|
|
Risultati da 796 a 810 di 1363
-
02-05-2006, 10:32 #796
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 150
Originariamente scritto da P.L.
(sono della vecchia guardia, quando con le connessioni a 14.4 e 33.6 la netiquette imponeva di tacere se non si aveva nulla da dire
).
Originariamente scritto da virgil
Per un 42" tra i 3 e i 4 metri è perfetto per una visione cinematografica. Si può arrivare anche a 4.5 (imho) ma avrai un effetto meno coinvolgente. Oltre forse no. (questo non considerando gli standard "ufficiali" THX o SMPTE per i quali dovremmo stare a 30cm dallo schermo)
Originariamente scritto da caparozzolo
I valori below-black vengono segati automaticamente ad esempio (il che è un bene) e i valori di luminosità/contrasto variano di un buon 15% in modo autonomo in base alla luminosità delle immagini su schermo (caratteristica di molti schermi). L'impostazione è quindi più regolata dal gusto personale che da effettivi riscontri sui test patterns (almeno senza strumenti professionali di settaggio).
Detto questo ho settato lo scaler del DVD a 720p (trovo inutile andare oltre vista la risoluzione nativa dello schermo) e i colori su YCbCr-(4:2:2) (devo però studiare meglio le possibilità del lettore e del televisore... non ho infatti capito ancora il panny a quanti bit lavora).
Sul televisore invece:
contrasto -> ca 50%
luminosità -> ca 60%
colore -> ca 55% (confermo il tentennamento sui verdi e in minor misura sui rossi)
nitidezza -> ca 30%
Ho avuto l'impressione che sia la luminosità che i colori potessero essere pompati un po' di più, ma voglio prima passare il rodaggio
Tutti i settaggi automatici/dinamici ovviamente disabilitati.
Originariamente scritto da M3nt3
. Mappatura 1:1. Nessuna distorsione.
Ultima modifica di Matt3o; 02-05-2006 alle 10:44
-
02-05-2006, 11:09 #797
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 30
per matt30
Grazie di cuore per la velocità e per la chiarezza della tua risposta.
Quando avrai qualche nozione in più sui due apparecchi fammelo sapere che ti seguo a ruota....ciao
-
02-05-2006, 16:54 #798
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 867
Il problema della mancanza dell audio sulla hdmi2 e un grosso problema! adesso ho il samsung hd950 su questa sulla 1° hdmi ma quando mi arriva lo skybox hd? sono costretto a comprare un sistema home theater? mi sembra una follia che non passi l audio su un porta hdmi che per definizione è una connessione audio/video digitale. Non ho mai visto televisori sui quali non passi l audio su una scart (l hdmi è la scart del futuro...digitale)!!
-
02-05-2006, 17:06 #799
Verissimo.. e probabilmente faranno forse un richiamo.. comunque basta collegare un cavetto rca dalla sorgente al televisore.. non è il ottimo però comunque il pana non è il massimo come audio...
Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
02-05-2006, 17:10 #800
Originariamente scritto da lucaweb
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
02-05-2006, 17:42 #801
Originariamente scritto da Lucagfc
TV Panasonic Tx46G15E - AMPLI Techincs SA-DA10 - Front Kef Q-series - Central Kef Q-series - Rear Infinity 500 ---SkyHD - XBOX360
-
02-05-2006, 17:54 #802
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 59
Originariamente scritto da Matt3o
qualcosa non mi torna... a quella risoluzione vedo proporzionata un immagine in 4:3... non in 16:9
supponiamo di attaccare sia il mio 19'' 4:3 che il pana 42'' 16:9 al pc settato a risiluzione 1024x768 [in sè e per sè una risoluzione 4:3]
se riproduco un dvd a 1024x768 e lo vedo correttamete sul 19 [ampie bande nere sopra e sotto] lo vedrò distorto sul pana mentre se lo forzo a tutto schermo vedendolo allargato in altezza sul 19 avrò la visualizzazione corretta sul pana. Per la visualizzazione corretta di un dvd quindi basta utilizzare un player che mi permetta di allargare a tutto schermo.
Ma per i giochi non posso scegliere la 1024x768, altrimenti il plasma lo allargherà... e quindi devo optare per una risoluzione che ditorca sul 4:3 ma venga correttamente visualizzata sul 16:9
la 1024x576 [la corretta proporzione 16:9 per la 1024 in larghezza] non esiste [almeno per la mia scheda video] mentre la 1360x768 ha una risoluzione maggiore rispetto a quella del pana in larghezza, e non saprei cosa potrebbe comportare...
non m'è riuscito a farlo più corto...
spero di non essere molesto con tutti questi "se" e "ma" ed esempi vari... grazie per la pazienza!!
-
02-05-2006, 18:11 #803
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
Originariamente scritto da Matt3o
Per i primi 2 mi pare di aver capito in cosa differiscono, ma non so assolutamente cosa significano il terzo e il quarto...
Chi mi spiega che differenza c'è tra YCbCr-1 (4:4:4) e YCbCr-2 (4:2:2)?
E tra queste e il "classico" RGB?
Ciauzzzzzz!
-
02-05-2006, 19:00 #804
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 150
Originariamente scritto da MircoT
I DVD ad oggi che io sappia sono tutti in RGB 4:2:0 a 8 bit (ovvero 256 sfumature di colore per canale). Quindi in sostanza per non avere alcuna interpolazione dell'immagine la scelta migliore dovrebbe essere "RGB". In questo modo il lettore passa le informazioni dirette allo schermo.
Se il lettore lavora bene è possibile che convenga passare alla codifica dei colori YCbCr. L'YCbCr può lavorare a 8, 10 e 12 bit (quindi 256, 1024 e 4096 sfumature per colore). Il pana in oggetto dicono abbia 29miliardi di colori quindi 3072 sfumature di colore per canale, credo sia quindi un 10bit + una serie di sfumature dedicate al grigio (spero che qualcuno possa confermarlo).
Quindi tecnicamente il panny è in grado di accettare segnali video a 10bit. Ci sono schermi che arrivano a 12 bit per canale, ma al momento che io sappia è del tutto inutile in quanto tutte le sorgenti sono (e saranno per un bel po') massimo 4:2:2 a 8 o 10bit.
I numeri nelle formule 4:x:y rappresentano una frequenza di campionamento. Il primo 4 rappresenta la frequenza con cui viene trasmesso il "luma" (luminosità, ovvero la Y di Y-Cb-Cr), gli altri due numeri rappresentano la frequenza dei colori Cb e Cr (che corrispondono alla U e la V nel buon vecchio YUV analogico). Non entro troppo nel dettaglio, ma il tutto serve per comprimere il segnale.
In ogni modo 4:2:2 significa che Cb e Cr sono campionati alla metà della frequenza della luminosità. Si ottiene in questo modo un segnale di straordinaria qualità usato anche a livello professionale. Il 4:4:4 è solitamente considerato eccessivo, nel senso che la mole di dati da trasmettere è tale da non giustificare l'incremento di qualità (non credo neanche l'HDMI sia in grado di trasmettere segnali 4:4:4 a 10 e 12bit). Nel 4:2:0 i colori sono trasmessi ad 1/4 della frequenza di Y.
In parole povere. I bit (8/10/12) sono la profondità dei colori mentre 4:x:x la frequenza di campionamento.
Dopo sta prosopopea il tutto dipende da come lavora il lettore e lo schermo. Teooooricamente il panny lavora a 10bit quindi se il lettore fa bene il suo dovere la migliore qualità dovrebbe essere con YCbCr 4:2:2 a 10bit. Da vedere però se il lettore esce in 4:4:4 a 8 a 10 bit. Se esce a 10 bit il passaggio da RGB 4:2:0 8bit a YCbCr 4:4:4 10bit potrebbe essere eccessivo, se esce a 8bit allora il passaggio potrebbe non essere così traumatico. Quindi? Cerca un film con ampie sfumature (cieli, fiori, foreste, mari, ecc) e fai delle prove.
Edit: non capisco perché sia così difficile trovare informazioni tecniche precise su questi prodotti "consumer". Sul mio samsung 950 posso settare 4:2:2 e 4:4:4 ma non è dato sapere a quanti bit (che rimangano sempre e comunque 8? Allora perché vengono pubblicizzati come prodotti a 10bit?)Ultima modifica di Matt3o; 03-05-2006 alle 08:23
-
02-05-2006, 20:35 #805
Originariamente scritto da Matt3o
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
02-05-2006, 20:47 #806
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 5
cerco info PANA42" PV 500 E
Sono un fortunato possessore di un Pana 550 E AVREI BISOGNO DI SAPERE SE QUALCUNO HA GIA' COLLEGATO LA TV AL DECODER DI SKY HD SE E' GIA DISPONIBILE E SE FUNZIONA CORRETTAMENTE.IL PANA E' COMPATIBILE CON HDPC?
GRAZIE MILLE A TUTTI PER LE RISPOSTE
-
02-05-2006, 21:41 #807
Originariamente scritto da Lucagfc
Ila
-
03-05-2006, 00:04 #808
Originariamente scritto da lucaweb
Non so come sia la questione nel caso della serie 60... non vi resta che provare, tenendo le dita incrociate...!
Ettore
-
03-05-2006, 07:34 #809
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
Originariamente scritto da Matt3o
Grazie di nuovo!
Ciauzzzzz!
-
03-05-2006, 08:22 #810
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 150
Originariamente scritto da Tacco
Il mio lettore interpreta la HDMI2 del panny come una DVI quindi sprovvista di segnale audio. Quel che è peggio però è che la considera una DVI in tutto e per tutto e quindi limita il segnale a RGB 8 bit. Un errore del lettore (che non trovando l'audio pensa si tratti di una DVI) o reale limitazione della HDMI2? Ai posteri l'ardua sentenza.