Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Risoluzioni hd

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    27

    Risoluzioni hd


    Scusate probabilmente questa domanda sarà già stata fatta altre volte, ma sono nuovo del forum.
    Come mai la stragrande maggioranza di tv lcd che vengono venduti come hd ready nei centri commerciali più comuni hanno una risoluzione di 1366 x 768 pixel?
    Le risoluzioni dell'alta definizione non sono solo 2 e cioè 720 e 1080?
    In più uno dei limiti degli Lcd è quello di avere una sola risoluzione nativa e quindi ad altre risoluzioni le immagini hanno una qualita' inferiore.

    Help me

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Se escludiamo i primi proiettori/plasma/lcd con risoluzione NTSC a 480 linee per molti anni la produzione era di derivazione informatica ( non si spiegherebbe altrimenti il proliferare di 800x600, 1024x768 ecc..ecc..ecc.). Successivamente ( ma in misura decisamente inferiore ) sono arrivati i prodotti pal optimized con 576 linee. Ora come ora, in questa fase di transizione ( considero infatti tale le 720 linee ) nascono prodotti ottimizzati, ma non nativi. La quasi risoluzione HD 1280x720 non può essere inscritta nel semplice 1024x768. Da qui la "creazione" del 1366x768, cui seguirà la commercializzazione ( di massa, si fa per dire ) dei primi prodotti ( vpr e tv ) con risoluzione full HD 1920X1080.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Benvenuto nel Forum, però la sezione più indicata in cui aprire la discussione non è questa, sposto pertanto la discussiione stessa.

    Hai ragione nel dire che l'argomento è stato trattato moltissime volte e un po' di ricerche sul forum sarebbe stato d'obbligo.

    Molto brevemente:

    la risoluzione che citi, e non solo quella, sono di tipica derivazione informatica e, in molti casi, sono anche il risultato di pannelli per uso sul mercato americano in NTSC (il tutto per questioni di costo minore).

    Le risoluzioni del materiale HD sono le due che hai citato (trasmissioni TV, futuri DVD), un display o vpr può essere definito HD se ha un pannello con risoluzione uguale a una delle due o compresa tra queste due.

    Quello che dici sulla risoluzione nativa dei pannelli è vera, ma solo in parte, infatti non riguarda solo gli LCD, ma anche i plasma o, nel caso di vpr, i DLP, quindi tutti quei display o videoproiettori che NON siano a CRT.

    La qualità finale, nel caso di risoluzione non uguale a quella nativa del pannello dipenderà dai circuiti interni incaricati di effettuare le operazioni di riscalatura (in alto o in basso) e deinterlaccio dell'immagine (anche questa necessaria per tutte le tipologie di diplay/vpr citati).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Benvenuto nel Forum, però la sezione più indicata in cui aprire la discussione non è questa, sposto pertanto la discussiione stessa.

    Hai ragione nel dire che l'argomento è stato trattato moltissime volte e un po' di ricerche sul forum sarebbe stato d'obbligo.

    Molto brevemente:

    la risoluzione che citi, e non solo quella, sono di tipica derivazione informatica e, in molti casi, sono anche il risultato di pannelli per uso sul mercato americano in NTSC (il tutto per questioni di costo minore).

    Le risoluzioni del materiale HD sono le due che hai citato (trasmissioni TV, futuri DVD), un display o vpr può essere definito HD se ha un pannello con risoluzione uguale a una delle due o compresa tra queste due.

    Quello che dici sulla risoluzione nativa dei pannelli è vera, ma solo in parte, infatti non riguarda solo gli LCD, ma anche i plasma o, nel caso di vpr, i DLP, quindi tutti quei display o videoproiettori che NON siano a CRT.

    La qualità finale, nel caso di risoluzione non uguale a quella nativa del pannello dipenderà dai circuiti interni incaricati di effettuare le operazioni di riscalatura (in alto o in basso) e deinterlaccio dell'immagine (anche questa necessaria per tutte le tipologie di diplay/vpr citati).

    Ciao
    Grazie mille sei stato veramente esaustivo e grazie anche a Raffele
    Scusate per l'errore nel postare il messaggio

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Antosa

    Visto che siamo in argomento di richiami: guarda cher esiste anche una norma che regola la quotatuta dei messaggi e che tu hai testè ignorato.

    Ti consiglierei di (ri)leggerti attentamente il regolamento del forum, onde evitare, nel futuro, conseguenze più gravi.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •