|
|
Risultati da 361 a 375 di 1363
-
14-03-2006, 07:45 #361
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente scritto da coser
-
14-03-2006, 09:57 #362
Originariamente scritto da viganet
), però faccio veramente fatica a seguirti. La differenza tra 1080i e 1080p la sappiamo tutti, credo, e (altra opinione personale) non credo proprio sia minima. Tra segnale interlacciato e segnale progressivo (IMHO) le cose cambiano eccome. Altrimenti, secondo te, per quale motivo i lettori dvd con uscita progressiva sono così ambiti (quelli di qualità, ovvio!). Un pannello Full HD nativo, che però accetta solo segnali in ingresso 1080i è (IMHO) un'assurda castrazione elettronica. E non è certo la stessa cosa che poter visualizzare un flusso progressivo di 1920x1080. I motivi di questa castrazione sono, allo stato attuale, abbastanza chiari, e si aggiungono ad altri controsensi analoghi: standard digitali in evoluzione, problemi vari legati ai sistemi anticopia dei contenuti protetti, ingressi hdmi che spesso veicolano, nei display Full HD o nei primi lettori HD dvd, solo il video e non l'audio (e questo è il "controsenso dei controsensi", dato che questo standard è nato proprio per aggiungere il veicolamento audio a quello video nel dominio digitale...). Insomma, sembra che, come al solito, si voglia lanciare a tutti i costi sul mercato una tecnologia prima che si sia effettivamente pronti a farlo. Tieni conto che la maggior parte degli attuali lettori dvd con uscita hdmi hanno palesato enormi problemi (vuoi sw, vuoi hw...) nella gestione di tale standard. Quindi, non solo non si è ancora in grado di sfruttarlo a dovere, ma all'orizzonte già si parla di hdmi 2.x, di udi, di display Full HD castrati a risoluzioni in ingresso di 1080i. Un'enorme confusione!
E l'unica conclusione logica che sono riuscito a trarre è che, finché le cose non saranno più "limpide", sarebbe il caso di stare alla finestra. Ora come ora, si rischiano solo grosse incaz....re!
Ettore
-
14-03-2006, 11:06 #363
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente scritto da Tacco
Non diamo nulla per scontato e aspettiamo ad esempio che risponda Coser, che ne parla come se ci fosse una differenza come tra VHS e DVD...
(tu non hai risposto)
Cmq tengo a precisare che io non mi sono mica irritato, e soprattutto non voglio far irritare nessuno.
E' così, tanto per parlare e per chiarire magari qualche dubbio ai meno esperti
che Tra segnale interlacciato e segnale progressivo (IMHO) le cose cambiano eccome. Altrimenti, secondo te, per quale motivo i lettori dvd con uscita progressiva sono così ambiti (quelli di qualità, ovvio!).
,
Un pannello Full HD nativo, che però accetta solo segnali in ingresso 1080i è (IMHO) un'assurda castrazione elettronica. E non è certo la stessa cosa che poter visualizzare un flusso progressivo di 1920x1080.
,
Ma davvero cosa pensi che cambi alla prova visiva su un pannello LCD o Plasma (per i CRT invece è diverso) tra un segnale in ingresso 1080i rispetto ad uno 1080p?
Purtroppo siamo andati profondamente OT..... se interessa la questione si potrebbe aprire un altro interessante thread.....
-
14-03-2006, 11:39 #364
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
Ettore
-
14-03-2006, 12:25 #365
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Allora continuamo ?
Continuamo !
Originariamente scritto da Tacco
Allora riformulo la domanda : che differenza c'è tra interlacciato e progressivo ? "è notevole" non è una risposta accettabile
540 linee orizzontali in più, contemporaneamente visualizzate sullo schermo, senza le problematiche legate al segnale interlacciato, al refresh etc. etc., a favore della seconda. Ti sembra poco?
Cioè, secondo il tuo ragionamento una tv LCD/Plasma è tecnicamente in grado di visualizzare sulla sua matrice un segnale interlacciato ?
Un segnale 1080 interlacciato, così come un segnale 1080 progressivo, è composto da 1920x1080 punti, ed è questa, credimi, la cosa importante
Quello interlacciato è registrato sul disco (o trasmesso tramite il mezzo trasmissivo) in modo che siano visualizzati prima i semiquadri pari, poi quelli dispari nell'arco di tempo fissato dalla frequanza di refresh (tipicamente 50Hz in EU e 60Hz in USA/JAP).
Se guardassimo tale segnale su un monitor CRT in grado di visualizzarlo, potremmo notare il classico sfarfallìo tipico delle televisioni a 50Hz.
In quello progressivo invece tutti i semiquadri sono visualizzati contemporaneamente, e quindi sul nostro monitor CRT lo sfarfallìo sparisce.
Altre differenze non dovrebbero essercene, usando il condizionale perchè ovviamente non ho mai visto un segnale 1080i/p su un monitor CRT.
Ma a rigor di logica, l'altra grossa differenza riscontrabile sui segnali standard, ovvero la presenza delle linee di scansione, sarebbe del tutto assente vista l'alta definizione in oggetto.
Probabilmente si potrebbe osservare una maggiore luminosità del progressivo, ma da dimostare...
L'aspetto più importante, ovvero la definizione dell'immagine visto che stiamo parlando di HD, sarebbe ovviamente identica visto che entrmabi i segnali hanno 1920x1080 punti.
Ma noi stavamo parlando di LCD/Plasma....
E come si comporta un display di questo tipo fornendo al suo ingresso un segnale 1080 interlacciato ?
Non potendo visualizzare direttamente questo tipo di segnali (per tecnologia costruttiva e di visualizzazione), non può fare altro che "trasformarlo" in progressivo (de-interlacciarlo) prima di poterlo visualizzare.
Quindi sia che in ingresso ci sia un 1080i, sia che ci sia un 1080p, noi "vedremo" sempre e comunque un'immagine progressiva.
La differenza fra le due ? Intimamente dipendente dalla bontà del circuito che opera la trasformazione del segnale interlacciato (de-interlacer).
Sicuramente un segnale 1080p nativo, si vedrà meglio di uno deinterlacciato, ma la differenza non sarà certo abissale come qualcuno crede e sostiene
PS il paragone con i player attuali non è pertinente semplicemente per il fatto che non esistono supporti DVD progressivi. I dischi sono tutti 576i ed i lettori non fanno altro che fare l'operazione di deinterlacciamento.
Quindi se pe te la qualità di questa operazione è fenomenale, non vedo perchè non dovrebbe esserlo con i segnali 1080i deinterlacciati dalla tv al plasma
-
14-03-2006, 13:17 #366
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 6
Ciao a tutti, per chi fosse interessato ho visto che il 42pv60e è disponibile su www.monclick.it a 2149€....che dite è un' affare?
http://www.monclick.it/schede/scheda...ice=TH-42PV60E
-
14-03-2006, 13:19 #367
Originariamente scritto da naso76
http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_17584.html
-
14-03-2006, 13:27 #368
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
Ettore
-
14-03-2006, 14:33 #369
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente scritto da Tacco
I display a matrice (LCD/Plasma/DLP), non sono in grado di visualizzare segnali interlacciati (i pixel si devono per forza accendere tutti insieme).
Ogni segnale interlacciato che si presenta al loro ingresso, deve essere per forza trasformato in progressivo dalla circuiteria interna della TV, altrimenti non potrebbe mai essere visualizzato.
E' per quello che è bene avere ben chiara da differenza fra interlacciato e progressivo.
Ed è per quello che la differenza fra un 1080progressivo nativo, e un 1080i deinterlacciato e quindi progressivo pure lui, non è così enorme come qualcuno pensa e sostiene.
Sostanzialmente, con un segnale 1920x1080p si mapperebbe 1:1 il display. Con il 1080i no, facendo intervenire l'elettronica interna. E secondo te questa non è una differenza enorme?
Quindi sia 1080i che 1080p mappano 1:1 un display Full HD.
Parlare di scaler (necessari quando il segnale in ingresso non coincide a quello della matrice) è un conto, parlare di deinterlacer è un altro
Un deinterlacer ben funzionante, non permette di notare differenze con un segnale progressivo nativo.
Dopotutto non deve far altro che sommare i due semiquadri, mica si inventa nulla (a differenza dello scaler....)
E' per quello che le differenze sono minime.
Certo è sempre preferibile avere la compatibilità totale, ma non ne farei un dramma come chi dice beati i giapponesi come se col 1080p avessero la tv olografica tridimensionale !
-
14-03-2006, 15:44 #370
Originariamente scritto da viganet
)
Per il resto, il discorso che fai è assai interessante. D'accordo anche sulla differenza tra scaler e deinterlacer, mi resta solo il dubbio sulla mappatura 1:1 (l'ho sempre intesa come totale esclusione dell'elettronica interna del display, quindi segnale trattato sostanzialmente in Pass-Through) e sulla effettiva analoga resa tra 1080i e 1080p su un display Full HD nativo. Ma la cosa può essere risolta solo attraverso l'esperienza diretta... quindi mi terrò il dubbio! Ciao
Ettore
-
14-03-2006, 16:02 #371
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Anche Samsung ha usato l'Alis ?
Non lo sapevo...
Per il resto hai ragione... chi vivrà vedrà... la mia opinione è che potrebbe trattarsi di un falso problema o quantomeno sopravvalutato.
Bisogna ad esempio vedere se mai esisteranno dischi BR o HDDVD 1080p *nativi*, oppure se saranno tutti interlacciati come gli odierni DVD e saranno i lettori a deinterlacciarli.
Nel qual ultimo caso, "un deinterlacer vale l'altro"
A mio modesto parere il fatto che tutti i display (perfino il nuovissimo Sony Bravia Xseries 46" fullhd presente nella sez. news) diano compatibilità solo col 1080i, potrebbe far desumere questa possibilità...
Con questo chiedo infinitamente scusa a tutti i forumer per questo colossale off topic e vi lascio parlare in pace dell'ottimo panny
-
14-03-2006, 17:08 #372
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 655
Signori, aldilà di tutto, intanto l'oggetto in questione è sceso sotto i 2000 eurucci
come prevedevo e quindi comincia ad essere veramente interessante come rapporto Q/P!
Se non mi prende prima la follia del fullHD prendo questo
-
14-03-2006, 18:51 #373
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 282
dove sotto i 2000 euro?????????
-
14-03-2006, 23:23 #374
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 13
Io ho acquistato il pv60 completo di piedistallo a 1950 euro da un mio amico grossista.
Secondo voi ho fatto un buon affare?
-
15-03-2006, 10:57 #375
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 27
Salve a tutti.
Sono nuovo di questo forum ergo vi faccio i miei complimenti x le vs. esaudienti informazioni. E' stato grazie ai vostri SUPER, ARCI, MAXI consigli che ho partorito l'idea di acquistare un plasma PANNY th42pv60; premetto, dopo 1 anno di DURO travaglio!!!. Mancano pochi giorni all'ora x ergo volevo sapere da qualcuno che ha già acquistato il MITICO PV60 sà dirmi se il manuale a corredo è in italiano xchè sul sito mi risulta sia in inglese, il commesso di MW mi ha detto di nn sapere!!! BOOH!!!.
Aggiungo, x chi come me sta ancora in fase gestatoria, che prima di arrivare a questa conclusione ho fatto TUTTE le prove che con un televisore al plasma si possano fare:
1) collegamento in HDMI con player KISS dp600 risultato sbalorditivo
2) collegamento in component risultato ottimo
2) collegamento in S-VIDEO risultato da non credere ai propri occhi
3) collegamento in SCART RGB risultato buono
4) visione di canali sky risultato discreto/non male.
Fatemi sapere come và con il segnale di antenna normale non dtt. Purtroppo è l'unica prova che non ho potuto fare.
Attendo vs. notizie
GRAZIE SIETE GRANDI