Il calcolo per determinate il bit rate nativo dell'HD è abbastanza semplice:
Risoluzione in Mp x numero componenti cromatiche (3 RGB) = peso in Byte di un frame a 8bit canale x 8 (bit contenuti in un Byte) = peso in bit di un frame a 8bit canale x fps = transfer rate in pixel al secondo.
Nel caso di filmati 1080@24p il risultato è 1,2 Gbps.
Per filmati PAL o NTSC siamo intorno ai 250 Mbps
Ma una compressione 50:1 non è poi malaccio.
Compressioni video nell'ordine del 10:1 sono praticamente lossless, inoltre la maggiore risoluzione consente una maggior "finezza" anche degli artefatti della compressione.
La compressione MPEG2 considera degli MBE (Motion Estimation Blocks) da 16x16 pixel come pure la H.264 (che però può arrivare a MBE da 4x4).
Ma in un formato PAL un blocco da 16x16 è molto più grande dello stesso blocco in un film 1080p (figuriamoci MBE minori).
È ovvio che lo stesso di artefatto nel secondo caso è molto meno visibile.
Il fatto che alcuni titoli HD non siano all'altezze delle aspettative potrebbe non dipendere dalla compressione, ma da altri fattori.
Ciao.
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.