• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dts-Hd,Dolby TrueHD e Pcm

gigiluigipigi

New member
Salve a tutti..A quanto ho capito dovrebbero essere tracce sullo stesso livello ma non avendo ancora comprato nessun lettore di nouva generazione non ho avuto ancora modo di sentirle:cry: ,volevo quindi chiedere una conferma(o smentita)a chi ha avuto modo di sentirle personalmente se effettivamente non si può decretare fra i 3 il "formato" migliore

Infine secondo voi in che percentuale aumentano le prestazioni rispetto a un classico Dolby?

Grazie
 
Innanzitutto bisogna per completezza dire che tra il formato dts-hd si deve distinguere tra dts-hd master audio (fino a 24.5 megabit/s), dts-hd high resolution audio (fino a 6 megabit/s). In ogni caso si tratta sempre di un formato con compressione seppure lossess (dts-hd master audio).
Ritengo allora che il formato migliore debba essere quelo non compresso, ovvero il pcm.
Personalmente ho avuto modo di ascoltare con il mio blu ray panasonic la colonna sonora in pcm multichannel dei titoli in mio possesso e ti posso dire che la qualità è largamente superirore alla migliore registrazione nel classico dts 5.1
Non ho mai ascoltato tracce nel nuovo formato dts-hd o dolby digital plus o dolby trueHD.
Ti posso dire che se acquisterai un lettore capace di decodificare internamente i segnali dts o dolby di ultima generazione e veicolarli attraverso le uscite analogiche, non dovrai acquistare alcun amply di nuova generazione. Sarà sufficente avere un amply con ingressi analogici (5.1 - 6.1 o 7.1) nè sarà necessaria la famigerata hdmi 1.3. Un bel risparmio !!
 
Sulla carta l'incremento teorico qualitativo è notevole. Si parla di 4Mb/s per il "semplice " PCM multicanale, e punte di oltre 20Mbit/s per le altre codifiche oltre i 7 canali (si parla anche di configurazioni anche a 13.2 canali discreti, una follia:O ) contro, nel migliore dei casi, 448 kb/s del DD 5.1ex. Un abisso, letteralmente.

In pratica la cosa è un poco differente in quanto entrano in gioco fattori come il differente mixing, la differenti qualità dei decoder e altre inizie simili.

Personalmente ho avuto modo di sentire un paio di titoli Hd (Serenity Hddvd in DDplus e Undervorld Evolution BD in Pcm 5.1) e l'impatto è decisamente notevole. Più o meno la differenza percepita rispetto al DD è simile alla differenza che passa tra una colonna sonora in dolby sourrond e una in DTS.

Tra le 3 codifiche non è possibile, al momento, fare confronti diretti per mancanza di software di Hardware (al prossimo Ces finalmente si sentirà qualcosa). Quello che è certo è che sono tutte e 3 codifiche senza perdita (quindi in teoria sarebebro pure tutte Lpcm multicanale a bit rate differenti, ma tant'è...) e potrebbero dar luogo a prestazioni molto simili tra loro. Differenze di mixing a parte, ovviamente.

Che bello :eek: : 2 sistemi in Hd completamente incompatibili tra loro, che supportano 4 sistemi di codifca video differnte, 4 sistemi di codifica audio diversa, 3 dei quali praticamente simili tra loro se non nel nome e nel bit rate (che, come dimostrato ampiamente, non incide troppo sulla qualità). In più mettiamoci 2 differenti sistemi anticopia (Aacs e Bd+) e un maledettissimo sistema di autenticazione digitale dei display digitali (Hdcp).

Porcaccia, se lo sapevo prima mi dedicavo ai trenini elettrici.
 
Ultima modifica:
Confesso che non sono molto informato, ma mi pare di aver capito che entrambi i nuovi formati, seppur definiti "lossless", utilizzino ancora degli algoritmi di compressione dei dati (anche se con risoluzione e frequenze di campionamento molto elevate).
Da un punto di vista prettamente "audiophile" la modulazione ad impulsi codificati lineare (LPCM) sarebbe in assoluto ancora la migliore.
Anche se comunque ci sono altre filosofie di codifica, quali il Direct Stream Digital - DSD - dei Super Audio CD, che ha dimostrato di essere alquanto superiore ed anche più "furbo" nel restituire con accuratezza i segnali a basso livello, proprio là dove il PCM "mostra un pò il fianco".
Se parliamo però di un segnale LPCM standard a 16 bit e 44.1 kHz di campionamento (quello dei CD audio) forse il confronto non reggerebbe. Tutt'altra cosa se si parla di 192 kHz e 24 bit...
 
Ringrazio tutti per la risposta..sto diventando sempre più convinto che l'hdmi 1.3 sia un pò una sorta di moda..
Se avessi un amplificatore che mi soddisfa non lo cambierei per nulla a mondo,ma dato che desidero cambiarlo indipendentemente dalle nuove codifiche,credo che mi convenga pazientare ancora un pochino per non comprare un prodotto che è già vecchio in partenza..anche se è veramente ma veramente dura:muro: :cry:
Comunque da quanto ho capito nelle vostre risposte l'alta definizione fa apprezzare i miglioramenti grandissimi sia in campo video sia in quello audio..
Grazie
Gigi
 
Effettivamente molto dipende dalla frequenza di campionamento.
i blu ray che ho sentito in pcm erano incisi a 48 khz/24 bit mentre il dts-hd promette risoluzioni fino a 192khz/24 bit !! Non so se con il pcm si riesca ad arrivare a tali risoluzioni
 
Marco Marcelli ha detto:
Non so se con il pcm si riesca ad arrivare a tali risoluzioni
Le specifiche dell'HDMI 1.0 originariamente prevedevano gia':

8 channels uncompressed digital audio @ 192kHz, 24 bits per sample

In teoria non ci sarebbe quindi un problema di trasporto del PCM in HD.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
E' la conferma che aspettavo, grazie.
Mi viene da chiedere: ma allora perchè stanno pompando questi formati audio più o meno compressi quando su un blu-ray (soprattutto da 50gb) può entrare tranquillamente una colonna sonora in pcm 7.1 192/24 ??
 
Forse perche' oltre ad uno stream audio ce ne devono stare altri, e tieni presente che il DTS HD master audio non e' mandatory sui Blu-ray o HD-DVD, per cui almeno un'altra colonna sonora mandatory ci deve essere, e tutto questo eventualmente per N lingue che devono essere presenti sul supporto.
In futuro forse ci si arrivera' con i supporti multistrato.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Marco Marcelli ha detto:
E' la conferma che aspettavo, grazie.

In effetti anchio ho molte perplessità sul passaggio audio in HDMI, mi chiedevo se bastava una semplice HDMI1.1 o 1.2 per veicolare il multicanale PCM.
In pratica se i SintoAmpli in vendita adesso riescono ad accettare l'audio MCh PCM da un lettore Blu-Ray attraverso l'HDMI.

Fabio
 
Non so se già sono in vedtia amply con hdmi (almeno 1.1) in grado di accettare audio pcm multichannel.
Se però hai già un buon amplificatore con ingressi analogici 5.1 o 7.1 ti conviene tenerlo e acquistare un lettore blu-ray con le uscite audio analogiche 5.1 - 7.1 e che faccia lui stesso la decodifica dei segnali audio di nuova generazione da inviare all'amply tramite le uscite analogiche. In questo modo il tuo amply potrà continuare a darti grandi soddisfazioni.
Certo è che se devi in ogni caso cambiare l'amply forse è meglio attendere ancora qualche mese perchè stanno per uscire amply compatibili con i nuovi formati. Se il prezzo di questi nuovi amplificatori dovesse essere molto elevato io mi butterei su un buon amply tradizionale con ingressi analogici 7.1 e farei come sopra.
 
Marco Marcelli ha detto:
Non so se già sono in vedtia amply con hdmi (almeno 1.1) in grado di accettare audio pcm multichannel.

Certo che ce né sono, anche senza "andare" sui top di gamma. Il mio sintoamplificatore, uno Yamaha RX-V1600 (è oltre un anno che ce l'ho), accetta su HDMI flussi 5.1 PCM 24/96.

I decoder per i nuovi formati, nei player ci sono già, ovviamente.
 
Ultima modifica:
erick81 ha detto:
Certo che ce né sono, anche senza "andare" sui top di gamma....accetta su HDMI flussi 5.1 PCM 24/96.

Ottime notizie, so che si può risolvere il tutto facendo fare il lavoro al player ed entrare nell'IN 7.1... ma in previsione di un acquisto PS3 l'unica soluzione per il MCh PCM è l'HDMI.

Fabio
 
Erik81: ti ringrazio della informazione.
Devo però contraddirti sul fatto che tutti i player bd decodifidchino i flussi dts-hd e compagnia bella.
Infatti se è vero che tutti i player sono in grado di trasportare via hdmi i segnali audio codificati verso l'amply che dovrà poi riconoscerli e decodificarli, non tutti sono in grado di effettuare la decodifica interna dei flussi dts-hd... ed inviare all'amply attraverso le uscite analogiche i segnali pcm.
Per esempio il samsung non lo fa mentre il panasonic si.
 
Nidios ha detto:
ma in previsione di un acquisto PS3 l'unica soluzione per il MCh PCM è l'HDMI.

Fabio

Già! Visto che ho solo due ingressi HDMI nel sintoamplificatore, prenderò verosimilmente uno switch 2 in 1con autosensing, al quale collegherò PS3 ed il lettore HD-DVD (in arrivo). L'altro ingresso HDMI dello Yamaha serve per SKY HD.

Ciao
 
Marco Marcelli ha detto:
Erik81: ti ringrazio della informazione.
Devo però contraddirti sul fatto che tutti i player bd decodifidchino i flussi dts-hd e compagnia bella.

Per esempio il samsung non lo fa mentre il panasonic si.

Grazie a te!

Il fatto è che, quando penso ad un player BD, penso a PS3, per cui davo per scontato che, anche i player "classici", avessero tali funzioni.
Ad ogni modo, almeno uno dei formati audio HD "mandatory", lo decodificano tutti i player, per forza.

Ciao
 
Ultima modifica:
[QUOTE...................Il mio sintoamplificatore, uno Yamaha RX-V1600 (è oltre un anno che ce l'ho), accetta su HDMI flussi 5.1 PCM 24/96...........[/QUOTE]

Anch'io posseggo il sinto Yamaha RX-V 1600 e sto facendo un pensierino al nuovo Player Toshiba HD E1.Mi sono fermato un attimo perchè ancora non mi è chiaro se mi sarà possibile godere dei nuovi formati video.
Ho letto tutti i post sull'argomento ma ho ancora molta confusione.
Ciao a tutti
 
Marco Marcelli ha detto:
Ti posso dire che se acquisterai un lettore capace di decodificare internamente i segnali dts o dolby di ultima generazione e veicolarli attraverso le uscite analogiche, non dovrai acquistare alcun amply di nuova generazione. Sarà sufficente avere un amply con ingressi analogici (5.1 - 6.1 o 7.1) nè sarà necessaria la famigerata hdmi 1.3. Un bel risparmio !!

OK ma il problema si pone se avrò sia HD-DVD che BR... in questo caso come farò???

Ma se invece veicolo tutto con il vecchio cavo coassiale/ottico cosa succede???
 
Top