Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 114 di 270 PrimaPrima ... 1464104110111112113114115116117118124164214 ... UltimaUltima
Risultati da 1.696 a 1.710 di 4044

Discussione: Prime impressioni St60

  1. #1696
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    30

    Citazione Originariamente scritto da vincy1015 Visualizza messaggio
    Si é un messaggio della tv.
    Comunque sono davvero soddisfatto della qualità video del mede8er
    Scusa la mia ignoranza, ma cosa è questo Mede8er?

  2. #1697
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.876
    Citazione Originariamente scritto da vincy1015 Visualizza messaggio
    Si é un messaggio della tv.
    Comunque sono davvero soddisfatto della qualità video del mede8er
    interessante questa cosa del x.v. color , credo nessuno abbia mai visto tranne te il Panasonic St60 con attiva la modalità x.v.color. che comunque penso sia solo forzata perché non c'è nessun materiale commerciale che la supporti nativamente. Diversa cosa è collegando una telecamera hd specifica al televisore. evidentemente in quella modalità non è poi supportato l'Ifc. agendo nel menù del player Mede8er (legato in qualche modo a Sony?) credo si possa disabilitare e dovresti farlo . decisamente più importante l'ifc dell'x.v.color . la scheda AMD dalla serie 5000 in poi supportano l'x.v.color (http://it.wikipedia.org/wiki/XvYCC) ma a me non pare si attivi o comunque non si attivabile in alcun modo.
    Ultima modifica di red5goahead; 03-01-2014 alle 08:19
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #1698
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da Goodevil89 Visualizza messaggio
    Tra l'altro io avevo chiesto pareri su questa tv e tu mi rispondi chiedendomi "se conosco altre tv che hanno una definizione migliore sulle palle che viaggiano veloci"...a me sinceramente delle altre tv non importa, ho comprato un st60, noto un "difetto" sul modello st60,sto scrivendo sul topic del st60 perchè mi chiedi delle altre tv?..........[CUT]
    Il problema che lamenti NON deriva da difetti del display plasma che possiedi.
    Lo sfocato da movimento (motion blur) è presente anche in fase di ripresa.
    Il filmato e le riprese TV sono assimilabili a molti scatti fotografici messi in sequenza.
    Con movimenti estremamente veloci i fotogrammi sono soggetti a "mosso" e quella è la perdita di risoluzione che percepisci.
    Ti faccio un esempio pratico, prendi un film in BD di ottima qualità, in una scena concitata o in una carrellata veloce metti il fermo immagine (così escludi eventuali problemi di motion blur causati dal display), vedrai che in molte parti il fotogramma che hai scelto (che è come una foto) si presenta poco nitido.
    Con segnali nativamente interlacciati (trasmissioni sportive) il problema si avverte in modo ancora maggiore, oltre al motion blur dovuto al tempo di otturazione la risoluzione verticale reale varia dinamicamente fra 1080 pixel (oggetto immobile) e 540 pixel (mosso estremo), il deinterlacer deve ricostuire nel secondo caso metà del frame.
    Questa situazione aumenta i problemi di percezione dell' abbattimento della risoluzione in movimento, l' utilizzo di segnali a 1080i 50 Hz con soggetti sportivi è peggiore rispetto all' utilizzo di un segnale 720P50Hz (che fra l' altro occupa leggermente meno banda).
    Penso che Sky e gli altri provider utilizzino segnali 1080i50Hz al posto di 720P 50Hz quando trasmettono sport semplicemente perché la quasi totalità dei suoi clienti.... possiede display LCD che notoriamente hanno risoluzioni in movimento native ben inferiori a 540 linee.....
    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #1699
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.876
    Appunto.

    Aggiungo che il motion blur dipende molto dalla qualità della illuminazione. durante il giorno le partite di calcio ne soffrono meno, idem in stadi illuminati molto bene. E questo, imho, dipende evidentemente dalla ripresa in sé che impone alle telecamere una configurazione delle ottiche differente. Sarà mica un caso che agli stadi con l'avvento dell'HD furono imposte delle specifiche riguardo l'illuminazione? La verità è che il motion blur degli Lcd/Led maschera o si somma a quello naturale e quando esce sui plasma più facilmente si pensa che il problema sia lo stesso.

    Revenge, che ne pensi se Sky facesse un canale sportivo dedicato, 1080p/60p, come scrivevo qualche post fa?
    Ultima modifica di red5goahead; 03-01-2014 alle 09:53
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #1700
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    52
    Scusate se cambio discorso e dico la mia prima impressione.

    Grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato il plasma!!!

    Ieri tornato dalla montagna è arrivato anche il mio sony s790, sono andato al mediaworld comprato cavo hdmi e il cavaliere oscuro il ritorno e il gioco è fatto, solo una parola, spettacolare!!!

    Impostazioni della Tv non ho ancora toccato niente, il mio occhio non è ancora così fino non avendo mai visto fino a ieri sera film o sorgenti veramente fullhd. Grazie ancora a tutti e ci sentiremo per aggiornarci!!!

    Buona giornata!!!

  6. #1701
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Il problema che lamenti NON deriva da difetti del display plasma che possiedi.
    Lo sfocato da movimento (motion blur) è presente anche in fase di ripresa.
    Il filmato e le riprese TV sono assimilabili a molti scatti fotografici messi in sequenza.
    Con movimenti estremamente veloci i fotogrammi sono soggetti a "mosso" e quella è la perdita ..........[CUT]
    scusami allora conviene settare il decoder sky a 720p invece di 1080i?

    ...approfitto della vostra competenza, ho scaricato un film con queste caratteristiche "1080p.BluRay.x264-TH" come faccio a sapere se è a 24 23,9 o50 hz qual è il migliore?

  7. #1702
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.876
    mettere a 720p non risolverebbe il problema, il deinterlacciamento comunque qualcuno lo deve fare cioè il decoder sky , poco cambia, se il segnale di partenza è interlacciato la risoluzione verticale è la metà di quella possibile. poi l'occhio non se ne accorge, ma dipende dall'occhio.
    Ultima modifica di red5goahead; 03-01-2014 alle 11:35
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  8. #1703
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    @giufra

    Non è una buona idea venire qui a dire pubblicamente di aver scaricato un film.
    Per essere certi che tu capisca che certe pratiche sono illegali sei sospeso per 5 giorni.

    Inoltre per essere certi delle caratteristiche dei film, basta comprarli e leggere sulla copertina, oppure tra le caratteristiche dei file che sono disponibili in varie modalità legali anche in forma liquida.

  9. #1704
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    203

    Post Calibrazione e pareri

    Ciao a tutti!

    Dopo un mese di utilizzo mi ritengo soddisfatto di questo tv, ma ho qualche dubbio che persiste.

    Ma partiamo dal principio.
    Vengo e ho attualmente, anche un Toshiba 55wl863, quindi molte delle cose che esporrò sono frutto di un diretto paragone tra i due.

    I neri: il Toshiba ha un nero misurato a 0.045, il Panasonic ha un nero di 0.003. Ebbene, dopo aver regolato entrambi a dovere con un disco di test (soprattutto il Toshiba, visto che per il plasma sono partito dalle impostazioni consigliate di AVSforum), posso dire con certezza che la differenza tra i due neri, che in tanti forum (compreso questo) si dice esser "immensa", non è affatto così. Non voglio dire che il Pana non abbia un ottimo nero, anzi... ma la vera miglioria consiste soprattutto nel fatto che è perfettamente omogeneo! In alcuni casi però, ho notato un nero più intenso sul led che nel plasma. Probabilmente, avendo il Toshiba 32 zone con local dimming che possono spegnersi completamente, questo (come disse qualcuno qualche pagina indietro) lo aiuta parecchio a far percepire un livello di nero profondo.. ma resta il fatto che la differenza non è abissale come si dice (ed il bello è che si trovano utenti che riescono a litigare per differenze anche inferiori)... In linea generale, preferisco comunque il nero del Pana per l'omogeneità (intendiamoci.. sul Toshiba credevo fosse ottima è grazie al Pana che sono cosciente che potrebbe esserlo ancor di più.. si parla proprio di sottigliezze).

    I bianchi: ecco qui viene il punto forte. Non mandatemi alla gogna please ma... a forza di confrontare le due tecnologie, sono sempre più convinto di quanto segue:
    i plasma riescono a riprodurre neri sbalorditivi, ma soffrono un pò con i bianchi. Il led riescono a riprodurre bianchi sbalorditivi e soffrono un pò con i neri. Ovvio, sono affermazioni da prendere con le pinze, ma in linea di massima (considerando di meno le serie Top di ogni casa) mi sembra proprio così. Sul panasonic ad esempio, mi sono imbattutto in quanto segue durante la calabrazione con disco di test: qualsiasi modalità immagine mettessi, qualsiasi settings usassi (ho provato anche quelli di AVSforum) mi è riuscito davvero difficile arrivare ad un punto per cui, "per il contrasto", riuscissi a far sparire la famosa barra 236, quella dopo la quale dovrebbe esistere solo il bianco assoluto per intenderci (per materiale cinematografico ovviamente). E per questo chiedo ai più acculturati tra voi: ma non è proprio questo il modo, almeno inziale, per trovare una buona calibrazione del display? Io ne ero e ne sono sicuro. Ma se è così.. qualcuno mi sà spiegare perchè, per far "iniziare" a sparire le barre da 255 a 236, devo arrivare con contrasto almeno a 90... e sopratutto luminosità a 54 (o +4 ora non ricordo se parte da 0 o da 50)? Inoltre, la schermata non è comunque proprio "bianca", ma sempre di un bianco un minimo sporco (si parla anche qui di minuzie), ma che noto benissimo rispetto (e stavolta "grazie") alla stessa schermata sul Toshiba ad esempio (dove il bianco è proprio "bianco bianco"). Su questo posso dire con certezza che i settaggi di AVSforum mi hanno aiutato, in quanto confrontando un schermata bianca con settaggi prima True Cinema di default e poi True Cinema AVSforum, la situazione è migliorata: i bianchi sono più bianchi e non tendenti al giallino.

    Ora per rimanere in tema.. sperando sempre che non mi diate fuoco in pubblico, aggiungerei: nella normale visione quindi, con contrasto a 50 o poco più sù, modalità True Cinema e luminosità di default, nessuno di voi nota la visione un pò spenta e qualche nero che affoga (per non parlare dei bianchi che sono quasi giallini?)? Nel senso (perdonate la ripetizione): il disco di test mi dice che se non alzo la luminosità di 4 e il contrasto almeno a 90 (partendo dalla modalità True Cinema), non riesco a vedere la linea 17 (ovvero l'ultima che dovrei vedere, in quanto la 16 è il nero assoluto), ne tantomeno spariscono le linee dalla 236 in poi. Praticamente la situazione di base della True Cinema con i settaggi di AVSforum, è che sono visibili le linee dalla 20 in poi per il nero (e dovrebbe esser dalla 17 invece), e tutte le linee sopra la 235 fino alla 255 (dove in teoria dalla 236 dovrei non vederle più). In questa condizione, i neri dovrebbero (e secondo me lo fanno..) affogare un pò, e i bianchi non dovrebbero mai esser veramente bianchi. Possibile che nessuno lo nota? Non dico che sia inguardabile, probabilmente è anche una questione di gusto, ma siccome molti qui dentro ci tengono a seguire correttamente gli standard, mi chiedo come mai nessuno noti questo. La sensazione per intenderci, con la True Cinema di default, è quella di avere sempre schermate un pò scure: anche se nel film in questione ad esempio c'è una giornata di sole, sembra che i personaggi siano sempre in penombra, non si ha mai una sensazione di luminosità adeguata, e credo che complice di questo effetto sia anche la luminosità un pò bassa di default.

    La cosa è significativa per me, perchè mi confermerebbe che di suo la True Cinema è un pò scura, senza se e senza ma... è il disco di test che me lo dice. E i valori in HDMI iniziano ad avvicinarsi allo standard (e soprattuto a quello che mi piace realmente vedere) solo se il contrasto si aggira intorno ai 90 e si alzano 4 tacche di luminosità. Lo sò che non dovrebbe esser così (personalmente mi aspettavo un out-of-the-box ottimo), tuttavia i miei test suggeriscono questo.

    Adesso.. un plasma, dopo il dovuto rodaggio di almeno 100 ore, secondo voi ha problemi ad avere un simile setting di base? Considerando che guardo poco DTT e tanti blu-ray, spero di non correre troppi rischi.. perchè questi setting, per quanto (probabilmente) aggressivi (e forse a detta di alcuni eretici) mi piacciono davvero!

    Grazie a tutti... soprattutto per la pazienza!
    Ultima modifica di Ti!; 03-01-2014 alle 11:42
    Toshiba 55WL863 - Panasonic 42ST60 - Yamaha YHT-S401 - Wd Tv Live - Ps3

  10. #1705
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    101
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    interessante questa cosa del x.v. color , credo nessuno abbia mai visto tranne te il Panasonic St60 con attiva la modalità x.v.color. che comunque penso sia solo forzata perché non c'è nessun materiale commerciale che la supporti nativamente. Diversa cosa è collegando una telecamera hd specifica al televisore. evidentemente in quella modalità non è..........[CUT]
    Grazie mille red della risposta, ho settato uscita Hdmi del player da automatica a 1080p 50 Hz e magicamente è ricomparsa ifc e l'ho impostata su off, giusto? Però quando guardo film Hd vai in automatico a 24 Hz e risparisce la voce ifc in menù, perso sia normale ?
    Non trovo voci per disattivare x.v.color peccato mi sarebbe piaciuto fare una prova disabilitandolo
    Plasma: samsung PS4271H HD Lettore DVD: pioneer dv-400 Sintoamplificarore: cambrigeaudio azur340r Diffusori: polk audio rm302 (centrale e laterali) rm101 (surround) subwoofer JBL scs 140/230 Console: xbox360 Sky hd Media center: wd hd tv Telecomando: logitech harmony 785

  11. #1706
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.876
    se metti luminosità a +4 certamente non ha poi un nero vero ma comincia ad alzarsi e non poco, se c'è un modo per distruggere le peculiarità dei Panasonic 60 è quello di modificare quel parametro. la luminosità secondo me deve rimanere assolutamente a 0, +4 è allucinante . io con l'htpc ho dovuto cambiare leggermente la gamma ritoccandola da 1 a 1.1 (una scala tutta sua delle schede Amd non credo c'entri con il fatto che la gamma 2.2 del Panasonic ora sia diventata 2.1) , per arrivare proprio ad una calibrazione il cui il solo livello 16 è nero assoluto (o meglio il nero più basso possibile). Invece sul bianco non ho trovato problemi da subito il 235 per me è il livello massimo. il bianco di riferimento è circa 100 cd/m2 , mi sembra, oltre è centro abbronzante.
    E' una mia opinione personale ma non credo che raggiungere il livello 16 o quello 18 possa cambiare sostanzialmente la visione di un film. si tratta di piccole variazioni, probabilmente se analizzassimo tutti i frame di un film sarebbero pochissime le zone in cui raggiungiamo il livello 17 o 18. saremmo quasi sempre ben oltre (e di molto). e soprattutto l'effetto che conta è durante la visione di un film non con la calibratura. Da blu ray controlla di avere l'uscita in deep color rgb 4:4:4 , se possibile, e sul Panasonic non attivare mai l'opzione 1080p pixel direct, lascia che l'elettronica del televisore faccia quello che deve fare.
    La sensazione che l'immagine sia scura con il True Cinema c'è ma secondo me è solo una questione di abitudine.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  12. #1707
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Citazione Originariamente scritto da Ti! Visualizza messaggio
    Ciao a tutti!

    Dopo un mese di utilizzo mi ritengo soddisfatto di questo tv, ma ho qualche dubbio che persiste.

    Ma partiamo dal principio.
    Vengo e ho attualmente, anche un Toshiba 55wl863, quindi molte delle cose che esporrò sono frutto di un diretto paragone tra i due.

    I neri: il Toshiba ha un nero misurato a 0.045, il Panasonic h..........[CUT]
    Per quanto riguarda sia i neri che i bianchi non è sufficiente fare confronti con i pattern che hai usato.
    Il metro di misura più veritiero potrebbe essere una scacchiera ANSI, dove puoi avere un'idea del bianco che un plasma riesce ad esprimere. Sul patter White clipping di solito l'ABL interviene e falsa i risultati.
    Comunque la misurazione del contrasto su scacchiera ANSI penso possa dare un netto vantaggio a favore del Panasonic, che forse a occhio non apparirà così netto.

    Fossi in te fare un confronto guardando qualche buon BD. Ad esempio alcune scene dei film di Harry Potter fanno vedere quanto sia importante non tanto il punto di nero minimo ma il modo in cui vengono mostrate le basse luci. In questo non credo che, valori misurati sui pattern a parte, potresti non notare la reale differenza tra i due TV.

  13. #1708
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    101
    Citazione Originariamente scritto da Ti! Visualizza messaggio
    Ciao a tutti!

    Dopo un mese di utilizzo mi ritengo soddisfatto di questo tv, ma ho qualche dubbio che persiste.

    Ma partiamo dal principio.
    Vengo e ho attualmente, anche un Toshiba 55wl863, quindi molte delle cose che esporrò sono frutto di un diretto paragone tra i due.

    I neri: il Toshiba ha un nero misurato a 0.045, il Panasonic h..........[CUT]
    Non sono un esperto ma un appassionato e il mio è un parere non tecnico.

    Per dirti la veritá anche io possiedo al lavoro un lcd lg nuovo nuovo e ho notato un po la cosa dei bianchi giallastri sul st, ma penso che sia proprio questo il bello del plasma perché è più caldo e i colori sono reali, non esiste in natura un bianco come gli lcd. Faccio un esempio se prendiamo un bicchiere di latte e l'osserviamo è bianco come il bianco del tuo toschiba ?
    Comunque prova a mettere nel menù immagine tonalità colore fredda si avvicina di più a un lcd
    Plasma: samsung PS4271H HD Lettore DVD: pioneer dv-400 Sintoamplificarore: cambrigeaudio azur340r Diffusori: polk audio rm302 (centrale e laterali) rm101 (surround) subwoofer JBL scs 140/230 Console: xbox360 Sky hd Media center: wd hd tv Telecomando: logitech harmony 785

  14. #1709
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    GardaLake (VR) No Other
    Messaggi
    2.192
    La scritta xv color mi appare solo con BD rimasterizzati 4k e comporta un aumento della luminosita:questa cosa è davvero fastidiosa e non so come ovviare.......stasera provo a cambiare qualche settaggio sul lettore (Soni s790) e poi vediamo

  15. #1710
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579

    Citazione Originariamente scritto da pedro0000 Visualizza messaggio
    Non sono un esperto ma un appassionato e il mio è un parere non tecnico.

    Per dirti la veritá anche io possiedo al lavoro un lcd lg nuovo nuovo e ho notato un po la cosa dei bianchi giallastri sul st, ma penso che sia proprio questo il bello del plasma perché è più caldo e i colori sono reali, non esiste in natura un bianco come gli lcd. Faccio un ..........[CUT]
    Forse semplicemente è perché rispetto agli LCD, questi plasma della serie 60 sono più vicino al riferimento della temperatura colore di 6500°K in particolare la temperatura colore dell'impostazione calda sui pana 60, di default, è un pò al di sotto del riferimento quindi risulta più calda (tendente al rosso) mentre la temperatura colore dell'impostazione calda sugli lcd, tendenzialmente e frequentemente, è superiore al riferimento, a volte anche troppo, quindi risulta più fredda, il confronto tra i 2 porta a stabilire che la prima risulta giallognola o rossastra soprattutto se è abituati a immagini da LCD.
    Ultima modifica di f_carone; 03-01-2014 alle 13:19
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 114 di 270 PrimaPrima ... 1464104110111112113114115116117118124164214 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •