Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 252 PrimaPrima 1234567891555105 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 3778
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    114

    Salve a tutti!
    Spero di non creare problemi se mi inserisco in questo tread pur non essendo proprietario dell'Hitachi 42PD7200 ma, come promesso al PRESIDENTE, devo postare le mie impressioni dopo la serata di full immersion a casa sua per vedere la belva.
    Anzitutto vorrei ringraziare ancora una volta il mitico Street per la disponibilità nell'accogliermi nel suo "regno" (io credevo di essere piuttosto fanatico...ma in confronto a lui sembro un bambino che gioca con le costruzioni!). Sono piombato in casa sua mentre la famigliola era a cena (saluti a mamma e papà Street...spero abbiano gradito il vino!) e, nonostante il mal di schiena, il poveretto mi ha fatto tutti collegamenti e le prove possibili e immaginabili! Quindi...grazie Street..sei un grande (a proposito...ieri ti avevo lanciato l'idea di creare un fan club nel forum...già ci stavi pensando o hai seguito il mio spunto?!?).

    Ma passiamo alle impressioni!
    Premetto che:
    1. il mio unico vero termine di paragone (tra gli schermi piatti) è un Toshiba 42WL58P. Ho potuto visionarlo per circa una decina di giorni a casa mia e quindo l'ho sperimenteto per benino... (a proposito, colgo l'occasione per rispondere a qualcuno che, in un altro post, mi chiedeva delle impressioni su tale LCD e mi scuso per il ritardo) e, in particolare, ho provato le stesse scene dei film in dvd con lo stesso lettore (SAMSUNG HD 950; al riguardo, insisto nel dire che il rapporto qualità prezzo di tale lettore è straordinario...non sarà a livello dei più blasonati Denon, Oppo e vari, per carità...ma la resa e le possibilità operative sono davvero notevoli in relazione al prezzo...vero Street?!?!);
    2. abbiamo provato l'Hitachi con tre degli ingressi principali (VGA, component e HDMI), a varie risoluzioni (PAL, 720P e 1080i) e anche con spezzoni di filmati HD (ICE AGE 2 e MISSION IMPOSSIBLE 3).

    Dunque...c'è poco da dire...l'Hitachi, in tutte le situazioni (e in particolare con i filmati HD via PC...godimento puro ), è risultato davvero spettacolare. Ciò che colpisce di più è, secondo me, la resa dei colori e la definizione dell'immagine, che spesso restituisce particolari ignoti con altri TV.
    Rispetto al Toshiba ho notato una minore dipendenza dalla qualità della sorgente. Mi spiego: il Toshiba con film in DVD a 576P era quasi inguardabile; molto meglio a 720P; bellissimo a 1080i (non me lo sarei aspettato ma per me è stato così). Nell'Hitachi, già a 576P l'immagine era notevole e migliorava ancora (ma in maniera meno evidente rispetto al Toshiba) a 720 e 1080. Aggiungo che l'Hitachi lo osservavo da un metro circa...allontanandomi un pò (ma non più di tanto..perché sennò dalla stanza di Street si passava all'appartamento del vicino ) l'immagine diventava sempre più cinematografica!
    Nelle scene veloci non esiste traccia di effetti scia o scattosità dell'immagine...e questo, almeno per me, è fondamentale!
    Il sistema anti burn-in è molto efficace...ma questo è già stato ribadito più volte.
    L'unico elemento che mi ha destato un pò di perplessità è la presenza di un leggero rumore di fondo (tipo un formicolio) soprattutto nelle scene più scure. Tuttavia, come giustamente mi ha fatto notare Street, è un fenomeno comune a tutti i tipi di plasma e, peraltro, non si nota guardando l'immagine a distanza adeguata (credo da poco meno di 2 metri in poi).
    Infine, bellissimo esteticamente (credo inferiore solo al pioneer) e la base girevole è una vera figata. Forse la parte audio non è eccezionale..ma per me la cosa è irrilevante, poichè lo collegherei comunque ad un ampli esterno!

    Conclusioni:
    ero indeciso nell'acquisto tra quattro modelli (2 LCD e 2 plasma): Samsung LE40M61; Toshiba; Hitachi e Pioneer 436XDE.
    Il primo l'ho visto spesso in giro e, anche senza aver potuto testarlo a dovere, lo riterrei simile al Toshiba (con qualche possibilità di regolazione in più ma qualche ingresso in meno). Entrambi, però, mi sembrano inferiori ai due plasma.
    A breve spero di poter effettuare le stesse prove fatte sull'Hitachi anche sul Pioneer (ma mi sa che è difficile) per poi decidere! Tramite un amico, potrei avere il Pio a 3100 euro (senza base e casse ma, come detto, la parte audio non mi interessa e il TV lo appenderei al muro, quindi la staffa la devo acquistare per forza) e alla fine la differenza tra il Pio a 3100 e l'Hitachi su Onlinestore + spese varie non sarebbe abissale! Del Pio adoro l'aspetto e, soprattutto il box esterno che, per una serie di questioni logistiche e di spazio (e di voleri della donna!), mi risolverebbe parecchi problemi coi cavi. D'altra parte, lo stesso Street ha più volte sottolineato che questi due, nel complesso, sono i plasma migliori e, anzi, chiedo un parere a lui a agli altri sul dilemma (il prezzo del Pio è oggettivamente allettante)...fermo restando che dopo averlo provato, posterò di nuovo le mie impressioni!
    Spero di essere stato utile e di non avervi tediato troppo...ancora un grazie al mitico Street!
    Italo

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Allora,sky adesso si vede veramente alla grande,ho messo la scart su AV2 ed ora e' in RGB,lo Humax invece non mi soddisfa,l'ho collegato in component,con i 3 jack(rosso,bianco,giallo),ho anche tolto tutti i filtri come suggerito dal presidente,quindi ora sky va alla grande ma dello humax non sono soddisfatto,mi suggerite il modo migliore x collegarlo e i settaggi,anke qui tolgo tutti i filtri?Meglio collegarlo in S-VIDEO,l'Hitachi la presa s-video ce l'ha dietro?L'audio poi come lo prendo?Domanda:quando spengo il tv si sente un rumore strano(un tic che viene da dietro,non so come definirlo),e' normale?Italo,ero io che ti avevo chiesto del Toshiba,quindi vuol dire che ho fatto bene a prendere l'Hitachi?L'Hitachi io l'ho preso proprio dopo averlo paragonato ad un Pioneer 436XDE,mi e' piaciuto piu' l'Hitachi,non x l'estetica,dove secondo me Pioneer e' imbattibile ma per la qualita' di immagine,cmq i gusti sono gusti,quindi ti consiglio di vedere anche il Pioneer.Ancora una domanda a voi dell'Hitachi:sul mio non sono riuscito a trovare dove viene costruito(MADE IN??),sapete voi dove viene costruito?Come mai non c'e' scritto,oppure sono io che non lo trovo?CIAO
    Ultima modifica di Nejiro; 10-02-2006 alle 00:09

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    570
    x italo 976: allora anche io sono stato accolto nel regno di street e sono rimasto sorpreso della sua gentilezza e dalla sua camera da letto....pazzesco un concentrato di tecnologia e surrealità allo stesso tempo.
    alla fine i miei dubbi erano anche i tuoi, ma alla fine ho optato x l'hitachi anche xchè come te avevo intenzione di appenderlo al muro. se posso darti un consiglio esteticamente senza le casse e la base motorizzata guadagna esteticamente in modo notevole (giudizio personalissimo). appeso alla parete con il bordo tutto nero è veramente una finestra sul mondo. il fatto che adesso il prezzo si sia abbassato a 2.600 euro lo fa diventare veramente un qualcosa di eccezionale. cmq a disposizione x fartelo vedere dal vivo.

    sempre x italo 976 e a chi di voi possa rispondermi a questa domanda: ho preso un dvdr samsung. esattamente il modello è il dvd-vr325, si tratta di un combo con uscita in hdmi. il mio problema è questo: non riesco a far dialogare il plasma e il dvdr alla risoluzione 1080i. infatti nella finestrella delle opzioni esiste la possibilità di inserirla ma non me la fa spuntare. secondo te da cosa dipende? è possibile che essendo il dvdr collegato con una scart al decoder sky non mi permetta questa opzione? cosa devo fare, ho provato a collegarlo direttamente senza sky ma niente da fare. ho l'impressione che quando abbiano dialogato la tv e il dvdr x la prima volta non sia stata riconosciuta questa opzione dal dvdr, come faccio a farli dialogare di nuovo x la prima volta?
    grazie x le risposte

    a tutti gli adepti del club: ma che succederà quando arriverà il decoder sky in Hd....spero avrà almeno 2 uscite in hdmi x collegarlo direttamente al pd7200 e al lettore in hdmi, sapete nulla.
    saluti

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Una domanda da uno che è completametne ignorante in materia:
    la risoluzione dell Hitachi è 1024x1024 che mi pare non coincida con quella dall'HD o dell' half HD, come si comporterà quando - e se - si potrà avere l'HD?
    Stesso discorso per il Pioneer 436xxx.
    Grazie a tutti

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Mamma mia quanti post!
    Rispondo subito a Locutus. Il pannello del 7200 è un pannello ALIS, che ha la caratteristica di avere 1024 linee effettive, ma che vengono accese alternativamente a gruppi di 512 (naturalmente la velocità dell'alternanza è tale da rendere impercettibile all'occhio questa modalità di funzionamento). I vantaggi di questa tecnologia consistono in un minor consumo, in una maggior durata del pannello, in un minor costo di costruzione e in una maggiore risoluzione rispetto ai pannelli 1024x768, visto che le linee, appunto, sono 256 di più. L'unico limite di questa tecnologia è che non è possibile mappare 1:1 il pannello con un HTPC, ma questo è un limite che può interessare a chi vuole il controllo completo del pannello pixel per pixel e che non si riflette in una minor qualità di immagine.
    Riassumendo, all'arrivo dell'alta definizione il 7200 si comporterà come gli altri tv HD ready, se non meglio, visto che le linee, come ho detto prima, sono 256 di più.
    @ Homerj35
    Dubito fortemente che il decoder sky hd avrà l'uscita hdmi, figuriamoci se ne avrà due.... Comunque non mi risulta che il tuo dvdr abbia anche un ingresso hdmi, oltre all'uscita, quindi non credo che la cosa ti cambi un gran che....
    @ Streethawk
    Street, io al posto tuo editerei il post in cui hai messo il tuo cell: ci sono sempre tanti idioti in giro sulla rete, meglio eliminare il numero e magari mandarlo in pvt a chi te lo chiede.....
    @ Nejiro:
    Per i tuoi dubbi di collegamento ti ho già risposto in privato
    @ Cricrigio
    Compà, usa i settaggi di Street come punto di partenza, poi fai le regolazioni che ti piacciono di più. A proposito, io ho impostato la durata pannello come "estensione 1" (il menu dice "estenzione" aaaargh!).
    Quando Street dice di eliminare tutti i filtri intende di portare su off i vari YNR, CNR, Pal filtro a pettine, modo film, LTI e CTI. Per la verità io il modo film lo lascio su ON perchè mi pare che "addolcisca" un po' l'immagine su alcuni ingressi. Quello che va assolutamente fatto è portare il controllo della nitidezza a -15, cioè al minimo assoluto. Trovo che sia più causa di disturbi che altro.
    @ Italo
    Grazie per la tua recensione, proveniente da uno spettatore imparziale e non da flippati come noi. Per la verità la differenza di prezzo col Pio (calcolando il prezzo a 3100) è di 400 euro e comunque non hai la base e le casse che in un domani potresti decidere di voler utilizzare. Il media box separato è una gran cosa, soprattutto se lo devi appendere, ma io credo che alla differenza di prezzo non corrisponda una differenza di qualità di immagine. Quantomeno non proporzionata alla differenza di prezzo.

  6. #66
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098

    AGGIORNAMENTO SOCI

    1) Il Presidentissimo Vin Streethawk Diesel
    2) Giagiara
    3) Pcusim
    4) Cricrigio
    5) Ensa
    6) Memphisraines
    7) Rardissone
    8) Marcoroby
    9) Fedayn69
    10) Homerj35
    11) Nejiro
    12) Plasmato (ad honorem )
    13) ....?

  7. #67
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    Mamma mia quanti post!
    Rispondo subito a Locutus. Il pannello del 7200 è un pannello ALIS, che ha la caratteristica di avere 1024 linee effettive, ma che vengono accese alternativamente a gruppi di 512 (naturalmente la velocità dell'alternanza è tale da rendere impercettibile all'occhio questa modalità di funzionamento). I vantaggi di questa tecnologia consistono in un minor consumo, in una maggior durata del pannello, in un minor costo di costruzione e in una maggiore risoluzione rispetto ai pannelli 1024x768, visto che le linee, appunto, sono 256 di più. L'unico limite di questa tecnologia è che non è possibile mappare 1:1 il pannello con un HTPC, ma questo è un limite che può interessare a chi vuole il controllo completo del pannello pixel per pixel e che non si riflette in una minor qualità di immagine.
    Riassumendo, all'arrivo dell'alta definizione il 7200 si comporterà come gli altri tv HD ready, se non meglio, visto che le linee, come ho detto prima, sono 256 di più..
    Grazie per la risposta esaustiva,
    non ho capito però dove sono queste 256 linee in più: 512*2=1024 o sbaglio?

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.287

    hitachi

    Ma per far parte del club bisogna averlo il plasmone o basta avere l'intenzione di acquistarlo prima o poi?

  9. #69
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Citazione Originariamente scritto da Lokutus.a
    Grazie per la risposta esaustiva,
    non ho capito però dove sono queste 256 linee in più: 512*2=1024 o sbaglio?
    Lokutus, le 256 linee sono in più rispetto agli schermi 1024x768, come il Pioneer o il Panasonic serie 500....
    Le linee dell'Hitachi sono e restano 1024.

  10. #70
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Iafaccio, è il club dei possessori di Hitachi. Diciamo che potresti metterti in lista d'attesa.

  11. #71
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    570
    scusa pcusim ma allora il futuro decoder sky in hd come si collegherà al ns plasma? sempre con la scart o in videocomponent?
    saluti

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    Mamma mia quanti post!
    .... Quello che va assolutamente fatto è portare il controllo della nitidezza a -15, cioè al minimo assoluto. Trovo che sia più causa di disturbi che altro.
    .
    ehehehe nel post riguardo i settaggi sono stato l'unico a dire di impostare la nitidezza a -15........

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bollate (Mi)
    Messaggi
    1.313
    Citazione Originariamente scritto da homerj35
    scusa pcusim ma allora il futuro decoder sky in hd come si collegherà al ns plasma? sempre con la scart o in videocomponent?
    saluti
    Io credo in HDMI per le protezioni HDCP cosa che la component non puo garantire.
    Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Bagheria
    Messaggi
    308
    Picciotti datemi qualche consiglio perche' non riesco a settare il tv.


    quali sono i parametri migliori per me che ho in servizio il plasma da 3 o 4 ore?
    ho un lettore dvd in quale presa devo collegarlo al tv.
    inoltre la scatoletta che e' in dotazione al tv non la ho ancora montata e' fondamentale?

    Scusate l'ignoranza ma....e la mia prima tv (in tutti sensi) che acquisto.

  15. #75
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    570

    guarda non ti scusare, sei su un forum. il lettore lo puoi collegare in diversi modi, dipende dal tipo di lettore che hai. cmq con una scart in rgb, in composito, in component o in hdmi. il plasma a tutte queste uscite. chiaramente le ultime 2 sono le migliori in assoluto soprattutto la hdmi. per i settaggi non ti stare a sbattere troppo, imposto il modo cinema 8così come consigliato da street a me) e va più che bene.
    saluti


Pagina 5 di 252 PrimaPrima 1234567891555105 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •