|
|
Risultati da 46 a 60 di 152
Discussione: Sony Italia risponde sul KDF-E50A
-
13-02-2006, 13:03 #46
Originariamente scritto da bossah
EmdiioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
13-02-2006, 13:09 #47
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
indico chiaramente una risposta inesatta o disattenta da parte dell'ufficio Sony.
Originariamente scritto da pampie
Anche perchè se hai letto bene, gli utenti/possessori hanno il merito di aver contribuito anche in "piccola parte" al successo di questo ottimo prodotto.
in questo caso mi sento di dire "povero Emidio"
-
13-02-2006, 13:10 #48
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da Confuso
Appunto per un fattore economico è molto piu semplice progettare una scheda madre europea per tutti i modelli LCD e poi fai piccoli adattamenti per tutti i modelli, guarda caso il software europeo, ed anche gli ingressi con alcune variazioni, sono identici in tutti i modelli Sony LCD o sbaglio? Non è di sicuro economico mettere una scheda madre progettata per gli USA con mille chip di gestione che non servono ad un cavolo e castrarla con mille problemi di adattamento. Poi tutti gli altri componenti sono identici, è gia fatta l'economia di scala. In questo caso abbiamo struttura identica, lampada identica, specchi identici, logica di gestione della proiezione identica, cambia SOLO la scheda di gestione degli input/output e di conseguenza tutto il software. L'unica cosa in cui, vedendo le schede tecniche, avete ragione è che la scheda per la gestione dell'hdmi (la B BOARD se non sbaglio) potrebbe essere identica anche per il modello europeo e da qui il problema di adattamento ad un mercato diverso.
Se qualcuno trova il manuale tecnico del modello europeo me lo mandi o mi faccia sapere dove si trova così si convincono tutti (compresi happymau e Confuso).
Non vuole essere una polemica, ma essere preso per uno fuori di testa mi da fastidio, se mi date prove concrete che sbaglio sto zitto e mi ritengo fuori di testa, posso sbagliare, in caso contrario finiamola di fare quelli che sanno tutto, tutti sbagliano, nessuno è perfetto e nessuno possiede il Sapere.
Ciaoo
Bossah
P.S.: Sarà difficile eliminare un po' di rumore visto che le ventole sono tre di cui una che sembra radiale.
-
13-02-2006, 13:11 #49
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
-
13-02-2006, 13:12 #50
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Ciaoo
Bossah
-
13-02-2006, 13:30 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- formia
- Messaggi
- 814
Appoggio in tutto cio' che tramite Emidio si puo' ottenere dalla Sony ai fini del miglioramento dell'utilizzo del ns. retroproiettore in particolare per quel che riguarda il problema del congelamento in stand by...Per la cronaca come molti di Voi sapranno io ho avuto il blocco totale del televisore dopo solo 4 giorni di utilizzo...Ho chiesto per questo la sostituzione del televisore e non la semplice riparazione del tv.Il mio rivenditore e mio amico tra l'latro non ne aveva disponibili altri e si e' messo in contatto con Sony Italia a Milano.Vi terro' aggiornati circa gli sviluppi della mia situazione.Nella sfortuna questo e' anche un test sulla serieta' e sulla capacita' di risposta della Sony stessa...
-
13-02-2006, 13:31 #52
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 76
Il manuale tecnico ho dimenticato di averlo anche io... ora confronto...
Ciao
Bossah
rettifico: manca tutta la parte che parla della gestione degli input/output con relativi dispositivi di gestione che nel manuale USA c'è...Ultima modifica di bossah; 13-02-2006 alle 13:35
-
13-02-2006, 13:33 #53
Originariamente scritto da bossah
Ti faccio un esempio e mi fermo qui: qualche anno fa, quando i costruttori europei di auto volevano esportare i propri modelli di auto in america, li sottoponevano a modifiche sostanziali per adattarli alle normative ed ai gusti americani. Cosicchè ti ritrovavi ad avere "lo stesso modello" di auto molto diverso a seconda del mercato di destinazione; ad es. in america ti ritrovavi con airbag, abs, paraurti rinforzati ecc., assenti nel modello europeo. Anche il software di gestione era diverso (ovviamente).
Cosa significa questo? Che i costruttori europei per vendere nel mercato americano modificavano in meglio i propri modelli.
Nel ns caso il modello europeo è quantomeno peggiorativo del corrispondente modello americano.
Se il KDF 50A10 fosse stato identico al KDF 50A11 che staremmo a discutere
-
13-02-2006, 13:49 #54
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 76
Confuso, nessun astio nei tuoi conforonti, raccolgo l'invito alla moderazione ma non mi sembra di aver offeso nessuno o di aver esagerato, ho solo sottilineato il mio disagio visto che si continua a dire che il retro in questione in versione europea è il modello USA castrato... non sono stato io a stare su questa linea!
Non ho nessun interesse nel difendere Sony ma in questo caso ha fatto un prodotto con certe caratteristiche, prendere per esempio, come hai fatto tu, il modello USA, mi sembra sbagliato.
Il modello EU è il modello EU, che poi l'abbiano peggiorato come caratteristiche sono d'accordo, ma secondo me la parte AGU BOARD è completamente diversa ed è esclusiva del modello EU, tutto qui. Per il resto è identico.
Il problema dello standby è un grosso problema, si dovrà capire perchè succede saltuariamente e non a tutti. Io credo molto che sia anche l'impianto elettrico il colpevole, pur avendo tutte le colpe del mondo il televisore. Quando sento di persone che quando accendono faretti ecc... hanno cali di tensione, problemi, spegnimenti di ampli, mi chiedo come è stato fatto l'impianto...
Non mi sembra di aver esagerato, comunque nel caso segnalatemelo.
Ciaoo
Bossah
P.S.: Non sono un pazzo che sta ad aggiornare il forum ogni secondo, sono solo a letto con l'influenza e il portatile sul letto... dicasi non ho molto altro da fare in questo momento, rincomincerò a leggere "Il castello errante di Howl" di Dianna Wynne Jones così lascio perdere la discussione.chiuso piccolo OT
-
13-02-2006, 13:50 #55
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 15
Qualità, servizi, assistenza e dintorni
Ciao a tutti.
Anch'io ho avuto il blocco del televisore dopo soli 2 giorni di utilizzo e devo dire che se non fosse stato per il mio rivenditore mi sarei dovuto accontentare di avere pagato 2.000,00 €uro per possedere un bel televisore già smontato e riparato!
L'esperienza dell'assistenza Sony che mi ha raccontato il mio rivenditore di fiducia è stata disastrosa: ha dovuto litigare per fare valere i miei diritti. Inconcepibile: ma tutte le leggi che abbiamo a cosa servono? Ad essere puntualmente disattese da parte del produttore e lasciare che solo l'insistenza del cliente lo costringa a prendere i giusti e dovuti provvedimenti?
Sono d'accordo anch'io sul fatto che SONY ITALIA dovrebbe rivedere i suoi rapporti con i clienti e pensare ad azioni di fidelizzazione piuttosto che ad incentivare l'insorgere di tutti i dubbi e i malcontenti che stiamo notando in questi forum.
Saluti.
-
13-02-2006, 14:01 #56
partecipo anch'io a questa interessante discussione.
da parte mia tanto e' la gioia nel vedere quotidianamente la tv/cinema tanto e' stata la delusione nel leggere le risposte.mi sento trattato da serie b indipendentemente dal fatto che non uso la vga e che non mi servono 3 component o che non mi interessa il ddt mph perche' ho sky.
in un rapporto azienda/cliente ci devono essere dei presupposti dai quali non si puo' prescindere e la risposta dalla sony mi sa piu' di ''dobbiamo scrivere'' piuttosto che ''vediamo di cosa si tratta''
la funzione pip/pap non e essenziale ma senza queste caratteristiche aggiuntive la tv poteva nche costare 1500 invece di 1990 e ora ero' piu' soddisfatto.
credo sempre nel colloquio e quindi l'idea di andare avanti con le richieste di aggiornamenti firmaware o implementazioni prodotto(anche se non dichiarate all'inizio) mi trova favorevole al 100%. io ci sono.
-
13-02-2006, 14:09 #57
Originariamente scritto da bossah
Il problema dello standby è un grosso problema, si dovrà capire perchè succede saltuariamente e non a tutti. Io credo molto che sia anche l'impianto elettrico il colpevole, pur avendo tutte le colpe del mondo il televisore. Quando sento di persone che quando accendono faretti ecc... hanno cali di tensione, problemi, spegnimenti di ampli, mi chiedo come è stato fatto l'impianto...
Prima di questa TV ho avuto, casualmente, un 32' 16:9 CRT Sony 100Hz e in tre anni di vita MAI si è "freezato" così come NESSUNA apparecchiatura elettronica (e ne ho diverse).
Con questo, da novembre, è successo già due volte (e meno male che il periodo di standby non va mai oltre le 8 ore)
L'unica cosa che di elettrico è cambiato è la TV
Non mi sembra di aver esagerato, comunque nel caso segnalatemelo.
Ovviamente era riferito alle strategie delle aziende non sono folli per cui, per le economie di scala, producono modelli globali che si distinguono per determinate caratteristiche peculiari rispetto al mercato a cui si rivolgono.
sono solo a letto con l'influenza e il portatile sul letto...
-
13-02-2006, 14:20 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 427
Anche io, pur condividendo un sentito ringraziamento ad Emidio per il tempo dedicatoci, voglio rimarcare una sorta di delusione per alcune risposte date dall'ufficio relazioni al pubblico Sony, che dovrebbero comunque essere esplicative e non ceercare di giustificare alcune lacune o errata informazione data fino ad ora.
TV: LG 77C1 OLED 4K HDR; SINTOAMPLI A/V: Pioneer SC-2024-K; FRONT: Klipsch RF-82 MK2; CENTER: Klipsch RC-62 MK2; SURROUND: Klipsch RS-52 MK2; SUBWOOFER: 2 x SVS PB1000; MEDIA PLAYER: HiMedia Q5 PRO 4K; SKYBOX: SkyQ Platinum
-
13-02-2006, 14:35 #59
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da Confuso
Originariamente scritto da Confuso
Originariamente scritto da Confuso
Mi spiace veramente che io non riesca a convincerti di questo neanche dicendoti che ho gli schemi della versione A10 davanti.
Quindi il KDF-E50A11 è questo, pregi e difetti, prendiamolo per quello che è, punto e basta.
Il problema del blocco in standby si deve risolvere, non c'è dubbio!
Originariamente scritto da Confuso
Ciaooo
Bossah
-
13-02-2006, 14:54 #60
Originariamente scritto da bossah
Quindi, con questa considerazione finale, presumo che tu ritenga, aldilà del problema freeze, l'ingresso HDMI soddisfacente ai tuoi bisogni (DVD, Processore video, PC, ecc.) e quindi non ti riguardano gli eventuali problemi di aggancio o screenshift a 50Hz (PAL) ?
Pensi che per poter vedere il bene il PC tramite HDMI (senza overscan e "sfarfallio") ti basta operare così come ha indicato la Sony?