|
|
Risultati da 31 a 33 di 33
Discussione: Alta Definizione:Dei conti non mi tornano
-
03-10-2007, 13:42 #31
virtuali, grazie davvero per le dettagliate informazioni (
non accettano i 720p??? strana sta cosa...
), stasera cercherò con calma qualche altra notizia, l'argomento mi interessa molto (avevo letto solo cose piuttosto nebulose sui CRT HD d'oltreoceano e non avrei mai pensato che riuscissero a risolvere 1080 linee reali).
Un saluto,
Max
-
03-10-2007, 14:50 #32
Originariamente scritto da Duke Fleed
Dal momento che si è avuta l'esigenza di aumentare "l'area" visibile, sia per esigenze estetiche sia per esigenze pratico-ludiche (ricreare il cinema in casa), si è avuta necessità di aumentare le risoluzioni onde coprire la mancanza di informazioni visive che l'occhio umano può percepire ad una data distanza, visto che partendo da una bassa risoluzione (vedi Pal) Non la puoi "ingigantire" quanto vuoi (vedi problemi di ricampionamento e tecniche di interpolazione varie), si è dovuti ricorrere forzatamente a maggiori risoluzioni; ed ecco spiegato il motivo dell'alta definizione.
Da qui in poi sono nati tutta una serie di problematiche come compressione, decodifiche, memorizzazione dati e chi più ne ha più ne metta, note a tutti gli appassionati dell'Home Ent., problemi che stanno tutt'ora affliggendo la maggior parte dei Tv-Display (e fonti) Hd in genere.
Ma il maggior numero di informazioni visive date dall'Hd sono comunque visibili a tutte le distanze........ non è necessariamente vero che ci sia una distanza "obbligata" (anche se rimane ovvio che ad una distanza ravvicinata l'occhio umano sia in grado di discernere in modo corretto eventuali particolari che ad un certa distanza, per limiti fisici propri dell'occhio umano, non può percepire); quindi anche se io mi guardassi un tv Full-Hd ad una distanza non proprio ridotta devo e sottolineo devo vedere molto meglio che non un normale segnale Sd...... anche se con le varie tecniche oggi a disposizione dell'elettronica posso "ingannare" la vista con segnali Sd upscalati in pseudo Hd.
Allora tanto vale tenersi un bel CRT, no?
Decisamente no...la distanza ideale è quella alla quale riesci a seguire tutta l'azione sullo schermo senza bisogno di spostare gli occhi e/o il collo come se stessi seguendo una partita di tennis da bordo campo....
ciaoUltima modifica di benegi; 03-10-2007 alle 14:54
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
03-10-2007, 17:00 #33
Originariamente scritto da benegi
Originariamente scritto da benegi
Originariamente scritto da benegi
Mi spiego meglio. Stando molto vicino ad un display HD, vedi tutti (al 100%) i dettagli forniti dall'alta risoluzione. Man mano che ti allontani da tale distanza (chiamiamola "ottimale per l'HD"), "perdi" alcuni particolari, perché diventano troppo piccoli perché l'occhio riesca a "distinguerli", quindi si ha una sorta di "impastamento" dell'immagine operata dall'occhio che "media" le informazioni "sporche" ricevute, ad esempio, da due pixel adiacenti, "creandone" uno solo (in soldoni, da una certa distanza l'occhio umano non riesce a percepire esattamente l'informazione presente in un pixel, perché troppo piccolo, quindi "fa una media" tra quel poco che riesce a vedere di quel pixel e i pixel adiacenti). Oltre una certa distanza, i pixel saranno talmente piccoli che l'occhio "arrotonderà" le informazioni visive di molti pixel adiacenti, tanto che alla fine da certe distanze (tutt'altro che lunghe, credimi) sarà assolutamente indifferente (o forse ci saranno differenze minime, ma davvero insignificanti) visionare un DVD su di un CRT SD o un film in HD su di un display HD (a parità di pollici, si intende). In sostanza, allontanandosi dalla "distanza ottimale per l'HD", c'è una "zona grigia", nella quale i vantaggi della maggior risoluzione dell'HD sono percepibili, ma in misura sempre minore man mano che ci si allontana dal display, fino a superare un "punto morto" oltre il quale diventa praticamente impossibile distinguere un film su DVD su CRT da un film in HD su un display LCD o plasma (parlo solo di risoluzione, non di contrasto, colore, etc.).
In sintesi, nella "zona grigia" (tra la distanza ottimale per l'HD ed il "punto morto" oltre il quale non si riesce a distinguere tra un pannello SD ed uno HD) si continua a vedere meglio l'HD dell'SD (si parla sempre di miglior risoluzione percepibile, non di altri elementi visivi), ma si perdono a poco a poco i vantaggi della maggior risoluzione dell'HD.
Quindi quello che mi chiedo è: "se posso godermi al 100% l'HD da questa distanza X (dove X dipende dall'ampiezza del monitor e dalla capacità del proprio occhio di "risolvere" al 100% tutti i dettagli contenuti in un frame HD), perché mai dovrei allungare questa distanza e perdermi così una parte (più o meno consistente a seconda dell'allontanamento) dei benefici dell'alta risoluzione?"
Si può anche fare una "prova al contrario". Prendi un DVD uspcalato (pure male) su di un display full HD e guardalo dalla "distanza ottimale per l'HD". Il risultato sarà uno schifo, perché il pessimo upscaling metterà in risalto tutti i difetti della compressione originale ed in più si creeranno anche nuovi artefatti e spixellamenti a manetta, che da quella distanza cogli perfettamente. Ora, se ci si prova ad allontanare ad una distanza superiore (mettiamo 2 volte tanto, così per dare un numero approssimativo) e si osserva l'immagine, cosa si vedrà? Uno schifo come prima? No, tutt'altro, l'immagine sembrerà migliore...chiaramente non perché la qualità dell'immagine sia migliorata (l'immagine raffigurata sul display è sempre quella), ma perché il nostro occhio non sarà più in grado di cogliere tutti quei piccoli fantastici artefatti che sono invece visibilissimi da una distanza di usufruizione ottimale per l'HD (e dalla quale si dovrebbe guardare, appunto, solo materiale in HD, per vedere dei bei dettagli puliti,anziché una marea di artefatti). Questo fatto è ovvio, ma comunque si può spesso verificare di persona in un centro commerciale. Basta trovare un display full-HD collegato ad una fonte SD, guardarlo da 3/4m di distanza e poi avvicinarsi a 2m e vedere quanto peggiori la qualità percepita dell'immagine. Perché faccio questo esempio? Perché spesso la gente non capisce o non riesce a vedere (per mancanza di un confronto) quanta risoluzione vada persa allontanandosi troppo da un display HD che visualizza un'immagine HD, mentre tutti posso vedere molto facilmente quanto peggiori un'immagine SD visualizzata su di un pannello full HD se ci si avvicina troppo. Bene, tutti quei "meravigliosi" artefatti che vedete da vicino in quest'ultimo caso, sono il "negativo" (se mi passate questo termine fotografico) del dettaglio che perdete se, invece, vi allontanate troppo quando viene visualizzata un'immagine HD (solo che in quest'ultimo caso spesso non ci si rende conto di quanto si perde).
Originariamente scritto da benegi
) fisso nel mezzo dello schermo, capita che, ad esempio per seguire un panning, si sposti lo sguardo, ma resta il fatto che con l'installazione che ho (distanza di visione/ampiezza dello schermo = 1,5 circa) mi trovo pienamente immerso, senza però sentirmi "soverchiato" e che trovo la visione molto rilassante. Volevo solo sottolineare come per me questo effetto si crea con un rapporto distanza/ampiezza schermo di 1,5, come dire che per uno schermo 37" (80cm di ampiezza) dovrei stare seduto a 120cm!!! Cosa che ovviamente non faccio per vari motivi (radiazioni, etc.). Ma era soprattutto per far capire come IMHO una distanza di visione di 180cm da un full-HD di 37" sia tutt'altro che esageratamente vicina.
Un saluto,
MaxUltima modifica di Duke Fleed; 03-10-2007 alle 17:03