|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Formati immagine nei tv lcd.
-
20-11-2008, 23:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 127
Formati immagine nei tv lcd.
Visto che ancora le normali trasmissioni tv sono in formato 4:3(segnali SD analogici e DTT), se non si vogliono vedere immagini deformate utilizzando il formato 16:9.si è costretti a scegliere di vedere in 4:3 con bordi neri ai lati,oppure scegliere scandalosi formati zoom,l'unico che si salva è il 14:9,utile soprattutto per vedere i film che nel formato originario in 4:3 hanno dei bordi neri in alto e in basso.
Molte volte però mi capita di vedere nei centri commerciali dei tv che riproducono immagini televisive(parlo di canali tv e non di dvd) in formato 16:9 naturale,non deforme,com'è possibile?Ci sono dei televisori che hanno un formato d'immagine che permette di adattare le immagini originarie in 4:3 al 16:9 dello schermo?Il mio LG ad esempio non ne ha,quindi o vedi in 4:3 o 16:9 deformed.
-
21-11-2008, 01:03 #2
Può darsi che le trasmissioni che hai visto fossero in 16:9 nativo, tipo alcune trasmissioni di Sky (film o sport) sia SD che HD.
Oppure può darsi che fossero normali trasmissioni SD in "falso" 16:9.
Avrai notato che alcune fiction, anche alcune pubbliciità, benchè trasmesse in SD e in 4:3 non occupano tutto lo schermo ma compaiono con le bande nere in alto e in basso, come se fossero in 16:9.
Molti display hanno l'opzione "4:3 letter box" o simili nomi, se la attivi l'immagine subisce uno zoom, senza distorsioni, tale da far riempire lo schermo 16:9 senza perdere parti dell'immagine.
IL rovescio della medaglia è che si perde di qualità nell'immagine in quanto quella di partenza è più piccola di un 4:3 (e di un 16:9) per cui con molti meno pixel e ingrandendola questa perdita di definizione si nota, comunque è meglio di niente.
Strano che nel tuo TV non ci sia una opzione simile, magari c'è uno zoom regolabile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-11-2008, 09:21 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 37
è più o meno quello che succede sul mio tv:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=119365
metto sul TG di rai1...4:3 e non si scappa...sul tv se imposto l'aspect ratio a 16:9 esce praticamente una buona immagine, riempie tutto lo schermo e la cosa strana è che non risulta allungata in orizzontale come appariva evidente con altri lcd che avevo visto in passato...cioè questo 16:9 sembra vada benissimo per questa immagine 4:3
Però se setto l'ar a 4:3 sul tv l'immagine non esce per niente corretta, ma risulta allungata con bande nere verticali molto più larghe di quanto dovrebbero essere.
In pratica si vede meglio in 16:9 che in 4:3
L'immagine in assoluto esatta la ottengo invece mettendo zoom2...ma è ovviamente ingrandita quindi non è intera.
Questo succede con tutte le trasmissioni 4:3 ...non sò i Simpson...il calcio che si vede praticamente perfetto (ripeto è leggermente allargato, ma ricordo benissimo che le stesse immagini su tv 16:9 si vedevano stralarghe ).
-
22-11-2008, 10:07 #4
Molti TV adottano un sistema di adattamento dell'immagine 4:3 --> 16:9 detto "intelligente", (anche se ritengo che il sistema più intelligente sia quello di lasciare inalterata l'immagine).
Con questi sistemi, dai nomi più fantasiosi, l'immagine viene lasciata inalterata al centro e l''allargamento viene fatto quasi tutto ai lati, per cui si nota molto meno, ma sempre deformazione è, dipende poi dalle scene avvertirla o meno.
Quanto ai difetti di visualizzazione lamentati credo possa dipendere da una somma di settaggi tra quelli offerti dal TV.
Se io inizio a giocare con il mio scaler, che offre la scelta tra molti formati di uscita (4:3, 16:9, 4:3 letter box, 16:9 letter box, 2,35, ecc. ecc.) e l'impostazione dell'Aspect Ratio sulla sorgente (scheda sat, player vari) ottengo una immagine con tutti i tipi di stiramento e zoom possibili, se setto in modo corretto entrambi gli apparecchi però l'immagine ritorna al suo AR originale, riempiendo anche lo schermo senza deformazioni, quando è possibile (4:3 letter box).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-11-2008, 13:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 127
Originariamente scritto da nordata
Per le immagini tipo fiction di cui parlavi(che hanno dei bordi neri in alto o basso) utilizzo il formato 14:9.Per il resto alla fine utilizzo un decoder DTT esterno(che tra l'altro mi pare riceva meglio di quello integrato)e imposto 4:3 letter box sul decoder e 16:9 sul tv,così riesco ad ottenere un 4:3 un pò più largo e senza deformazioni rispetto a quello del tv.