Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    42

    Full HD - che utilità oggi?


    Queste riflessioni personalissime e certamente frutto di sterminata ignoranza mi portano a considerare l'acquisto o, piuttosto, il NON acquisto di un televisore FULL HD.

    Personalmente possiedo la xbox360, che, come tutti sapete, esce in 720p. Un televisore 1080p sarebbe dunque costretto a downscalare l'immagine, col risultato che (probabilmente) la visione migliore per la suddetta console è su un semplice tv 720p, o sbaglio?

    Anche supponendo che un giorno la 360 esca a 1080p, se i giochi fossero come il rinomato Granturismo HD per ps3 sarebbe alquanto triste (trattasi di cruda conversione del titolo per ps2, con l'aggiunta dell'alta definizione).

    Blueray e HD-DVD: a quanto pare i FULL HD attuali non riescono a visualizzare in maniera fluida i film.

    Se già con un televisore HD-ready i segnali NON HD fanno piuttosto pena, cosa aspettarsi da un televisore FULL HD?

    Scusate ancora se c'è qualche castroneria, sto ancora cercando di imparare spulciando il forum con costanza.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Ehr, esce ANCHE in 720p: se un gioco è fatto per andare a 720p va a 720p, ma se è fatto per 1080p va a 1080p...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Se il tuo desiderio è di vedere bene le trasmissioni pal tieniti stretto il vecchio CRT (televisore a tubo catodico)Gli LCD 1080p sono fatti per l'alta definizione e quindi per segnali provenienti da blu-ray e hd-dvd (oltre che da sky-hd). Su tali LCD è ovvio che le trasmissioni pal non renderanno il massimo anche perchè sono in 4/3.
    Io ho un sony full-hd perchè voglio tirare fuori il massimo dai lettori in alta definizione, non perchè voglio tirare fuori il massimo dei segnali pal.
    Sul problema della scattosità se ne è parlato molto in questo forum, ma a mio avviso non è così deleteria, si nota soprattutto nelle carrellate (ma il difetto è molto lieve) e ti assicuro che la visione del film non ne risente assolutamente. D'altra parte anche al cinema le carrellate non sono certo fluide come le trasmissioni in standard TV (50i o 60i).
    In ogni caso il discorso resta in termini soggettivi !
    CIao
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    42
    Ah, giacchè c'è un possessore di tv full-hd mi domdandavo: la differenza tra 1080p e 720p è così netta? E inoltre, come si comporta il tuo televisore con segnali 720p? Grazie!

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Posseggo una telecamera che riprende a 720/24-25p. A differenza delle telecamere a 1080i che sono più fluide nel movimento la mia ha una resa più "scattosa" che deriva proprio dalla scansione progressiva e non interlacciata. E' un po' quello che succede con la pellicola cinematografica che viene poi riversata su blu-ray a 1080/24p
    Sicuramente tra una ripresa a 720p ed una a 1080p (a partità di livello e qualità di telecamere) la ripresa i 1080p è sicuramente migliore. Cosa diversa è tra ripresa a 720p e ripresa a 1080i. In questo caso il discorso è più dibattuto. Infatti la ripresa a 1080i genera per ogni secondo 50 semiquadri interlacciati che vengono riprodotti in modo alternato (25 semiquadri pari e 25 semiquadri dispari) Ogni semiquadro è composto da 540 punti. Nella ripresa progressiva a 720p vi sono 24 o 25 fotogrammi interi per ogni secondo e ogni fotogramma è composto da 720 punti. Quindi sembra più qualitativa la ripresa a 720p rispetto ad una a 1080i.
    Tuttavia le telecamere a 720p (come la mia) vanno utilizzate come fossero vere e proprie macchine da presa per via dei panning non fluidi, problema inesistente con camere a 1080i.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    42
    Questo mi fa capire come mai il blueray non sia perfettamente fluido, ma non mi hai detto come va il tuo televisore full hd con una sorgente 720p ^^!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Citazione Originariamente scritto da evil ataru
    Questo mi fa capire come mai il blueray non sia perfettamente fluido, ma non mi hai detto come va il tuo televisore full hd con una sorgente 720p ^^!
    e quale sarebbe la sorgente a 720p?

    l'xbox360 si vede anche a 1080p basta settare la risoluzione nella dashboard

    i blu-ray si vedono a 1080p ecc.ecc.

    forse l'unica sorgente che si vede a 720p è skyHD, parlando di sorgenti in alta definizione

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    42
    Ah, ma i giochi non sono comunque realizzati in 720p? E a proposito di skyhd come si vedrà?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    125
    IMHO dipende tutto dal rapporto dimensione pannello - distanza di visione.
    Con un 40" visto da non meno di 2,5 metri, come credo avvenga nella maggior parte delle case, la distinzione tra una tv HD e una FULLHD e' praticamente inesistente anche con videgiochi/film che escono a 1080p

    --
    sir-alex

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Posseggo una telecamera che riprende a 720/24-25p. A differenza delle telecamere a 1080i che sono più fluide nel movimento la mia ha una resa più "scattosa" che deriva proprio dalla scansione progressiva e non interlacciata. E' un po' quello che succede con la pellicola cinematografica che viene poi riversata su blu-ray a 1080/24p
    questa mi giunge nuova....
    la scattosità o meno di un filmato non dipende certo dal tipo di scansione.
    sono i frame per secondo ovviamente; Hd-DVD e blu-ray soffrono di micro scatti su qualunque televisore che non accetti i 24fps perché entra in azione il pull-down.
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Nelle riprese progressive fatte con la mia jvc gy-hd100 a 25 fotogrammi progressivi al secondo le riprese in movimento (soprattutto le linee verticali come alberi palazzi etc) sono afflitte da un effetto simil strobo.
    Tale fenomeno lo conoscono bene coloro che usano il formato progressivo. Proprio per evitare questo fenomeno (che è inesistente nella ripresa interlacciata) è da poco uscita sul mercato un nuovo modello della jvc capace di riprendere a 50 fotogrammi al secondo riducendo o eliminando (non l'ho mai vista) tale fenomeno.
    Per quanto riguarda la resa del 720p con LCD 1080p non capisco bene la domanda. tutti i pannelli 1080p riconoscono e riproducono i 720p.
    Ho provato a scalare a 1080p un filmato a 720p ma non ho riscontrato alcuna differenza.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Quella degli effetti strani in progressivo mi sa che è dovuta al fatto che la ripresa avviene in interlacciato e sucessivamente l'immagine viene trasformata in progressivo... (il progressivo, se la ripresa è tale, non soffre di problemi di scalettatura o altro... anzi è il modo migliore se si usano pannelli digitali per vedere il materiale).

    Per la scattosità dipende da molti fattori... (non è che magari è la telecamera che ha qualche limite e la scattosità la genera lei?).

    Comunque, tornando alla domanda originale, oggi parlando di HD nel contesto TV fino ai 50" ed oltretutto con la xbox 360 il parlare di FullHD mi sembra un tantino esoso e poco utile. Personalmente andrei su un bel 720p.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Chi ha mai parlato di scalettature !! Anzi l'immagine progressiva è stabile come una fotografia (infatti riprende singoli fotogrammi interi). Io parlo di un effetto simil "strobo" nelle carrellate (ovviamente veloci) in riprese progressive. La macchina progressiva va usata con molta più atrtenzione, come fosse una macchina da presa (e questa è la mia esperienza personale e non per sentito dire) Hai mai visto i documentari su Next-hd ? Alcuni sono stati ripresi con telecamere a 720p o 1080p e te ne accorgi subito perchè, anche se hanno una maggior qualità, soffrono di questo effetto nei panning veloci (anche se sky trasmette a 1080i se la ripresa è a monte progressiva la trasformazione in interlacciato non elimina il problema)
    La mia telecamera riprende a 720/24p, 25p e 30p e non cenrto in interlacciato o simil progressivo come alcuni modelli saony e canon.
    E' vero che i TV piatti lavorano in progressivo ma ti assicuro che la fluidità del movimento è maggiore con le riprese interlacciate (ed è naturale sia così).
    SI dice che la ripresa progressiva dona all'immagine quell'effetto cine-like proprio perchè presenta una dinamicità nel movimento che non ha la ripresa per usi televisivi (che à appunto quella interlacciata).
    Ti aggiungo che quando riprendo a 720/30p i panning sono un pò più fluidi proprio per la presenza di 5 fotogrammi in più. Ecco perchè stanno uscendo telecamere che riprendono a 50p o 60p!!
    In ogni caso prova a vedere di persona una ripresa fatta a 50i o 60i ed una fatta a 25p o 30p su un pannello LCD o Plasma che sia, e poi fammi sapere le tue impressioni.
    In ogni caso io non sto dicendo di preferire l'interlacciato al progressivo, anzi per me vale il contrario, voglio semplicamente mettere in evidenza le caratteristiche tale ripresa (non è infatti un difetto). Ho anche provato a collegare la telecamera su un proiettore a 720p. Il risultato è stato fantastico !! I panning con il proiettore erano assolutamente fluidi (altro che schermo piatto!!). Il problema non dipende nenache da un difetto del mio LCD perchè la telecamera l'ho collegata a 4 LCD diversi ed un Plasma con gli stessi risultati !!
    Caio
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Comunque, tornando alla domanda originale, oggi parlando di HD nel contesto TV fino ai 50" ed oltretutto con la xbox 360 il parlare di FullHD mi sembra un tantino esoso e poco utile. Personalmente andrei su un bel 720p.
    Quindi, se ho bene inteso, il FullHD avrebbe senso solo su televisori particolarmente grandi, a tuo parere?

    Es. Vedere un blueray o hddvd a 720p o 1080p su un "piccolo" 37" (mi pare che ad oggi sia il minimo per un full-hd) non sarebbe poi così diverso?

    Per quel che concerne il discorso della fluidità: i film oggi piazzati su supporti a 1080p risultano "scattosi" per il mezzo stesso? Visti sul grande schermo non mi sembravano scattosi, ma probabilmente non ho totalmente chiara la vicenda, in quanto vi state addentrando in discussioni eccessivamente tecniche per me. ^^!

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Certo più il tv è grande meglio si apprezza il 1080p. SU un monitor da 37 non so in effetti quanto sia visibile la differenza. Io ho un 40 full-hd ma non ho mai fatto un paragone dal vivo con un 40 hd-ready (non full hd). COnsiderando comunque che i prezzi di un full-hd sono scesi enormemente io andrei su questi. Un'altra prova interessante sarebbe paragonare un LCD full-hd con un buon Plasma hd-ready (ad esempio il Panasonic di cui parlano molto bene)
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •