Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    29

    Precisazioni per Happymau


    Ciao happymau,
    mi dispiace per il tono ironico riferito alle mie affermazioni, credo che sia sempre bene mantenere nelle discussioni un livello di rispetto e correttezza adeguato, anche perché nessuno ha la verità in mano ed errori se ne possono sempre fare.

    Entrando nel merito delle tue contestazioni:

    1) <Vorrei inoltre ricordare a chi va in giro a dire che ha visto all'opera il 50", e sostiene che il 42" ha "caratteristiche analoghe", che sta dicendo una grande cavolata Il 50" ha una risoluzione nettamente superiore rispetto al 42">

    È vero che il Panasonic 50” ha una risoluzione superiore al 42” (esattamente 1366 x 768 contro i 1024 x 768 del 42”), ma in italiano “analoghe” non significa per forza “identiche” , quindi volevo dire simili. Inoltre la risoluzione di uno schermo va confrontata anche in rapporto alle sue dimensioni: essendo un 42” + piccolo di un 50”, anche se la risoluzione è inferiore, l’immagine apparirà con una definizione “analoga” (ipotizzando che si mantenga una distanza di visione corretta, quindi ipotizzando che il 50” si veda ad una distanza maggiore del 42”).
    Inoltre il mio obiettivo era di aiutare trpriv a risolvere il suo dilemma: modello 42” Panasonic o 42” Samsung.
    Entrambi i modelli hanno IDENTICHE (non analoghe) risoluzioni native (1024x768, così come del resto ha anche il modello 42” della Piooner, evidentemente come citato da alcune riviste specializzate c’è un limite tecnico dimensionale del pixel che non permette di avere le stesse risoluzioni nel 42” rispetto ai modelli 50” e oltre) . Partendo dal fatto che ho potuto direttamente confrontare solo i modelli da 50”, volevo soltanto dire a trpriv che secondo mio personale parere il Panasonic era visivamente superiore agli altri marchi presenti alla esposizione (Top audio & video), anche se il samsung era presente solo col modello Lcd.

    2) <supporta pienamente la modalità 720p>

    si capisce quello che intendi ma ad essere pignoli la dicitura che hai usato non è esatta: sia il modello 42” che 50” supportano pienamente il segnale a 720p, chiaro che il modello a 50” teoricamente lo potrà visualizzare (up-scalare per essere precisi) meglio perchè la risoluzione del segnale (1280x720) si avvicina di + (e ha le stesse proporzioni) della risoluzione del pannello da 50” (1366 x 768).

    3) <la dimensione del singolo pixel è inferiore (nel modello 50” rispetto al 42”)>

    su questa affermazione non voglio usare lo stesso termine che hai usato con me, mi limito a dirti (dimostrandotelo) che non è corretta.
    Infatti la dimensione del singolo pixel nel modello a 50” non è inferiore ma superiore, anche se di poco, a quella del modello a 42”.
    Basta fare 2 calcoli:
    Modello 50”: diagonale 127 cm, lato lungo 110,8 cm, lato corto 62cm, area 6874,1 cmq, num. Pixel 1.049.088 Risultato: area di 1 pixel = 0,006552 cmq
    Modello 42”: diagonale 106,68 cm, lato lungo 93,1 cm, lato corto 52,1cm, area 4850,4 cmq, num. Pixel 786.432 Risultato: area di 1 pixel = 0,006168 cmq

    Come vedi la dimensione del pixel nel modello 50” è del 6,24% piu grande che nel modello 42”.

    Mi attengo con fiducia a quanto dici sul fatto che il pixel quadrato del 50” dia risultati migliori del pixel rettangolare del 42”, non ho informazioni certe in merito.

    Grazie dell’attenzione,
    ciao Gabriele

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    539
    Quindi secondo voi in questo momento di transizione è meglio prendere un plasma/lcd con risoluzione 1024x768, o similare , poichè in caso di probabile diffusine del segnale 720p è meglio visualizzarlo su un pannello di quel tipo invece di subire un elaborazione su un pannello a 1980x1080?

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    28
    happymau ha scritto:
    Quindi, quella delle "bande grigie" è una funzionalità prevista nel tuo samsung (il chè non mi sorprende.. per fortuna samsung è sempre stata molto attenta a fornire i propri plasma con soluzioni all'avanguardia per evitare i "problemi" insiti nella tecnologia plasma in se stessa).
    C'e' l'hanno tutti, compresi i tanto odiati (da te) panasonic ;-),
    pure regolabili su 3 diverse tonalità di grigio, tanto per strafare.

    Hint, nel menu' di servizio dei pana c'e' l'apposita schermata con le bande bianche a "spazzolamento" per eliminare eventuali burn-in.

    Ciao

    Francesco

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    28

    Re: Re: dubbio amletico: plasma 42"

    milegio ha scritto:
    Da crt 29 pollici a plasma 42 pollici: ti faccio in anticipo i miei auguri sinceri.

    Due modi completamente diversi di vedere la tv.

    snip..

    In alcune circostanze era davvero spettacolare (soprattutto con il dvd giusto collegato in component), ma avrebbe richiesto compromessi enormi sull'80% del tempo restante che passavo davanti alla tv: inaccettabile.

    Tra le tantissime che ti inciteranno all'acquisto, ci puo' stare anche la mia voce; male che vada la usi per farmi uno sberleffo.

    Ciao.
    Credo che l'esatta verita' stia in quel "due modi completamente diversi di vedere la tv"

    Se uno è interessato a vedere la soprattutto tv analogica non credo che al momento ci siano dubbi che al momento il mezzo migliore è un crt in 4/3.
    Non c'e' ragione per passare da un crt 29" ad un plasma 42" o simili, le dimensioni in 4/3 sono molto simili.

    Ha invece senso se ad uno interessano maggiormente a vedersi film come dio comanda.
    E non si tratta di 10 dvd ma magari di 300 o 400 come molti in questo forum hanno.

    Nel mio caso non ho davvero avuto bisogno di autoconvirmi, dell'analogico non mi frega nulla, anzi dato che mi aspettavo il peggio sono stato anche sorpreso dalla qualità che si ottiene a volte con un buon segnale d'antenna, più che accettabile, sempre in rapporto all'importanza che gli do.

    Ciao

    Francesco

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    501
    ragazzi io comincio a pensare che questa cosa del rodaggio sia proprio vera.
    sono due giorni che il mio plasma praticamente non da segni di facce fosforescenti anche a settaggi da rodaggio.al momento sto totalmente cambiando idea a riguardo.anche all'isola dei famosi dell19 dove i corpi fosforescenti sguazzavano,oggi nulla di rilevante.
    sony KDF-E50A11
    yamaha rvx 650+2 diamond 9.1+centrale diamond 9cc+2 surround jvc(mi manca il sub poi lo compro )

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    pesaro
    Messaggi
    365

    Re: Re: Re: Re: dubbio amletico: plasma 42"

    milegio ha scritto:
    [I.....Sono anni che si parla del 16/9, ma nessuna emittente si e' adeguata (avrebbe dato al pubblico dei crt 4/3 un'immagine deformata che automaticamente avrebbe fatto perdere audience).

    ....Almeno fino a che i grandi capoccia non decideranno che e' ora di trattarci con un minimo di rispetto e trasmettano in modo piu' decente (anche se devono tener conto che il 90% della popolazione ha ancora vecchi e solidi crt, piu' che adatti all'attuale qualita' del segnale) i vari plasma sono al 70% dei bei (e costosi) soprammobili.....

    [/I]
    Guarda Milegio, che non è proprio così. Ad esempio, questa sera in prima serata cosa c'era:
    rai 1 San Pietro in 16:9
    rai 2 Desperate Housewives 4:3
    rai3 Chi l'ha visto 4:3
    Rete 4 Film Impatto imminente 16:9
    Canale 5 Telefilm La squadra 16:9
    Italia 1 Mai dire gol 4:3

    il 50% della programmazione è in 16:9, in particolare tutte le nuove produzioni sono in 16:9, così come ormai tutti i film; restano i programmi giornalistici dove comunque l'aspect ratio è meno importante e lo sport e comunque il pana pv 500 ha il formato auto che secondo me adatta molto bene ed in maniera dinamica lo schermo senza introdurre eccessive deformazioni. Ormai stiamo correndo velocemente verso il nuovo formato, e dico io sarebbe anche ora...

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140
    Beh... un piccolo contributo da un neofita dell'AV a cui questo forum ha dato davvero molto e che da maggio a oggi si è costruito un HTPC e si è dotato del mitico, che straconsiglio, Pana Viera 42PV500 (che sto ancora rodando).

    Il Viera l'ho configurato con ingresso Scart per Sky e Videoreg, SVHS to Scart per DVD Samsung, Component per Lettore Amstrad 3016DX e VGA + DVI+HDMI per HTPC.

    Concordo con chi dice che se l'uso che fai del Pana o del Plasma in generale è "molteplice" allora non ci sono paragoni... per esempio, scrivere su questo forum in 1024x768 nativo a 42 pollici è davvero spettacolare!

    Lasciamo perdere i commenti sui DVD, perchè sarebbe come discutere su filetti all'aceto balsamico cucinati da tre antiche osterie ma tutte a Modena e dintorni

    Parlando di SKY, ed essendo abituato prima ad un CRT Sony Trinitron a 25" connesso sempre in Scart, devo dire che la qualità di visione è aumentata non poco.

    Ammetto di utilizzare pesantemente lo zoom1 perchè ho il terrore del burn in (per esempio non sapevo che con le vabde grigie il rischio è diminuito), ma comunque la qualità del Viera (grazie ancora Gordon e tutti gli altri per i preziosi consigli che mi hanno portato a questo mitico acquisto) è secondo me davvero eccelsa.

    Se c'è, poi, una piccola cosa che ho impartato da questo forum e dalla mia esperienza personale nell'AV è che se si resta nell'ambito umano delle percezioni audiovisive (cosa difficile da fare quando subentra la passion) si vive molto, MOLTO meglio.

    Intendo dire che ho imparato a non soffrire di quelle "insoddisfazioni latenti cercando il burn-in che non c'è o il logo sovraimpresso o il pixel danneggiato".

    Ed è bello guardare un film in DVD senza avvicinarsi a tre millimetri dal plasma con una lente per verificare come il TV renderizza una curva di un contorno senza sgranare...

    Forse la mia voce resta un filino fuori dal coro perchè se leggiamo e scriviamo in questo forum la cosa che ci accomuna è una passione (più o meno forte) per l'audio video... ma okkio a non entrare in un tunnel che ha come unico effetto l'ossessionarci rovinandoci emozioni di visione che possono davvero essere superiori al cinema.

    Tanto per dare peso alle mie affermazioni e disquisizioni teoriche, ecco una prova che ho fatto tre giorni fa, in pieno rodaggio di Panny:
    avevo due amici a cena e dopo cena insieme a mia moglie e mio fgiglio di quasi 5 anni (la piccola di 7 mesi non fa ancora testo...) ci siamo guardati Shrek 2, messo su Amstrad collegato in Component (non volevo esagerare accendendo HTPC e connessione in HDMI) e con audio digitale processato dal mio fedele Onkyo TX DS494.

    Beh... che dire... io Robots l'ho visto in sala megatheatre a Warner di Vimercate, ma... fischia... provare un emozione di visione così in salotto davvero non me l'aspettavo.

    E' chiaro che Sky in scart non è la stessa cosa, ma non era eccellente nemmeno prima su CRT Sony...

    Se poi parliamo delle foto, visualizzate in risoluzione 1024 x 768 a 42 pollici... beh... allora è DAVVERO un altro pianeta!

    Quindi io il Samsung non l'ho visto molto, ma del mio Panny sono ogni giorno che passa più soddisfatto.

    Okkio alle consegne però... io sono stato fortunato su VisualDream.it perchè il Panny era disponibile ed ho atteso solo 4-5 giorni per il piedistallo...

    Comunque loro sono abbastanza precisi... se sul sito c'è scritto in arrivo al telefono Ti sanno dire più e meno quand'è... e risparmi circa 350 eurini sul prezzo MW...

    Come vedi ho eviytato di scendere in dettagli tecnici dando solo percezioni umane dell'audiovisivo, che ho capito essere la cosa più importante in questo tipo di scelte.

    Ciao,

    RoarinPenguin
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    happymau ha scritto:
    Quindi, quella delle "bande grigie" è una funzionalità prevista nel tuo samsung...<CUT>...Il mio discorso resta comunque valido, perchè non tutti i TV al plasma hanno quella funzione.
    Anche il mio Pioneer PDP435-XDE ha questa opzione, che inoltre può essere sostituita anche da una funzione simile in cui al posto delle bande grigie viene riprodotta in versione "dimmed" parte della schermata attiva al momento (a dire il vero mi pare poco utile, perchè a mio giudizio genera confusione...).

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Mi sono ritrovato pienamente nelle parole di Milegio.
    Ho acquistato il plasma 42PX2RVA dopo le note vicissitudini legate al precedente Bravia che avevo preso.
    Ma ora soffro di una forte insoddisfazione latente che non posso rivelare a nessuno, pena la figuraccia di aver buttato un sacco di soldi per rimpiangere un tradizionale tubo catodico.
    D'accordo il plasma è bellissimo con i dvd. Ma che sofferenza vedere la tv tutte le sere in preda ad un senso di insoddisfazione per quelle immagini così schiacciate, per quel senso di alienazione derivante da un segnale quasi sempre non eccezionale spalmato su una superficie innaturalmente grande.
    Ed è una situazione da cui è praticamente impossibile venire fuori.
    Dentro di te sai che dovrai vedere la televisione per i prossimi 5 anni - almeno - schiacciata come una confezione di sottilette, e che il tuo intimo profondo desiderio di andarti a comprare un CRT Mivar 29 pollici verrà deriso ed insultato da tua moglie che è ancora profondamente inca**ta per i soldi che hai speso per quella "lastra di vetro" che le occupa metà parete del salotto.
    Soffro come un cane, ma mi devo tenere tutto dentro.
    Forse dovrebbero aprire un centro di recupero per crare i pentiti plasmatici e lcd/iani.....

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Lainate
    Messaggi
    415

    comprendo perfettamente quello che dicono milegio e alfri e sono daccordo con loro.Però devo aggiungere che a mio parere loro hanno preso un plasma,intendo dire bassa risoluzione e mi piacerebbe sapere quale!
    Per quananto mi riguarda io ho un 42" 1024x1024i e sono "abbastanza"soddisfatto.Dico abbastanza perchè la visione è molto buona ma ho speso 3000euro.

    Da cio si evince questo:
    per chi deve comprare un plasma,lo compri pure,ma per essere poi soddisfatto non deve mirare a risparmiare soldi ma deve puntare al top di gamma,altrimenti rimarrà deluso.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •