|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
Discussione: Alta definizione: svolta epocale o semplice upgrade?
-
12-05-2006, 11:30 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Alta definizione: svolta epocale o semplice upgrade?
Sono rimasto stupito in questi giorni dal tenore delle reazioni dei primi utenti di Sky HD alla visione di segnali HD.
Francamente mi aspettavo riscontri più entusiastici, e commenti maggiormente dettagliati a quella che, in definitiva, si preannunciava come una vera e propria rivoluzione nel modo di guardare la cara vecchia tv.
Invece ho letto molti commenti riguardanti le capacità del decoder, le connessioni, il modo di visualizzare i canali SD (sic!) e pochi - davvero pochissimi - giudizi dettagliati su cosa davvero questa nuova modalità di visualizzazione dell'immagine ha trasmesso ai singoli utenti (anche se per ora ci si deve per lo più limitare a pochi promo).
Si era parlato di un passaggio epocale, come quello dalla tv in bianco e nero al colore. Ma ve le ricordate le reazioni a quel passaggio? Allora sì che noi forumers un po' più anzianotti restammo basiti e increduli di fronte a quella meraviglia tecnologica.
Ora, di fronte all'HD, quanti possono davvero dire di essere rimasti sbalorditi da quello che hanno visto? E' poi così lontana la qualità di un buon dvd visualizzato via hdmi o component, da quelle immagini HD native? Siate sinceri, e non sciorinate i soliti freddi dati tecnici.....
Il sospetto è che l'alta definizione rappresenti solo un mero upgrade della tv convenzionale e come tale rimarrà ancora per molti anni, confinato a lusso per pochi abbienti, snobbato dalle tv generaliste e dall'utente medio che, per vedersi l'ultimo reality show, non ha certo bisogno del 1080p....
Forse mi sbaglio, ma sarebbe interessante aprire una discussione nel merito....
-
12-05-2006, 11:41 #2
Be a quel passaggio io ero ancora bimbo e non ricordo, ma frasi tipo "sai a casa ho la tv color" e l'altro "e be, io la partita la vedo lo stesso col bianco e nero!".
Credo che il fulcro sia tutto li, differenziare tra vedere e osservare!
Dall'HD ne trarranno vantaggo tutti quei programmi o trasmissioni dove c'è da osservare.
Un talk show "visto" da uno "sentito" è quasi uguale!
Ma una ripresa "live"? Un documentario sulla conformazione geologica o altro di che cosa hanno bisogno? Di colore... e da oggi di dettaglio, ecco la risposta!
Se l'HD è considerato un upgrade, be anche il colore lo è stato! Ma se il colore è stata una rivoluzione be... anche l'HD lo sarà per il semplice motivo che una volta provato non si vorrà tornare più indietro, CIAO.
-
12-05-2006, 11:49 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da pako_kr
Ma concretamente, di fronte alle immagini che i tuoi occhi hanno visionato, c'è stata la famosa "mascella spaccata" oppure c'è stato un generico apprezzamento, senza gridare al miracolo? (come mi sembra emergere dalla maggioranza dei post)....
-
12-05-2006, 11:55 #4
La trasmissione HD la conosco da circa un'anno e la mascella si è spalancata e come (con un HTPC). Il classico effetto di finestra sul mondo.
-
12-05-2006, 12:21 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 379
La differenza e' incredibile!!!!!!!!
All'ultimo TAV ho avuto l'opportunita' di vedere immagini del SuperBowl girate in HDTV. Usavano un proiettore digitale di cui non ricordo molto.
Ero rimasto biasito. Sul mio proiettore CRT non avevo mai visto niente del genere.
Allora ho chiesto di vedere un dvd e la differenza con il mio CRT era diventata tutta a favore del mio proiettore.
Penso comunque che la differenza per chi usa televisori piatti con dimensioni medio piccole non sara' certamente paragonabile a quella che ricordo tra tv B/N e colore...quello e' stato un salto epocale!
ciaoEnrico
Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980
-
12-05-2006, 12:49 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- fasano
- Messaggi
- 165
Sul mio panasonic pt-ae700 pilotato da HTPC con holo3dgraph, posso dirvi che per la visione di film, (soprattutto le ultime produzioni in dvd), e i file hd che ho avuto modo di provare , si la differenza c'è e si vede, ma non da gridare al miracolo. Anche in questo caso comunque bisogna differenziare i filmati riprodotti nei formati dei nostri pannelli 1.85:1 e quelli nei formati 2.35:1 e altri, in cui le maledette bande nere rovinano la visione (almeno a mio modesto parere), volete mettere un film visionato su schermo da 90" a "tutto schermo" con uno con le bande nere ? per me è tutta un'altra storia.
Ritornando all'HD il vero salto qualitativo in cui la mia mascella è caduta letteralmente a terra si è avuto con la visione di materiale "live".
Provate a vedere una partita di calcio in SD ed una in HD , poi mi saprete dire. I promo hdforum che giravano sulla mia skystar2 in cui c'erano spezzoni di partita , mozzavano il fiato.
-
12-05-2006, 12:55 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Mi ricordo le prime televisioni a colori, il passaggio è stato si epocale, ma per quanto fossi bambino ricordo la qualità pessima, il verde acido, il rosso sparato ecc...ecc..ecc..
Poi il tempo ha portato i suoi decisi miglioramenti.
Presumo che anche per quanto riguarda l'HD siamo agli albori di una nuova era. Ma gli albori comportano poca scelta e qualità variabile.
Un po' di pazienza ed avremo quantità e qualità.
Sky sarà sicuramente la testa d'ariete che aprirà il varco e oblligherà anche i contendenti ( Rai e Mediaset ) a muoversi in questa direzione ( business is business ).
Pensiamo al calcio, dapprima disponibile solo su sat, ed ora anche sul digitale terrestre.
-
12-05-2006, 13:42 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 21
il pezzetto della partita di basket su hdforum è veramente eccezionale da lasciare a bocca aperta
mentre per ora i promo di sky non mi hanno entusiasmato più di tanto
la prima vera verifica mercoledì 17 ore 20,45
-
12-05-2006, 13:53 #9
Solo una piccola riflessione per "aiutare" la discussione: se per HD si intende 1920x1080, bisogna anche disporre di VPR che la possano supportare; altrimenti è come disquisire della qualità di un segnale PAL utilizzando un proiettore 480p.
Insomma se c'è di mezzo un downscaling, difficilmente, al di là dei difetti di gioventù si potrà gridare al miracolo.
Per quello che vale una esperienza senza riscontri, al TAV il Projection Design (prototipo) da 1080p era impressionante con materiale HDTV, nulla a che con vedere con segnale digitale a definizione standard.
p.s. io penso che la svolta sia epocaleMauro Cippitelli
-
12-05-2006, 18:12 #10
Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 50
Originariamente scritto da maurocip
Comunque per rispondere a chi ha aperto il thread, io la mascella la splaanco da due anni e quindi al momento non mi impressione più di tanto e tutto il materiale l'hd su cui riuscivo a mettere le mani lo chiapppavo, solo che il limite sono ancora i display....
Mi ritengo fortunato ad avere un CRT da 7" che non impasta fino a circa 1280/1400 e un plasma che arriva a 1368.
Ovvio che aspetto di prendermi un full hd (non mi convincono ancora gli LCD, asptto i plasma), o PLASMA o DLP (probabilmente quest'ultimo), il robelma comquneue il software...
Presi tutti i DVHS HD ameciani che trovavo e presi tutti i DVD in WMV-HD in italiano, ma sono comquneu troppo pochi, avevo preso da subito anche il qualtv mpeg2 con la carta di euro1080, ma niente film e solo recentemente documentari, belli li sport ma anche li pochi e non smepre live...,
Io in particlare prediligo film e serie... pur di vedeer qualcosa di nuovo stavo quasi per abbonami a premiere tedesco ... per quanto mi riguarda sono ben contento che sky si sia decisa a partire in hd.
Con 4 canali saremo messi meglio dei tedeschi e comunque la spesa rispetto ai benefici e' comunque altissima....7 euro+magari 15/23 del calcio/clsioesport,
E' comunque un inezia rispetto, ad esempio, alla spesa media annuale di un utente del forum per cavi scart o di segnale decenti, nel tentativo di migliorare un segnale di base vechio di 30 anni.....
Per quanto mi riguarda ben venga SKY HD!
Cosi' tutte i pixel e le linee linee "aggiunteive dei nostri cari apparecchi finalmente servanno a qualcosa e non solo per guardarci 5 film l'anno o stupire gli amici con gli showreel!!!
Ciao
-
12-05-2006, 18:20 #11
a spizzichi e bocconi, l'alta definizione l'abbiamo già assaggiata tutti da tempo.
dubito ci fossero forumer al tempo del passaggio BN>Colore, internet non esisteva
ad ogni modo personalmente lo ritengo un passaggio molto significativo, magari non paragonabile a quello avvenuto in precedenza col colore, al pari dell'audio da stereo a multicanale
-
13-05-2006, 13:29 #12
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 69
Sono rimasto a bocca aperta davanti ad un panasonic da 50 pollici in mostra da fnac, un pò meno con il mio philips da 32. Probabilmente l'alta definizione è tanto più spettacolare quanto più grande è il pannello su cui la guardi
-
13-05-2006, 14:11 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 125
Originariamente scritto da a_smalp125
Rispondendo invece a joespielberg posso rassicurarlo che fra qualche anno (forse troppi qui' in italia) nessuno potra' fare piu' a meno dell'alta definizione.
Se non hai mai visto un segnale in HD prova ad andare in qualche negozio specializzato per provare di persona la differenza.
Sono sicuro che rimarrai a bocca aperta
-
13-05-2006, 14:57 #14
Originariamente scritto da sir-alex
Una frase più o meno simile tantissimi anni fa veniva detta per i TV in formato 16:9, infatti sino ad ora e penso per tantissimo tempo ancora (questo sì) le trasmissioni TV sarano in 4:3; se non fosse perchè i film sono in formato 16:9 o meno non si potrebbe sfruttare tale formato in alcun modo.
Anche SKY mi sembra trasmetta una sola partita in 16:9.
La gente però compra i TV 16:9 (ormai trovi quasi solo quelli) e poi li regola in modo da riempire lo schermo con materiale in 4:3, perchè sta male vedere quelle brutte righe nere; l'immagine si deforma, ma nessuno ci fa caso.
Questa è la gente che dovrebbe portare all'HD, la stessa gente che guardando 20 TV collegati in parallelo e VideoComp, tutti con l'immagine stiracchiata, in un grande centro commerciale si ferma e dice "che bello !", ignorando riflessioni dell'immagine e solarizzazioni qua e là.
Il "tutti" citato in pratica si riferisce a pochi appassionati (pochi in percentuale) e non so se le reti pubbliche e private avranno voglia, nel futuro anche non immmediato, di impegnare capitali per passare all'HD, non dovendosi poi limitare a trasmettere documentari e film, ma producendo riprese dal vivo.
Quanto al tema di inizio, mi associo a quanti hanno detto una cosa ovvia ma vera: dipende dalle dimensioni dello schermo (e dalla distanza da cui lo si osserva), su un display di dimensioni non elevate la differenza si avverte solo in minima misura e la maggioranza degli utenti ha acquistato TV di dimensioni medie, minore è sicuramente la percentuale di quelli che utilizzando un vpr, ovviamente HD Ready.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-05-2006, 15:03 #15
Quoto e mi associo in todo a Nordata
Il TV curvo è anti-costituzionale