Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 54 di 91 PrimaPrima ... 44450515253545556575864 ... UltimaUltima
Risultati da 796 a 810 di 1363
  1. #796
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    150

    Citazione Originariamente scritto da P.L.
    Lo so che in un forum, uno risponde se ha la risposta oppure per il semplice piacere di farlo, non è costretto a farlo, ma se uno ti quota, e buona cosa almeno rispondere (si - no - altro).
    Nessuna polemica, veramente. Se ho una risposta, cerco di rispondere sempre. Se non ce l'ho sto zitto (sono della vecchia guardia, quando con le connessioni a 14.4 e 33.6 la netiquette imponeva di tacere se non si aveva nulla da dire ).

    Citazione Originariamente scritto da virgil
    Mi potreste dire, per favore, quali sono le dimensioni del solo schermo?
    92x52cm

    Per un 42" tra i 3 e i 4 metri è perfetto per una visione cinematografica. Si può arrivare anche a 4.5 (imho) ma avrai un effetto meno coinvolgente. Oltre forse no. (questo non considerando gli standard "ufficiali" THX o SMPTE per i quali dovremmo stare a 30cm dallo schermo )

    Citazione Originariamente scritto da caparozzolo
    Anche io sono un felice possessore del pv60 nonchè del dvd da lui menzionato, il samsung 950, sapresti dirmi quali secondo te sono le impostazioni ottimali da settare sul dvd per sfruttare al meglio l'hdmi? scusami ma non sono molto pratico di formati(4.2.. )vale la pena settare il massimo della risoluzione?
    Ho fatto varie prove con test patterns in HDMI. Devo dire che in digitale l'ottimizzazione è più facile per arrivare a un minimo risultato accettabile, ma (almeno per me) più difficile per i settaggi di fino.

    I valori below-black vengono segati automaticamente ad esempio (il che è un bene) e i valori di luminosità/contrasto variano di un buon 15% in modo autonomo in base alla luminosità delle immagini su schermo (caratteristica di molti schermi). L'impostazione è quindi più regolata dal gusto personale che da effettivi riscontri sui test patterns (almeno senza strumenti professionali di settaggio).

    Detto questo ho settato lo scaler del DVD a 720p (trovo inutile andare oltre vista la risoluzione nativa dello schermo) e i colori su YCbCr-(4:2:2) (devo però studiare meglio le possibilità del lettore e del televisore... non ho infatti capito ancora il panny a quanti bit lavora).

    Sul televisore invece:
    contrasto -> ca 50%
    luminosità -> ca 60%
    colore -> ca 55% (confermo il tentennamento sui verdi e in minor misura sui rossi)
    nitidezza -> ca 30%

    Ho avuto l'impressione che sia la luminosità che i colori potessero essere pompati un po' di più, ma voglio prima passare il rodaggio

    Tutti i settaggi automatici/dinamici ovviamente disabilitati.

    Citazione Originariamente scritto da M3nt3
    quale sarebbe il settaggio giusto per evitare rescaling o distorsioni?
    1024x768 @ 60/70/75 o 85 (come da manuale . Mappatura 1:1. Nessuna distorsione.
    Ultima modifica di Matt3o; 02-05-2006 alle 10:44

  2. #797
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    30

    per matt30

    Grazie di cuore per la velocità e per la chiarezza della tua risposta.
    Quando avrai qualche nozione in più sui due apparecchi fammelo sapere che ti seguo a ruota....ciao

  3. #798
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    867
    Il problema della mancanza dell audio sulla hdmi2 e un grosso problema! adesso ho il samsung hd950 su questa sulla 1° hdmi ma quando mi arriva lo skybox hd? sono costretto a comprare un sistema home theater? mi sembra una follia che non passi l audio su un porta hdmi che per definizione è una connessione audio/video digitale. Non ho mai visto televisori sui quali non passi l audio su una scart (l hdmi è la scart del futuro...digitale)!!

  4. #799
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Verissimo.. e probabilmente faranno forse un richiamo.. comunque basta collegare un cavetto rca dalla sorgente al televisore.. non è il ottimo però comunque il pana non è il massimo come audio...
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  5. #800
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da lucaweb
    .. comunque basta collegare un cavetto rca dalla sorgente al televisore.. non è il ottimo però comunque il pana non è il massimo come audio...
    Vero ...... mi hai bruciato la risposta !!!!
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  6. #801
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Imola
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da Lucagfc
    Il problema della mancanza dell audio sulla hdmi2 e un grosso problema! adesso ho il samsung hd950 su questa sulla 1° hdmi ma quando mi arriva lo skybox hd? sono costretto a comprare un sistema home theater? mi sembra una follia che non passi l audio su un porta hdmi che per definizione è una connessione audio/video digitale. Non ho mai visto televisori sui quali non passi l audio su una scart (l hdmi è la scart del futuro...digitale)!!
    cmq ha ragione, è come una chiavetta usb che può contenere tutti i file tranne quelli .doc, non avrebbe senso..


    TV Panasonic Tx46G15E - AMPLI Techincs SA-DA10 - Front Kef Q-series - Central Kef Q-series - Rear Infinity 500 ---SkyHD - XBOX360

  7. #802
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    Citazione Originariamente scritto da Matt3o
    1024x768 @ 60/70/75 o 85 (come da manuale . Mappatura 1:1. Nessuna distorsione.
    mmm
    qualcosa non mi torna... a quella risoluzione vedo proporzionata un immagine in 4:3... non in 16:9
    supponiamo di attaccare sia il mio 19'' 4:3 che il pana 42'' 16:9 al pc settato a risiluzione 1024x768 [in sè e per sè una risoluzione 4:3]
    se riproduco un dvd a 1024x768 e lo vedo correttamete sul 19 [ampie bande nere sopra e sotto] lo vedrò distorto sul pana mentre se lo forzo a tutto schermo vedendolo allargato in altezza sul 19 avrò la visualizzazione corretta sul pana. Per la visualizzazione corretta di un dvd quindi basta utilizzare un player che mi permetta di allargare a tutto schermo.
    Ma per i giochi non posso scegliere la 1024x768, altrimenti il plasma lo allargherà... e quindi devo optare per una risoluzione che ditorca sul 4:3 ma venga correttamente visualizzata sul 16:9

    la 1024x576 [la corretta proporzione 16:9 per la 1024 in larghezza] non esiste [almeno per la mia scheda video] mentre la 1360x768 ha una risoluzione maggiore rispetto a quella del pana in larghezza, e non saprei cosa potrebbe comportare...

    non m'è riuscito a farlo più corto...
    spero di non essere molesto con tutti questi "se" e "ma" ed esempi vari... grazie per la pazienza!!

  8. #803
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Matt3o
    ...
    Detto questo ho settato lo scaler del DVD a 720p (trovo inutile andare oltre vista la risoluzione nativa dello schermo) e i colori su YCbCr-(4:2:2) (devo però studiare meglio le possibilità del lettore e del televisore... non ho infatti capito ancora il panny a quanti bit lavora).
    ...
    Sul lettore Marantz dv9500 ho la possibilità di far uscire sull'hdmi 4 tipi di segnale: RGB normale, RGB esteso, YCbCr-1 (4:4:4) e YCbCr-2 (4:2:2).
    Per i primi 2 mi pare di aver capito in cosa differiscono, ma non so assolutamente cosa significano il terzo e il quarto...

    Chi mi spiega che differenza c'è tra YCbCr-1 (4:4:4) e YCbCr-2 (4:2:2)?
    E tra queste e il "classico" RGB?


    Ciauzzzzzz!

  9. #804
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da MircoT
    Sul lettore Marantz dv9500 ho la possibilità di far uscire sull'hdmi 4 tipi di segnale: RGB normale, RGB esteso, YCbCr-1 (4:4:4) e YCbCr-2 (4:2:2).
    Per i primi 2 mi pare di aver capito in cosa differiscono, ma non so assolutamente cosa significano il terzo e il quarto...

    Chi mi spiega che differenza c'è tra YCbCr-1 (4:4:4) e YCbCr-2 (4:2:2)?
    E tra queste e il "classico" RGB?
    Duuuunque.
    I DVD ad oggi che io sappia sono tutti in RGB 4:2:0 a 8 bit (ovvero 256 sfumature di colore per canale). Quindi in sostanza per non avere alcuna interpolazione dell'immagine la scelta migliore dovrebbe essere "RGB". In questo modo il lettore passa le informazioni dirette allo schermo.

    Se il lettore lavora bene è possibile che convenga passare alla codifica dei colori YCbCr. L'YCbCr può lavorare a 8, 10 e 12 bit (quindi 256, 1024 e 4096 sfumature per colore). Il pana in oggetto dicono abbia 29miliardi di colori quindi 3072 sfumature di colore per canale, credo sia quindi un 10bit + una serie di sfumature dedicate al grigio (spero che qualcuno possa confermarlo).

    Quindi tecnicamente il panny è in grado di accettare segnali video a 10bit. Ci sono schermi che arrivano a 12 bit per canale, ma al momento che io sappia è del tutto inutile in quanto tutte le sorgenti sono (e saranno per un bel po') massimo 4:2:2 a 8 o 10bit.

    I numeri nelle formule 4:x:y rappresentano una frequenza di campionamento. Il primo 4 rappresenta la frequenza con cui viene trasmesso il "luma" (luminosità, ovvero la Y di Y-Cb-Cr), gli altri due numeri rappresentano la frequenza dei colori Cb e Cr (che corrispondono alla U e la V nel buon vecchio YUV analogico). Non entro troppo nel dettaglio, ma il tutto serve per comprimere il segnale.

    In ogni modo 4:2:2 significa che Cb e Cr sono campionati alla metà della frequenza della luminosità. Si ottiene in questo modo un segnale di straordinaria qualità usato anche a livello professionale. Il 4:4:4 è solitamente considerato eccessivo, nel senso che la mole di dati da trasmettere è tale da non giustificare l'incremento di qualità (non credo neanche l'HDMI sia in grado di trasmettere segnali 4:4:4 a 10 e 12bit). Nel 4:2:0 i colori sono trasmessi ad 1/4 della frequenza di Y.

    In parole povere. I bit (8/10/12) sono la profondità dei colori mentre 4:x:x la frequenza di campionamento.

    Dopo sta prosopopea il tutto dipende da come lavora il lettore e lo schermo. Teooooricamente il panny lavora a 10bit quindi se il lettore fa bene il suo dovere la migliore qualità dovrebbe essere con YCbCr 4:2:2 a 10bit. Da vedere però se il lettore esce in 4:4:4 a 8 a 10 bit. Se esce a 10 bit il passaggio da RGB 4:2:0 8bit a YCbCr 4:4:4 10bit potrebbe essere eccessivo, se esce a 8bit allora il passaggio potrebbe non essere così traumatico. Quindi? Cerca un film con ampie sfumature (cieli, fiori, foreste, mari, ecc) e fai delle prove.


    Edit: non capisco perché sia così difficile trovare informazioni tecniche precise su questi prodotti "consumer". Sul mio samsung 950 posso settare 4:2:2 e 4:4:4 ma non è dato sapere a quanti bit (che rimangano sempre e comunque 8? Allora perché vengono pubblicizzati come prodotti a 10bit?)
    Ultima modifica di Matt3o; 03-05-2006 alle 08:23

  10. #805
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Matt3o
    Duuuunque.
    I DVD ad oggi che io sappia sono tutti in RGB 4:2:0 a 8 bit (ovvero 256 sfumature di colore per canale). Quindi in sostanza per non avere alcuna interpolazione dell'immagine la scelta migliore dovrebbe essere "RGB". In questo modo il lettore passa le informazioni dirette allo schermo.
    Premetto sono un po a corto con questo argomento (nel senso che non mi sono mai interessato più di tanto e che quindi più di tanto non ci ho preso) ma posso affermare con buone probabilità di non essere smentito che i classici dvd PAL sono registrati in component e non in RGB e se non ricordo male 4:2:2 ........... comunque Nordata ne sa sicuramente più di me ....
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  11. #806
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    5

    Talking cerco info PANA42" PV 500 E

    Sono un fortunato possessore di un Pana 550 E AVREI BISOGNO DI SAPERE SE QUALCUNO HA GIA' COLLEGATO LA TV AL DECODER DI SKY HD SE E' GIA DISPONIBILE E SE FUNZIONA CORRETTAMENTE.IL PANA E' COMPATIBILE CON HDPC?
    GRAZIE MILLE A TUTTI PER LE RISPOSTE

  12. #807
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da Lucagfc
    Il problema della mancanza dell audio sulla hdmi2 e un grosso problema! adesso ho il samsung hd950 su questa sulla 1° hdmi ma quando mi arriva lo skybox hd? sono costretto a comprare un sistema home theater? mi sembra una follia che non passi l audio su un porta hdmi che per definizione è una connessione audio/video digitale. Non ho mai visto televisori sui quali non passi l audio su una scart (l hdmi è la scart del futuro...digitale)!!
    Questo dovrebbe essere un difetto + o - rilevante ma coperto da garanzia , l'assistenza cosa dice ??

    Ila

  13. #808
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da lucaweb
    Verissimo.. e probabilmente faranno forse un richiamo.. comunque basta collegare un cavetto rca dalla sorgente al televisore.. non è il ottimo però comunque il pana non è il massimo come audio...
    Purtroppo c'è la possibilità che le cose non siano così semplici. Un problema analogo che affligge un altro forumer, possessore di un monitor al plasma della serie professionale Panasonic (problema dovuto in quel caso alla stessa limitazione dell'audio su hdmi non del Pana, ma del videoprocessore in suo possesso...), non ha ancora visto una soluzione. Da quello che ho capito, il plasma panasonic in oggetto non consente di "accoppiare" all'ingresso video digitale in oggetto (hdmi) un altro ingresso audio analogico, proprio perché l'input digitale dovrebbe veicolare sia il segnale video che quello audio (a differenza degli input digitali in standard DVI, per i quali è generalmente prevista un'entrata audio dedicata, magari anche solo con un mini-jack). Quale motivo ci dovrebbe essere, quindi, per dover prevedere un ingresso audio supplementare? (Questo è, in sostanza, ciò che hanno pensato i progettisti di quel display)
    Non so come sia la questione nel caso della serie 60... non vi resta che provare, tenendo le dita incrociate...!
    Ettore

  14. #809
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Matt3o
    Duuuunque
    ....
    Dopo sta prosopopea il tutto dipende da come lavora il lettore e lo schermo. Teooooricamente il panny lavora a 10bit quindi se il lettore fa bene il suo dovere la migliore qualità dovrebbe essere con YCbCr 4:2:2 a 10bit. Da vedere però se il lettore esce in 4:4:4 a 8 a 10 bit. Se esce a 10 bit il passaggio da RGB 4:2:0 8bit a YCbCr 4:4:4 10bit potrebbe essere eccessivo, se esce a 8bit allora il passaggio potrebbe non essere così traumatico. Quindi? Cerca un film con ampie sfumature (cieli, fiori, foreste, mari, ecc) e fai delle prove.
    ...
    Ti ringrazio della mega spiegazione... ora mi è un pochino più chiaro il significato di quelle impostazioni e, soprattutto, cosa controllare per capire in quale modalità si vede meglio...

    Grazie di nuovo!

    Ciauzzzzz!

  15. #810
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    150

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Da quello che ho capito, il plasma panasonic in oggetto non consente di "accoppiare" all'ingresso video digitale in oggetto (hdmi) un altro ingresso audio analogico, proprio perché l'input digitale dovrebbe veicolare sia il segnale video che quello audio (a differenza degli input digitali in standard DVI, per i quali è generalmente prevista un'entrata audio dedicata, magari anche solo con un mini-jack).
    Vorrei aggiungere un po' di benzina al fuoco...

    Il mio lettore interpreta la HDMI2 del panny come una DVI quindi sprovvista di segnale audio. Quel che è peggio però è che la considera una DVI in tutto e per tutto e quindi limita il segnale a RGB 8 bit. Un errore del lettore (che non trovando l'audio pensa si tratti di una DVI) o reale limitazione della HDMI2? Ai posteri l'ardua sentenza.


Pagina 54 di 91 PrimaPrima ... 44450515253545556575864 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •