Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 71 di 77 PrimaPrima ... 2161676869707172737475 ... UltimaUltima
Risultati da 1.051 a 1.065 di 1150
  1. #1051
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    31

    Unhappy ..


    nessuno dei possessori sa dirmi niente?

    grazie mille.

  2. #1052
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    196
    Il mio problema invece è che non riesco ad aggiornare il firmware, ci sto diventando pazzo!
    Ho scaricato il firmware dal sito della thomson, l'ho rinominato come dice nella guida ma mi continua a esserci la scritta "lettura in corso" e non trova niente.

    Spero in un vostro aiuto! grazie
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Il processo purtroppo è lento e ci vuole molta pazienza per portarlo a termine.

    Ma in linea di massima te la cavi in 15 minuti più o meno.

    Quando avvii la procedura e ti sembra fermo il processo attendi con pazienza finchè non compare lo schermo azzurro e parte l’installazione.

    Da lì in poi in 5 minuti dovrebbe finire ed avvisarti dell’avvenuto aggiornamento (in inglese).

    Menu

    Schede di memoria

    Lock

    System test

    Poi inserisci la scheda di memoria con il file rinominato in maiuscolo ( DVDROM.bin )

    Di seguito quando te lo chiede (5 minuti dopo) seleziona Si ( e premi ok).

    Dopo 10 minuti apparirà lo schermo azzurro di installazione.

    Dopo 5 minuti ti avviserà dell’avvenuto aggiornamento (in inglese).

    Schiaccia il tasto tv finchè non appaiono le trasmissioni televisive e l’aggiornamento è completo.

    Puoi verificare la nuova versione con : Menù-schede di memoria-lock-system test (che sarà cambiata da 2.15 a 2. 16).

    Ciao.

    P.S. Ho trovato un elenco di memory card compatibili con il lettore di schede dell'intuiva

    http://www.thomson-europe.com/upgrad...ompatibili.pdf
    Ultima modifica di cellsplinter; 24-08-2006 alle 18:00

  3. #1053
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    122
    Citazione Originariamente scritto da giuio
    io l'ho aggiornato ma mi sembra che non sia cambiato nulla

    chissà------ chi sa cosa succede? migliora?
    “Our changing being is only a whole of ingredients that, put together, create the taste.”
    B j m Mario Bajardi.

  4. #1054
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    1
    Ragazzi qualcuno mi saprebbe dire i miglior isettaggi con la 360 collegata in VGA?
    L'aggiornamento a che serve?
    Dritte sui settaggi con il decoder sky collegato con RGB?
    Qualcuno l'ha vista con sky HD?
    Grazie a tutti

  5. #1055
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    10
    C'è l'ho fatta ad aggiornare il firmware..Commettevo un'errore di "ignoranza" se cosi si puo' chiamare..in pratica quando scaricavo il file, prima lo salvavo col nome che mi da il sito "TMC01_EU...ecc." e poi lo rinominavo in dvdrom.bin.
    Ora mi sono accorto che cosi facendo me lo salvava cosi': dvdrom.bin.bin.
    Te credo che non funzionava! Be tutto bene quel che finisce bene!
    L'unica cosa il ronzio..non riesco a farlo smettere, ma diciamo che l'orecchio ormai ci ha fatto l'abitudine quindi vabbe sopravvivo!

    Per Freddiee:
    Io di settaggi sono meno di 0, ma seguendo il mio occhio e i miei gusti mi trovo bene aumentando fino a 3/4 le barre di luminosità e contrasto e qualche tacca meno quella del colore. Il resto lascio tutto di default!
    Ti ripeto non me intendo niente quindi è puramente soggettivo!

  6. #1056
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    333
    da ex possessore di 360

    io consiglio il cavo component sull'intuiva

  7. #1057
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    196

    Settaggi per intuiva

    Citazione Originariamente scritto da xam4033
    nessuno dei possessori sa dirmi niente?

    grazie mille.
    Ciao, io ho impostato i settaggi Audio/Video nel seguente modo ed ho ottenuto dei risultati più che soddisfacenti:

    Formato : cinerama

    - Immagine –

    Luminosità: Riempi tutta la barra fino a destra – poi togli 5 tacche (5 pressioni del tasto direzionale di sinistra)

    Colore: Riempi la barra a metà - poi aggiungi 5 tacche (5 pressioni del tasto direzionale di destra)

    Contrasto: Riempi tutta la barra fino a destra – poi togli 10 tacche (10 pressioni del tasto direzionale di sinistra)

    Nero: inattivo

    Tono: neutro

    Definizione: Riempi tutta la barra fino a destra

    Rumore: Alto

    - Altre impostazioni –

    Photo: Attivato (con la virgoletta)

    Film: Avanzato

    Formato Automatico: Attivato (con la virgoletta)


    - Controllo tono -

    Le 7 barre equalizzatrici: Tutte al massimo verso l’alto

    Tipo di Suono: Automatico

    Modo suono: Ampio

    Dynamic Bass: Alto

    Volume Automatico: Attivato (con la virgoletta)

    Altoparlanti interni: Attivato (con la virgoletta)


    Considera tali parametri come un punto di partenza per la tua personale impostazione a seconda di come preferisci immagine, luminosità, contrasto, toni sonori, ampiezza ecc.

    Ciao.

  8. #1058
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    196
    Citazione Originariamente scritto da bjm
    bene dopo un anno lo VENDO ! mi sono trovato benissimo (tranne il ronzio che come spiegato si elimina facilmente). Insomma ++ un televisore ottimo, mi sono divertito veramente! ora però devo capire uanto poterlo vendere. chi mi aiuta?

    grzie
    Direi 2/3 Circa del valore medio attuale.

  9. #1059
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    196
    Citazione Originariamente scritto da whatmeaning
    Un saluto a tutti. Scusate l'intromissione, in genere frequento il forum relativo ai dispaly al plasma, ma avendo a suo tempo consigliato l'acquisto di un lcd intuiva 32' a mia sorella, mi chiede di risolverle un problema. Consiste nel fatto che a sinistra del display appare una p di colore rosso, che non c'è verso di eliminarla. Ho provato a leggere il manuale ma francamente non trovo la soluzione. Qualcuno saprebbe indicarmela. Grazie anticipatamente.
    Prova con l'assistenza.

    Inserisci nell'ordine :

    Regione

    Provincia

    Marca (Thomson)

    ed avrai gli indirizzi e i telefoni dei centri assistenza della tua zona a cui rivolgere il quesito o far effettuare l'eventuale riparazione.

    http://www.mediaworld.it/cgi-bin/cat/cat.pl?ATT=1

  10. #1060
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    196
    Citazione Originariamente scritto da dave_ukingdom
    Premere il telecomando? in che senso? premere quale pulsante?
    per esempio il pulsantino rosso.

  11. #1061
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    196
    Citazione Originariamente scritto da xam4033
    posseggo anch'io lcd thoms. intuiva 27....volevo sapere:

    - anch'io con le scart ho notato il problema delle onde si può risolvere?
    Guarda io dopo 10 mesi ho resistito alle ondine ed al ronzio, ma oggi l'ho imballato e portato ad un centro autorizzato Thomson (per fortuna vicino a casa mia) per far risolvere entrambi i problemi (prima che scada la garanzia diretta di 1 anno).

    Non appena lo riavrò (spero entro una settimana) magari vi comunico che intervento ha fatto l'assistenza e se ha definitivamente risolto il problema.

    Per le connessioni scart, composito, rgb, s-video potrebbe (a livello di ipotesi) essere una schermatura poco efficente delle connessioni; mentre per il ronzio non saprei...giusto per ipotizzare.

    Speriamo!

  12. #1062
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    196

    Talking

    Ritirato oggi dall'assistenza Thomson per risolvere il leggero effetto ondine, mi hanno assicurato che non ha difetti hardware, per cui nessun intervento in tal senso è stato fatto, inoltre hanno contattato Thomson con le specifiche di regolazione della casa madre e lehanno impostate sulla tv per ridurre quasi a zero tale effetto, ed hanno aggiornato il firmware.

    Le specifiche sono le seguenti (da effettuare sui menù regolazioni):

    Menù Immagine:

    (pressioni del pulsante di destra partendo dalla barra azzerata tutta a sinistra)

    Luminosità: 31 pressioni (pulsante direzionale destra)
    Colore: 21 pressioni (p.d.d.)
    Contrasto: 44 pressioni (p.d.d.)
    Nero rif: Inattivo
    Tono: Neutro
    Definizione: 0 pressioni (p.d.d.)
    Riduz. rumore: Basso

    Altre Impostazioni:

    Photo mode: Deselezionato (senza virgoletta)
    Modalità film: Avanzato
    Formato autom: Selezionato (con virgoletta)

    Installazione:
    Preferenze:

    Risparmio energ: Selezionato (con virgoletta)
    Regolazione televideo: Deselezionato (senza virgoletta)

    Scheda di Mem: Ok (premi)

    Blocco: Ok (premi)

    Test di sistema: Ok (premi)

    Versione ROM: TCM01_EUSW2.16

    Io dal canto mio non amando molto quella regolazione di luminosità, colore, contrasto e definizione, ho tenuto buoni tutti gli altri parametri variando questi quattro ultimi nel seguente personale modo (in particolare per il segnale d'antenna analogico, tralasciando per ora le regolazioni di gold box su scart RGB e digitale terrestre su scart composita che dipendono da molti parametri tipo la sorgente video, la qualità del cavo usata le impostazioni dei decoder, la qualità del segnale in trasmissione dal satellite ed in ricezione dal decoder, ecc...):


    Luminosità: 59 pressioni (pulsante direzionale destra) --- 56 pressioni (pulsante direzionale destra) per avere un nero + profondo


    Colore: 37 pressioni (p.d.d.) --- 34 pressioni (p.d.d.) per ottenere colori più naturali (meno carichi)


    Contrasto: 54 pressioni (p.d.d.) --- 51 pressioni (p.d.d.) per avere un nero + profondo


    Definizione: 8 pressioni (p.d.d.) --- 5 pressioni (p.d.d.) per ottenere una immagine con minor rumore (meno sgranata) e più compatta

    Rif. Nero: Neutro --- Basso (per ottenere un nero più profondo e corposo) - si eliminano però le sfumature di grigio scuro che si confondono con il nero stesso.

    P.S. Il problema è riuscire a mediare con il giusto equilibrio tra la brillantezza (e luminosità) dell'immagine avendo nel contempo uno "sfondo" (o un colore nero) più reale e meno sbiadito.


    Troppa chiarezza nuoce al nero ma esalta i colori e le scene ben illuminate, poca chiarezza "scurisce" l'ambiente e carica i colori agevolando la tonalità nera.


    Comunque il gusto è personale ed ogni occhio predilige una diversa regolazione dei parametri (anche se dall'esperienza che mi sono fatto finora la retroilluminazione LCD è più limitata rispetto alle regolazioni del crt classico e del plasma).


    Per ora è tutto...Houston passo e chiudo!
    Ultima modifica di cellsplinter; 27-09-2006 alle 19:31

  13. #1063
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5

    Unhappy

    Citazione Originariamente scritto da Danno
    Qualcuno ha collegato questa tv al pc con un cavo DVI-HDMI ?

    Io continuo ad avere schermo nero con questo sistema...
    anch'io........

  14. #1064
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    4
    ciao a tutti,

    Mi accodo a chi ha problemi col collegamento al PC:

    Dato che computer e tv sono in 2 stanze diverse, ma lungo la stessa parete ho aspettato che mia moglie fosse via per un paio di giorni e ho provveduto a forare il muro per far passare il cavo. Lavoro perfetto!

    Problema: ho preso un cavo da HDMI (per l'uscita della scheda video nvidia 7800) a DVI-D (ingresso intuiva).

    Credo di aver sbagliato qualcosa, dato che il segnale arriva, ma l'immagine è traballante, mal definita e i colori sono tutti "rosati".

    Qualcuno ha una vaga idea di cosa possa essere? Cavo sbagliato (pagato 49 euro...)?

    Ho provato ad aggiornare il firmware, ma la situazione non è cambiata...

    Grazie 1000

  15. #1065
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    196

    Citazione Originariamente scritto da Tarpaz
    ciao a tutti,

    Mi accodo a chi ha problemi col collegamento al PC:

    Dato che computer e tv sono in 2 stanze diverse, ma lungo la stessa parete ho aspettato che mia moglie fosse via per un paio di giorni e ho provveduto a forare il muro per far passare il cavo. Lavoro perfetto!

    Problema: ho preso un cavo da HDMI (per l'uscita della scheda video nvidia 7800) a DVI-D (ingresso intuiva).

    Credo di aver sbagliato qualcosa, dato che il segnale arriva, ma l'immagine è traballante, mal definita e i colori sono tutti "rosati".

    Qualcuno ha una vaga idea di cosa possa essere? Cavo sbagliato (pagato 49 euro...)?

    Ho provato ad aggiornare il firmware, ma la situazione non è cambiata...

    Grazie 1000
    Il cavo è HDMI/HDMI?

    Comunque posso fare solo ipotesi al riguardo, e così di getto direi che dipende dal segnale video che il tuo pc (con la sua scheda grafica) manda in uscita alla connessione ed al cavo hdmi.

    Per cui credo che tu abbia bisogno di un software che ti permetta di impostare i vari parametri del segnale di uscita (risoluzioni, frequenze, sync, ecc.); potrai così fare varie prove variando leggermente i valori per vederne il risultato finale in uscita sul thomson.

    Dovresti forse anche usare le impostazioni vga sul thomson per "definire meglio" il segnale di entrata.

    Nel fare le prove ti consiglio di usare una scheda che utilizzi due schermi in contemporanea;(il monitor e il thomson), magari vga+hdmi, e di impostare su XP entrambi gli schermi in modo che sul monitor apri le varie applicazioni e fai le prove di "rifinitura del segnale", mentre sullo schermo dell'intuiva, vedrai i risultati per ogni tentativo (con lo schermo spesso deformato nella visione, sfalsato nella gamma cromatica,o addirittura assente), ma non coinvolgendo il segnale del monitor potrai continuare ad avere il cotrollo delle applicazioni aperte, e potrai variare o ripristinare i parametri del segnale di uscita per il thomson intuiva.

    In rete dovrebbero esserci vari programmi freeware, che ti permettono di "variare i parametri" a tuo piacimento per un miglior risultato finale.

    Tieni conto che a seconda dei parametri che varierai, avrai un certo "range" di valori utili" a rendere il segnale visibile in unscita sulla tua tv.


    Mi raccomando poi di segnarti i valori che più si adattano alla tua "richiesta di visione" per ottenere i migliori risultati possibili.
    Ultima modifica di cellsplinter; 11-10-2006 alle 14:51


Pagina 71 di 77 PrimaPrima ... 2161676869707172737475 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •