Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 140
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    204

    ma tramite quale entrata dell'ampli si può sentire in pcm ?

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    per pcm multichannel è necessario che l'amply abbia o un ingresso HDMI (va bene anche la versione 1.1 se il player esegue la decodifica interna dei segnali audio HD) o gli ingressi analogici 5.1 (2 front, 2 back, 1 center, 1 sub)

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    per pcm multichannel è necessario che l'amply abbia o un ingresso HDMI (va bene anche la versione 1.1 se il player esegue la decodifica interna dei segnali audio HD) o gli ingressi analogici 5.1 (2 front, 2 back, 1 center, 1 sub)
    io ho la seconda ma come faccio ad interconnettere tali entrate con l'uscita della scheda audio pc ? esiste qualche cavo particolare ?

    grazie !!!!

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Spiegati meglio, che uscita hai sulla scheda audio del pc ?
    Per caso hai anche una uscita HDMI sulla scheda video del pc ?

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    204
    ho un'uscita hdmi che dal pc va al tv poi ho un ottica e una coassiale.

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Allora, poichè dalla uscita HDMI della scheda video del tuo pc transitano anche i segnali audio, non avendo un amply con ingressi HDMI, l'unico modo è procurarti uno switch audio video che abbia uno o più ingressi HDMI e un'uscita HDMI + uscita audio analogica 5.1 (ammesso che tutto ciò sia possibile) Prova a visitare questo sito che il buon Locutus2K mi ha dato qualche post sopra: http://www.zektor.com/dealers/index.html
    Con l'uscita ottica e coassiale non potrai beneficiare del pcm non compresso.

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    191
    riuppo questa discussione x capire al meglio tutto il funzionamento,ammettiamo di possedere uno yamaha 2600/2700,se ci collego il toshiba xe1 (che ha le uscite analogiche) l'audio pcm nn è compresso,se invece ci collego il toshiba e1 nn avendo le uscite analogiche il pcm è compresso?Oppure basta uscire sia dall'e1 o dall xe1 in hdmi e andare al sintoampli in hdmi e godiamo lo stesso le nuove codifiche audio?

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Sia l'e1 che l'xe1 hanno un decodificatore interno in grado di decodificare i segnali audio hd in pcm non compresso (non però il dts-hd stando a quanto leggo nel manuale). Una volta decodificato, il flusso pcm potrà viaggiare o su HDMI o sui cavi audio analogici e finire nell'amply già pronto per essere amplificato.
    Quindi se si dispone di amply con ingressi analogici si userà il collegamento analogico, se invece l'amply ha gli ingressi HDMI (anche la versione 1.1 va bene) si userà questo collegamento. Il risultato è che in tutti e due i casi si ascolterà l'audio già decodificato in pcm.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    652
    e se invece dell'l'xe1 si possiede una ps3 si puo' ottenere lo stesso risultato?

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    601
    In parte la ps3 a meno di future novità non ha uscite analogiche se non stereo... indi solo per mezzo di HDMI
    Trattative concluse positivamente nel mercatino = Vendite:7 Acquisti:5

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Il risultato è che in tutti e due i casi si ascolterà l'audio già decodificato in pcm.
    Perfetto,ho capito tutto,praticamente la bonta dell xe1 oltre al fatto del 1080p è che cmq ti farebbe risparmiare anche una porta hdmi,e poi sembra che anche a livello di upscaling sia un pelo meglio.
    Cmq quello che mi interessava sapere è che anche l'e1 decodifica i segnali hd in pcm tutto qui!

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192
    Ciao ragazzi!
    Scusate, ma io sono duro di comprendonio e ancora su questo argomento ho dei dubbi.

    Voi dite che anche ampli con HDMI 1.1 possono acquisire le nuove tracce audio già decodificate dal lettore e quindi belle pronte per essere amplificate...ok, benissimo!
    Poi leggo AF Digitale di gennaio e sulla prova del Toshiba leggo che questo ha HDMI 1.2 e, essendo sprovvisto di uscite audio analogiche, l'unico modo per ascoltare le nuove decodifiche è quello di collegare ampli e lettore tramite HDMI.
    Ma allora mi chiedo: se per ascoltare le nuove decodifiche mi basta un lettore con HDMI 1.2 (e decoder naturalmente) ed un ampli con HDMI 1.1, cos'è tutta questa corsa verso l'HDMI 1.3 (parlo esclusivamente della parte audio, lasciamo stare i miglioramenti lato video)?

    Grazie, ciao!

  13. #43
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    @Billy

    Purtroppo le notizie sugli standard nuovi si diffondono sempre con un pò di confusione. Ho letto anch'io l'articolo di AF Digitale ed in particolare il paragrafetto intitolato HDMI a pag. 67 nella prova del Toshiba HD-E1KE. L'ho letto più volte, ma mi risulta incomprensibile e forse è il risultato di tagli redazionali che ne hanno sconvolto il significato.

    Prima leggi qui.

    Quindi, l'HDMI 1.3 ti serve solo per par passare le codifiche lossless su HDMI e solo se hai un ampli in grado di decodificarle. Per ora, per quanto ne so, non ne esistono.

    Per ascoltare le nuove codifiche HD lossless, ti basta una HDMI qualsiasi, purchè il chip gestisca il PCM multicanale, cosa non scontata.

    Se il chip non lo gestisce, l'unica soluzione sono le uscite analogiche.

    Se non hai neanche quelle, ti devi accontentare di un downgrade a DD o DTS tradizionali.

    Michele

  14. #44
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Questo post spiega tutto molto bene.

    Tra le cose più interessanti riportate:

    - per trasmettere il PCM multicanale, non basta che l'HDMI sia almeno 1.1, bisogna che l'ampli sia in grado di processare il PCM multicanale a banda larga (high bandwidth multi-channel PCM over HDMI);

    - il trasporto delle codifiche HD lossless su HDMI 1.3 è comunque possibile solo per i contenuti "basic"; gli attuali contenuti "advanced" degli HD-DVD e i futuri contenuti "player profile v1.1" dei BD devono necessariamente essere decodificati nel player per fare il corretto audio mixing; ciò riduce di molto i vantaggi della HDMI 1.3 per l'audio e spiega forse perchè al CES di Las vegas non abbiamo asssistito ad una corsa agli ampli con decodifiche HD.

    Michele

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192

    Grazie dei link Mike, ora mi metto a leggerli.

    Avendo io un vecchio ampli Yamaha sarò costretto ad usare la connessione analogica, però sono curioso di capire bene il tutto.

    Ciao!


Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •