Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: settaggi per 2.35:1

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.492

    settaggi per 2.35:1


    Ciao a tutti,

    dopo un mesetto trascorso dall'acquisto del primo Plasma e del primo lettore DVD vi pongo un dubbio.

    La maggior parte dei DVD che ho visionato finora è in formato cinematografico 2.35:1. Durante la visione ci sono quindi due bande nere, sopra e sotto l'immagine.

    In questo caso, qual è il settaggio migliore da utilizzare per la visione? Sul mio LG ho Spettacolo (estensione non lineare), Pieno (estensione lineare), 16:9, 4:3, 14:9, Zoom... ? Io per ora tengo Spettacolo perché ingrandendo (oltre a perdere qualcosina ai lati) l'immagine si sgrana leggermente. Chiedo però consigli in merito.

    Un'altra domanda... cosa vuol dire "anamorfico"?
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Dovresti settare il 16/9.

    Però ogni tv ha la sua specifica. E' ovvio che nel caso di segnali anamorfici (quelli del dvd) l'immagine dovrà essere allargata in modo uniforme.
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.492
    Quindi il DVD in 2.35:1 esce come formato 16:9? A quel punto anche spettacolo va bene, l'estensione viene fatta solo per segnali 4:3.

    Non ho ancora capito in cosa consiste l'anamorfismo.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Innanzitutto devi settare il lettore dvd come collegato ad un televisore 16/9. Gia questo dovrebbe bastare in quanto il tv dovrebbe riconoscere il segnale anamorfico e mettersi da solo nel giusto formato.

    Un'immagine anamorfica è data da un fotogramma in 4/3 allungata in verticale che viene adattata nel 16/9 "stirando" l'immagine in orizzontale.

    Ho trovato questo simpatico link.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ecco un'immagine che rende bene l'idea:



    A SX abbiamo l'immagine panoramica così come verrebbe impressa su di una pellicola 70mm a DX invece abbiamo la stessa immagine in formato compresso, anamorfico appunto. Il formato anamorfico è stato introdotto nel cinema proprio con l'avvento della pellicola 35mm che a differenza della 70mm è di forma quadra e per riprodurre le immagini in 2.35:1 (formato panoramico) venivano compresse come nella foto e poi trasmesse con una speciale lente, detta anamofica, che riportava l'immagine allo stato originale riproducendola nel formato panoramico.

    Nei dvd accade la stessa cosa grazie ad un processo digitale, e non ad una lente come nel caso cinematografico, con il quale l'immagine viene "tirata", in poche parole, da un lato e dall'altro fino ad allargarla all'intero schermo in formato 16/9.
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.492
    Molto interessante. Se ho capito bene però l'immagine anamorfica deve quindi essere stirata dal player DVD in orizzontale. Si sfrutta dunque la piena risoluzione PAL verticale ma in orizzontale il lettore si deve inventare un po' righe.

    Una domandina: nel link che posti sembrerebbe che normalmente i film in 16:9 trasmessi in TV siano in formato originale, a me sembra invece che siano sempre in 4:3. Tant'è che devo usare la funzione Zoom, solo che a quel punto avendo un pannello digitale interviene un riscalamento... che però dovrebbe esserci comunque, no? Nel senso che le 576 righe del PAL vanno sempre riscalate sulle 480 del pannello. Con lo zoom dovrebbe accadere che riscalo un segnale a 576*12/16=432 linee sulle 480 del pannello. Si tratta però di un upscaling e non di un downscaling ed è per questo che la qualità è leggermente inferiore, vero?

    E ancora: ma avendo un display con risoluzione 852x480 non converrebbe prendere DVD in standard NTSC? Si trovano? Ci sono anche in italiano? I nostri lettori sono compatibili con questo standard?

    Scusate se ne approfitto ma - come sempre accade - quando si inizia ad avere qualche risposta vengono da fare molte più domande...
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da gwaedin
    ma avendo un display con risoluzione 852x480 non converrebbe prendere DVD in standard NTSC? Si trovano? Ci sono anche in italiano? I nostri lettori sono compatibili con questo
    In teoria, si. Questi pannelli sono nati dapprima per le esigenze americane (come quasi tutto in questo campo, del resto). Ora alle porte dell'avvento della HD escono panelli ottimizzati PAL....che quindi non serviranno più a niente!
    Sono tornato bambino.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da gwaedin
    Una domandina: nel link che posti sembrerebbe che normalmente i film in 16:9 trasmessi in TV siano in formato originale, a me sembra invece che siano sempre in 4:3. Tant'è che devo usare la funzione Zoom, solo che a quel punto avendo un pannello digitale interviene un riscalamento... che però dovrebbe esserci comunque, no? Nel senso che le 576 righe del PAL vanno sempre riscalate sulle 480 del pannello. Con lo zoom dovrebbe accadere che riscalo un segnale a 576*12/16=432 linee sulle 480 del pannello. Si tratta però di un upscaling e non di un downscaling ed è per questo che la qualità è leggermente inferiore, vero?
    Il link era per un esempio. Probabilmente si riferisce a trasmissioni satellitari in anamorfico tipo SKY 16/9. Infatti le trasmissioni pal 625 o 576 che si voglia dovranno essere zoommate. Con un pannello digitale a 848x480 ci sarà una operazione di scaling che porterà prima il segnale 720x576 a 640x480 e poi allargherà le 640 linee fino a farle diventare 848. Una sola operazione di scaling con un allargamento della matrice.
    Sono tornato bambino.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.492
    Non ho capito, quindi tu dici che nel caso di un film in 16:9 trasmesso su un'emittente 4:3 (quindi con bande nere sopra e sotto) la TV in modalità zoom non scala direttamente sulla risoluzione zoomata ma passa da 576 a 480 e poi fa lo zoom? Questo potrebbe giustificare la leggera sgranatura.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Citazione Originariamente scritto da gwaedin
    Non ho capito, quindi tu dici che nel caso di un film in 16:9 trasmesso su un'emittente 4:3 (quindi con bande nere sopra e sotto) la TV in modalità zoom non scala direttamente sulla risoluzione zoomata ma passa da 576 a 480 e poi fa lo zoom? Questo potrebbe giustificare la leggera sgranatura.
    Non proprio, facevo un esempio in caso di segnale anamorfico,720x576 compresso; in caso di immagine televisiva con rapporto 4/3 questa viene semplicemente zoomata provocando sgranatura.
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •