Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    54

    Colorimetria KDF via HDMI


    Ho notato con il test di Merighi che il kdf-50e2010 via component ha un range di grigi molto piu' esteso che via hdmi... il lettore e' al di sopra di ogni sospetto, essendo il conosciutissimo oppo 971 in dvi-->hdmi, in component da un dvd recorder panasonic ha un range di grigi estesissimo, mi passa il btb, in hdmi con l'oppo il range perde almeno 20 step sia sui neri che sui bianchi e addio btb... c'e' modo di rimediare dal menu di servizio ?!?!?

    Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Caldogno (VI)
    Messaggi
    99
    Ciao, ma sei sicuro che la "colpa" sia del KDF, nel tuo caso cambiano sia la sorgente che la connessione... Comunque proverò anch'io il cd Merighi in HDMI e in component dal mio lettore 1920, ti farò sapere, per il momento posso solo dirti che dal decoder SkyHD i colori sono più intensi via HDMI, da scart RGB sono molto più tenui e slavati anche se l'immagine è più morbida. Secondo me prova con un altro lettore, nessuno è al di sopra di ogni sospetto...
    Bye bye
    Raspberry PI4 (Volumio) - Pre-DAC Rotel RC1592mk2 - Finali mono ZeroZone - diffusori Klipsch RF7-II - Lettore 4K Panasonic UB-820 - Decoder 4K Digiquest Q90 - VPR Epson TW9400W - Schermo fisso 110"

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    54

    Citazione Originariamente scritto da Max68
    Ciao, ma sei sicuro che la "colpa" sia del KDF, nel tuo caso cambiano sia la sorgente che la connessione... Comunque proverò anch'io il cd Merighi in HDMI e in component dal mio lettore 1920, ti farò sapere, per il momento posso solo dirti che dal decoder SkyHD i colori sono più intensi via HDMI, da scart RGB sono molto più tenui e slavati anche se l'immagine è più morbida. Secondo me prova con un altro lettore, nessuno è al di sopra di ogni sospetto...
    Bye bye
    Infatti hai ragione, il problema era dell'oppo, con i settaggi standard taglia i neri e i bianchi, che non si riescono a recuperare poi con i settaggi del tv, ho dovuto lavorare sui suoi paramentri di contrasto e luminosita' e i toni persi spuntano fuori... strano pero', pensavo che a sto punto fosse piu' che testato a livello firmware...

    Fabio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •