|
|
Risultati da 16 a 30 di 155
-
28-06-2006, 10:57 #16
Originariamente scritto da beppecozza
Certo che ci sono, molti Telarc per fare un esempio e non sono certo gli unici.
Siccome so bene quanto sia critico l'analogico, ero curioso conoscere da cosa derivavano le tue convinzioni .....
Saluti
Marco
-
28-06-2006, 11:17 #17
Originariamente scritto da Microfast
-
28-06-2006, 12:15 #18
Originariamente scritto da beppecozza
Da come scrivi, magari mi sbaglio, deduco che non hai grande esperienza di audio digitale a cominciare dai piu' recenti dvd audio e sacd.
Credimi, e' un'esperienza da farsi, e ti assicuro che se l'LP ha i suoi limiti/ problemi ( di dinamica, specie alle basse frequenze, di risposta in frequenza non sempre lineare, rumore di fondo e disturbi impulsivi, deperibilita', incurvamenti, sensibilita' alla polvere ed alle tarature di bracci e pickup e loro accoppiamento con pre phono, feedback acustico, scomodita' d'uso, ingombro etc etc ) ed i cd ne hanno altri, i nuovi formati ad alta risoluzione hanno limato e di molto le problematiche di un digitale immaturo, visto e considerato che il cd fu rilasciato quasi tre decadi fa .......
Saluti
Marco
-
28-06-2006, 13:29 #19
Originariamente scritto da Microfast
Quanto all'audio digitale collezionando dischi e musica è ovvio che mi sono avvicinato subito, se non prima degli altri, ai ci e quindi ai sacd, rimanendone deluso da subito. Non sono quindi così sprovveduto.
L'esperienza quindi l'ho fatta, e per questo sostengo il vinile. Anche sui nuovi prodotti: qualunque gruppo sentito su vinile ha un sound che il cd non riesce a riprodurre. Ed è per questo che tutte le nuove uscite le compro su vinile.
Quanto ai problemi fisici dei dischi posso essere d'accordo con te che si incurvano, si impolverano, si ricano, ma questo è sempre colpa di chi li maneggia: ho dischi comprati 35 anni fa che, nonostante i ripetuti ascolti, sono praticamente nuovi. E non sono d'accordo neppure sui limiti di dinamica del vinile, che a mio avviso è invece il punto di forza rispetto al cd, il cui suono risulta così asettico ma così irritante.
Ma mi rendo conto che non solo stiamo ot rispetto alla discussione, ma che puristi della musica e sostenitori del digitale non andranno mai d'accordo...per cui...
-
28-06-2006, 14:01 #20
Originariamente scritto da beppecozza
Posso dirti che prima dei media bisogna far suonare bene l'impianto nel proprio ambiente, situazione purtroppo molto rara, e senza questo requisito apprezzare l'alta qualita' di PCM HR e DSD rispetto ad un cd e' praticamente impossibile e dubito sia anche accettabile per l'analogico.
Poi c'e' da dire che le incisioni valide, indipendentemente dal media, sono sempre e comunque una piccola percentuale da selezionare tra i tanti titoli di qualita' scarsa.
Infine parlando di nuove uscite su vinile: a me sembra che siano le solite ristampe da decenni ( per sostituire quelli arati ed usurati in vario modo ), visto anche che ormai nessuno registra piu' in analogico.
A meno che ti riferisci ad LP derivati da registrazioni digitali, pero' in quel caso te li lascio volentieri .......
Saluti
Marco
Ps. Tra un po le nuove uscite ho paura che saranno solo piu' MP3 o similari ed allora rinpiangeremo i cd, altro che qualita'.
-
28-06-2006, 14:01 #21
Ma che due maroni, ragazzi!
20 messaggi = 5 IT + 15 OT
Originariamente scritto da Girmi
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-06-2006, 14:07 #22
inoltre per l'alta fedeltà digitale e analogica c'è anche Epidauro, o no?
-
28-06-2006, 14:18 #23
Un fattore che potrebbe differenziare l'HD dVD o il bluray dal SACD e' la possibilita' di avere lettori da PC, di poterli utilizzare anche come supporto dati e non solo come contenitori per film!
la retrocompatibilita' con il DVD e la sempre maggior diffusione di HD via satellite unita al diminuire dei prezzi di LCD-plasma-videoproiettori HD ready dovrebbero fare da volano. Una volta vista l'alta definizione si fa fatica a tornare indietro.
Un DVD HD si vede molto meglio di un DVD SD anche con lettori "base", se si puo' utilizzare un pc ancora meglio.
Che il vinile sia meglio del SACD sono d'accordo anche io, ma sono due discorsi completamente diversi
Io personalmente non sto comprando piu' dvd...aspetto le versioni HD!!!
-
28-06-2006, 14:19 #24
Originariamente scritto da spidertex
Comunque tornando in topic, io non spendero' i miei soldi per il momento ne in blue ray ne in HD-DVD: e' troppo presto per mille ragioni ........
Saluti
Marco
-
28-06-2006, 14:19 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 125
Originariamente scritto da Microfast
Il problema non e' nella qualita' dell'audio ma nella posizione dei suoni. Ascoltando musica live il suono e' frontale e stereofonico; da dietro arriva il rumore del pubblico che ti sta dietro e piu' o meno suono derivante dai rimbalzi dalle pareti posteriori (semplificando il processo). nel caso di dvd musicali (concerti live) fatti bene e' proprio questo il suono che senti dalle casse posteriori.
Quando ho ascoltato Dark Side of the Moon in SACD mi sono divertito perche' il suono arriva da tutte le parti e si sente anche benissimo. Mi sono divertito e basta ma non ha nulla a che vedere con la musica.
-
28-06-2006, 14:23 #26
Originariamente scritto da Guido310
Tutti passeremo all'HD e ai nuovi formati, e' inevitabile, ma e' ancora presto, a maggior ragione qui da noi ........
Saluti
Marco
-
28-06-2006, 14:25 #27
Tanto per chiarire "Dark Side of the Moon" è stato pensato così non per sembrare naturale, ma perché avevano in mente un progetto ben preciso di surround.
In secondo luogo prima di parlare a vanvera di SACD consiglio di ascoltarne non uno, ma almeno un centinaio, così tanto per capire le potenzialità del supporto.
E non ci vuole un impianto galattico per rimpiangere il fatto che ne producano sempre meno.
ciao
Pacchio
-
28-06-2006, 14:26 #28
Originariamente scritto da mke52
Quanto alla nota opera dei PF ti ricordo che fu concepita e registrata in quadrifonia .....
Saluti
Marco
-
28-06-2006, 14:29 #29
Io appena escono i lettori Blu_Ray o HD_DVD che sia, li/lo compro.
Indipendentemente se "decolleranno" o menoVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
28-06-2006, 14:50 #30
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 77
55amg....si vabbè ma poi devono essere supportati...altrimenti uno si tiene un pezzo messo lì accanto al televisore per bellezza...certo non possono mettere in commercio un lettore hd o blue ray...e poi per esempio avere 100 films in questo formato...che palle