Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Plasma dvb-t2?

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    286

    Plasma dvb-t2?


    Ciao, qualche serie 2012 monta già il nuovo decoder?L'anno scorso non ero molto convinto dei vari modelli, avendo tempo ho atteso.Poi ero quasi convinto, vista la discesa del prezzo e le qualità, x il sammy d8000, ma ora con la storia del nuovo decoder....Ho visto che sui top lcd qualcosa c'è, plasma?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Per farci cosa? Tanto non ci sarà nessuna trasmissione prima di anni, c'è tutto il tempo per cambiare ancora qualcosa e rendere incompleti o parzialmente incompatibili anche i decoder DVB-T2 disponibili ora (il digitale lo hanno rimaneggiato praticamente ogni anno).
    Sono altre le cose importanti, e comunque i tuner patiscono, ormai, un'obsolescenza piuttosto rapida, del resto basta che cambi qualche formato (nei prossimi anni, ad esempio, arriverà il 4K, una nuova versione dell'HDMI e nuovi encoder) per rendere necessari aggiornamenti hardware.
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    286
    Bè, se tutte le tv nel 2015 ne dovranno essere dotate, penso che debbano standardizzarlo, no?Poi mi sembra di aver letto che il t2 supporti il 4k, certo, gli ingressi cambieranno sempre, come dici tu.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Era standardizzato anche il DVB-T, ciò non toglie che prima siano usciti i decoder sd compatibili solo con i canali free to air, poi quelli che supportavano i canali a pagamento, poi quelli in hd, poi quelli hd anche con canali a pagamento, quelli con hard disk per i programmi on demand in sd, poi anche hd, poi quelli con i servizi in rete (che ancora non sono supportati dalle tv, questo per dire quanto si può fare affidamentosuo tuner integrati).
    In uno s enario così, considerando che 3 anni equivalgo o ad ere geologiche, in campo tecnologico,come si può fare affidamento sui tuner interni, sul lungo periodo?
    Comunque il DVB-T2 non può supportare una codifica come l'H.265, visto che la stanno ancora definendo, e se verrà adottata per il 4K, per via della maggiore efficienza, i tuner attuali non andranno piú bene.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    286
    Mi hai convinto....

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    252
    A prescindere da tutto: il DVBT2 diverrà effettivo e pienamente operativo non prima di 5 o 6 anni (minimo)
    Chi compra un TV oggi e pretende che abbia a bordo il 2 davvero crede di poter resistere alle novità che verranno proposte in un lasso di tempo che servirà per far maturare la nuova piattaforma?
    In altre parole chi compra oggi un Tv aggiornato al DVBT2 quando sarà il momento di utilizzarlo al 100% si troverà comunque con un display obsoleto per altre ragioni: non dimentichiamoci il nuovo protocollo di rete IPV6 o il 4K; e sono solo alcune delle future e quasi certe caratteristiche che tra 4 o 5 anni saranno presenti su una buona parte dei display in commercio
    Ultima modifica di Fresier; 25-04-2012 alle 17:36

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    286
    Sono d'accordo in parte, forse non sono ancora entrato nell'ottica di cambiare tv come il cellulare, l'unica cosa che capisco però è che accetto che la tv invecchi dal lato "smart", formati file supportati ecc, ma almeno il decoder base!Tutto sommato se consideriamo tv da 2500-3000€!!!Ah, il vecchio catodico....

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    252
    Citazione Originariamente scritto da bcooll Visualizza messaggio
    Sono d'accordo in parte, forse non sono ancora entrato nell'ottica di cambiare tv come il cellulare, ....
    Anch'io la penso come te ed è proprio per questa ragione che non converrebbe acquistare oggi un tv già in parte predisposta per il l'incerto (tecnologicamente parlando) futuro; per non doverla cambiare con la facilità con cui si cambia un cellulare.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    286

    Figurati che ho un philips hd ready, che tra l'altro si vede bene, no decoder, cambierei x sfizio, ma già pensare dove metterlo.Che faccio lo butto?Figuriamoci se ogni 2 anni dovessi cambiare....nessuno se li prende, obsoleti, stazze allucinanti, nel cassetto non ci entra, almeno il cell lo usi come fermacarte, ma la tv?In bagno, la prossima in garage, poi in cantina, e via....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •