|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Quelli che l’HD, la passione ed il Magister
-
10-10-2007, 14:31 #1
Quelli che l’HD, la passione ed il Magister
Chiamateci pazzi, malati, fissati, pionieri, incontentabili o, per usare un termine omnicomprensivo, appassionati, ma quando hai un rubinetto che gocciola da un mese e pensi al nuovo ampli, hai le gomme della macchina lisce come caciotte e spendi una fortuna per un cavo, non esiste terapia in grado di guarirti.
‘E così che non appena si è presentata l’occasione, molti di noi hanno varcato la soglia tra SD e HD.
Il rumore di mascelle cadute è risuonato nell’aria per diversi giorni, presto attenuato da un silenzio dal sapore di perplessità e disillusione.
Già, perché all’entusiasmo iniziale, dal profumo delle scatole appena aperte, al maneggiare dei nuovi supporti, all’ammirare il dettaglio, la tridimensionalità, etc, si è passati ad effettuare una analisi razionale dei nuovi giocattoli. Prima timidamente, poi con sempre maggiore “spirito critico”, sono cominciate ad affiorare le “magagne” dell’HD: gli alti/bassi del software HD , i 24p, le codifiche audio, gli aggiornamenti del firmware, i difetti dei dvd SD esaltati e chi più ne ha, più ne metta.
Come in tutte le situazioni di “panico” il comportamento è diverso da un essere umano all’altro: chi pensa ad un processore esterno da 5k€, chi pensa ad un ulteriore upgrade a pochi mesi dal precedente, chi aspetta basito di capirci qualche cosa, chi mantiene ancora un sorriso a 32 denti sani, chi se la prende col software, chi con l’hardware, chi (come me) si mette l’anima in pace ma guarda con maggiore disincanto il futuro prendendosela con tutto.
Ma queste sono considerazioni fatte da ognuno di noi, prese singolarmente, possono essere confutate (esempio ne è il titolo Miami Vice recensito con video 9 e schizzato da tutti i forumers come pessimo esempio di HD): la “legittima suspicione” di interpretazione personale, di catena AV male assortita, di taratura ad cippam, di gusto border line, di necessità urgente di esame della vista, è sempre presente.
Il problema diventa serio quando ti capita di leggere un articolo in cui uno dei più esperti “videoproiettoristi” del panorama mondiale (leggi Andrea Magister Manuti) ti insinua nello già instabile cervello il tarlo che, con la macchina giusta e tarata a dovere, il 720p basta (e non dico che avanza).
Il rumore che sentite non è la mascella, ma due cose che si trovano più giù che cadono !
Chiaro che tutto il discorso va interpretato, ma troppi indizi, troppi elementi raccolti in questi mesi di acerba HD mi portano a pensare che forse questa volta abbiamo corso più della lepre che metaforicamente rappresenta l’inarrivabile punto d’arrivo della nostra….passione.
AleUltima modifica di alex_co_99; 10-10-2007 alle 14:35
vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii
-
10-10-2007, 14:38 #2
Bella riflessione.
-
10-10-2007, 14:55 #3
Credo sia una questione di buon senso e di senso del limite.Indipendentemente dalle disponibilita' economiche(in questo senso mi ritengo grazie a Dio un privilegiato)bisogna rendersi conto che la perfezione non esiste,e che bisogna accontentarsi di un formato o di un prodotto con i suoi limiti,altrimenti si vive male.Su questo forum leggo di persone che acquistano vpr da 6-7000 euro e magari vogliono aprirli,modificarli,smanettare sui vari menu di servizio o addirittura sostituire le lenti per ottenere quel pizzichino di gamma o di luminosita' in piu'.Se costoro riescono anche a godersi un film,lo ignoro.Io so bene che se interpellassi Archimede Pitagorico oppure tutti i guru mondiali delle calibrazioni otterrei qualcosina in piu' dal mio JVC,ma sarebbe qualcosa in piu' sulla carta,secondo i dettami oggettivi di taratura universale.In realta' io ho raggiunto un mio equilibrio con qualche prova,i valori sono quelli che piacciono a me,perche' a me debbono piacere,che sono il fruitore dell'impianto,e pazienza se fanno impallidire i puristi.In definitiva mai rimpiangere i soldi spesi per una passione,purche' quella passione la si viva.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
10-10-2007, 15:01 #4
Originariamente scritto da GIANGI67
-
10-10-2007, 15:03 #5
Grazie Ale per aver condiviso con noi la tua riflessione, davvero interessante!
Io, travolto dalla qualità dei trailer HD della Apple, non ho resistito, nonostante mi fossi ripetuto ad nauseam: "non è ancora il momento, aspetta che calino i prezzi e che i lettori siano più completi".
Almeno, però, ho trovato un "giusto compromesso" e mi sono fissato alcune regole, almeno per l'acquisto del software HD. Acquisto soltanto titoli che corrispondono ai seguenti requisiti:
a) costano 20 euro o meno
b) mi piacciono veramente come film
c) hanno qualità video elevata (sennò non ha senso...)
Finora sono riuscito ad attenermi a queste regole e sento di non aver sprecato i miei soldi.
Per quanto riguarda l'hardware, mi limito ai display hd-ready (TV e VPR, quest'ultimo acquistato usato, ma come nuovo, il primo nuovo, ma in offerta) e sono soddisfattissimo del risultato, nell'attesa che tra un paio d'anni i prezzi scendano (di tanto) e la qualità salga (idem). Ritengo di aver trovato un giusto compromesso (o almeno io, nel mio piccolo, ne sono contento) tra passione per l'HD e gestione del portafoglio (mai abbastanza pieno, purtroppo...).
Non sapevo dell'affermazione del Manuti, ma (per quanto io non abbia mai avuto la possibilità di visionare un bel VPR full-hd), sono d'accordo con le sue conclusioni. Per me il salto dal display SD a quello HD-ready è stato enorme (ed enorme la soddisfazione di vedere un film in BD o HD-DVD sul VPR a casa con una qualità che finora avevo visto solo al cinema), mentre, da quanto ho visto in giro, il salto da hd-ready a full-HD non è altrettanto significativo e, soprattutto, è difficilmente "usufruibile" (la variabile della distanza di visione diventa troppo importante e spesso "cozza" contro altre necessità, quale una disposizione "abitabile" dei mobili in salotto, una "ariosità" sufficiente del fronte audio anteriore in modo da creare una dinamica adeguata, etc.).
Quoto in toto Gianluca (ciao!): alla fine l'importante è trovare un giusto compromesso, avere un impianto che ci soddisfa e, soprattutto, riuscire a goderselo, perché IMHO alla fine lo scopo è gustarsi al meglio la propria passione (il cinema), l'impianto deve essere un mezzo, non un fine.
Un saluto,
Max
-
10-10-2007, 15:44 #6
il discorso del basta ed avanza un 720p può essere anche vero. purtroppo però con le sorgenti in HD, in diverse occasioni il downscaling da 1080 a 720 si è dimostrato deleterio soprattutto per la fluidità dell'immagine.
-
10-10-2007, 17:35 #7
@alex_co
Ne abbiamo discusso in privato ..... sai come la penso ed appoggio considerazioni e conclusioni.
Proprio l'altra sera il Magister era da me e ha finalmente "domato" l'esuberanza del Jvc che ora se non perfetto.. ci va vicinoe anche con lui si è aperto lo stesso discorso e le medesime considerazioni con il suffragio di immagini comparative dello stesso frame in HD e in SD ......
La differenza c'è ed è innegabile ... ma alla fine in sostanza è ancora molto esigua con l'aggravante che, ripeto, in HD noti maggiormente la disomogeneita generale del supportoin SD pur essendo inferiore non ci sono i picchi tra minimo e massimo qualitativo così evidenti, e come risultato finale, almeno per me, è più godibile
@Giangi, sono sicuro e contento che tu sia soddisfatto e segua una tua filosofia e dei tuoi parametri, dove c'è gusto non c'è perdenza ..... tuttavia i rilievi strumentali, una linearizzazione cromatica con il giusto gamma e soprattutto l'esperienza di Andrea danno dei risultati diversi e ti fanno veramente dire: "Ora ho capito la macchina e l'articolo scritto dal Magister" !
Ti assicuro che i rilievi fatti sui parametri di default e sulle poche regolazioni fatte a occhio dal sottoscritto, hanno portato sia me che il Magister a dire: Questo non è il Jvc che si conosce e di cui si parla
Quanto ai modding, ognuno ha le proprie esigenze e aspettative... e alla base di quello che potenzialmente la macchina potrebbe dare, nella misura in cui te ne accorgi, io almeno, faccio di tutto per eliminare i difetti riscontrati, ma non per il solo gusto della "perfezione" ... ma proprio per una mia esigenza riscontrata che mi fa perdere in godibilità !
Ognuno ha dei livelli di percezione diversi, ma soprattutto qui influenzano il risultato anche il rapporto tra larghezza di base schermo e distanza di visione.
Non si può comunque negare l'evidenza che l'ottica sia il punto debole della macchina, per qualità, aberrazioni agli estremi e soprattutto per il fuoco .... Poteva essere una macchina perfetta ma volutamente non è stata resa tale, lasciandosi la possibilità di giocarsi altri assi nella manica a ben altre cifre di listino
Se un utente con particolari esigenze scopre questo e capisce che con un "pelo" di modding ci arriva al risultato atteso è da biasimare ?? Bha ... non credo ....
Tuttavia, tornando al discorso iniziale e rispondendo anche a stazza, sono convinto che con le sorgenti SD di rilievo (Pio, Denon, Marantz) e se esistesse ad oggi un Jvc con le prestazioni degli attuali ma a 720p si avrebbe un risultato migliore
Leggeresti al meglio un DVD SD più omogeneo senza gli alti e bassi dell'HD, senza doverlo scalare a 1080 che ne peggiora la consistenza e senza incorrere nello screendoor che gli LCD a 720 tiravano ancora fuori su dimensioni maggiori di 220cm di base e distanze di visione relativamente brevi.....
In conclusione, sono sempre stato convinto che i supporti e alcune sorgenti HD ancora devono arrivare a maturità ..... quindi, per ora, il mio obiettivo è vedere al meglio gli SD su matrice a 1080
Mi sono stufato di fare da Beta tester a mie spese per giunta .... se mi pagassero ....
-
10-10-2007, 18:18 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Grazie ad Alex di avere iniziato il thread piu' interessante degli ultimi 5 anni.
Non è una battuta.
Peraltro proprio le considerazioni fatte da Highlander, unite a un minimo
di buon senso che ho la presunzionedi avere ancora, mi stanno facendo
temporeggiare sul prossimo passo da fare sull'upgrade del mio impianto.
Per me la scarsita' di software di QUALITA' filmica e tecnica facilmente
accessibile (leggi: noleggio) è attualmente LA barriera al mio ingresso
nel full HD... non so pero' fin quando riusciro' a resistereMitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10