Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    952

    che confusione le risoluzioni!!


    premetto che ho cercato in giro per il forum una domanda simile alla mia ma non l'ho trovata

    il mio dubbio è questo: da quel che ho capito documentandomi a riguardo, la risoluzione di un video full hd è 1920 x 1080 e di uno hd ready è 1280 x 720.
    ok?

    adesso...io stavo per comprare un plsma da 42 pollici hd ready e noto che TUTTI hanno come risoluzione 1024 x 768 che in pratica è un 4:3...ma allora il formato 16:9 che fine ha fatto??? bisogna per forza prendere un 50 pollici con risoluzione 1366 x 768? la differenza potrebbe anche essere imputabile al fatto che i 42 hanno pixel rettangolari e i 50 li hanno quadrati ma non capisco che razza di scaling fa un 42 con un video in 1280x720.

    ok...sono piuttosto confuso, lo ammetto

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    619
    Purtroppo quello e lo standard che e stato imposto cmq con quella risoluzione hai problemi solo x visualizzare il pc.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    952
    scusa ma non ho capito che vuoi dire

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    11
    stavo seguendo e anche io non ho capito...

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Non è matematico che i pixel di una TV siano dei quadrati...possono essere anche dei rettangoli....
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    952
    forse non hai letto tutto il mio post

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546
    Ciao,

    provo a rispondere io, vediamo se riesco ad essere più chiaro di chi mi ha preceduto.
    Con l'avvento dei plasma, generalmente per il taglio da 42", si è diffuso l'uso di pannelli la cui matrice è appunto pari a 1024x768. Questa scelta, nata soprattutto da motivi economici, può effettivamente sembrare strana perchè viene usata una matrice in formato 4:3 per coprire un'area che è in formato 16:9. Come è stato già detto, in realtà la cosa funziona perchè questi display hanno dei pixel rettangolari, e non quadrati come invece solitamente si usa, che quindi consentono di coprire l'intera superficie del pannello con risultati direi davvero buoni, l'unico problema, com'è stato accennato, nasce quando si vuole attaccare un pc al televisore.
    In questo caso infatti il pc dà per scontato che i pixel abbiano forma quadrata mentre ovviamente così non è sul televisore, e questo porta alla necessità di utilizzare programmi di terze parti onde vedere delle immagini deformate a video.
    Quando invece vengono attacati ad esempio dei lettori DVD al televisore, il problema non si pone perchè penserà lo scaler del televisore ad adattare il segnale in uscita dal lettore alla matrice del pannello.
    Non ti preoccupare quindi più di tanto, a meno che ripeto tu non voglia collegare anche un pc al televisore, in ogni caso una precisazione, il marchio HDReady indica un televisore che sia in grado di risolvere almeno 720 righe e abbia un'entrata HDMI, non si fa riferimento anche alle colonne. Non è quindi importante che la matrice di un 42" sia 1024x768, la cosa importante è che presenti una risoluzione che in verticale annoveri più di 720 linee, cosa che ovviamente è con la matrice in questione.

    Spero d'essere stato chiaro, bye!

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Lissone(MB)
    Messaggi
    180
    un 42" widescreen , con risoluzione 1024x768 , per avere un un rapporto dell'immagine 16/9 deve avere per forza i pixels rettangolari, altrimenti se come evidenziato facciamo un semplice rapporto : 1024/768 otteniamo
    1,33333 che corrisponde appunto al 4/3.

    Lo scaler non fa altro che adattare la risoluzione del segnale d'ingresso qualsiasi essa sia a quella originale del pannello:

    Se entro con un lettore DVD (720x576) ,la porta su a 1024x768.

    Se entro con lettore HD (1280x720 o 1280x1080) la porta giu' sempre
    a 1024x768.

    E' un po' piu' chiaro cosi'?

    Roberto
    VPR:JVC NZ8+player Oppo 203+processore Lumagen pro
    Amplificazione: pre Anthem AVM70+Finali TonewinnerAD7300pa+AD 5100
    Diffusori:Infinity Renaissance 90(R+L) 80(c) /Monitor audio/ canton Sub:Audium
    Schermo:Screennit 2.35:1 (270x115) Calibrazione:Chromapure
    TV:Pana 65HZ1000/JZ48+Pana UB9000/UB450+sinto A/VDenon 1700H DAB+canton serie CD

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Lissone(MB)
    Messaggi
    180
    @damon75

    scusa stavo scrivendo on line mentre tu postavi
    VPR:JVC NZ8+player Oppo 203+processore Lumagen pro
    Amplificazione: pre Anthem AVM70+Finali TonewinnerAD7300pa+AD 5100
    Diffusori:Infinity Renaissance 90(R+L) 80(c) /Monitor audio/ canton Sub:Audium
    Schermo:Screennit 2.35:1 (270x115) Calibrazione:Chromapure
    TV:Pana 65HZ1000/JZ48+Pana UB9000/UB450+sinto A/VDenon 1700H DAB+canton serie CD

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546
    @robygiovi

    figurati, non c'è bisogno di scusarsi, del resto siamo in un forum dove ognuno è libero di dare il suo contributo, anche "in parallelo" ad un altro utente, no?:-)

    Bye!

  11. #11
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519

    Citazione Originariamente scritto da damon75
    ... in realtà la cosa funziona ...
    Mica tanto
    Se il formato in entrata è realmente 4:3 apparirà cmq deformato (tutti ciccioni); se invece è 16:9 non sarà deformato, è vero, ma avrà una risoluzione (definizione) più bassa rispetto ad un pannello 1366*768 in quanto il segnale in ingresso formato 16:9 sarà suddiviso orizzontalmente in un numero inferiore di pixel.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •