Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    ...sul fatto che i DVD si vedano meglio di quanto visto nelle foto del thread da me linkato, non ci piove, solo che anche i film in HD si vedono MOLTO meglio di quanto appare nelle medesime foto. Diciamo che in senso assoluto le foto hanno poco se non nessun valore (non rappresentando una situazione "reale" nè per i DVD, nè per gli HD), mentre in senso relativo danno un'idea della differenza tra DVD ed HD (in peggio per entrambe, però, ripeto).

    Se mi sarà possibile (ma non so se il tempo me lo permetterà), posterò qualcosa di serio io, anche se comunque, avendo solo uno schermo 1024x720, il confronto sarà comunque sfavorevole per l'HD, che non potrà che sfoggiare una frazione della sua "potenza" (ma ne esce comunque vincitore a mani basse, i testi me li sono già fatti "dal vivo" e davvero non c'è storia).

    Riguardo ai CRT HD, rispondo appena ho un attimo di tempo (comunque concordo su gran parte di quanto scritto da virtuali, anche se non proprio al 100%).

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Diciamo che in senso assoluto le foto hanno poco se non nessun valore
    In teoria quelle non dovrebbero essere foto ma grab digitali, ovvero salvataggi fatti al pc e, quindi, rappresentare veramente la differenza tra DVD e dischi HD.

    PS: A parte l'up-scaling per portare l'immagine DVD ad una dimensione paragonabile a quella HD. L'immagine del DVD, quindi, rappresenta quello che vedreste proiettando il DVD su uno schermo Full HD, non quello che vedete proiettandolo su uno schermo a risoluzione nativa. (Già l'edge enhancement, comunque, fa venire i brividi)
    Ultima modifica di stripe; 02-10-2007 alle 19:50
    Tuinal rosso e blu, Seconal rosso squillante.

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    85
    Stessa immagine a 576:



    Sembra più definita, ma è solo più piccola...

    L'alta definizione serve per avere immagini più grandi, non immagini più definite, per quello basta allontanarsi dallo schermo.
    Tuinal rosso e blu, Seconal rosso squillante.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da stripe
    In teoria quelle non dovrebbero essere foto ma grab digitali, ovvero salvataggi fatti al pc e, quindi, rappresentare veramente la differenza tra DVD e dischi HD...
    Sì, sono grab digitali (ho scritto "foto", ma intendevo "immagini", la fretta mi fa abbreviare un pò troppo! )
    Citazione Originariamente scritto da stripe
    ...L'immagine del DVD, quindi, rappresenta quello che vedreste proiettando il DVD su uno schermo Full HD, non quello che vedete proiettandolo su uno schermo a risoluzione nativa...
    Esatto, l'idea era di fare il paragone tra il medesimo frame video (ad esempio la stessa inquadratura del volto di Selene, in Underworld) preso da DVD e da BLU-RAY (o HD-DVD che sia) e visualizzato sullo stesso schermo full-HD (o comunque ad alta risoluzione, significativamente superiore a quella PAL di 720x576), anche se va detto che così si riesce soltanto a vedere la differenza di dettaglio/risoluzione tra i due formati (ovviamente pesantemente a favore dell'HD), mentre per fare una vera e propria comparazione occorrerebbe guardare lo stesso film su due display dal medesimo polliciaggio (ad esempio, un CRT da 37", se esiste, ed un full-HD da 37", visto che full HD più piccoli non ne fanno) posti fianco a fianco e da una distanza di visione che permetta di cogliere tutto il dettaglio dell'HD. Resta il fatto che un CRT non lo puoi vedere da quella distanza, ti bruceresti gli occhi...

    Secondo me il problema delle comparazioni è proprio questo (ed IMHO è una cosa che "sfugge" molto agli aficionados dei CRT), cioé che CRT da una parte e plasma e LCD dall'altra hanno "distanze di usufruizione ottimali" (passatemi questo termine) diverse e per questo risulta difficile fare confronti, se non su una cosa "neutra" come la "risoluzione parificata" (scusatemi anche per quest'altro termine infelice), cioè confrontare a distanza ravvicinata il medesimo frame (uno tratto da DVD e l'altro da film HD) su di un pannello full-HD. Ovviamente non c'è storia e da questo punto di vista l'HD ne esce vincitore a mani basse e spero che su questo siamo tutti d'accordo. Con 5 volte tanto i pixel a disposizione ed artefatti di compressione pressoché assenti (purché il film sia codificato come si deve), un film in DVD (per quanto perfetto possa essere, mettiamo anche un superbit, mettiamo anche senza artefatti di compressione) non può competere con uno in HD, i pixel che mancano non si possono "inventare" (o meglio, c'è l'uspcaling, ma chiaramente non può inventarsi i dettagli mancanti, ma solo approssimare "l'andamento" dei pixel già esistenti nel frame in modo da interpolare i pixel necessari per raggiungere la definizione del pannello).

    In sostanza, la distanza di visione ottimale di un CRT (quando dico CRT intendo ovviamente sempre CRT SD, altrimenti specifico CRT HD) è per forza di cose (maggior emissione di radiazioni) più "lunga" rispetto a quella di un plasma o LCD e questa "differenza di punto di visione" da un lato (per i CRT) riduce eventuali difetti della sorgente (stando più lontani, l'immagine sembra più "compatta", meno sgranata, e non si notano eventuali piccoli artefatti di compressione) e migliora la qualità complessiva dell'immagine (anche se comporta ovviamente un minor coinvolgimento, dato che il rapporto distanza di visione/larghezza schermo è più alto per i CRT che per i plasma/LCD, cioè è come andare al cinema e sedersi in ultima fila, anziché più verso i 2/3 o quello che è, tanto per fare un esempio), ma dall'altro (per i plasma/LCD) comporta il pieno apprezzamento della maggior risoluzione reale delle fonti HD rispetto a quelle SD (purché ci si sieda, appunto, ad una distanza di visione corretta, cioé quella alla quale l'occhio umano riesce a "risolvere" interamente il maggior dettaglio e a cogliere pienamente la maggior definizione dell'HD).

    Chiaro che se ci si mette a 4 metri di distanza e si osserva un DVD su di un CRT 32" e, posto al suo fianco, un film in HD su di un LCD full-hd 32"(non esistono full da 32", ma facciamo finta di sì) va persa tutta la maggior risoluzione dell'HD (l'occhio "perde" l'enorme quantità di dettagli in più fornita dall'HD e "coglie" solo una sorta di "compromesso", un "impastamento" dell'immagine dovuto al fatto che le informazioni fornite dai singoli pixel sono troppo piccole per essere distinte, quindi l'occhio umano "fa una media" ad esempio tra 4/5 pixel adiacenti e ne ricava un'informazione visiva "pienamente percepibile" che sarà identica a quella che può cogliere dalla medesima distanza da un CRT con risoluzione di soli 720x576 pixel) e allora hanno più peso altri elementi "percepibili" anche da quella distanza (colore, tridimensionalità, contrasto, etc.).
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    ...Abbiamo fatto 2 passi avanti con l'HD, ma un passo indietro con gli schermi al plasma, e 2 passi indietro con l'LCD...

    ...Mi chiedo quanti abbiano DAVVERO visto l'Alta Definizione su uno schermo CRT MODERNO, con cinescopio realmente HD...

    ...Non c'è persistenza, non ci sono scie, non ci sono pixel, non c'è scalatura e relative problematiche, la gamma dei colori è *enorme*, il nero è NERO, i colori sono veri e non ri-sintetizzati, tutto questo dà una profondità d'immagine che gli schermi digitali, tutti quanti, si sognano...
    In linea di massima sono d'accordo con te, anche se non ho mai visto un "vero" CRT full HD e non pensavo che potessero risolvere 1080 linee reali, come invece mi dite che sia (ma qua in Europa purtroppo quei televisori praticamente non si sono visti), francamente gli altri CRT (tipo i Samsung e i Philips CRT hd-ready o "prepared" che fossero) che ho visto mi sembravano troppo "impastati" per poter rendere al 100% in full-HD (IMHO andava persa un bel pò di risoluzione, per quanto potessero comunque vedersi bene con fonti full-HD).
    Sulla presunta superiorità nelle profondità dell'immagine, beh, permettimi di nutrire qualche dubbio. Ho visto full-HD con una tridimensionalità spaventosa, mi riesce difficile pensare che i CRT HD possano fare molto meglio, mentre per quanto riguarda i neri i pannelli digitali devono ancora migliorare. Persistenze e scie nei plasma francamente non le vedo proprio (sugli LCD c'è ancora da lavorare), salvo un fastidioso effetto di "trascinamento giallo" (che colgo nel mio plasma) nelle scene scure, ma direi che anche su questo punto i CRT hanno la meglio. Anche sulla questione dei colori sono perplesso, anche perché mi risulta che l'occhio umano non sia comunque in grado di cogliere oltre un certo grado di sfumatura del colore. Riguardo le scalettature, su full-HD con fonti full-HD forse c'è ancora da lavorare qualcosa, ma attribuirei il fatto più alla "precisione" dei pannelli e alla loro nitidezza (tipica del digitale) che ad un vero e proprio problema. Onestamente con i CRT ho sempre avuto l'impressione che le linee oblique, etc. siano "precise" anche per il semplice fatto che i CRT non restituiscono un'immagine così nitida da poter cogliere eventuali, minimi difetti.

    Comunque non è difficile riconoscere che i pannelli digitali devono ancora migliorare molto (soprattutto gli LCD), ma onestamente quanto si perde in certe caratteristiche (nelle quali il CRT è ancora superiore) è IMHO ampiamente recuperato da una caratteristica ben più percepibile: la definizione. Sorry, ma dopo aver visto un film in HD su di un pannello full-HD alla corretta distanza di visione, non c'è verso che io riesca a vedere un DVD su di un CRT senza trattenere un notevole fastidio. IMHO la risoluzione di un full-HD con un film in HD "rende reale" un'immagine molto di più di quanto un CRT "renda reale" l'immagine di un DVD sfruttando quel margine qualitativo (neri più profondi, etc.) che, ancora adesso (ma non so per quanto), lo differenzia in positivo (ma IMHO non così tanto) rispetto ai pannelli digitali.

    IMHO plasma full-HD con film in HD contro CRT SD con DVD = no contest, vittoria del full-hd con kappao al primo pugno (sui CRT "full-HD" non mi pronuncio, ma se mantengono le caratteristiche dei CRT e risolvono realemente 1080 linee reali, allora non stento a credere che si vedano addirittura meglio, anche se resta il fatto che io un eventuale CRT da 37" non lo guardarei mai da 2m, pena la rovina degli occhi, e a guardarlo da "distanza di sicurezza" si perdono gran parete dei vantaggi dell'alta risoluzione).
    Citazione Originariamente scritto da stripe
    ...L'alta definizione serve per avere immagini più grandi, non immagini più definite, per quello basta allontanarsi dallo schermo.
    Decisamente no...l'alta definizione serve per godere di un'immagine pulita e di maggior numero di dettagli percepibili dalla medesima distanza alla quale, se stessi vedendo, invece, un DVD, non vedresti altro che artefatti.

    Esempio. Stesso frame di film, versione DVD e BLU-RAY di Underworld. Primo piano del volto di Selene:

    BLU-RAY (1920x1080, cioè esattamente 5 volte tanto i pixel dei DVD) su full-HD: ti avvicini allo schermo per cogliere alcuni piccoli dettagli sul volto di Selene (piccoli peli, increspature della pelle, un singolo capello che fuoriesce dalla chioma, etc.) e li vedi

    DVD (720x576) su CRT: ti avvicini allo schermo per cogliere i medesimi dettagli e non li vedi semplicemente perché non ci sono, vedi solo una superficie uniforme "impastata" là dove dovrebbero esserci altri dettagli, invece percepibili in HD

    Ripeto, i film in HD su schermi HD vanno visti a distanze appropriate per poter godere del maggior dettaglio, altrimenti tanto vale che vi teniate i CRT e ve li guardiate da 3/4m. Allontanarsi da uno schermo full-HD significa soltanto togliere all'HD proprio quel fattore (la definizione enormemente superiore) che lo rende superiore all'SD.
    Ultima modifica di Duke Fleed; 02-10-2007 alle 21:40

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da luctul
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=811102

    con tutto il rispetto a me queste foto sembrano taroccate.Io se faccio un fermo immagine e vedo i miei dvd come in queste foto butterei tutto a mare!!!
    Quelle foto non sono taroccate, sono screengrab diretti di PowerDVD Ultra su Windows. Puoi provare tu stesso a farle se hai un display 1920x1080 collegato al PC o all'HTPC, e vedrai che sia gli screen dei DVD che quelli dei Blu-Ray o HD DVD sono identici a quelli che vedi nel thread.

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Decisamente no...l'alta definizione serve per godere di un'immagine pulita e di maggior numero di dettagli percepibili dalla medesima distanza alla quale, se stessi vedendo, invece, un DVD, non vedresti altro che artefatti.
    Ovvero permette di avere immagini più grandi. Stiamo dicendo la stessa cosa. Immaginiamo di avere lo schermo ad una distanza tale che un pixel coincida esattamente con la capacità di risoluzione dei dettagli dell'occhio umano. Se non vogliamo "sprecare" informazione l'immagine HD dovremo proiettarla semplicemente più grande di quella SD, ma la definizione sarà la stessa. (Ovviamente questo al netto dei problemi di compressione dell'MPEG2).

    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Allontanarsi da uno schermo full-HD significa soltanto togliere all'HD proprio quel fattore (la definizione enormemente superiore) che lo rende superiore all'SD.
    Io intendevo allontanarsi da uno schermo SD...
    Tuinal rosso e blu, Seconal rosso squillante.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    A parte che i TV NON VANNO MAI GIUDICATI NEI CENTRI COMMERCIALI dove spesso "l'alta definizione" la fanno passare dalle scart se non peggio, non si può paragonare un CRT con un LCD fino a quando si usano schermi di dimensioni diverse. E' ovvio che se mi guardo un dvd su un crt da 28" le 576 linee saranno belle compatte e sarà complicato rilevare grosse differenze, se non in peggio (neri, solarizzazioni, etc) con un HDDVD o BD su un LCD/plasma da 52". A parità di sorgente e dimensione un display CRT sarà comunque sempre un po' meglio. Se non si ha esigenza di andare su grandi display (oltre i 28"/32" del CRT) non ha senso l'alta definizione. Oltre è indispensabile. La fortuna delle nuove TV "piatte" non è dovuta ad una qualità superiore dello schermo, ma alla comodità (peso, installazione, design), e al fatto di poter avere schermi di grandi dimensioni. Ricordo ancora la prima impressione che ebbi l'anno scorso quando mi arrivò il decoder HD di Sky per i mondiali. La sensazione era quella di vedere un'immagine che avesse esattamente la stessa "definizione" del vecchi CRT da 28" ma su una dimensione di 52!
    Ultima modifica di CarloZed; 02-10-2007 alle 22:44
    Ciao
    Carlo

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Sorry, ma dopo aver visto un film in HD su di un pannello full-HD alla corretta distanza di visione, non c'è verso che io riesca a vedere un DVD su di un CRT senza trattenere un notevole fastidio.
    Tutto il mio discorso, ovviamente, partiva dal presupposto che il confronto sia fatto patate con patate. Cioè il CRT deve essere HD. Un CRT HD ha tutti i pregi dei CRT, e la definizione è la stessa di un pannello digitale Full-HD.

    Il discorso non era se è meglio vedere in SD su un CRT, oppure in HD su uno schermo digitale. E' OVVIO che vedere su uno schermo digitale in HD è, complessivamente, meglio. Il discorso era: se abbiamo fatto dei passi avanti con l'HD, ne abbiamo fatti altri all'indietro, rinunciando forse troppo presto alla tecnologia CRT (non che potessimo scegliere, del resto...)

    Nota: non è completamente vero che i CRT HD non esistono più. Nel mercato professionale sono ancora molto usati.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da virtuali

    Nota: non è completamente vero che i CRT HD non esistono più. Nel mercato professionale sono ancora molto usati.
    3ad interessante anche perchè sono uscite delle verità ma non in forma completa..... Cosa costa o costava produrre un Crt con risoluzioni HD degne di tale nome ???
    Cosa costa un Crt prof. di un certo polliciaggio ???
    Saremmo ora a livello di un plasma full-Hd ??

    Condivido le cosiderazioni di Marcelli quando dice :
    "Quindi da noi la situazione è questa: con un crt mi posso vedere trasmissioni pal con la qualità più elevata possibile, non paragonabile a quella offerta dai pannelli digitali; con questi ultimi però posso vedere trasmissioni hd che i crt pal neanche si sognano e con dimensioni dello schermo inarrivabili per un crt"

    ciao
    Ultima modifica di benegi; 03-10-2007 alle 01:11
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    ...Il discorso non era se è meglio vedere in SD su un CRT, oppure in HD su uno schermo digitale. E' OVVIO che vedere su uno schermo digitale in HD è, complessivamente, meglio. Il discorso era: se abbiamo fatto dei passi avanti con l'HD, ne abbiamo fatti altri all'indietro, rinunciando forse troppo presto alla tecnologia CRT...
    Forse nel mio post non sono stato chiarissimo (il sonno gioca brutti scherzi sulle capacità d'esposizione! ), ma avevo tirato in ballo il discorso SD su CRT "versus" HD su plasma/LCD perché IMHO ci sono ancora molte persone che fanno questo preciso confronto e "vedono vincitore" comunque il CRT con SD o perlomeno la differenza per loro è talmente minima (!!! ) da preferire il CRT (se non altro per una questione di soldi, visto che secondo loro quella "minima" differenza non vale tutta la spesa). A me sembra un'assurdità che qualcuno la possa pensare così (tu comunque nel tuo post eri stato chiaro sul fatto che anche per te l'HD vince a mani basse e avevi ben specificato che i tuoi dubbi, che in gran parte condivido, vertevano sulla qualità dei display digitali, non sulle fonti in HD), ma ho voluto sottolineare questo discorso per capire come sia possibile fare discorsi del genere. L'unica spiegazione ragionevole che riesco a darmi e che la gente si veda i display digitali con fonti HD con lo stesso rapporto distanza di visione/larghezza del display che usava per i CRT, il che, ovviamente, è un'assurdità (della serie: "come buttare via i propri soldi"). Però, a leggere molti post, ci sono tantissime persone che si guardano le TV LCD da 32" da distanze tipo 3/4m, come se fossero dei CRT. Chiaro che con certe distanze di visione la maggior risoluzione delle fonti in HD vada completamente persa e, alla fine, sia possibile paragonare l'SD su CRT all'HD su plasma/LCD (e magari va a finire che il CRT si vede davvero meglio, visto che, tolta la risoluzione, i CRT continuano ad avere dei vantaggi sui pannelli digitali, tipo il livello del nero, etc.).

    Quello che per te e per me è ovvio, per molti non lo è ancora.

    Come già scritto, concordo quasi completamente con te anche per quanto riguarda ciò che è andato perso con la tecnologia CRT (i pannelli digitali devono ancora migliorare), però resto anche dell'avviso che il CRT non sia usufruibile sotto un certo rapporto distanza di visione/larghezza dello schermo per semplici motivi di salute dell'occhio. Se, poniamo, per uno schermo da 37" la distanza di visione giusta perché l'occhio umano riesca a "risolvere" pienamente tutti i dettagli dell'HD è di 180cm (per fare un esempio, in realtà pare che sia addirittura inferiore e non di poco), di sicuro non mi metterei mai ad una distanza simile da un CRT HD, roba da bruciarsi gli occhi! I pannelli digitali sono "fatti apposta" per l'alta definizione, i CRT HD mi sembrano un pò una forzatura (di una tecnologia comunque ancora validissima e che, ripeto, anche secondo me tutt'altro che obsoleta), un cercare di spingere al massimo una tecnologia che non è stata creata per ricreare il cinema in casa (per quello ci sono i display digitali, ma, soprattutto, i VPR, che IMHO sono il vero cinema in casa ed il modo migliore di godersi l'HD), ma semplicemente per guardarsi le trasmissioni televisive.

    Sono sicuro che il tuo CRT HD si veda benissimo, meglio di un display digitale (a proposito, non è che per cortesia potresti fornirmi qualche link con dati tecnici e/o recensioni? sto argomento mi interessa molto!), ma non credo comunque che sia possibile guardarlo da una distanza tale da permettere di apprezzare al 100% la risoluzione full-HD (toglimi una curiosità, il tuo CRT HD quanti pollici ha e da che distanza lo guardi?). A me dei display digitali (e ancora di più della videoproiezione) piace tantissimo l'effetto di "immersione", il coinvolgimento che un CRT non riuscirà mai a darmi, per quanto bene si possa vedere.

    virtuali grazie per i tuoi preziosissimi contributi (IMHO ci hai veramente dato importantissimi spunti di riflessione), se hai un pò di tempo spero davvero che riuscirai a farmi sapere qualcosa di più sui i CRT HD (dei link vanno benissimo, o anche solo il nome esatto del modello, poi mi arrangio! ).

    Un saluto,
    Max

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da stripe
    ...Stiamo dicendo la stessa cosa...
    Sarà, ma a me non sembra...io sto dicendo che la maggior risoluzione delle fonti e dei display full-HD permette un maggior dettaglio dell'immagine (e dunque di vedere dei dettagli che in un encoding SD "spariscono", vanno persi perché troppo piccoli per essere "rilevabili" da una risoluzione di 720x576, si "impastano" con ciò che li circonda), che può essere colto sedendosi ad una distanza appropriata da un display full-HD (distanza alla quale l'immagine resta definita e compatta, pulita, e con un livello di dettaglio impossibile per una fonte SD), mentre dalla stessa distanza (a parità di pollici, si intende) su di un CRT SD una fonte SD sarà già molto sgranata. Allontanandosi dallo schermo, si raggiungerà una distanza alla quale l'immagine sarà compatta e ben definita anche per il DVD, ma si sarà perso completamente l'effetto di "immersione" possibile invece con l'HD e non ci sarà quel maggior dettaglio del full-HD semplicemnte perché quel dettaglio non esiste, la risoluzione di un DVD non è tale da poter inserire nell'encoding elementi visivi così piccoli.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    I pannelli digitali sono "fatti apposta" per l'alta definizione, i CRT HD mi sembrano un pò una forzatura ........
    Le cose non stanno propriamente così. In ambito professional i monitor per la verifica analitica dei segnali ad alta definizione sono CRT e questo, sebbene con soli 24 pollici, dovrebbe essere il monitor più costoso al mondo o certamente lo era fino a un annetto addietro.


    Oltreoceano comunque il mercato dei CRT HD riesce a difendersi ancora, sebbene il limite della diagonale (max 38 pollici, in qualche raro caso 40), abbia inferto un duro colpo alla tecnologia, ma occhio a non confondere la moda con la tecnica: in attesa dei SED e a parità di condizioni (supporto, diagonale per quanto possibile e perchè no, anche distanza di visione) il tubo catodico rimane il riferimento assoluto per tutti quando si mette mano alla costruzione di un televisore....certo non per l'architetto che vorrebbe appenderlo al muro

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    virtuali grazie per i tuoi preziosissimi contributi (IMHO ci hai veramente dato importantissimi spunti di riflessione)
    Max
    Vero .... importanti ed interessanti spunti di riflessione tipo.... ma perchè devo prendermi un tv Full-Hd e vederlo da una distanza di circa 1,80 mt
    Ok per il full immersion ma mi pare un pò troppo no ??
    Non è che così facendo snaturo la vera funzione del tv che dovrebbe essere......... già !!! quale dovrebbe essere ??

    Duke ... non voglio fare polemica sia chiaro, solo altri spunti di riflessione che a me si sono posti con l'avvento di questa benedetta Alta Definizione

    ciao

    Ps
    Un grazie a sebi che ha ritrovato il link che inutilmente ho cercato la notte scorsa.
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    .... ma perchè devo prendermi un tv Full-Hd e vederlo da una distanza di circa 1,80 mt ...
    Perché è una distanza abbastanza "giusta" per un 37" full-hd (in realtà pare che la distanza debba essere addirittura minore, ma mi pare eccessivo, se non altro perché non credo proprio che plasma ed LCD emettano zero radiazioni), dal momento che da quel punto di visione l'immagine in full-HD risulta definita, pulita e compatta e si colgono tutti i dettagli presenti sulla fonte HD e riportati 1:1 dal display. Che senso ha allontanarsi e perdere i vantaggi della maggior definizione?

    Neppure io voglio fare polemica, ma ti ribalto la domanda. Che senso ha spendere una barca di soldi per un full-hd dal "polliciaggio" importate e poi sistemarsi ad una distanza tale dalla quale ti perdi tutti i dettagli e non riesci manco a distinguere se si tratta di un film in HD o in SD? Allora tanto vale tenersi un bel CRT, no? Il vantaggio principale (al momento forse l'unico) dell'alta definizione rispetto ad un bel DVD su di un buon CRT è una risoluzione 5 volte superiore a quella dell'SD. Se uno si vuole dare la zappa sui piedi da solo e perdersi questo vantaggio è liberissimo di farlo, ma mi pare che non abbia proprio colto il punto...è come comprarsi una Hornet per farsi i giretti in città...soldi buttati via. Una moto così è concepita per andarsene in giro fuori città e godersi la strada e le sensazioni che regala la guida (magari su un bel tracciato in montagna), se uno la deve usare per andare a fare la spesa in centro, tanto vale che si compri uno scooter, che spende molto meno e magari è pure più pratico per quell'uso, no? Stesso discorso per HD e SD. Se uno vuole "usare" l'HD come usa l'SD, non se lo compri neanche...chiaro che poi non vedrebbe differenza tra i due display e, anzi, magari rimpiangerebbe pure il vecchio CRT.
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    .... Ok per il full immersion ma mi pare un pò troppo no ??
    Decisamente no...la distanza ideale è quella alla quale riesci a seguire tutta l'azione sullo schermo senza bisogno di spostare gli occhi e/o il collo come se stessi seguendo una partita di tennis da bordo campo...cioè una distanza di visione dalla quale il tuo campo visivo "utile" combacia con l'ampiezza dello schermo. Nel mio caso, col VPR (perché col plasma non voglio avvicinarmi troppo per via delle radiazioni e non essendo il pannello full-HD i difetti sulle fonti SD diventano evidenti a distanze più brevi di 2m scarsi), che IMHO resta il modo migliore di godersi il "cinema in casa", la distanza giusta è pari a 1,5 volte la larghezza dello schermo. 160cm di base, 240cm di distanza. Eccessivo? Non direi proprio, visto che la visione è perfettamente rilassante e non ho alcun bisogno di muovere gli occhi per seguire l'azione (che comunque non si svolge certo agli estremi sinistro e destro dello schermo!). Poi ripeto, se uno vuole andare al cinema per "godersi" il film dall'ultima fila, liberissimo di farlo, ma onestamente non lo capisco...il cinema regala "grandi emozioni" (e sottolineo "grandi"), se uno se le vuole "rimpicciolire" come se si stesse guardano il telegiornale sul tv di casa, contento lui. Così come non capisco chi al cinema si spara nelle prime file...IMHO la distanza giusta è quella alla quale il campo visivo combacia con l'ampiezza dello schermo e si riesce a seguire tutta l'azione senza alcun sforzo per gli occhi. "Immersione" completa senza alcun problema di "stress".
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    .... Non è che così facendo snaturo la vera funzione del tv che dovrebbe essere......... già !!! quale dovrebbe essere ??...
    E' quello che mi chiedo anch'io. IMHO la televisione al momento è inguardabile, fatti salvi pochi serial americani di qualità, qualche documentario e poco altro. Di sicuro il display HD non me lo sono preso per vedere le trasmissioni televisive (tra l'altro ancora tutte o quasi in un penoso 4:3), ma per gustarmi a schermo pieno i film (DVD o HD che siano). A me interessa il "cinema in casa" e quindi "usufruisco" del mio display HD per ricreare quell'effetto (anche se, ripeto, IMHO il VPR è un'altra cosa e infatti sto per acquistarne uno qualitativamente superiore a quello che già possiedo), sfruttando al massimo la qualità delle fonti (soprattutto, ovviamente, quelle HD). IMHO non si può parlare di alta definizione e display HD e pensare di usarli per guararsi il telegiornale o l'ultimo show di Papi da 3/4m di distanza, "stile CRT". Se uno fa così allora vuol dire che dell'alta definizione non ha bisogno, perché non riesce a sfruttarla (e si torna all'esempio della Hornet e dello scooter).

    Se per uno la "vera funzione" della tv è guardare i programmi televisivi, allora farebbe bene a tenersi il CRT, ma per me (come penso per tutti i veri appassionati di HT), la "vera funzione" della TV è ricreare in casa l'emozione del cinema, con la massima qualità e il massimo realismo possibile, come "guardare il mondo fantastico del cinema attraverso una finestra ed avere la sensazione che ti basterebbe fare un passo in avanti ed allungare il braccio per poterlo toccare". E in quest'ultimo caso, scusate, il CRT SD con questo non c'entra proprio niente (mentre, ripeto, è l'ideale per guardarsi il telegiornale, i giochi dei pacchi e via dicendo).

    P.S. benegi, nessun intento neppure da parte mia di fare polemica, sto solo cercando di spiegare agli altri cosa voglio io da una tv (ma chiamarlo display forse nel mio caso sarebbe meglio...), cosa cerco quando mi guardo un film a casa, e di capire, invece, cosa cercano gli altri da una tv.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854

    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Sono sicuro che il tuo CRT HD si veda benissimo, meglio di un display digitale (a proposito, non è che per cortesia potresti fornirmi qualche link con dati tecnici e/o recensioni? sto argomento mi interessa molto!)
    IL TV che dicevo è dei miei, anzi, in realtà ne hanno 2, uno da 36", l'HV-36P38 e uno da 32" l'HV-32P40, entrambi JVC.

    Accettano segnali 480/576p oppure 1080/1125i dagli ingressi Component. Il difetto maggiore è che non supportano il 720p. Si possono usare con il decoder Sky o con un lettore BD, usando un convertitore HDMI->Component, recensito anche su Av Magazine, qualcuno lo chiama "Black Box".

    Hanno una resa davvero notevole con la TV SD, e i DVD visti in 576p sono spettacolari. Il fatto che lo schermo gestisca molto bene il 1080i, li rende ottimi per Sky HD. Probabilmente per JVC rappresentavano il TV ideale da accoppiare ad un videoregistratore D-VHS, lo standard da loro proposto, anche quello a 1080i.

    Credo siano entrambi fuori produzione, il 32" *forse* si trova ancora da qualche parte, ma ricordo che anche quando erano in produzione, fu un impresa trovarli, soprattutto il 36". Costavano attorno ai 2000 Euro il 36" e 1200 il 32".


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •