Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    46

    che programma serve x convertire un video normale in wmv-hd o divx-hd?


    Ciao a tutti, vi chiedo delle delucidazioni in merito alla conversione di un dvd o divx o avi standar 720x576 in wmv-hd o in divx-hd quali programmi usare?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Ehm non ne capisco l'utilita'.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da p_a_drago
    Ciao a tutti, vi chiedo delle delucidazioni in merito alla conversione di un dvd o divx o avi standar 720x576 in wmv-hd o in divx-hd quali programmi usare?
    Io ho usato dr. divx, l'unico problema è ke il mio lettore dvd nn lo legge! c'è bisogno di un lettore dvd ke legga divx certificati hd oppure di un pc con uscita hdmi x collegarlo al pc

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti non vedo l'utilità di sottoporre un DVD a tale trattamento che, sicuramente, bene non fa alla qualità finale.

    @ Rosario70

    Per favore, non fare quotature integrali.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    229
    ...ho letto un'articolo su una rivista specializzata in merito a questo argomento e veniva dimostrato che il risultato finale HD era superiore in definizione al video di partenza.
    Un saluto a quel gran guru di Romano, a Bobtrap, e a Pasquale.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Citazione Originariamente scritto da Mauretto
    ...ho letto un'articolo ...... e veniva dimostrato che il risultato finale HD era superiore in definizione al video di partenza.
    ______


    Il TV curvo è anti-costituzionale

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente, se converti la risoluzione di un DVD standard (576) a quella HD (1080) la "risoluzione" sarà sicuramente superiore, questo non vuol dire che anche la "qualità" sarà superiore.

    Comunque, questo procedimento avviene anche se rproduci un DVD SD su qualsiasi display HD; la risoluzione originale sarà portata a quella del display, in tempo reale e senza stare a perdere tempo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    376
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Sicuramente, se converti la risoluzione di un DVD standard (576) a quella HD (1080) la "risoluzione" sarà sicuramente superiore, questo non vuol dire che anche la "qualità" sarà superiore.
    Vero, però se non dessero incrementi di qualità di visione i vari processori video (Cristalio etc...) non avrebbero ragione di essere..

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Comunque, questo procedimento avviene anche se rproduci un DVD SD su qualsiasi display HD; la risoluzione originale sarà portata a quella del display, in tempo reale e senza stare a perdere tempo.

    Ciao
    Vero anche questo, però l'upscaling è demandato alla circuiteria del Plasma/LCD e non sempre fanno miracoli.

    Si può trattare una sorgente SD con filtri e script basati su Avisynth per esempio che possono ridare uno stream upgradato e trattato a proprio gusto. Anche qui miracoli non se ne fanno ma basta vedere le migliorie su un semplice DiVX di filtri come il HQDN3D o uno scaling con il Lanczos per capire che anche i DVD ne potrebbero trarre ulteriore vantaggio.
    Con un HTPC abbastanza potente si può fare tutto in tempo reale senza bisogno di salvare un file "pseudo HD"...

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I videoprocessori non si limitano ad up-scalare il segnale ma, tramite algoritmi proprietari, ad operare anche su molti altri parametri del segnale.

    Quindi eseguono un lavoro ben più complesso di quanto indicato nel titolo della discussione, in cui si parla di semplice conversione da video SD in wmv, anche se HD, o in Divx.

    Che poi il trasformare un segnale, già comunque compresso, in un altro ancora più compresso, porti a miglioramenti della qualità, ho qualche dubbio, al più si riesce a comprimere maggiormente, che è il motivo per cui esistono tali formati, perdendo poco o nulla della qualità originale.

    In un video processore non si comprime il segnale, si cerca di estrarne il massimo e di limitare al minimo i danni provocati dal dover inventarsi quello che non può essere presente in origine per mancanza di risoluzione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354

    Guarda, per quanto riguarda l'upscaling, credo che non ci siano milgioramenti esaltanti anche con filtri piuttosto complessi come multiswar o eedi. Li ho provati, effettivamente upscalano senza generazione di aliasing, però poi bisogna comprimere un filmato molto più grande, e i risultati di un upscaling normale, diciamo in realtime, e i risultati generati da un upscaling definitivo del filmato, non differiscono quasi per niente.... forse appena appena, però ci si ritorva con un filmato almeno 4 volte più grande. Diverso è il discorso di voler provare ad encodare un dvd, non per farne un prodotto di qualità e peso inferiore, ma per cercare di migliorare il prodotto iniziale. Io è già un pò che provo a migliorare il mio dvd di matrix reload facendo una versione avisynth revisited. Applico i filtri e rilascio il video senza compressione, creando per singolo vob file di 30 o 40 giga, poi comprimo il tutto con megui in x264 con bitrate 3000 e profilo insane quality tripla passata. Effettivamente i miglioramenti ci sono, la cosa veramente difficile e trovare il giusto compromesso tra denoiser, sharpen e colori. In certi casi l'immagine risultante è davvero appagante, in altri invece è preferibile vedere il dvd originale, perchè anche applicando il più esoso dei filtri con i valori più spinti in termini di ore di encoding, non si avrà mai un risultato buono/ottimo per tutta la durata del film, perchè si può ottimizzare una scena, ma non tutte.
    Questo è per dire che, secondo me, migliorare un filmato in maniera significativa, non è poi così semplice, anche avendo molto tempo a disposizione per encoding video.
    Si può facilmente levare un pò rumore. oppure si può ottenere un immagine più nitida, ma il risultato, magari dopo 10/15 giorni tra prove e smanettamenti vari ed encoding vero e proprio, non è sempre all'altezza delle aspettative.

    Indi per cui........ ho lasciato perdere.
    Indi per cui.........io sconsiglio di provare a cimentarsi nel " miglioriamo il mio cd "


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •