|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: Alta Definizione:Dei conti non mi tornano
-
01-10-2007, 16:36 #1
Alta Definizione:Dei conti non mi tornano
Salve a tutti.
L'alta definizione non la ho.Leggo dei post sul forum, in cui i pionieri dell'hdcommentano entustiasti la visione di film ecc...è tutta un'altra cosa...li' sono sempre 576 linee...non puoi paragonare le 720 o 1080 con l'sd...sono pur sempre 576...contro a...non c'è confronto...ecc
Pero' la prima volta che vidi qualcosa in hd in un centro commerciale(l'anno scorso)rimasi di stucco.Era il film I robot.Rimasi mooolto deluso.Guardavo anche altri plasma con la speranza di vedere meglio(c'era anche l'era glaciale)ma si c'era un certa qualita'...ma raggiungibilissima e superabile dal mio tv sd ; ma possibile mi dico?
Forse avro' bisogno degli occhiali...Pero' credo di veder bene, e gli occhi non mentono.Non credo ci vogliano degli esperti per apprezzare l'hd....la qualita' la vedono tutti...se è netta
Comunque oggi mi è capitato di andare da un centro euronics ed era in riproduzione casino' royale da lettore bluray su un plasma samsung full hd 1080 modello: LE 46M86
Che dire, rimasto di stucco piu' dell'altra volta.Ma al contempo rimasto molto soddisfatto!
A ritrovarmi ancora col mio tv crt sd e non esser passato all'hd.
Non riesco proprio a capire, evidentemente tutti i plasma che ho visto erano tarati in maniera tale da affogare completamente la qualita' della visione hd?mmh Le uniche immagini hd che ho apprezzato(rari casi)-(ed erano quello che mi aspettavo da questa -alta definizione-) erano dei demo hd...di fiori di piante, di pomodori...ragazza in bici...E li... ho ammirato "la superiorita'" dell'hd...ma nei film non mi sembra.Lo stesso film l'ho visto a casa sul tv crt sd ed era mooolto meglio in definizione...saro' diventato cieco? Oltre ai demo hd nei centri, solo sul monitor del mio notebook (che ha risoluzione di 1440x900) ho preso coscienza dell'hd nei film...(trailer hd, spezzoni hd...)della maggiore definizione che vedevo...che non ho trovato invece in quei plasma -hd- anche full...mmh...e di certo lo schermo del mio notebook non è hd...
Spero che qualcuno mi dica un po', perche' io non capisco.Forse davvero i monitor attuali e le sorgenti sono ancora molto acerbe? abozzando un hd che in molti casi sta proprio sotto all'sd?
..almeno nelle apparecchiature che ho visto io è cosi'
[Azz pensare che lessi un post di un'utente che recitava piu' o meno cosi':dopo aver visto un film in hd, i dvd normali ti sembreranno vhs]
grazie dell'attenzioneUltima modifica di tiomeo; 01-10-2007 alle 20:14
-
01-10-2007, 16:56 #2
sono possessore di un lcd fullhd samsung e ti dico che cerco proprio di non vedere altri film in dvd e aspetto solo gli hd-dvd perchè siamo su un altro pianeta.
premesso questo ti confido con tutta onestà il mio pensiero:
sono passato alla visione dell'hd dopo aver sofferto per 2 anni e mezzo in cui vedevo sul mio tv lcd immagini davvero raccapriccianti, di pessima qualità, dovuti dall'lcd che erano ancora acerbi e dalla qualità dei segnali tramite antenna e tramite dvd che sono ben lontani dalla risoluzione della matrice del tv lcd.
poi sono pasato ad un tv lcd di nuova generazione (non full hd) e a un lettore con upscaling a 720p: che dire, tutto un altro pianeta. finalmente si vedeva bene.
poi sono passato ad un fullhd e ho provato un film a 1080p: e lì ho cominciato a godere: profondità, dettaglio,tridimensionalità mai viste...
quindi smentisco totalmente quello che dici tu? no tutt'altro!
vado a casa di mio zio che ha un sony 32" 100hz e un lettore dvd da 30 euro, e ti assicuro che si vede bene, molto bene.
io sono un fan dell'hd, però sono sincero nel dire che il passaggio all'hd per chi ha un tv (lcd o plasma) di grandi dimensioni è obbligatorio e indispensabile; chi ha un buon crt può rimanere tranquillamente con quello e godersi un buon dvd che ancora riesce a trasmettere forti emozioni.
tutto questo è un mio parere!
ciaoTv Samsung 55C8000 ; BluRay Sony BDP-S6500; decoder MySky HD; Sintoampli Marantz SR 7011 ; Casse B&W 683 - HTM61 - M1 - Subwoofer Sunfire HRS-12; Telecomando Logitech Harmony One; Mediacenter Popcorn Hour VTEN - PLAYSTATION 4 - iMac 27" core i5
-
01-10-2007, 17:01 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Ti rispondo iniziando ad avallare l'ultima frase riportata da quell' utente entusiasta. Personalmente io ho smesso di comprare dvd e oggi compro solo blu ray o hd-dvd. E' vero che non tutti i film in hd si vedono alla stessa maniera, ve ne sono alcuni che hanno un dettaglio straordinario ed altri meno, ma ciò è imputabile a come è stato realizzato il disco.
Ma tu credi che hai veramente toccato con mano ciò che può offrire l'alta definizoone nei centri commerciali ??? Non credo proprio !
Pensa che molte volte nei centri commerciali i tv full-hd (LCD o Plasma che siano ) sono collegati al player o a sky con la presa scart e nel migliore dei casi i tv sono completamente starati !!!.
Allora il consiglio che ti do è di andare presso un amico che si è già attrezzato o presso un piccolo negozio specializzato e vedere un lcd o plasma collegato con un lettore blu ray o hd-dvd lasciando perdere sky la cui qualità (specialmente cinema hd) lascia spesso a desiderare.
Prova a vedere che so I pirati dei Caraibi, oppure Casinò Royal, oppure Slevin, puure un cartoon tipo Bloog ed Ellyot tanto per citarne alcuni.
Se rimarrai ancora perplesso tieniti pure il tuo crt.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
01-10-2007, 17:03 #4
eh?!
...???....
Non so che dirti...anche sul mio "misero" plasma Panasonic da 37" (hd-ready, con una risoluzione di soli 1024x720 pixel) la differenza tra una fonte in HD (che sia un BLU-RAY, un HD-DVD o un trailer in HD della apple) ed una fonte SD (mettiamo anche un DVD con video "da riferimento") è lampante e tutta a favore dell'HD...
Io ricordo bene come si vedevano i DVD sul mio CRT Panasonic 4:3 da 29" (si vedevano bene, niente da dire), ma il confronto con i film in HD sul mio plasma di adesso è semplicemente improponibile, il passaggio tra SD e HD è come togliere un velo opaco dall'immagine, la differenza di dettaglio è mostruosa (soprattutto su TV con una risoluzione maggiore della mia e dove la maggior risoluzione dei full HD si vede e si apprezza ancora di più), la tridimensionalità e la profondità dell'immagine sono qualcosa che non avevo mai visto prima (salvo, ma in maniera molto meno marcata, su alcuni CRT Loewe e poco altro a prezzi stratosferici), la sensazione di "realismo" è tale che a volte sembra di guardare attraverso una finestra...
Scusa, ma si può sapere di preciso cosa non va secondo te? Parli di "qualità" (cosa intendi per qualità, fammi capire) raggiungibile e superabile (!!!) dal tuo CRT...?! A me sembra inconcepibile...poi mi fa anche strano che tu, al limite, preferisca i demo in HD (artificiosissimi e spesso con colori "sparati" e davvero innaturali), mentre i film che hai visto nei centri commerciali li trovi inferiori a dei DVD visti sul tuo CRT??
A me i film in DVD sembrano VHS a confronto dell'HD (come tu hai scritto citando un post di un altro utente), francamente non capisco proprio come tu la possa pensare diversamente...massimo rispetto per le opinioni altrui, ma proprio non capisco...sul fatto che il livello di dettaglio sia spaventosamente più alto per i film in HD (su un full HD ci sono 5 pixel reali, cioè esistenti alla fonte, non creati dall'elettronica della tv, dove nello stesso film in DVD c'è un solo pixel) non c'è storia (a meno che tu non guardi un 37" full hd da 3m e passa di distanza...forse è il tuo caso?), allora quali sono le cose che non ti piacciono dei filmati in HD che hai visto? Nel tuo post non descrivi assolutamente cosa non ti è piaciuto, riporti delle impressioni generiche e basta, francamente i motivi di questa tua preferenza per l'SD su di un CRT non li vedo...
Attendiamo spiegazioni!
Un saluto,
Max
P.S. IMHO, per quanto male possano essere settati i tv full-hd nei centri commerciali, basta mettere un film codificato HD in maniera decente in un lettore HD collegato con un cavo HDMI (senza toccare niente nelle impostazioni di default nè del lettore nè della tv), che la differenza tra HD e SD è semplicemente abissale ed aumenta ancora di più con un corretto settaggio della fonte e del display.Ultima modifica di Duke Fleed; 01-10-2007 alle 17:07
-
01-10-2007, 21:45 #5
Prendo atto di quanto avete detto.
Preciso, per evitare malintesi, che quanto sto dicendo nel thread non vuole offendere nessuno,o essere percepito come uno sfotto'/una provocazione a chi ha l'hd...
O pensare magari che per autoconvincimento sto credendo di vedere peggio per convincermi che ho un super tv e non dovro' mai passare all'hd, soprattutto perche' dovrei ricomprare tutto eheh.
Sto solo riportando pari pari e schiettamente quel poco che hanno visto i miei occhi da utente appassionato agli inizi del mondo ht-tiano.
-marco marcelli- avevo pensato che forse quei plasma erano del tutto starati.L'avevo pensato per giustificare quella qualita' deludente e non di poco per me.Purtroppo non conosco(non ne ho la fortuna)persone che abbiano dei tv hd e siano appassionati dell'ht e quindi con tutto tarato a dovere...da malati del genere...Infatti sono curiosissimo di vedere...
Rispondendo a Duke Fleed:
fin adesso di pezzi di film in hd(da lettori collegati, non da sky o altro) ho solo visto matrix reloaded(in 720) e casino' royale(in quel samsung full hd) rispettivamente da unieuro ed euronics e per entrambi posso dire che con il mio tv li vedo moolto meglio.Per Matrix reloaded collegato su un plasma hd ready era come se stessi vedendo in colleg. scart rgb sul mio tv per darmi l'idea,quasi la stessa cosa, forse un pelino peggio.Ero davvero incredulo quando il commesso mi disse che era collegato in hdmi dal lettore! Di certo ho notato(almeno cosi' mi è sembrato) che il film casino royale(da lettore bluray) su quel tv al plasma samsung full hd LE 46M86 aveva colori mooolto saturi, e una definizione che nella mia piccola esperienza da appassionato neofita mi ricordava un collegamento s-video sul tv crt, quella sbavatura nei contorni per niente bella e definita; anche da piu' distante,(mi mettevo vicino e lontano) l'immagine non mi trasmetteva per niente quella definizione che cercavo.In pratica Sembrava stessi vedendo casino royale in colleg. s-video giuro!! cioè qualita' buonina, ma che rivela i limiti nella definizione, non so se mi spiego.Non saprei se è a causa del tv starato, ben venga se lo sia...(non mi lapidate per queste affermazioni, ma vi riporto cio' che i miei occhi hanno visto)
Vedendo lo stesso film(casino' royale) sul mio tv(jvc dist hv32d25euw) in video component 576p vedo molto piu' definito in confronto alla visione del film su quel tv da euronics, su altri tv hd non mi permetto perche' non ho visto....
Mi sono sforzato di comprendere.Mi dicevo si, si vedra' un po' maluccio sara' tarato male il tv, quell'immagine dai contorni sbavati ecc...pero' apprezza la qualita' hd, è davanti ai tuoi occhi ecchecavolo eh, e gia', ma non la vedevo per nienteAnche in alcuni primi piani di 007 ero in attesa li per li di stupirmi per la definizione, ma niente
Ecco cio' che ho pensato esattamente.eh.Non parliamo poi di partite di calcio su sky hd...magari in confronto al mio tv si vedeva leggermente meglio, ma nel complesso era deludente.
Riguardo ai demo, Duke Fleed si sono daccordo su quelli artificiosissimi, infatti quelli che vedevo spesso erano proprio cosi' eh.Ma mi è capitato di incappare nella visione di alcuni piu' desaturati, neutri con mia sorpresa, abitutato a quei colori sparati e accesi..ed erano proprio diversi da questi soliti cosi' artificiosi...E sono l'unica visione fin'ora che mi ha lasciato impressionato per la qualita/definizionenulla da dire.Dai filmati ad es. di una ragazza che in garage si preparava sulla bici, nei dettagli si notava la definizione...o di una ragazza che era su un campo da golf...i capelli nitidissimi...O come dicevo di una demo di pomodori, frutta, piante..qui ho apprezzato!! senza sbavature effetto coll. video composito o s-video eh
Poi come dicevo nel post precedente a livello di film non da lettore collegato pero'(credo) ho visto qualche stralcio di robots, l'era glaciale, I robot... e questi mi ricordavano -quasi- il mio tv...nel senso che io a casa vedevo di certo meglio, piu' definito e pulito, non sbavato nei contorni...
Quindi fin'ora le visioni hd che mi hanno entusiasmato sono state:
demo hd nei centri(piante fiori frutti...visioni neutri, naturali non artificiose) e trailer hd di apple ed altro materiale hd sul mio notebook!!che di certo non è un plasma hd, ma mi fa vedere dei trailer hd da paura.(che mi lasciano piu' soddisfatto di cio' che vedo sui plasma newi centri...)
Sarei orgoglioso di teletrasportarmi a casa vostra per godermi un buon film; Vi confesso tuttavia ed onestamente che comunque queste pochi visioni hanno sanamente rafforzato in me l'idea a non cedere alla tentazione pericolose, dispendiosa e inappropriata (al momento) di passare all'hd,(anche se con monitor tarati a dovere ne varrebbe la pena) ma aspettare tempi maturi...Ultima modifica di tiomeo; 01-10-2007 alle 22:10
-
01-10-2007, 23:24 #6
Originariamente scritto da tiomeo
Originariamente scritto da tiomeo
Originariamente scritto da tiomeo
Vai a casa di qualcuno che abbia una TV almeno hd-ready ed un lettore HD oppure in un centro commerciale dove mostrino davvero un film in HD su di uno schermo hd-ready o full-hd e vedrai differenze enormi. Per darti un'idea, prova a guardare le foto di questo thread di avsforum:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=811102
In realtà la differenza tra SD ed HD è molto più marcata di quanto si veda su quelle foto, che non sono comunque a piena risoluzione. Capirai come non è possibile che un DVD si veda meglio o sia anche solo paragonabile ad un film in HD.
Probabilmente la tua impressione coi film in HD (ammesso e non concesso che lo fossero) è dovuta solo a qualche sfortunata coincidenza di collegamenti e/o settagi che "castrava" pesantemente la risoluzione e la qualità video degli HD. Guarda le foto per farti un (vaga) idea della vera differenza (e ti assicuro che differenze così si vedono anche con settaggi pessimi, davvero non capisco come nel centro commerciale che hai visitato si potessero vedere così male da far preferire i DVD).
Un saluto,
Max
P.S. clicca sul "coniglietto" colorato in angolo in basso a sinistra sotto alcune delle foto (quasi tutte) e ti si aprirà un'altra finestra dove potrai fare un confonto immediato tra il medesimo screenshot in DVD ed HD, vedrai che impressione al passare del cursore sulla foto, è come togliere un velo opaco dall'immagine. Ti assicuro che in realtà, facendo i confronti dal vivo su di uno schermo 37" anche solo hd-ready come il mio (alcuni film li ho sia in DVD che in BD o HD-DVD, quindi ho potuto fare i confronti di persona), la differenza è molto, ma molto più marcata, gli screenshots rendeno l'idea solo in minima parte. Per non parlare poi del proiettore, là veramente c'è un abisso!Ultima modifica di Duke Fleed; 01-10-2007 alle 23:28
-
02-10-2007, 00:52 #7
mmh capisco duke, grazie delle info e link per le foto; su matrix reloaded apprendo con stupore la cosa, su casin royale pero' posso dirti che ho visto il lettore bluray sotto ed era acceso...
aspetta, quindi anche se un film è in bluray e sta girando nel suo lettore c'è un'altra modo di collegarlo al tv? cioè per godere dell'hd dovrebbe essere collegato in colleg. hdmi, giusto? ma non è detto che sia collegato in questo modo...(per incompetenza dei commessi?)
Poi un'altro aspetto che avevo trascurato, chi dovra' passare all'hd anche in futuro ok dovra' acquistare un tv apposito, un lettore e va bene anche su questo, è ovvio, ma addirittura avevo trascurato che anche gli ampli attuali non vanno bene per l'hdCioè ho letto in dei thread che i lettori hd non hanno certo uscite ottiche o coassiali da mandare alle entrate dell'ampli.Ma l'audio è compreso stesso nel cavo hdmi
e quindi devi avere per forza un nuovo ampli per l'hd che ha l'ingresso hdmi, nel quale riceve l'audio dall'hdmi proveniente dal lettore, e poi manda dalla sua uscita hdmi solo il video al tv....Azz quindi attualmente gli ampli con entrate coassiali(come me che ho un sistemino per cuffia wireless philips sbc hd1500u) sono obsoleti non compatibili con un lettore hd
grazieUltima modifica di tiomeo; 02-10-2007 alle 14:46
-
02-10-2007, 06:39 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 193
Allora, sì, puoi collegare un lettore Hd anche usando un'uscita diversa dall'HDMI, (ad es. con la component), però, almeno con i Blu-ray, l'immagine viene visualizzata a definizione standard.
Quanto all'audio, non necessariamente c'è bisogno di un nuovo amplificatore, perchè buona parte dei lettori BR/Hd-dvd è dotata di decoder interno ed ha le uscite analogiche 5.1, quindi basta collegare quelle ad un amplificatore (anche vecchissimo e senza nemmeno il decoder per le vecchie codifiche Dolby digital/DTS) per godere delle nuove codifiche
-
02-10-2007, 08:27 #9
Quoto in toto aedus (che ha pure dato un'altra possibilissima spiegazione alla scarsa qualità d'immagine di Casino Royale), anche se forse qualche problemino per quanto riguarda gli amplificatori c'è, visto che non tutti i lettori HD possono decodificare internamente tutti i flussi d'audio HD, soprattutto i modelli più economici (che magari non hanno neppure le uscite analogiche per ciascun canale).
Originariamente scritto da tiomeo
Con un sintoamplificatore compatibile con i nuovi flussi d'audio HD (ad esempio l'Onkyo TX-SR605E), basta collegare i lettori HD al sintoampli in HDMI (che veicola sia il video che l'audio in HD) e l'uscita HDMI del sintoampli alla TV, un solo cavo HDMI per risolvere tutti i problemi (io, invece, dietro al sintoampli al momento ho una jungla di cavi...).
tiomeo, non ti sto dicendo che è il momento di passare all'HD (come dici giustamente, nel tuo caso l'upgrade dell'hardware sarebbe alquanto "pesante" in termini monetari), solo che la vera alta definizione non è quella che hai visto nel centro commerciale al quale hai accennato (a parte i demo veramente in HD), dove probabilmente non hai potuto vedere altro che due film a definizione standard (o per loro natura o per errore nelle connessioni) su di un pannello full-HD (con ovvi, scarsi, risultati).
Un saluto,
Max
-
02-10-2007, 11:35 #10
Originariamente scritto da Duke Fleed
-
02-10-2007, 11:48 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Originariamente scritto da tiomeo
Esempio lampande è Matrix non ancora uscito da noi in hd !!
Se sei delle mie parti (Latina) ti invito a casa mia.
Mi spiace che molte persone, come te, possano rimanere delusi da una tale tecnologia a causa della incompetenza del personale dei centri commerciali che spaccia la monnezza per oro !!!TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
02-10-2007, 13:02 #12
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Pero' la prima volta che vidi qualcosa in hd in un centro commerciale(l'anno scorso)rimasi di stucco.Era il film I robot.Rimasi mooolto deluso
L'Alta Definizione, intesa come passaggio dal 720x576 del PAL, al 1280x720 oppure 1900x1080 di HD-Ready o Full-HD, non si discute. La differenza di qualità rispetto all'SD è impossibile da non notare.
La tua delusione, forse, è dovuta al fatto che, contemporaneamente all'Alta Definizione, c'è stata l'affermazione di schermi LCD e Plasma. Mentre su alcuni (pochi) plasma, la qualità d'immagine, nonostante sia ancora inferiore a quella del CRT, sta piano piano migliorando e diventando quantomeno *decente*, sugli LCD siamo ancora molto lontani da come dovrebbe essere una buona immagine. Ottimi per i videogiochi, ma sui film non ci siamo proprio.
Il problema è che, purtroppo, l'industria ha *forzato* la scomparsa del CRT. Ci sono stati dei tentativi di proporre TV CRT in HD, come ad esempio alcuni modelli JVC, ma sono durati molto poco. Tra l'ignoranza del pubblico che associa "schermo piatto" a migliore tecnologia (non sottovalutando il miglior inserimento nell'ambiente), e l'insistenza delle case, che ovviamente preferiscono vendere solo schermi digitali, oltre al difficile passaggio all'HD, ci troviamo ad affrontare anche il lento avvicinamento (non ancora completato) che gli schermi digitali devono fare per arrivare a RECUPERARE la qualità persa del CRT.
Abbiamo fatto 2 passi avanti con l'HD, ma un passo indietro con gli schermi al plasma, e 2 passi indietro con l'LCD.
Dato che la stragrande maggioranza di chi è passato da un TV CRT ad uno schermo digitale HD, lo ha fatto proveniendo da un CRT PAL, magari 4:3, ti dirà che è cambiato tutto in meglio. E' ovvio, la risoluzione maggiore non si discute, e lo schermo digitale ha molti meno problemi di taratura del CRT, quindi magari si confronta uno schermo CRT magari 4:3, magari usurato, magari mai tarato a dovere, magari 29", con un 42" digitale nuovo di zecca, a risoluzione quadrupla. Non è un paragone corretto.
Mi chiedo quanti abbiano DAVVERO visto l'Alta Definizione su uno schermo CRT MODERNO, con cinescopio realmente HD. Se non avete fatto *questa* prova, non avete ancora visto come può essere l'Alta Definizione. Giusto per dare un'idea, visto che molti si lamentano della qualità di Sky HD. Sky HD, anche perchè esce a 1080i, sul JVC HV36P38 SUE (36" HD fino a 1080i), si vede MEGLIO di un Bluray visto su uno schermo digitale. Non sto neanche a dire come si vedono i Bluray li'...(si, ci vuole un convertitore da HDMI a Component, ma funziona).
Non c'è persistenza, non ci sono scie, non ci sono pixel, non c'è scalatura e relative problematiche, la gamma dei colori è *enorme*, il nero è NERO, i colori sono veri e non ri-sintetizzati, tutto questo dà una profondità d'immagine che gli schermi digitali, tutti quanti, si sognano. Gli ultimi plasma Pioneer di 8a generazione si stanno piano piano *avvicinando*, ma ancora non ci sono arrivati, e tutti gli altri sono ancora molto lontani.
L'effetto "amici e parenti" del JVC è automatico: TUTTI quelli che lo vedono (è difficile vederne uno in azione come si deve, visto che sono usciti di produzione prima che uscissero lettori BD o HDDVD), dicono la stessa, identica, cosa "ma perchè questo si vede così tanto meglio degli schermi piatti?". E crollano le certezze...un po' come quando fai sentire a quelli del "digitale è meglio" un BUON disco in vinile, su un buon giradischi moderno e ben tarato, con una buona testina e un buon pre phono, il suono che batte alla grande il CD.
Purtroppo non ci possiamo fare molto: il CRT, oggettivamente, è morto, indipendentemente dal fatto di quanto fosse superiore. Possiamo solo augurarci che gli schermi digitali migliorino ancora, magari con nuove tecnologie tipo Oled o Sed o Lcos ma, finchè non arrivano, mi tengo stretto il mio TV CRT (che, tra parentesi, distrugge qualsiasi altra tecnologia se si vede la TV standard), e l'HD la vedo sul proiettore...
-
02-10-2007, 14:22 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Condivido la tua disamina. I crt in alta definizioone si vedono di gran lunga meglio dei pannelli ful-hd ma purtroppo almeno qui da noi non si trovano. Mi sembra che in America abbiano ancora un po di mercato.Io li ho visti in funzione con materiale hd già negli anni '80 alle varie fiere (SIM). Quindi da noi la situazione è questa: con un crt mi posso vedere trasmissioni pal con la qualità più elevata possibile, non paragonabile a quella offerta dai pannelli digitali; con questi ultimi però posso vedere trasmissioni hd che i crt pal neanche si sognano e con dimensioni dello schermo inarrivabili per un crt.
Purtroppo in Europa la tecnologia HD-MAC lanciata nei primi anni 90 completamente analogica e affidata a tv a tubo (vedi Tomson da 8 milioni di vecchie lire) è morta prima ancora di vedere la luce !!TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
02-10-2007, 14:47 #14
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Uno schermo magnifico: il cinescopio risolveva tutte le 1250 linee dell'HDTV Europea, quello che gli mancava era solo il decoder HD-Mac, che sarebbe dovuto uscire a parte (dietro il TV c'era la mitica "Scart Dorata" con l'indicazione HDTV, al quale il decoder HD-Mac sarebbe stato connesso) lo vidi a qualche fiera connesso al prototipo di quel decoder, e la qualità era fantastica.
Trasmisero le Olimpiadi invernali di Albertville del 1992 in D2-Mac (riprese fatte con telecamere HD, ma trasmesse in D2-Mac), una qualità ottima per essere ancora in SD, e i francesi facevano qualche ora di trasmissione al giorno in D2-Mac sul satellite Olympus.
Purtroppo, nel 1993, l'Olympus perse il controllo, e venne rilocato in un'orbita diversa, con l'effetto di bloccare tutta l'HD italiana per una decina d'anni, quando ormai si parlava già di codifiche interamente digitali.
-
02-10-2007, 15:11 #15
incomincio a capire...grazie della partecipazione...
--------------
in verita' quanto detto da luctul è vero, infatti vedendo quegli screen di paragone tra sd e hd che mi hai linkato tu duke, sorrido un po'...ironicamente...perche' l'impressione che sia(anche se come dicevi sono approssimativi non da tenere come riferimento)è che abbiano peggiorato di brutto la qualita' dello screen -sd- per far risaltare di netto -l'hd-
Ecco l'impressione onestamente avuta.Anche io non vedo certo cosi' i dvd, quegli screnn sd sembrano dei frame vhs