|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: 1080i Vs. 1080p
-
31-03-2006, 17:24 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 1.130
siamo OT scusate... ma credo che in qualche modo il tutto serva per capire quanto questo amatissimo 1080i "serva"
prova fatta su un crt 16:9 SD , lettore H&B, collegato via RGB.
filmati in 1080i e 720p sembrano splendidi.. anche se la mia testa dice: è impossibile che si vedano meglio.. dopotutto il TV è SD... prova e riprova... leggi e non leggi... alla fine dico: metto su un bel caro DVD.. di quelli che ho visto almeno 150volteil gladiatore e...
..e il DVD di vedeva cmq EGREGIAMENTE.. meglio di come mi ricordavo... mooolto meglio...
il che mi ha fatto ragionare sul fatto che tanta differenza è data dal lettore... e le differenze tra filmato SD (DVD) e filmato HD sono date forse solo dalla minore compressione dei video HD che anche se downscalati risultano leggermente meglio del video SD sugli sfondi e nei panning...
tornando a noi... a parità di elettroniche, a parità di display e collegamento..
prendendo due filmati NATIVI 1080i e 720p riprodotti su di un display di dimensioni comuni (32"), CRT, (eliminamo quindi eventuali problemi di scaling e interlacciamento) l'occhio .. a mio modestissimo parere NON può percepire la differenza... se parlassimo di video non compressi potremmo dire che anche il vecchio PAL in anamorfico si comporta cmq in maniera + che egregia.. tanto che sui VPR.. nonostante 2 /3mt di base.. i DVD sono pienamente godibili..
il 1080p penso sia nato per lo + per evitare inutili conversioni da progressivo (pellicola) a interlacciato 1080i a di nuovo progressivo (display)
il 1080i in america, dove vpr e retro tritubo.. sono diffusi da anni in maniera "capillare" ha sfondato rispetto al 720p. (credo abbia anche un occupazione di manda simile...) ma.. su display lcd o plasma.. che sono nativamente prog. non ha un gran senso..Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim
-
31-03-2006, 17:43 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da offlines
Ma se aggiungi i problemi di compressione che ci sono da sempre sui dvd e che, magari in più piccole proporzioni, ci saranno sempre anche in hd, secondo me diventa ben più facile riconoscere un 1080i per la mole di dati, traducibili in dettagli, che sono i primi a saltare all'occhio.
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
31-03-2006, 18:06 #18
Ciao Viga,
Originariamente scritto da viganet
Se non si ha uno schermo grande, andare in 1080p (ammesso e non concesso che con gli attuali display in commercio ci si arriva effortless forse con un numero di essi inferiore alle dita di una mano ...) non ci cambia la vita. Se non il conto corrente che si "prosciuga" per ottenere una catena video omogenea.
Originariamente scritto da viganet
... ma li si entra troppo nei gusti personali.
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
Per il deinterlaccio non sono gli stessi in virtù del discorso appena affrontato sopra.
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
31-03-2006, 18:37 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da AlbertoPN
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
31-03-2006, 18:57 #20
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
La discussione e` molto interessante...
Credo si debba quindi fare alcune importanti precisazioni:
1)Con il segnale 720p abbiamo a seconda dello standard 1280x720 a 50fps/60fps mentre con il 1080i si parla di 1920x540 per semiquadro(in teoria...in pratica si hanno solo 1440 pixel verticali fruibili nella maggioranza delle trasmissioni) ad un rate di 50/60Hz.I 1080i soffrono di flicker mentre i 720p no e che poi il segnale 1080i possa essere immagazinato su di un media o trasmesso in modo tale da ricostruire un segnale 1080p anche questo e` vero ma a scapito del numero di fotogrammi altrimenti bisogna parlare di interpolazione e/o duplicazione.
2)In termini di risoluzione temporale,risoluzione nelle immagini con veloci movimenti, i 1080i hanno una risoluzione pressocche` equivalente alla 540p.
Nelle immagini statiche i 1080i hanno una risoluzione spaziale equivalente alla 1080p.La risoluzione all´interno di questo intervallo(immagini statiche o con movimenti veloci) varia tra questi 2 estremi.
-
02-04-2006, 11:03 #21
Originariamente scritto da caruso
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
02-04-2006, 11:42 #22
Originariamente scritto da AlbertoPN
Io ritengo, tornando a bomba..., che a parita' di catena i risultati siano simili.
Spezzerei una lancia a favore del 1080p nativo su supporto in quanto permette un risparmio toatale sul costo della catena video, nutrendo direttamente il display con un segnale gia' trascritto in quella modalita' e ci si auspica in modo professionale
Ottenere lo stesso risultato con il 1080i e' fattibile ma piu' dispendioso.
Il parole povere con il 1080p il display si trova la "pappa" pronta con il 1080i No.
Per contro, pero', se il 1080p non fosse fatto bene in origine ... c'e' ben poco da fare .... metre una catena in grado di deinterlacciare ottimamente un 1080i ci pone al riparo da eventuali 1080p trascritti alla buona ...
Io, in futuro, mi muovero' comunque in direzione 1080i, ovvero, ottenere il massimo da questo segnale. Se poi leggo un 1080p nativo da supporto basta andare in Bypass
-
02-04-2006, 16:24 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Quel filmatino frulla, non solo per i 65 Mbit
Effettivamente anch'io sono indeciso se sia meglio a 1080i oppure 1080p....
Se riuscirò a tarare uguale i banchi potrò farmi un'idea
più precisase sei incerto tieni aperto!
-
02-04-2006, 16:26 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Come si chiama questo filmato?
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
02-04-2006, 17:05 #25
Originariamente scritto da testastretta
Sono tornato bambino.
-
02-04-2006, 18:05 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Diciamo che è un Bikini Destinations "particolare"....
Io lo visualizzo sul mio Barco 1208s/2se sei incerto tieni aperto!
-
02-04-2006, 20:21 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da testastretta
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
03-04-2006, 14:13 #28
Mi sono letto tutta la discussione.
Ripeto quanto già detto in altra discussione:
LEttore Blu_Ray collegato ad esempio al nuovo plasma Pioneer FULL_HD.
In questo caso credo sia impossibile dire che tra un 1080i e un 1080P non vi sia differenza o che potrebbero risultare simili.
Mi sbaglio?
Anche se ovviamente per poter giudicare si deve aspettare l'esempio pratico.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
03-04-2006, 14:26 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente scritto da 55AMG
-
03-04-2006, 14:35 #30
Perchè uno è interlacciato e l'altro è progressivo, percui se io faccio uscire da una sorgente capace come il Blu_RAY un segnale appunto 1080i o 1080P, e la faccio arrivare ad un plasma FULL_HD la differenza ci deve essere eccome.
Anche perchè mi pare che in questo esempio di collegamento, un segnale 1080i in ingresso sul plasma subirebbe un adattamento per essere riportato a 1080P.
Comunque ribadisco è una mia idea, e servono sorgenti (e film nativi a 1080) e una TV/VPR in grado di fare tutto questo, SENZA ausilio di scaler esterni.
A questo punto si potrà giudicareVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI