perchè 1080I rispetto ai classici P.
    Quindi se avete ambizioni di HTPC e mappatura via software dal PC scegliete altri prodotti.
    Per quanto riguarda invece le normali trasmissioni, i dvd (ecc. ecc., insomma l'uso televisivo puro) tale tecnologia offre ottimi risultati oltre ad assicurare tre importanti vantaggi per i tv al plasma:
    1) Riduzione drastica del Burn in (è altamente improbabile, se non impossibile, il verificarsi di fenomeni di stampaggio di loghi o di immagini sullo schermo)
    2)Il pannello dura di più
    3)Il consumo elettrico è quasi dimezzato

    Penso anch'io che lo scaler su tale tipo di televisore (al tempo della full Hd) funzionerà solo per la dimensione orizzontale.
    A parte questo fra i 42 pollici al Plasma, escludendo Pioneer, gli Hitachi con tale tecnologia non sono secondi a nessuno.
    Anch'io ho visto il Ph e devo dire che è veramente un buon televisore ottime immagini, mi piacerebbe confrontarlo con l'Hitachi per vedere quale è il migliore.
    Comunque imparate a fidarvi anche dei vostri occhi, in casa avrete loro a guardare la Tv non l'amico o le apparecchiature di misura, se la visione vi soddisfa vuol dire che si tratta di un prodotto da considerare.

    Per ulteriori approfondimenti sulla tecnologia ALis vi rimando al seguente link dove è spiegato in dettaglio il suo funzionamento
    http://www.crit.rai.it/eletel/2002-2/22-5.pdf
    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Siccome alterna "le righe" pari con quelle dispari in realtà attiva 540 righe alla volta anzichè 1080.

    Resta comunque il fatto che per "le colonne" deve effettuare uno scaler quindi con artifici "software" e se permetti preferisco avere una mappatura 1:1 dove sono sicuro di non avere mai problemi !

    Che poi sia una ottima tecnica per risparmiare energia, soldi e non rischiare di "impressionare" il pannello non lo metto in dubbio ma resto comunque della mia idea !

    Per quanto rigurada i retro non mi sono mai piaciuti così come i proiettori (adesso mi uccideranno) i primi per la qualità i secondi perchè non li potrei mai usare nel mio ambiente e quindi li ho sempre scartati a priori.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Siccome alterna "le righe" pari con quelle dispari in realtà attiva 540 righe alla volta anzichè 1080.

    Resta comunque il fatto che per "le colonne" deve effettuare uno scaler quindi con artifici "software" e se permetti preferisco avere una mappatura 1:1 dove sono sicuro di non avere mai problemi !
    Se invii un segnale interlacciato a1080i non dovrebbe essercene bisogno... mentre se invii un segnale "i" ad un p lo scaler deve intervenire comunque qunidi mi spieghi qual è il tv che non usa scaler(artifici software)?... Fra l'altro al momento non esiste nessun tv in grado di accettare in ingresso un segnale 1080p, quindi tutti i pannelli 1080p devono necessariamente riconvertire il segnale in ingresso da 1080i a p.
    A parte i retro 1280*720p al momento nessun tv può funzionare senza l'ausilio di scaler in quanto i formati più diffusi sono difformi sia dall'Sd che dall'Hd-ready.
    A mio avviso ai troppi preconcetti sulle varie tecnologie... al momento una tecnologia superiore non esiste
    Esistono modelli buoni e poco buoni...
    Al momento considero i top di gamma LCD che Plasma di Ph fra i migliori prodotti in circolazione, perchè oggettivamente riproducono buone immagini grazie alla loro elettronica di controllo che al momento è molto più importante del pannello.

  11. #26
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da GianlucaG
    Se invii un segnale interlacciato a1080i non dovrebbe essercene bisogno... mentre se invii un segnale "i" ad un p lo scaler deve intervenire comunque qunidi mi spieghi qual è il tv che non usa scaler(artifici software)?... Fra l'altro al momento non esiste nessun tv in grado di accettare in ingresso un segnale 1080p, quindi tutti i pannelli 1080p devono necessariamente riconvertire il segnale in ingresso da 1080i a p.
    A parte i retro 1280*720p al momento nessun tv può funzionare senza l'ausilio di scaler in quanto i formati più diffusi sono difformi sia dall'Sd che dall'Hd-ready.
    A mio avviso ai troppi preconcetti sulle varie tecnologie... al momento una tecnologia superiore non esiste
    Esistono modelli buoni e poco buoni...
    Al momento considero i top di gamma LCD che Plasma di Ph fra i migliori prodotti in circolazione, perchè oggettivamente riproducono buone immagini grazie alla loro elettronica di controllo che al momento è molto più importante del pannello.
    Gianluca allora stiamo sulla stessa onda
    finalmente qualcuno che non parla di Panasonic

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    @ Gianluca

    Punto 1
    Siccome stiamo parlando di full HD do per scontato che si intenda usare seghali nativi full HD (Sky HD, BR...)

    Punto 2
    lo scaler tra un segnale 1080i e 1080P riprodotto su di un pannello full HD 1920x1080 NON interviene poichè riproduce 2 volte lo stesso dato !!
    Infatti si chiama scaler perchè deve dimensionare risoluzioni diverse da quella nativa e quindi su di una mappatura 1:1 non interviene

    Punto 3
    Altro discorso sono i vari tipi di filtro (pixel plus....) che per il mio gusto su di un segnale mappato 1:1 dovrebbero essere tutti eliminati.

    Punto 4
    Se usi sorgenti diverse dal full HD (TV, DVD..) allora per me la soluzione migliore è l'optimal PAL di Sharp (sempre una mappatura 1:1)

    Punto 5
    Siccome per me meno elettronica/software interviene meglio è (un pò come nel Hi-Fi duro e puro dove gli amplificatori hanno poco più del volume !) io sono per dati e collegamenti digitali e per mappature 1:1
    propio per evitare che "componenti" extra "modifichino" il dato finale

    Punto 6
    Sono daccordo con te quando dici che al momento non esiste una tecnologia migliore delle altre ma solo applicazioni (vedi TV) migliori ed è per questo che meno interventi al segnale si fanno più è probabile che il risultato sia migliore.

    Sempre pronto a cambiare idea

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da STRISCIO
    Scusa dopo un bel po di Philips 42PF9631D in casa che giudizio gli dai?
    hai trovato qualche cosa che non ti soddisfa?
    Io sono intenzionato a prenderlo ma ci sono tanti dubbi
    vorrei sapere da te che te lo godi se tornavi indietro prenderesti di nuovo quello? A me è piaciuto molto anche nel desain, poi l'ambilight è vero che funziona separatamente e che i colori sono intensi come nella foto? perche' l'ho visto in un centro commerciale ma le luci di dietro mi sembravano sempre bianche e si spostavano qualche volta sul giallo e basta, eppure le immagini cambiavano di colore abbastanza.
    Ti prego dammi questa dritta
    Sarò sincero, me lo sto gustando con calma (non ci passo ore e ore).
    AMBILIGHT: puoi settarlo a tuo piacimento, puoi metterlo con colore fisso che scegli tu, puoi scegliere la luminosità, la dinamicità (quanto deve essere reattivo ai cambiamenti di colore dello schermo) e quanto deve essere marcata la differenza tra lato destro e sinistro (puoi avere una leggera sfumatura più o meno scura tra destra e sinistra, oppure avere, che so, blu a destra e rosso a sinistra). A me personalmente piace una via di mezzo e lo ritengo godibilissimo, a breve posterò qualche foto.
    TV ANALOGICA E DIGITALE: purtroppo a casa mia il segnale è pessimo (il condominio ha un'antenna mezza traballante e dipende tutto dal vento quotidiano ) quando il segnale è discreto (c'è un apposito indicatore di segnale) il digitale terrestre in chiaro, Rai Mediaset etc si vede da paura, l'analogico un filino di meno ma pur sempre accettabile.
    DVD: ancora non ho ricevuto il nuovo DVDR7300H, al momento è attaccato con un "vecchio" Sony tramite SCART non di qualità, e si vede comunque decorosamente! Niente che faccia accapponare la pelle, ma comunque godibilissimo.
    DNR: brutta bestia. Io lo adoro, mia moglie lo odia. Non saprei descrivere l'effetto che procura, bisogna vederlo in negozio e chiedere ai commessi di settarlo al massimo per capire esattamente di cosa sto parlando.
    SETTAGGI IMMAGINE: tanti, troppi e in alcuni casi con scale troppo ampie (valori da 0 a 100). C'è un ottimo assistente automatico che, durante l'installazione, ti divide lo schermo in due e ti fa vedere la stessa immagine con diversi parametri. Poi la curiosità di fare il tuo personalissimo settaggio delle impostazioni ti farà perdere un paio di nottate comunque il mio giudizio è buono/ottimo.
    SKY: ho il decoder base (non HD) datomi in offerta per 3 mesi insieme alla tv, e collegato con SCART scrausa: si vede molto ma molto bene, qualche imperfezione si nota su alcuni canali tipo Fox, Discovery, National G. etc, specialmente quando viene inquadrato a tutto schermo il classico cielo azzurro con qualche nuvola... l'immagine sembra una jpeg leggermente ingrandita e qualche sgranatura si nota.

    Fate domande e (se potrò) risponderò
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    34
    X ontheair

    ...Hai mai sentito parlare del problema delle macchie del philips 42pf9966/10 ? Se no dai uno sguardo al forum di discussione !

    ...Cmq mi auguro che non avrai problemi ... ma se dovessero sorgere problemi di quel tipo ti prego di inserire qualche post nel forum di cui sopra

    ...Grazie.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667

    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    @ Gianluca

    Punto 1
    Siccome stiamo parlando di full HD do per scontato che si intenda usare seghali nativi full HD (Sky HD, BR...)

    Punto 2
    lo scaler tra un segnale 1080i e 1080P riprodotto su di un pannello full HD 1920x1080 NON interviene poichè riproduce 2 volte lo stesso dato !!
    Infatti si chiama scaler perchè deve dimensionare risoluzioni diverse da quella nativa e quindi su di una mappatura 1:1 non interviene

    Punto 3
    Altro discorso sono i vari tipi di filtro (pixel plus....) che per il mio gusto su di un segnale mappato 1:1 dovrebbero essere tutti eliminati.

    Punto 4
    Se usi sorgenti diverse dal full HD (TV, DVD..) allora per me la soluzione migliore è l'optimal PAL di Sharp (sempre una mappatura 1:1)

    Punto 5
    Siccome per me meno elettronica/software interviene meglio è (un pò come nel Hi-Fi duro e puro dove gli amplificatori hanno poco più del volume !) io sono per dati e collegamenti digitali e per mappature 1:1
    propio per evitare che "componenti" extra "modifichino" il dato finale

    Punto 6
    Sono daccordo con te quando dici che al momento non esiste una tecnologia migliore delle altre ma solo applicazioni (vedi TV) migliori ed è per questo che meno interventi al segnale si fanno più è probabile che il risultato sia migliore.

    Sempre pronto a cambiare idea
    Punto 1) al momento tali supporti non esistono anche se sono in procinto di essere prodotti

    Punto 2) E' vero non interviene lo scaler ma il segnale viene comunque trasfornato dall'elettronica da I a "P" il processo benchè più semplice di una "scalatura" comporta comunque dei rischi di alterazioni del dato originale (proprio per esser puristi )

    Punto 3) Questo dipende occorre vedere la differenza fra il prima e dopo e cosa fanno queste elaborazioni, sicuramente sarebbe un ottima cosa poterle disabilitare o attivare a piacere dell'utente. Tuttavia in campo video non siamo come nell'audio i segnali spesso sono pessimi, disturbati o troppo compressi come Sky... è possibile quindi che il pixel plus e altri congegni possano portare qualche beneficio sull'immagine finale.

    Punto 4) Condivido

    Punto 5) In parte condivisibile in parte no, tuttavia resta il problema che fra i Plasma al momento non esiste soluzione che si avvicini ad una grandezza Hd-ready pura come del resto per gli LCD (soprattutto nei piccoli pannelli) quindi è impensabile al momento ragionare senza considerare le varie tipologie di soluzioni tecniche per riprodurre il segnale. Anzi il Ph da questo punto di vista è l'unico che prende in pieno il 1080i quindi fra i compromessi potrebbe essere il migliore anche dal tuo punto di vista.

    Al momento sorgenti Hd ready 100% sono solo i Retro; Full Hd solo qualche LCD e la maggior parte non eccellenti perchè dotati di pessima elettronica di bordo.
    Ciao
    Ultima modifica di GianlucaG; 30-05-2006 alle 19:57


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •