Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115

    Connectivity box: si diffonderanno?


    Si comincia a vedere qualcosa riguardo a queste configurazioni con box separato: sarà una tendenza destinata a diventare dominante?

    Io conto di acquistare un plasma nel 2009 (orientamento del momento: Panasonic) ma intendo aspettare fino a che ci saranno prodotti di tale tipo. Al momento ho visto qualcosa da Sony e Philips ma credo che un pò tutti si orienteranno verso questo tipo di soluzione, che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115
    Non spingete eh!

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Sono destinati a prendere piede per tutte le tv, ed il motivo è semplice: le tv stanno diventando sempre più sottili, non c'è più spazio per tutti i connettori e tutta l'elettronica sul corpo della tv stessa.
    PS: un plasma con box esterno c'è già, il KRP pioneer.
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Sono destinati a prendere piede per tutte le tv, ed il motivo è semplice: le tv stanno diventando sempre più sottili, non c'è più spazio per tutti i connettori e tutta l'elettronica sul corpo della tv stessa.
    PS: un plasma con box esterno c'è già, il KRP pioneer.
    Non sapevo del Pioneer, che comunque in generale rimane fuori budget per quanto mi riguarda.

    Spero che comunque in generale la scelta dei vari costruttori non sia di avere (solo) un collegamento wireless (come credo di avere letto in qualche posto che Panasonic purtroppo farà). In fin dei conti ci si puà comunque accontentare di avere un solo cavo, no?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    530
    meglio un solo cavo a mio avviso. bella scelta della pioneer. Non mi piace l'idea di hdmi wireless con conseguenti sicure perdite di segnale e anche se non ci fossero potrebbero sorgere fastidi di interferenze...alterazioni di colori ecc ecc.
    I cavi sono sempre i cavi soprattutto per la perfezione.
    Plasma: KRP500A Sintoamplificatore: Onkyo 706 Diffusori: Klipsch RF-52 ; RC-52 ; RB-10 Subwoofer: ? Console e BD Player: PS3 Sat: MySkyHD

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Anche io preferisco un cavo, sia per questioni di inquinamento (tutte queste onde sparate 24/7 credo che proprio benissimo non facciano), sia per questione di costi e di qualità (non vedo perché strapagare un collegamento wireless per non mettere 1 filo, che assicura una connessione sempre stabile e di qualità).
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115

    Concordo con voi ... un cavo è l'opzione migliore: sicuro, affidabile, non aumenta l'inquinamento elettromagnetico di cui siamo già bombardati a sufficienza.

    Un paio di domande: visto che dal cavo passano tutti i segnali, come vengono trattati questi? Upscaling per portarli tutti in maniera indifferenziata alla massima risoluzione del pannello? O vengono ciascuno mantenuto nel suo formato originale?

    Inoltre ... qual è la lunghezza tipica di questi cavi e, per i pochi esempi disponibili, si tratta di componenti "proprietari" o c'è una sorta di standard a cui i produttori si stanno uniformando?

    Grazie a chi fornisce chiarimenti!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •