|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: dvd alta definizione
-
22-05-2006, 07:58 #16
Per fortuna non ho bisogno di dover scegliere un lettore dvd in questo periodo di transizione.
Sicuramente con queste uscite hdmi publicizzate chissa quanta gente è sicura di aver preso lettori HD. Pensa la faccia quando ci metteranno dentro dei dischi blu-ray oppure dvd-hd
Stefano
-
22-05-2006, 14:36 #17
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 112
guarda...cmq anche io ho preso un lettore dvd hdmi, e SE HAI UNA TV LCD o PLASMA, l'acquisto è (direi) obbligato.
Rispetto anche al component la qualità della visione dei semplici dvd è migliorata almeno del 30%, è tutto più nitido, stabile e godibile.
Certamente non è l'alta definizione, ma non è neppure parente della "bassa" definizione a cui siamo abiutuati.
In fondo stiamo vedendo cmq un film ad una risoluzione maggiore grazie all'hdmi, e se l'upscaling è fatto decentemente la qualità aumenta eccome!
In definitiva hai fatto un ottimo acquisto e ti basterà un semplice confronto incrociato per capire che bel vantaggio c'è a favore dell'hdmi rispetto al semplice lettore dvd in rgb o component
-
22-05-2006, 15:24 #18
Sono d'accordo anche io su quest'ultimo post...se non hai voglia di complicarti la vita con un HTPC (che è comunque superiore), un dvd che effettui un buon scaling alla risoluzione della matrice del display via digitale permette di goderti tutti i tuoi dvd "standard" su tuo tv/vpr attuale.
Chiaro poi che non è HD, ma per la cifra che costano player come questi (chi ha detto Oppo) secondo me sono un bell'investimento in un ottica di attesa della vera HD.
Certo che se il venditore te lo ha spacciato per un player HD...vai li e mettiglielo........sullo scaffale
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
22-05-2006, 15:25 #19
Originariamente scritto da mico
....migliorata almeno del 30%, è tutto più nitido, stabile e godibile
ma non è neppure parente della "bassa" definizione a cui siamo abiutuati.
Stefano
-
22-05-2006, 15:38 #20
Bè dai...non tutti hanno 1)voglia, 2)tempo, 3)perchè no...soldi per utilizzare un HTPC...anche io sono a favore del pc però non è certo alla portata di tutti.
Sulla differenza di qualità tra uscita component progressiva (quindi immagino a risoluzione standard) e HTPC con uscita a 1280X720 (parlo del mio caso con un Epson 600) io concordo nel dire che un 30% in più di qualità c'è eccome. Poi magari è dovuto allo scaler del mio 600 però l'immagine inviata tramite hdmi a 1280X720 all'Epson è una buona via di mezzo verso l'HD, anzi è forse più verso l'HD che non l'SD...almeno nel mio caso.
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
22-05-2006, 15:57 #21
Originariamente scritto da Pompone
Poi la mia speranza è che con un "semplice" lettore blu-ray oppure dvd-hd, oppure entrambi(da pc) mi possa godere l'alta definizione a prezzi ragionevoli. Si vedrà
Stefano
-
23-05-2006, 11:54 #22
Originariamente scritto da mico
Poi ho provato con collegando tramite S-VIDEO il mio buon lettore SONY NS400D e non ci crederai ma la qualità delle immagini è migliorata alla grande. Pensa che ho fatto copie di DVD e ho esaminato i due lettori in parallelo sulle stesse scene, ad esempio con Collateral che è un gran bel banco di prova. Ebbene il SONY fornisce un'immagine leggermente meno stabile, ma molto più reale, specialmente negli incarnati.
Certo con questo non voglio dire che in generale l'S-VIDEO è migliore dell'HDMI, ma nel caso specifico dell'accoppiata Samsung-Samsung vi posso assicurare che l'S-VIDEO è di gran lunga superiore all'HDMI.
-
23-05-2006, 17:09 #23
Originariamente scritto da nidepo70
Sono tornato bambino.
-
23-05-2006, 18:59 #24
Anche perchè con un collegamento migliore molte volte vengono fuori problemi del lettore che vengono nascosti con collegamenti con banda passante inferiore.
Senza prendere in considerazioni la circuitazione del display, che magari ha dei problemi di per sè.
Il collegamento digitale DVI/HDMI è sicuramente superiore ai vari collegamenti analogici, se ciò non avviene non è a causa del collegamento, ma per qualche problema/limitazione degli apparecchi in uso.
Esempio banale ma analogo: è come ascoltare un CD musicale inciso non molto bene su un piccolo impianto, magari un kit e trovarlo indubbiamente piacevole, lo si ascolta dopo su un impianto milionario e diventa inascoltabile, questo non vuol dire che quest'ultimo impianto sia inferiore al precedente, emergono solo i difetti che prima erano mascherati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-05-2006, 19:08 #25
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da nidepo70
-
23-05-2006, 22:09 #26
Avvertimento
Sicuramente inutile, ma preferisco essere prudente.
Non vorrei che la cosa degenerasse in una qualche piccola lite del tipo:
i tuoi apparecchi non vanno bene - no vanno benissimo, sei tu che dai per scontato certe cose - ecc. ecc.
Il sottoscritto, appena più sopra, ha fornito una spiegazione, semplice, mi sembra, sul perchè si possano verificare certi fatti, senza dare giudizi drastici sugli apparecchi posseduti.
@ justin_tyme
Gradirei pertanto che fossero evitate espressioni del tipo "qualità scadente..." o simili altre.
@ Nidepo70
Anche tu però dovresti evitare affrmazionbi categoriche tipo "Mi spiace contraddirti ma non sempre si migliora con l'hdmi collegato ad un plasma" senza fornire una spiegazione del fatto.
Al più potevi dire: "Nel mio caso, si verifica....."
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-05-2006, 23:52 #27
Originariamente scritto da nordata
Perchè poi Nordata dici che non ho fornito una spiegazione di fatto, io ho riportato la mia esperienza, non è una spiegazione?
Cosa intendi con il fornire una spiegazione di fatto?
Ciao.
-
24-05-2006, 10:08 #28
La frase completa è:
Mi spiace contraddirti ma non sempre si migliora con l'hdmi collegato ad un plasma
La tua frase, detta in quel modo, sembra affermare un'altra verità, cioè che con i TV Plasma questo può anche non verificarsi.
Avresto dovuto, a questo punto, spiegarne il motivo.
Invece porti solo un esempio, del tipo: "a me capita così".
Per riassumere, la tua frase iniziale, per correttezza, avrebbe dovuto essere all'incirca così: "A me, però, con il collegamento HDMI questo non si verifica, vedo meglio....".
Il fatto che alla tua affermazioen abbiano fatto seguito alcune risposte di un certo tono è la dimostrazione che la stessa non era stata posta nella forma corretta, tutto qui.
Per "spiegazioni" intendevo dire che quando si fa una affermazione, specialmente se va contro corrente, se ne deve dare anche una spiegazione, in questo caso tecnica, tu non l'hai data, hai portato solo un esempio, il tuo, è diverso.
Comunque, di tutto questo, quello che mi stà più a cuore è che non venga innescata una polemica.
Grazie e ciao.Ultima modifica di Nordata; 24-05-2006 alle 14:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).