Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574

    Citazione Originariamente scritto da Plasmic
    Grazie, informazioni preziosissime. L'ultimo che hai detto lo escludo, il 600 Hz è fondamentale. Vedo però che consigli dei 46''. Il 50 comunque lo posso vedere da 3mt (160 cm in hd, quindi più o meno...). Mi sa che potrebbe andare bene un 46''...

    E perchè il 42v20 è meglio del 46g20? (in altri termini : se g->v in che si migliora?)
    avendo tu affermato che vedi principalmente tv normale e dvd e segnalando una distanza di visione di 2,5/3 metri per forza di cose il polliciaggio deve essere inferiore al 50 viceversa se segnalavi a maggioranza l'uso di fonti hd allora il 50 ci stava, intanto il g20 presenta problemi di cambio di luminosità del nero fastidiosi speriamo che il v20 non sia afflitto almeno da questi problemi.
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da CloneD
    Forse volevi dire che è 3D ready, perchè ovviamente sono full HD e dovrebbero essere il top anche in 2D per l'elettronica più performante e, forse ma solo forse, anche il pannello...
    Certo: volevo dire 3D ready (e tu forse volevi dire 'perchè ovviamente sono 3D ready').
    Elettronica più performante? (senza offesa, consentimi una battuta: è come la storia del 'flogisto' di cui non si sa nulla se non che è una 'essenza soporifera'. Alcuni medici del '600 spiegavano così con la presenza di 'flogisto' nel papavero, perchè l'infuso di papavero fa venire sonno).
    Il pannello antiriflesso potrebbe essere una spiegazione.
    Saluti e grazie.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    376

    quote integrali

    Ragazzi occhio ai quote integrali perchè sono indigesti ai moderatori (nonchè limitati dal regolamento del forum)..

    @ Plasmic:

    Volevo proprio dire che sono full HD (in quanto tali...).
    L'elettronica deve essere più performante per forza perchè permette un refresh più alto delle serie V e T e perchè deve gestire un flusso di informazioni doppio (in 3D), questo dalle prime recensioni avrebbe una ricaduta positiva anche sulla visione 2D..

    [OT] Il flogisto non lo conoscevo, ma non si può mai dire; prendi la quintessenza, prima introdotta, poi derisa, e quindi re-introdotta per spiegare le recenti osservazioni astronomiche che mostrano un universo in accelerazione.

    Magari il flogisto prima o poi...
    Ultima modifica di CloneD; 07-04-2010 alle 16:31

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da CloneD
    Volevo proprio dire che sono full HD (in quanto tali...).
    L'elettronica deve essere più performante per forza perchè permette un refresh più alto delle serie V e T e perchè deve gestire un flusso di informazioni doppio (in 3D), questo dalle prime recensioni avrebbe una ricaduta positiva anche sulla visione 2D..

    Vedo che parli di refresh, a questo proposito: forse sai (o sai fornirmi un link su) a che si riferisce la 'frequenza' del famoso 100 Hz, o 600 Hz negli schermi a Plasma?

    Negli schermi a tubo catodico (immagino) si tratti semplicemente, per esempio a 50 Hz, di far spazzolare due volte (anziche una) lo schermo al pennello elettronico. In questo modo l'immagine si stabilizza ancora di più (ma dovrebbe prodursi però un effetto scia).

    Nei Plasma che significa 100 Hz? (la stessa cosa dei tubi catodici, dove al posto del pennello elettronico che passa su un pixel c'è una serie di cicli di ionizzazione nella cella del pixel?)
    Ma allora che significA 600 hz? (ho il sospetto che non significhi 100Hz x 6..)

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da benefabio
    avendo tu affermato che vedi principalmente tv normale e dvd e segnalando una distanza di visione di 2,5/3 metri per forza di cose il polliciaggio deve essere inferiore al 50 viceversa se segnalavi a maggioranza l'uso di fonti hd allora il 50 ci stava, intanto il g20 presenta problemi di cambio di luminosità del nero fastidiosi speriamo che il v20 non sia afflitto almeno da questi problemi.
    Comunque mi ero sbagliato: la distanza è di 4 metri buoni. Cioè se lo uso in hd posso anche dimezzare la distanza. Giusto?

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    Citazione Originariamente scritto da Plasmic
    Ma allora che significA 600 hz? (ho il sospetto che non significhi 100Hz x 6..)
    Non ti fare fregare dai numeroni, in realtà la questione dei 600Hz nei plasma è puro marketing
    In pratica gli LCD hanno bisogno di rinfrescare l'immagine un numero altissimo di volte al secondo, perchè per loro natura trascinano sempre una parte dell'immagine precedente in quella successiva, generando scie e perdita di risoluzione nelle immagine che si muovono rapidamente. Da lì nasce la corsa ai 200Hz, 500Hz e chi più ne ha più ne metta
    Per contro, i plasma non soffrono di questo problema e già a 60Hz sono in grado di restituire tutti i dettagli anche nei movimenti veloci (già dai modelli 2009 Panasonic reclamizza questa caratteristica asserendo di mantenere tutte le 1080 linee di risoluzione anche in movimento).
    Ma visto che gli LCD salivano coi numeri e la gente adora i numeri grossi, anche i produttori di plasma sono stati obbligati a dichiarare più dei 100Hz effettivi di cui sono capaci, per non perdere la corsa
    I 600Hz si riferiscono alla frequenza con cui vengono rinfrescati i vari subfield che compongono l'immagine, ma l'immagine intera viene rinfrescata 100 volte al secondo al massimo (120 solo in modalità 3D). E non serve andare oltre con i plasma...

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    se vedo una partita hd su un plasma 100hz o 400hz o 600hz le noto le differenze nelle immagini in movimento, nel 600 hz è più nitida, nel 400 hz leggero motion blur nel 100 hz motion blur più marcato.
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da Gennarone
    Non ti fare fregare dai numeroni, in realtà la questione dei 600Hz nei plasma è puro marketing
    In pratica gli LCD hanno bisogno di rinfrescare l'immagine un numero altissimo di volte al secondo, perchè per loro natura trascinano sempre una parte dell'immagine precedente in quella successiva, generando scie e perdita di risoluzione nelle immagine che si muovono rapidamente. Da lì nasce la corsa ai 200Hz, 500Hz e chi più ne ha più ne metta
    Per contro, i plasma non soffrono di questo problema e già a 60Hz sono in grado di restituire tutti i dettagli anche nei movimenti veloci (già dai modelli 2009 Panasonic reclamizza questa caratteristica asserendo di mantenere tutte le 1080 linee di risoluzione anche in movimento).
    Ma visto che gli LCD salivano coi numeri e la gente adora i numeri grossi, anche i produttori di plasma sono stati obbligati a dichiarare più dei 100Hz effettivi di cui sono capaci, per non perdere la corsa
    I 600Hz si riferiscono alla frequenza con cui vengono rinfrescati i vari subfield che compongono l'immagine, ma l'immagine intera viene rinfrescata 100 volte al secondo al massimo (120 solo in modalità 3D). E non serve andare oltre con i plasma...

    Ho capito, insomma è come dire che il mio TV ha 600 Hz (cicli/secondo) dove però per 'ciclo' si intende 1/6 dello schermo...
    In fondo anche il classico 50 Hz è ambiguo. Infatti sui TV catodici normali lo spazzolamento di un fotogramma durava 1/25 di secondo (quanto dura sulla retina), cioè lo schermo veniva spazzolato 25 volte al secondo, la frequenza però era '50 Hz' perchè per 'ciclo' si intendeva solo la metà delle righe dello schermo (e in effetti era quella l'operazione elementare che poi si ripeteva).

    Oppure è un semplice nome che indica qualche altra caratteristica che non c'entra nulla con la frequenza di scansione.

    A proposito però dell'effetto scia: apro un altro argomento di discussione.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    376
    Citazione Originariamente scritto da Gennarone
    I 600Hz si riferiscono alla frequenza con cui vengono rinfrescati i vari subfield che compongono l'immagine, ma l'immagine intera viene rinfrescata 100 volte al secondo al massimo (120 solo in modalità 3D). E non serve andare oltre con i plasma...
    Vero tutto ma per la precisione in 3D lavorano a 240 Hz, ovvero 120Hz*2 avendo due occhi da soddisfare indipendentemente..

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    Citazione Originariamente scritto da CloneD
    Vero tutto ma per la precisione in 3D lavorano a 240 Hz, ovvero 120Hz*2 avendo due occhi da soddisfare indipendentemente..
    In verità sono 60Hz per 2 occhi, quindi 120 Hz. Non credo che siano in grado di funzionare a 200 Hz effettivi, anche se mi viene il dubbio che settando i 96Hz in modalità cinema forse si ottengono 96Hz per 2. Ci vorrebbe la conferma di qualche review...

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    376
    Hai ragione, ci sono solo alcuni LCD che lavorano a 240 Hz..

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574

    Citazione Originariamente scritto da Gennarone
    Per contro, i plasma non soffrono di questo problema e già a 60Hz sono in grado di restituire tutti i dettagli anche nei movimenti veloci (già dai modelli 2009 Panasonic reclamizza questa caratteristica asserendo di mantenere tutte le 1080 linee di risoluzione anche in movimento)
    in merito a questa affermazione ma ti riferivi ai 600hz? e non ai 60hz perchè nel 2009 panasonic reclamizzava le 1080 linee in movimento con i 600hz.
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •