Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 12 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 172
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933

    Importante: nuova missiva a Sony su KDF-E50A11


    Sottopongo all'attenzione di tutti i gentili forumer possessori del televisore in oggetto la seguente bozza di lettera che si intende inoltrare a Sony entro e non oltre mercoledì 29 marzo p.v.
    Siete pregati di voler esprimere eventuali osservazioni al riguardo, oppure semplicemente indicare il vostro consenso alla spedizione del testo così come riportato.
    Sarebbe importante tradurre la lettera in inglese per inviarla al quartier generale di Sony Europe, in Germania. Sarà oltremodo gradita la fattiva collaborazione di qualunque forumer voglia adoperarsi in tal senso.



    Destinatari:

    Sony Italia S.p.a.
    Via Galilei Galileo, 40
    20092 Cinisello Balsamo (MI)

    Sony Europe Headquarter,
    Kemperplatz 1, 10785 Berlin

    e.p.c. Sony Corporation
    7-35, Kitashinagawa, 6-chome, Shinagawa-ku
    Tokyo, 141-0001, Japan

    e.p.c. Sony Corporation of America
    550 Madison Avenue, 9th Floor
    New York, NY 10022-3211


    Da: XXXXXX XXXXXX per conto della Associazione possessori Sony Bravia KDF-A11
    a: Sony Italia

    Oggetto: Sony Bravia modello KDF-A11, segnalazioni e richieste

    Spett.le Sony, scrivo in rappresentanza di un gruppo numeroso di utenti acquirenti del retroproiettore Sony modello KDF A11 versione 42’ e 50’.

    Questo gruppo di utenti partecipa alla discussione aperta sul forum di riferimento del gruppo editoriale “AVMagazine”; ben presto la discussione è divenuta la più partecipata in termini di interventi e visite di tutto il forum.
    Il gruppo si è organizzato in modo tale da rendere fruibili le info e di conseguenza l’acquisto della TV, producendo documenti di informazione dettagliata (F.A.Q., Tabelle, Newsletters agli iscritti, Schede di valutazione, Gruppo web, ecc.)

    L’amministratore di AVMagazine, Emidio Frattaroli, si è fatto portavoce delle nostre istanze portando a conoscenza la discussione al VS ufficio stampa.
    In seguito sono pervenute dallo stesso ufficio risposte ai quesiti esposti sul forum che riteniamo insoddisfacenti e lacunose.
    Pertanto abbiamo deciso di inoltrare la presente certi di ottenere adeguata attenzione.

    A tal proposito segnaliamo che:
    - Circa il 12% di utenti-acquirenti lamenta occasionali blocchi della TV in stato di standby: quando quest’anomalia si presenta non è possibile comandare la TV ne da telecomando ne dalla TV stessa. L’unica soluzione per farla “ripartire” sta nel distacco completo della tensione d’alimentazione.
    Un utente ha già ottenuto un intervento per la riparazione dell’anomalia in argomento tramite un centro di assistenza autorizzato di Roma ( Video Test Service S.N.C. Di Maone Mauro E C. Piazza A. Baldini 37/A 141 Roma Rm Telefono: 06-82000126 / 82000127 Fax: 06-86801930); questa la relazione sull'intervento medesimo in data 1 marzo 2006, finalizzato alla soluzione del blocco in standby redatta dall’utente sul forum: “aperto il pannello posteriore del TV, estratta una delle 4 board interne visibili (A1129435A BOARD); la scheda in questione, sulla quale sono alloggiati numerosi integrati, è stata portata al vicino laboratorio per un travaso - via PC - di informazioni contenute nella memoria (una sorta di BIOS del televisore) alla nuova scheda pervenuta dal Centro Ricambi Sony.
    Il tecnico è tornato a casa, ha reinserito la suindicata scheda di ricambio, debitamente programmata, nel suo alloggiamento (esattamente in corrispondenza degli ingressi SCART/component) e riavvitato il tutto con avvitatore elettrico.
    Non si è resa necessaria alcuna saldatura: l'operazione è stata rapida ed in alcun modo invasiva.”
    Chiediamo un riconoscimento ufficiale dell’anomalia della TV tramite avviso ai centri di assistenza comprensivo delle modalità di risoluzione del problema e conferma della presunta imputabilità dello stesso alla BOARD A1129435A, restando in attesa di un cortese sollecito riscontro alla presente e relativa autorizzazione d’intervento domiciliare.

    - Molti acquirenti hanno fatto fede alle caratteristiche della TV presenti sul sito ufficiale; tra queste erano presenti il Dynamic PAP (picture & picture) e Dynamic PAT (picture & text) e il decoder digitale terrestre integrato predisposto alla “Pay*View”.
    Successivamente alla nostra segnalazione è stato frettolosamente modificato il sito, eliminando le caratteristiche Dynamic PAP (picture & picture) e Dynamic PAT (picture & text) e declassando il decoder a semplice “zapper” per segnali in chiaro. Immediatamente il VS ufficio stampa ha risposto:” Il prodotto non è dotato delle funzioni PAT e PIP, come si può leggere anche sul sito ufficiale di Sony Italia che non riporta infatti tali caratteristiche (vedi la Pagina dedicata sul Sito)”. Questo senza minimamente scusarsi con gli acquirenti per l'evidente errore sul sito ufficiale.
    Un chiarimento adeguato da parte VS, a tal proposito, è quantomeno doveroso ed auspicabile.

    - Altro punto fondamentale che vorremmo chiarito riguarda la possibilità di monitorare le ore di utilizzo della TV al fine di verificare il tempo di vita residuo della lampada. Tale feature è di notevole utilità tanto che risulta disponibile nella stragrande maggioranza dei proiettori in commercio.

    - Viste le crescenti vendite del retro sarebbe opportuno ottenere la possibilità di un acquisto della lampada presso i normali punti vendita o quanto meno presso il sony store on line (come già avviene in altri Paesi). Ciò al fine di evitare l'inevitabile dilatarsi dei tempi derivanti dalla mediazione del centro di assistenza, offrendo all'utente la possibilità - altrimenti preclusagli - di monitorare direttamente l'ordinativo della merce e il prezzo indicato.
    A tal proposito si voglia anche considerare l'opportunità di valutare una politica dei prezzi più favorevole all'utente finale nella commercializzazione di tali lampade, allineandosi maggiormente ai prezzi più convenienti praticati sugli altri mercati internazionali. Ciò sarebbe ulteriormente di aiuto alla diffusione di questo eccellente televisore, ormai non più semplice fenomeno di "nicchia" per intenditori anche grazie al prezioso lavoro di informazione compiuto su questo forum.

    - Inoltre chiediamo se, tramite i canali ufficiali, sia possibile acquistare una discreta quantità di lampade di ricambio (da quantificare in caso di risposta positiva) a condizioni favorevoli rispetto al costo corrente di mercato.

    - Con riferimento alle modalità immagine implementate dall'apparecchio, si segnala l'anomala assenza di una modalità panoramica presente nella quasi totalità dei televisori 16:9 di altre marche, destinata a visualizzare l'immagine 4/3 nella sua interezza, senza tagli parziali e con un ridimensonamento delle sole aree periferiche dello schermo. Si voglia considerare l'ipotesi di un aggiornamento firmware del televisore destinato ad includere anche una modalità video di tal genere, oppure si voglia gentilmente indicare una procedura per ottenere lo stesso risultato modificando da service menu i parametri delle modalità video già supportate.
    Peraltro, in sede di un eventuale auspicabile aggiornamento firmware sarebbe quanto mai opportuno implementare la possibilità di memorizzare settaggi separati per ogni singolo ingresso, come già avviene nel citato modello americano, al fine di evitare all'utente continue modifiche alle regolazioni impiegate, in dipendenza di ogni sorgente video.

    - Il confronto con le esperienze maturate dagli utenti statunitensi sul corrispondente modello americano A10 - sviscerate nei principali forum d'oltreoecano - ha evidenziato l'opportunità di una calibrazione dell'apparecchio volta ad eliminare il c.d. "RED PUSH" o dominante rossa derivante dalle impostazioni di fabbrica: fenomeno purtroppo riscontrato anche nel modello europeo in argomento.
    Sono diventate di pubblico dominio alcune procedure dirette a correggere tale anomalia cromatica attraverso il menù di servizio; sarebbe importante la divulgazione di analoghe procedure per il KDF-A11 consentendo anche agli utenti italiani - eventualmente attraverso i centri assistenza autorizzati - di ottenere una giusta calibrazione del proprio retroproiettore.
    A tal proposito si segnalano anche altri due fenomeni noti come SDE (screen door effect) e shimmering/motion blur: il primo si verifica in concomitanza con fondali bianchi o chiari e dà all'utente la sensazione di vedere le immagini attraverso una superficie di plexiglass percorsa da una miriade di microscopiche goccioline; il secondo si verifica in presenza di carrellate veloci dx/sx e produce una fastidiosa sfocatura lungo la superficie dello schermo, offrendo una sensazione simile a quella di un'immagine videoproiettata su un panno non pulito o sgualcito.
    Si vogliano indicare eventuali soluzioni volte ad eliminare/mitigare anche i fenomeni in parola.
    - Nel collegare il personal computer tramite connessione PC-DVI-HDMI-TV molti utenti hanno riscontrato - usando varie schede video aggiornate con i driver più recenti - un overscan dell'immagine di circa 50 pixel per lato nonché una cattiva visualizzazione di testi ed icone i quali appaiono circondati da una sorta di alone. Reiteriamo pertanto la richiesta di conoscere il modo per poter ovviare a tale anomalia che non risulta risolversi ricorrendo ai soli controlli di centratura, pitch e fase il cui impiego è stato suggerito nella Vostra - purtroppo generica - risposta alla nostra precedente missiva.
    - Una considerazione finale riguarda la globalizzazione dei mercati: oggi è possibile discutere, conoscere, leggere e confrontare diversi prodotti; a questo proposito risulta penalizzante la scelta di Sony di diversificare l’offerta sui propri retroproiettori: la versione KDF mod. A10 disponibile per il mercato americano è, nelle caratteristiche tecniche, superiore al corrispondente A11 destinato al nostro mercato (europeo): solo per citare alcuni aspetti, la versione statunitense consente di compiere regolazioni avanzate sui valori del gamma, dell'iris e del nero e non limita a 1024x768 (a fronte della risoluzione massima del pannello di 1280x720) la visualizzazione di sorgenti video attraverso l'ingresso VGA.
    Questa scelta risulta incomprensibile per l’utente “erudito” che ormai può confrontare e giudicare il mercato globale.
    E' chiaro che, perdurando questa politica della Vostra azienda, il futuro orientamento sarà verso prodotti di altre case costruttrici che non pratichino questa sorta di dumping tecnologico.

    Siamo disponibili a fornire un elenco degli oltre 120 utenti possessori che attendono una VS gradita,sollecita ed esaustiva risposta.
    In caso di mancato o non adeguato riscontro entro trenta giorni dalla presente, il gruppo di utenti sarà costretto a valutare eventuali iniziative atte a tutelare i propri diritti, nonché a segnalare alcune tra le principali tematiche di cui sopra a mezzo stampa - sulle testate più autorevoli di settore - e ogni altro mezzo di comunicazione.

    Distinti saluti

    Link alla discussione sul forum "AVMagazine"
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38961

    Link allo spazio web gruppo Sony KDF
    http://www.frappr.com/sonykdf?cx=11.21&cy=43.2&z=12&t=2
    Ultima modifica di joespielberg; 28-03-2006 alle 14:55

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021
    Segnalo un piccolo errore di battitura.
    "A tal proposito si voglia anche considerare l'opportunità di valutare una politica dei prezzi più favorevole all'utente finale nella comercializzazione di tali lampade"

    Sono d'accordo (ovviamente ) sul testo della lettera in toto ma ribadisco che i due penultimi capoversi, essendo argomenti non previsti dal sondaggio democraticamente votato, devono essere approvati dalla maggioranza del gruppo (almeno dei votanti del sondaggio).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da Confuso
    Segnalo un piccolo errore di battitura.
    "A tal proposito si voglia anche considerare l'opportunità di valutare una politica dei prezzi più favorevole all'utente finale nella comercializzazione di tali lampade"

    Sono d'accordo (ovviamente ) sul testo della lettera in toto ma ribadisco che i due penultimi capoversi, essendo argomenti non previsti dal sondaggio democraticamente votato, devono essere approvati dalla maggioranza del gruppo (almeno dei votanti del sondaggio).
    Corretto l'errore di battitura.
    Sono d'accordissimo sulla opportunità di approvazione a maggioranza dei nuovi capoversi. O apriamo un minisondaggio a due opzioni (Si/no) sul testo finale della lettera (chiedo aiuto per aprirne eventualmente uno), o ci basiamo sull'orientamento generale che verrà liberamente espresso in questo post. Chiedo lumi in tal senso

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021
    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    Corretto l'errore di battitura.
    Sono d'accordissimo sulla opportunità di approvazione a maggioranza dei nuovi capoversi. O apriamo un minisondaggio a due opzioni (Si/no) sul testo finale della lettera (chiedo aiuto per aprirne eventualmente uno), o ci basiamo sull'orientamento generale che verrà liberamente espresso in questo post. Chiedo lumi in tal senso
    La seconda che hai scritto
    Altrimenti ci ritroveremmo con la sezione piena di thread/sondaggi sul KDF
    Basta l'approvazione qui ma che sia espressa (come la mia) e non tacita

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da Confuso
    La seconda che hai scritto
    Altrimenti ci ritroveremmo con la sezione piena di thread/sondaggi sul KDF
    Basta l'approvazione qui ma che sia espressa (come la mia) e non tacita

    Posso solo sperare che numerosi forumer siano sensibili alla questione e postino i loro commenti in maniera chiara e univoca.
    Vorrà dire che alla fine tireremo le somme basandoci sul criterio democratico della maggioranza, indipendentemente dal numero assoluto degli interventi.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    427
    Sono daccordo anche io, esprimete il vostro giudizio, proporrei anche di porre una termine ultimo per non dilungarsi troppo...
    TV: LG 77C1 OLED 4K HDR; SINTOAMPLI A/V: Pioneer SC-2024-K; FRONT: Klipsch RF-82 MK2; CENTER: Klipsch RC-62 MK2; SURROUND: Klipsch RS-52 MK2; SUBWOOFER: 2 x SVS PB1000; MEDIA PLAYER: HiMedia Q5 PRO 4K; SKYBOX: SkyQ Platinum

  7. #7
    Ma del problema delle proporzioni non perfettamente mantenute in modalità SMART? Io credo possa essere un problema risolvibile via software, quindi già che ci sono, perchè non sottoporglielo?
    Thomas
    Apple Mac mini 1.42 ---<Atlona DVI-HDMI>--- Sony KDF-E42A11E

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    272

    ok

    Ciao a tutti...
    per me, la lettera, così com'è, va bene.
    Volevo ringraziarvi per ciò che state facendo.
    ciau

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Abruzzo
    Messaggi
    6
    Sottoscrivo in pieno la lettera.

    " la versione KDF mod. A11 disponibile per il mercato americano è, nelle caratteristiche tecniche, superiore al corrispondente A10 destinato al nostro mercato (europeo)."

    se non sbaglio in questo punto sono invertiti i due modelli.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da fromtheflames
    Ma del problema delle proporzioni non perfettamente mantenute in modalità SMART? Io credo possa essere un problema risolvibile via software, quindi già che ci sono, perchè non sottoporglielo?

    Il problema mi sembra implicitamente contenuto nel capoverso relativo alle modalità immagine.
    Al di là di questo esprimi il tuo consenso al contenuto della lettera (si/no)?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da quarantasei
    Sottoscrivo in pieno la lettera.

    " la versione KDF mod. A11 disponibile per il mercato americano è, nelle caratteristiche tecniche, superiore al corrispondente A10 destinato al nostro mercato (europeo)."

    se non sbaglio in questo punto sono invertiti i due modelli.
    Grazie, corretto!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da fromtheflames
    Ma del problema delle proporzioni non perfettamente mantenute in modalità SMART? Io credo possa essere un problema risolvibile via software, quindi già che ci sono, perchè non sottoporglielo?

    Tieni anche presente che un rispetto al 100% delle proporzioni implicherebbe necessariamente un taglio di entità maggiore dell'immagine rispetto a quanto operato dallo SMART, ed è già ottenibile con la modalità zoom (che però sgrana sensibilmente).
    La modalità smart rappresenta in sostanza un compromesso accettabile. Sarebbe utile (come segnalato), specie in alcune circostanze come i quiz televisivi, una modalità di riproduzione integrale dello schermo 4/3 su superficie 16:9 rispettando le proporzioni nella zona centrale dell'immagine e operando leggeri allargamenti delle porzioni periferiche (modalità supportata dalla stragrande maggioranza dei TV 16:9 di altre marche).
    Ultima modifica di joespielberg; 23-03-2006 alle 10:33

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021
    Invieremo, in allegato, anche la pagina del sito che ho in copia locale

    Per quanto riguarda il DDT basta leggere il manuale d'uso

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Città di Castello Perugia
    Messaggi
    1.994
    non ho ancora la tv, ma aderisco alla lettera
    --Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
    --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933

    Nessuno ha parenti, fidanzate, segretarie di madre lingua disposti a tradurre in inglese il papiello per la nobile causa?


Pagina 1 di 12 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •